SNV E VALVAL: L ANALISI DEGLI ESITI II PARTE

Documenti analoghi
ESITI: Aree e indicatori

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE C.M. 13 febbraio 2015, n. 3

DPR 28 marzo 2013, n Regolamento sul sistema nazionale di valutazione

Rapporto di Auto - Valutazione

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ANALISI ESITI. 2.1 Risultati scolastici

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Rapporto Autovalutazione

SEZIONE 2 ESITI. GLSNV AICQ Education ER -Progetto Formazione DPR 80 A cura di Nicoletta Guerra e Fabio Bertoldi

Una valutazione sul campo attraverso i compiti di realtà

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

Scheda - progetto POF Triennale

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Rapporto Autovalutazione

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

Il laboratorio delle competenze di cittadinanza (osservare, documentare, valutare)

Rapporto Autovalutazione

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Rapporto Autovalutazione

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE

Rapporto Autovalutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Competenze chiave e di cittadinanza

Rapporto Autovalutazione

La VALUTAZIONE nel 1 ciclo di istruzione. Incontro con le FAMIGLIE

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Dai RAV e dai PTOF delle scuole piemontesi: lo spazio assegnato all educazione alla cittadinanza Loredana TRUFFO

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

FF.SS. INVALSI prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI

Obbligo di istruzione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE CON IL MODELLO CAF INDICATORI DI RISULTATO

LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Anno scolastico 2018/2019

Rapporto Autovalutazione

Le competenze e i compiti di realtà

Scheda - progetto POF. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

Il RAV: quadro di riferimento e struttura

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Campagna Maria_ Pani Caterina

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

A tutti i docenti Al personale ATA del plesso Goretti e Sforza COMUNICATO N. 91

Rapporto Autovalutazione

MONITORAGGIO PROVE COMUNI A.S

Rapporto Autovalutazione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

PROGETTO FORMATIVO GENERALE DIPARTIMENTO DI INGLESE

Supporto a Scuole e Comuni per il Sistema di Valutazione nella Valdera (Progetto ValVal)

Collegio dei Docenti del 6 dicembre

COSTITUZIONE IN GIOCO

SNV E VALVAL: L AVVIO DEL PERCORSO

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Analisi degli esiti primo quadrimestre AS 2016/2017

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova

LEON BATTISTA ALBERTI

Rapporto Autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Rapporto Autovalutazione

Sistema Nazionale di Valutazione

Rapporto Autovalutazione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

Scheda - progetto POF Triennale

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Transcript:

SNV E VALVAL: L ANALISI DEGLI ESITI II PARTE INCONTRO CON LE SCUOLE DELLA RETE COSTELL@ZIONI Pontedera, 23 Aprile 2015 Cristina Cosci

CHE COSA FAREMO OGGI AREA ESITI I. Analisi valutazione svolta dalle scuole della rete su 2.1 Esiti scolastici II. 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza: individuazione indicatori III. 2.4 Risultati a distanza: lettura dati OSP Pisa

RISULTATI SCOLASTICI Criterio di qualità: La scuola garantisce il successo formativo degli studenti. Inquadramento teorico del RAV-Sintesi- novembre 2014

RISULTATI SCOLASTICI Definizione Definizione dell'area - Il concetto di successo formativo rimanda agli esiti degli studenti nel breve e medio periodo. E' importante che la scuola sostenga il percorso scolastico degli studenti, prestando particolare attenzione agli studenti in ritardo, con debiti formativi, promossi con il minimo dei voti, e riducendo al minimo l'incidenza dei trasferimenti e degli abbandoni. Inquadramento teorico del RAV-Sintesi- novembre 2014

STEP 1 ANALIZZIAMO GLI INDICATORI Risultati scolastici Indicatori OSP: Voto medio Esame di Stato 1 ciclo Voto medio Esame di Stato 2 ciclo Esito scolastico (Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado) Ritardo scolastico (Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado) Analisi del successo/insuccesso scolastico per coorte di alunni (all interno del ciclo scol)

STEP 2 RIFLETTIAMO SULLE DOMANDE-GUIDA Risultati scolastici Quanti studenti non sono ammessi alla classe successiva e perché? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso o indirizzi di studio per le scuole superiori? Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio nelle scuole superiori? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi o sezioni? I criteri di valutazione adottati dalla scuola (studenti non ammessi alla classe successiva, studenti con debiti formativi) sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti? Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce più basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)? Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perché?

STEP 3 VALUTIAMO Punti di forza Mx 1500 caratteri spazi inclusi Esiti e processi Punti di debolezza Mx 1500 caratteri spazi inclusi Punti di forza: Evidenziano gli aspetti robusti dell organizzazione Devono discendere logicamente dall analisi quantitativa/qualitativa Creano o rafforzano il senso di identità Vanno espressi in modo sintetico ma compiuto e articolato Punti di debolezza: Evidenziano gli aspetti deboli dell organizzazione Devono discendere logicamente dall analisi quantitativa/qualitativa Su alcuni dei PdD saranno realizzate azioni di miglioramento Vanno espressi in modo chiaro, come inadeguatezze/mancanze, non come obiettivi da raggiungere

STEP 3 VALUTIAMO

Motivazione del giudizio Fare riferimento ai dati numerici, al confronto a livello regionale e nazionale... Evitare valutazioni soggettive, ma far parlare i dati Riprendere i descrittori presenti nella griglia di valutazione Essere completi

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Criterio di qualità: La scuola assicura l acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Inquadramento teorico del RAV-Sintesi- novembre 2014

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Definizione Definizione dell'area - Si parla di competenze chiave per indicare un insieme di competenze, anche di natura trasversale, ritenute fondamentali per una piena cittadinanza. Tra queste rientrano ad esempio le competenze sociali e civiche (rispetto delle regole, capacità di creare rapporti positivi con gli altri, costruzione del senso di legalità, sviluppo dell etica della responsabilità e di valori in linea con i principi costituzionali) e le competenze personali legate alla capacità di orientarsi e di agire efficacemente nelle diverse situazioni. Appare inoltre importante considerare la capacità degli studenti di autoregolarsi nella gestione dei compiti scolastici e dello studio. Inquadramento teorico del RAV-Sintesi- novembre 2014

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA REGOLAMENTO OBBLIGO SCOLASTICO Decreto Ministeriale 22 agosto 2007

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA INDICATORI: n. studenti con competenze comunicative sufficienti COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INDICATORI: n. studenti con competenze certificate secondo il quadro di riferimento europeo

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA INDICATORI: n. studenti con voto sufficiente in matematica n. studenti con competenze scientifiche e tecnologiche sufficienti COMPETENZA DIGITALE INDICATORI: n. studenti con voto sufficiente in informatica n. studenti che acquisiscono certificazioni digitali

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA IMPARARE AD IMPARARE Capacità di reperire, organizzare, collegare informazioni da fonti diverse INDICATORI: n. studenti in grado di consultare efficacemente repertori, motori di ricerca... n. studenti in grado di sintetizzare efficacemente quanto letto/visto tramite mappe, scalette, sintesi... n. studenti in grado di operare confronti e riflessioni n. studenti con metodo di studio autonomo ed efficace

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Rispetto delle regole INDICATORI: n. studenti che hanno ricevuto provvedimenti disciplinari per mancato rispetto delle regole scolastiche (comprese annotazioni sul registro) n. studenti con voto di condotta inferiore a...

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Capacità di creare rapporti positivi con gli altri INDICATORI: n. studenti che hanno ricevuto provvedimenti disciplinari per mancato rispetto di compagni/docenti/ata (comprese annotazioni sul registro) n. studenti con voto di condotta inferiore a...

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Partecipazione alla vita della comunità scolastica INDICATORI: Partecipazione a commissioni, organizzazione autonoma di eventi (giornalino, festa della scuola, eventi sportivi,ecc.) Presenza studenti della scuola rappresentanti nella Consulta provinciale e/o nel Parlamento regionale n. studenti impegnati in attività di volontariato n. studenti impegnati nella peer education

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA Capacità di progettare Capacità di risolvere problemi INDICATORI: n. studenti in grado di progettare e realizzare un lavoro autonomo n. studenti in grado di prospettare soluzioni a problemi di esperienza n. studenti con riconoscimenti relativi al proprio spirito di iniziativa in contesti lavorativi e di esperienza

RISULTATI A DISTANZA Criterio di qualità: La scuola favorisce il successo degli studenti nei successivi percorsi di studio e di lavoro. Inquadramento teorico del RAV-Sintesi- novembre 2014

RISULTATI A DISTANZA Definizione Definizione dell'area - L azione della scuola può definirsi efficace quando assicura il successo degli studenti nei successivi percorsi di studio o di lavoro. E' pertanto importante conoscere i percorsi formativi degli studenti usciti dalla scuola del primo e del secondo ciclo ad un anno o due di distanza e monitorare inoltre i risultati a distanza all'interno del I ciclo, nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria. Inquadramento teorico del RAV-Sintesi- novembre 2014

STEP 1 ANALIZZIAMO GLI INDICATORI Risultati a distanza Indicatori OSP: Analisi del successo/insuccesso scolastico per coorte di alunni (all interno del ciclo scol)