Morfina e dipendenza dagli oppioidi



Documenti analoghi
Farmacodipendenza. Addiction

L azione delle droghe sul cervello

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

I neurotrasmettitori

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

SINDROME D ASTINENZA

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser. T. A.S.P. di Vibo Valentia

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848)

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre Il buco

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

NEUROSCIENZE E DIPENDENZE MECCANISMI D AZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Dipendenze e Sostanze d Abusod

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

ASL RM/G. Convegno sulle Tossicodipendenze Riduzione del Danno e non solo

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

Tossicodipendenze: CANNABINOIDI

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Come uscire. dalle droghe

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

I principali tipi di droghe

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Università degli studi di Bologna

Biosintesi catecolamine

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Fatti sull eroina. Cos è l eroina? Recettori nel cervello. Tolleranza e dipendenza. Sintomi di astinenza

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

Trasmissione serotoninergica


CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI

Canapa indiana. Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi. foglie e infiorescenze femminili. resina. hashish. olio.

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Acqua: nutriente essenziale

Alterazioni equilibrio acidobase

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

Alma Mater Studiorum UNIVERSITA DI BOLOGNA

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi

Alimentazione e sport

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

Transcript:

Morfina e dipendenza dagli oppioidi

. Infarto, edema polmonare, Diminuita sensibilità alla Co2 CTZ Stimolazione parasimpatica. Motilità vie biliari Inibizione NA, Ach Solo ad alte dosi

Potenziamento della stimolazione parasimpatica dell occhio causata da morfina

MORFINA (MS Contin ) FARMACOCINETICA Somministrazione: Morfina solfato/cloridrato Orale; IM; SC, EV, Epidurale; Intratecale; Intrarticolare Assorbimento: Biodisponibilità orale 25% Distribuzione: Legame proteico: 30% - Passa la BEE e placentare Emivita plasmatica: 2 3 ore Metabolismo: Epatico: Glicuronazione morfina-6-glicuronide (metabolita attivo) Morfina-3-glicuronide Eliminazione: Renale: metaboliti (morfina-3-glicuronide) Biliare, fecale: glicuronidi (10%)

Metabolismo morfina Attivo, molto potente UGT: UDP-glucuronosyl-transferase and urine

Azioni ormonali Inibizione di: ormone di liberazione della gonadotropina, CRH, GRH ormone luteinizzante e follicolo-stimolante ormone adrenocorticotropo beta-endorfina livelli di testosterone e cortisolo Aumento di: prolattina (dopamina)

Effetti collaterali della morfina

Altri analgesici oppiacei

..

Farmaci che interagiscono con gli analgesici oppiacei Coliche biliari, asma, prostatismo

Alcune azioni della codeina destrometorfano

Tolleranza e dipendenza alla morfina

Definizione di Abuso Uso non terapeutico della sostanza. Autosomministrazione di una sostanza secondo modalità che si discostano dalle norme mediche e sociali condivise

Definizione di Tossicodipendenza Condizione patologica caratterizzata da perdita del controllo dei comportamenti di assunzione e gravi conseguenze sulla vita sociale dell individuo

IL FENOMENO DELLA TOSSICODIPENDENZA E COSTITUITO DALL INSIEME DI TRE FATTORI 1) La sostanza d abuso 2) Il consumatore 3) L ambiente sociale in cui si verifica l incontro tra la sostanza ed il consumatore

TOSSICODIPENDENZA La tossicodipendenza deve essere considerata una malattia cronica a carattere ed andamento recidivanti Tossicodipendente si definisce un individuo che, come risultato di ripetute somministrazioni di una sostanza d abuso, diventa: 1) Dipendente dagli effetti della sostanza assunta 2) Ha un desiderio incontrollabile di continuare ad assumerla (CRAVING) 3) Mostra una marcata tendenza ad aumentarne la dose

Internalizzazione recettori

Meccanismi ipotizzati A breve termine: riduzione dell accoppiamento tra il recettore oppioide e la proteina G, con perdita della capacità di scambiare GDP con GTP A lungo termine: desensibilizzazione e downregolazione recettoriale con internalizzazione del recettore attivato, conseguente fosforilazione delle anse intracellulari del recettore e riduzione di efficacia dell agonista oppioide Internalizzazione recettore Oppioidi -Tolleranza riduzione dei livelli di sodio intracellulare con riduzione della attività Na/K- ATPasi dimerizzazione tra recettori oppioidi di tipo diverso con reazioni sinergiche o interferenze di agonisti per un tipo di recettore sui recettori di un altro tipo.

Meccanismi cellulari e fisiologici coinvolti nella dipendenza ai farmaci

Fattori psicologici coinvolti nella dipendenza dalle sostanze d abuso

Teorie sulla tossicodipendenza e strutture cerebrali implicate

... le sostanze d abuso hanno, in comune con gli stimoli gratificanti naturali, la proprietà di stimolare la trasmissione neuronale nel cervello e di sostituirsi ai trasmettitori endogeni nella comunicazione tra i neuroni morfina eroina alcool etilico nicotina cocaina amfetamina ecstasy THC

Sistema limbico

Il sistema mesolimbico ascendente dall area A10 allo striato (nucleo accumbens del setto, turbercolo olfattorio), amigdala e ippocampo. Il sistema mesocorticale connette l area A10 con la corteccia frontale. Il sistema mesostriatale (o nigrostriatale) parte dalla substantia nigra (area A9) e raggiunge lo striato dorsale

il sistema limbico è un insieme di strutture cerebrali - filogeneticamente molto antiche - pertanto comuni a molte specie animali incluso l uomo è implicato nel controllo delle emozioni e dell affettività, ed in generale nell espressione di comportamenti motivati

... a differenza degli stimoli gratificanti naturali, le sostanze d abuso stimolano, in maniera abnorme e fuori di ogni controllo, il sistema limbico... l azione delle sostanze d abuso NON DIPENDE dall attivazione di stimoli sensoriali Le sostanze d abuso d raggiungono direttamente il cervello e direttamente attivano gli stessi meccanismi attivati dai gratificanti naturali Il risultato di questo corto circuito è che gli effetti delle sostanze d abuso sfuggono al controllo che invece regola l azione dei gratificanti naturali

Drugs of abuse cause long-lasting lasting (permanent?) changes in the brain Addiction / Relapse Memory formation Experience induces stable changes in the brain

Modificazioni dello stato motivazionale e abuso di sostanze

MOTIVAZIONE PROCESSO ATTRAVERSO CUI GLI ORGANISMI FINALIZZANO IL PROPRIO COMPORTAMENTO AL CONTROLLO DELL AMBIENTE IN RELAZIONE ALLE PROPRIE NECESSITÀ

Sostanze d abusod 1) Elevano il tono dell umore e producono gratificazione 2) Facilitano l apprendimento l associato 3) Presentano modalità di autosomministrazione comuni all uomo e all animale animale da esperimento tratto biologico distintivo ALTERAZIONE DELLO STATO MOTIVAZIONALE

Tossicodipendenza Disturbo della Motivazione eccessivo controllo sul comportamento da parte delle sostanze e degli stimoli ad essi associati la motivazione viene indirizzata in maniera abnorme e compulsiva verso la droga

CAMBIAMENTI FISIOLOGICI ADATTATIVI 1. tolleranza 2. dipendenza fisica PERDITA DI CONTROLLO SULL USO USO DELLA SOSTANZA 1. persistente desiderio e fallimento dei tentativi di smettere 2. uso per periodi più lunghi e in quantità maggiori di quanto programmato 3. la continuazione dell uso a dispetto di problemi medici, sociali e familiari FOCALIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO PER OTTENERE ED ASSUMERE LA SOSTANZA 1. riduzione/abbandono di attività familiari, sociali e ricreazionali 2. grande quantità di tempo ed energie spese in relazione alla sostanza

Svezzamento

Buprenorphine Buprenorphine 2

Antagonisti per i recettori oppioidi

Competizione del naloxone con gli agonisti oppiacei

SINDROME D ASTINENZA 8-12 ore lacrimazione rinorrea sbadiglio sudorazione midriasi anoressia irrequietezza irritabilità tremore 48-72 ore Spasmi intestinali diarrea brividi arrossamento cute orripilazione crampi addominali dolori ossa e muscoli 7-10 giorni Mancata assunzione di cibo; vomito, sudorazione, e diarrea causano disidratazione; chetosi, perturbazione equilibrio acido-base

Effetti del trattamento ambulatoriale con buprenorfina o placebo