Cerca di unire i vantaggi delle strategie top-down e bottomup.

Documenti analoghi
Progettazione concettuale

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale

Metodologie per la Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale

Progettazione concettuale. Metodologie di trasformazione di specifica informale allo schema concettuale

Basi di Dati Relazionali

Progettazione concettuale2

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

GENERALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ISA 1

Progettaz. e sviluppo Data Base

Normalizzazione. Definizione

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Design di un database

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Metodologia di Progettazione database relazionali

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

macchine sono di tre tipi: quelle per i cibi, quelle per le bevande fredde e quelle per le bevande calde. Per

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

COMPILAZIONE. Tarsformazione di linguaggi

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

ANNO SCOLASTICO: DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

la navigazione dei contenuti

BASI DATI INFORMATICA

Memorie Caratteristiche principali

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) e Progettazione Logica

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Materiale didattico. Sommario

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI SCIENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Software Testing. Lezione 2 Livelli di test. Federica Spiga. federica_spiga@yahoo.it. A.A Autori: F.Rabini/F.Spiga

ANALISI FUNZIONALE E DIAGRAMMI DI FLUSSO DEI DATI DFD 1

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

DESCRIZIONE SINTETICA

BASI DI DATI INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO PER L ANNO ACCADEMICO Prof. Gigliola Vaglini, Ing. Francesco Pistolesi

Il Metodo Scientifico

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

u= &...

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Fasi del progetto ( 1 )

database: modello entityrelationship

Metodologie di programmazione in Fortran 90

Progettazione del database per una agenzia di viaggi. Dall analisi dei requisiti al modello relazionale

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

IL PIANO MARKETING.

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

HYPERPATH SCHEDA PRODOTTO

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Le aree dell informatica

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Gestione Voti Scolastici

ELENCHI DEL PERSONALE

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

Progettazione logica relazionale (1/2)

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Sistema Informativo Geografico:

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Capitolo 8. Esercizio 8.1

Gerarchie di memoria Divide et impera. Gerarchie di memoria La congettura 90/10. Gerarchie di memoria Schema concettuale

Valutazione del personale

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1]

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Impresa di raccolta e riciclaggio di materiali metallici e di rifiuti.

Progetto Cost reduction

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio

Marziana Monfardini lezioni di word

OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE

Nuovo modello ufficiale dei contrassegni per disabili dell Unione Europea. D.P.R. 30 luglio 2012 n. 51 (G.U. n.203 del 31 agosto 2012)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Agenti risolutori di problemi. Risolvere i problemi mediante ricerca Maria Simi a.a 2014/2015

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

DALL ANALISI ECONOMICA AL REPORTING: CRITERI CONTABILI PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ERC


Transcript:

Strategia mista Cerca di unire i vantaggi delle strategie top-down e bottomup. Da un lato si individuano componenti elementari, dall altro si crea uno schema scheletro contenente concetti di base da espandere, con raffinamenti successivi, in modo top-down. Contemporaneamente, dalle specifiche, si creano in modo bottom-up i concetti non presenti nello schema scheletro. Si adatta ad esigenze opposte di suddivisione di un problema complesso in sottoproblemi, e di procedura per raffinamenti successivi. Ingloba in pratica anche la strategia inside-out. Spesso è l unica strategia utilizzabile.

In pratica si procede di solito con una strategia ibrida (mista): si individuano i concetti principali e si realizza uno schema scheletro in base agli elementi individuati si possono suddividere i requisiti poi si raffina, si espande, si integra Definizione dello schema scheletro Si individuano i concetti più importanti, ad esempio perché più citati o perché indicati esplicitamente come cruciali e li si organizza in un semplice schema concettuale

Qualità di uno schema concettuale Nel definire uno schema concettuale ci sono alcune proprietà che bisogna cercare di garantire: Correttezza: lo schema deve utilizzare propriamente i costrutti del modello di riferimento. Completezza: tutti i dati di interesse devono essere rappresentati e tutte le operazioni essere eseguibili a partire dai concetti descritti nello schema. Leggibilità: i requisiti devono essere rappresentati in modo naturale e comprensibile. Estetica dello schema. Minimalità: le specifiche devono essere rappresentate una sola volta. Non sempre, tuttavia, eventuali ridondanze sono indesiderate.

Una metodologia Analisi dei requisiti Analizzare i requisiti ed eliminare le ambiguità Costruire un glossario dei termini Raggruppare i requisiti in insiemi omogenei Passo base Definire uno schema scheletro con i concetti più rilevanti

Una metodologia Passo iterativo (da ripetere finché non si è soddisfatti) Raffinare i concetti presenti sulla base delle loro specifiche Aggiungere concetti per descrivere specifiche non rappresentate Analisi di qualità Verificare le qualità dello schema e modificarlo

Una metodologia con integrazione Analisi dei requisiti Passo base Decomposizione decomporre i requisiti con riferimento ai concetti nello schema scheletro Passo iterativo, per ogni sottoschema Integrazione integrare i vari sottoschemi in uno schema complessivo, facendo riferimento allo schema scheletro Analisi di qualità

Progettazione logica

Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede non solo una traduzione da uno schema all altro ma anche una ristrutturazione dello schema. Ad es. le generalizzazioni non hanno una traduzione diretta fra modello E-R e modello relazionale. Bisogna anche tenere conto delle prestazioni e quindi la riorganizzazione deve avere come obiettivo l efficienza. Come passo preliminare bisognerà eseguire un analisi delle prestazioni attese dal sistema, per ottimizzarne la realizzazione.

Carico applicativo Schema E-R Ristrutturazione dello schema E-R Modello logico Schema E-R ristrutturato Traduzione nel modello logico Schema logico

Analisi delle prestazioni su schemi E-R In tutti i sistemi software i due principali indici di prestazione che si considerano sono: Costo delle operazioni Occupazione di memoria Nel caso di una base di dati, il costo di un operazione è misurato in funzione del numero di occorrenze delle entità e delle associazioni fra entità coinvolte. Per fare questa analisi è necessario conoscere: Volume dei dati (occorrenze, dimensioni degli attributi) Caratteristiche delle operazioni (tipo, frequenza, dati coinvolti)

Analisi delle prestazioni su schemi E-R In genere basta limitarsi ad analizzare il costo delle operazioni più frequenti (regola dell 80/20 l 80% del tempo è occupato dal 20% delle operazioni ) Per descrivere volume dei dati e caratteristiche delle operazioni si possono costruire la tavola dei volumi, in cui vengono riportati tutti i concetti dello schema con i volumi previsti a regime, e la tavola delle operazioni, in cui si riportano il tipo e la frequenza delle operazioni.

Analisi delle prestazioni su schemi E-R Per descrivere le operazioni si può usare il frammento dello schema E-R che comprende i concetti coinvolti nell operazione, sul quale vengono riportati i cammini logici attraverso i quali si accede ai dati. Nella tavola degli accessi si riportano i concetti coinvolti, il numero medio degli accessi e il tipo (lettura, scrittura).

Ristrutturazione di schemi E-R Può essere divisa in più passi successivi: Analisi delle ridondanze: si decide se mantenere o eliminare le eventuali ridondanze Eliminazione delle generalizzazioni: si sostituiscono le generalizzazioni con costrutti del modello logico utilizzato Partizionamento/accorpamento di entità e associazioni: si decide se raggruppare più concetti o partizionare in più concetti i concetti dello schema E-R Scelta degli identificatori primari: si selezionano gli identificatori per le entità che ne hanno più di uno