Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato

Documenti analoghi
RAZIONALE e METODOLOGIA

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Rapporto ARNO Diabete

Ricoveri per ictus ischemico: differenze socio-economiche nella mortalità a breve e lungo termine

Rapporto ARNO Diabete

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Convegno Medicina di Genere

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco

Annali AMD Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP. Firenze, 19 Novembre 2010

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

PIEMONTE. Il modello del Piemonte: lo studio osservazionale. Prof. Giuseppe Costa. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Epidemiologia in Regione Toscana

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o

Perché La GI del DT2 con il MMG?

La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

La gestione del diabete e delle malattie croniche nell ambulatorio di Medicina Generale nel Distretto che verrà. Marco Urago

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Modelli informativi per le patologie croniche

Andamento della prevalenza del diabete in Italia ( )

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

FIBRILLAZIONE ATRIALE

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

the Diabetic Pandemia in 21 st Century

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

Algoritmi specifici per patologia MaCro

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Mortalità nel diabete

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico.

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Misure di frequenza di malattia

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Paziente diabetico in condizioni non

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Monfalcone, 07/06/2017

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

ARTERIOPATIA PERIFERICA NEI DIABETICI Epidemiologia e cosc con banche dac amministracve

II Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Febbraio 2008

UNA METODICA NUOVA NEL COSTRUIRE UN EVENTO FORMATIVO

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia TESI DI LAUREA

La voce degli attori del network assistenziale

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare Dott.ssa Angela Bortolotti tel

Studi Real-Life per la valutazione della qualità dell assistenza

STANDARDIZZAZIONE DIRETTA e INDIRETTA. confronto di popolazioni diverse per sesso ed età

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

Metodi Tumori maligni - incidenza

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Transcript:

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato Paolo Di Bartolo UO Di Diabetologia Provincia di Ravenna

PHARMACOEPIDEMIOLOGICAL AND FINANCIAL ANALYSIS OF HYPOGLYCAEMIC AGENTS UTILIZED IN THE RAVENNA AREA Di Bartolo P, Valpiani G, Saragoni S, Degli Esposti E, Scaramuzza A, Pellicano F, Fabbri T, Miselli V, Melandri P, Cannatà F. IDF Paris 2003 OBBIETTIVI: Creare un registro su base prescrittiva del diabete mellito a partire da banche dati amministrative disponibili presso l Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Ravenna; Evidenziare le potenzialità di conoscenza del registro per stimare l epidemiologia del diabete mellito e per sviluppare modelli clinici e finanziari di farmacoutilizzazione per il suo trattamento

Criteri di Diagnosi di Diabete Diabetici Soggetti che avevano ricevuto almeno due prescrizioni di farmaci ipoglicemizzanti in uno degli anni solari in studio Possibili diabetici Soggetti che avevano ricevuto una sola prescrizione per anno Non diabetici Coloro che non avevano ricevuto nessuna prescrizione di antidiabetici.

Incidenza e Prevalenza del Diabete Diabetici prevalenti (Vecchi Diabetici) Se avevano avuto almeno due prescrizioni negli anni precedenti Diabetici incidenti (Nuovi Diabetici) Se avevano iniziato il trattamento (almeno due prescrizioni) ex novo nell anno in esame

L accuratezza diagnostica del registro del diabete su base prescrittiva: un confronto tra due criteri classificatori. G. Valpiani et al. Società Italiana di Statistica Medica e di Epidemiologia Clinica.2003 Indici di accuratezza del test a 2 prescrizoni di Agenti % Intervallo di confidenza al 95% Ipoglicemizzanti inferiore superiore in un anno Sensibilità 85.15 83.85 86.37 Specificità 44.85 40.62 49.14 Valore predittivo positivo 89.90 88.76 90.96 Valore predittivo negativo 34.37 30.87 37.99 Accuratezza 79.19 - - Rapporto di verosimiglianza del test positivo Rapporto di verosimiglianza del test negativo 1.54 1.43 1.67 0.33 0.29 0.37

L accuratezza diagnostica del registro del diabete su base prescrittiva: un confronto tra due criteri classificatori. G. Valpiani et al. Società Italiana di Statistica Medica e di Epidemiologia Clinica.2003 Indici di accuratezza del test a 1 prescrizone di Agenti % Intervallo di confidenza al 95% Ipoglicemizzanti inferiore superiore in un anno Sensibilità 88.91 87.76 89.98 Specificità 41.73 37.55 46.00 Valore predittivo positivo 89.79 88.68 90.84 Valore predittivo negativo 39.49 35.46 43.61 Accuratezza 81.93 - - Rapporto di verosimiglianza del test positivo Rapporto di verosimiglianza del test negativo 1.53 1.42 1.64 0.27 0.23 0.31

+ 50.8 %

Registro del Diabete su Base Prescrittiva Registro AUSL del Provincia Diabete d su Ravenna Base Prescrittiva AUSL Anno Provincia 2000d Ravenna Ambito territoriale 359205 di Ravenna Anno 2000 Totale Popolazione residenza Pazienti che hanno ricevuto più di 2 prescrizioni per OHA: Totale Popolazione 11983 178473.3 % del totale popolazione N Pazienti esenzioni che per hanno patologia ricevuto diabetica più 1 registrate: prescrizioni per OHA: 77216159 Di questi seguiti U.O Diabetologia RA: 2.01 % del totale popolazione 2789 (45.3 64.4 %)% dei diabetici su base prescri N Diabetici pazienti seguiti diabetici diversamente su base prescrittiva non registrati all AUSL: 3410 4172 (54.7 %) 35.6 % dei diabetici su base prescri G. Valpiani et al: L accuratezza diagnostica del registro del diabete su base prescrittiva un confronto tra due criteri classificatori. Società Italiana di Statistica Medica e di P.Di Epidemiologia Bartolo et al. Clinica.2003 Analisi farmacoepidemiologica e finanziaria sull uso degli agen ipoglicemizzanti nella provincia di Ravenna. Il Diabete, 1 Suppl.1, 42.

Cost per Patient for Hypoglycaemic Treatment in 2000 126.09

Relationship between Diabetes and Mortality in Ravenna Area, Italy: a Retrospective Population-Based Study. P. Di Bartolo, A. Scaramuzza, F. Pellicano, G. Valpiani, M. Di Martino, S. Saragoni, M. Giardini, E. Degli Esposti, F. Cannatà. American Diabetes Association, New Orleans 2003 Analisi della Relazione fra Diabete e Mortalità (01.01.1997( - 31.12.1999) Tassi grezzi di mortalità Analisi della sopravvivenza, modello a rischi proporzionali di Cox. Rischio Relativo (RR) aggiustato per i seguenti fattori confondenti Sesso, Età, Presenza di diabete, Presenza di trattamenti concomitanti (dal 01.01.1996) Farmaci antiipertensivi Farmaci ipolipemizzanti Farmaci per la terapia CV Farmaci antiaggreganti Farmaci antiasmatici Presenza di ricoveri CV pregressi (dal( 01.01.1991 codice ICD 9) ictus IMA

Curve di Sopravvivenza dei Diabetici e dei non Diabetici 1,00,99 NON DIABETICI DIABETICI,98 0 365 730 1095 GIORNI

Caratterizzazione della coorte dei non diabetici e dei diabetici NON DIABETICI DIABETICI TOTALE Pazienti N 336.049 (96,6) 11.775 (3,4) 347.824 (100) Sesso % M 48,3 47,9 48,3 Età M + DS 43,7 + 22,3 65,2 + 14,4 44,5 + 22,5 Co-trattamenti Nessuno N (%) 250.139 (74,4) 3.334 (28,3) 253.47 (72,9) Ipolipemizzanti N (%) 4.236 (1,3) 259 (2,2) 3 4.495 (1,3) Antiipertensivi N (%) 48.882 (14,5) 4.472 (38,0) 53.354 (15,3) Due o più trattamenti N (%) 22.616 (6,7) 3.414 (29,0) 26.030 (7,5) Antiaggreganti N (%) 1.792 (0,5) 113 (1,0) 1.905 (0,5) Antiasmatici N (%) 7.246 (2,2) 108 (0,9) 7.354 (2,1) Terapia cardiaca N (%) 1.138 (0,3) 75 (0,6) 1.213 (0,3) Ricoveri per motivi CV N (%) 32.370 (9,6) 4.617 (39,2) 36.987 (10,6) Tasso grezzo di mortalità 10 47 11 p < 0.001; p= NS

Popolazione residente e persone che hanno ricevuto, nel 2000 e nel 2004, almeno una prescrizione per farmaci ipoglicemizzante (ATC A10A-ATC A10B) Terapia Popolazione Residente Diabetici i Farmacologica (Prevalenza %) Ravenna 2000 178.473 6159 (3.45 %) Rispetto 2000 in Ravennna Popolazione Residente: + 3 % Diabetici farmaco trattati + 26 %!!! Ravenna 2004 184.569 7.773 (4.21 %)

Registro Elettronico Integrato del Diabete 2007

18.504 casi di diabete identificati Al 1 gennaio 2007 SDO Esenzione Ticket Farmaci (AFT) Centro Diabetologico MMG

Casi di Diabete in provincia di Ravenna Casi prevalenti 1/1/2006 18.916 (5,2%) Decessi 529 (1,4 x 1.000) Nuovi casi 221 (6 x 10.000) Casi prevalenti 1/1/2007 18.504 (5,0%)

Casi prevalenti 18.504 Esenzione ticket 60% Trattamento con insulina 9% Casi con almeno un ricovero ultimo anno 20% Complicanze cardiovascolari 15% Numero ricoveri nell'ultimo anno 6.299 ( 19,5 mil.) Nessun trattamento farmacologico 13% Ricoveri Urgenti 2.809 ( 8,6 mil.)