Meningite: definizione

Documenti analoghi
Meningite: epidemiologia. Meningite: definizione. a liquor torbido. a liquor limpido

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo)

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Ricci Lidia. Laboratorio Microbiologia A.O S. M. Nuova, Reggio Emilia

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

L endocardite è una malattia molto grave, comprensiva di tante branche della medicina, quali la reumatologia, la cardiologia, la microbiologia.

26 Maggio Le meningiti batteriche e le Malattie Invasive correlate: diagnosi e trattamento SESSIONE: MALATTIE INFETTIVE

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

MENINGITI ED ENCEFALITI

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Meningiti Batteriche

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco,

La temibile meningite: fare chiarezza

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

LA SINDROME MENINGEA MENINGITI. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2008 / 2009

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

MENINGITI. Pagina 1

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Meningite. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Polmoniti. Linee guida

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

Meningite meningococcica. Dr. Patrizio Pulicati

scaricato da Meningiti

Dott.Giacomo Magnani U.O. Malattie Infettive Dipartimento Area Medica II

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Meningiti - Definizione

27/04/2009. La meningite INQUADRAMENTO MENINGI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Neisseria meningitidis. 1 di 33

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici

Leptospirosi: eziologia

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Problematiche Emergenti e Riemergenti

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

meningite - virali - batteriche

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Infezioni ospedaliere (IO)

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello

Terapia empirica ragionata Delle MENINGITI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

Meningite. Meningite, cos è?

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor

LOTTO 1 (pannelli in biologia molecolare multiplex per infezioni profonde-sepsi):

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

scaricato da MENINGITI Corso di Malattie Infettive Prof.ssa Ferrara- Prof.ssa Matarese Scuola di Specializzazione in Pediatria

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Cos'è e come affrontarla?

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla?

Meningite in età pediatrica

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Leptospirosi: eziologia

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

L antibiotico-resistenza in Lombardia

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Nota dell editore. Prefazione

DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MIB) in Piemonte. Daniela Lombardi

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Transcript:

Meningite: definizione La meningite è un processo infiammatorio a livello delle leptomeningi (pia madre e aracnoide), provocato dalla localizzazione diretta di vari agenti patogeni, più frequentemente batteri e virus, ma anche miceti e protozoi 1

Meningite: classificazione in base alle caratteristiche del liquor a liquor torbido a liquor limpido Meningite: epidemiologia Incidenza: Batterica 3 casi/100.000 abitanti x anno virale 11 casi/100.000 abitanti x anno 2

Eziologia delle meningiti batteriche Neonato Infanzia Adulto Anziano E. coli S. pneumoniae L. monocytogenes S. agalactiae H. influenzae N. meningitidis S. pneumoniae S. pneumoniae N. meningitidis S. pneumoniae Bacilli Gram negativi Eziologia delle meningiti batteriche in relazione all acquisizione Microrganismo Comunitarie Nosocomiali S. pneumoniae 38 5 Bacilli Gram negativi 4 38 N. meningitidis 14 1 L. monocytogenes 11 3 Staphylococcus spp. 5 18 Flora mista 2 7 Enterococcus spp. 0 3 (Swartz, 1998, modificato) 3

Meningite: fattori predisponenti Otite media e mastoiditi Traumi cranici Anemia falciforme Linfomi di Hodgkin Mieloma multiplo Alcolismo Immunodeficienza (congenita o acquisita) Splenectomia Trapianti Meningite: patogenesi Principali modalità di diffusione: Ematogena Per contiguità Per introduzione diretta 4

Patogenesi delle meningiti batteriche ematogene Colonizzazione delle mucose Penetrazione a diffusione nel torrente ematico Sopravvivenza intravascolare Passaggio della barriera emato-encefalica Moltiplicazione dei batteri nel liquor Patogenesi delle meningiti batteriche per contiguità Per contiguità delle vie aeree superiori tramite la lamino cribrosa dell etmoide (lungo la guaina del nervo olfattorio, attraverso i vasi) Per contiguità dai focolai di infezione ossee (oto-mastoiditi), cerebrali (ascessi) o dai seni venosi (tromboflebiti) 5

Patogenesi delle meningiti batteriche per introduzione diretta Rachicentesi Interventi neuro-chirurgici Ferite penetranti Fratture ossee Eziologia della meningiti virali Herpes simplex 1 2 Cytomegalovirus Virus Epstein Barr Virus Varicella Zoster ECHO-virus (4-6-9-30) Coxsackie B (più raramente A) Poliovirus Virus della parotite 6

La meningite meningococcica S. pneumoniae: sierotipo B isolato in Italia nei casi sporidici A e C in epidemie Colonizza la mucosa nasale Portatori asintomatici Il rischio di focolaio epidemico è correlato alla percentuale di soggetti portatori Manifestazioni cliniche Febbre elevata, insorgenza rapida Vomito a getto (non correlato a pasti) Segni di ipertensione endocranica Segni di irritazioni delle radici spinali Segni di iperestesia diffusa della sfera sensitivosensoriale e della sfera vegetativa Segni di sofferenza delle strutture corticosottocorticali e/o tronco-encefaliche Disturbi della sfera psichica 7

Manifestazioni cliniche (1) Segni di ipertensione endocranica: Cefalea di tipo lancinante o gravativo Vomito indipendente dalla ingestione di cibo, non preceduto da nausea, talora a getto Alterazioni del fondo oculare giungere alla papilla da stasi si può Manifestazioni cliniche (2) Segni di irritazioni delle radici spinali: Flogosi delle sierose periradicolari provoca l irritazione delle radici spinali condiziona una serie di atteggiamenti è alla base di segni di notevole importanza diagnostica a) rigidità nucale dovuta a tensione dei muscoli b) rigidità rachidea nucali e paravertebrali, tende a prevenire il violento dolore dovuto alla tensione delle radici spinali nelle forme più gravi il paziente assume una posizione in decubito laterale con gambe flesse sulle cosce e queste ultime flesse sul bacino (atteggiamento a cane di fucile) 8

Segno di Brudzinsky Segno di Kernig 9

Segno di Lasegue Manifestazioni cliniche Segni di iperestesia diffusa della sfera sensitivo-sensoriale e della sfera vegetativa: Fotofobia Ipersensibilità ai rumori Iperalgesia superficiale e profonda Dermografismo rosso o segno di Trousseau Stipsi Bradicardia Turbe del respiro ES: respiro di Kusmaull ( aritmico non periodico) 10

Manifestazioni cliniche Segni di sofferenza delle strutture corticosottocorticali e/o tronco-encefaliche: Nella meningiti della volta prevalgono i fenomeni irritativi della sfera motoria (convulsioni) Nelle meningiti della base prevalgono quelli deficitari (paresi, o paralisi dei nervi cranici) Disturbi della sfera psichica: Agitazione psicomotoria Torpore psichico Stato stuporoso Delirio Coma Rachicentesi 11

Caratteristiche del liquor normale Caratteristiche Aspetto Pressione Glicorrachia Proteinorrachia Cloruri Cellule Limpido 10-20 cm H 2 O 50-60% della glicemia 20-40 mg 120-130 meq/l 3-5 elementi Principali caratteristiche liquor Caratteristiche Soggetto sano Meningite a liquor limpido Aspetto Limpido Limpido Smerigliato Meningite a liquor torbido Smerigliato purulento Pressione 10-20 cm H 2 O Aumentata Nettamenta aumentata Glicorrachia 50-60% della glicemia Normale Proteinorrachia 20-40 mg Poco aumentata Nettamente diminuita Nettamente aumentata Cloruri 120-130 meq/l Normale Lievemente diminuita Cellule 3-5 elementi Aumento linfomonociti Marcata pleiocistosi neutrofila 12

Esame batterioscopico del liquor: Diplococchi Microrganismi Neisseria meningitidis Eziologia e carattere del liquor Aspetto liquor Torbido H. influenzae Torbido S. pneumoniae Torbido Streptococchi gruppo B Torbido Listeria monocytogenes Torbido o limpido Altri Escherichia coli Torbido Staphylococcus spp. Torbido Klebsiella spp., Enterobacter spp., Proteus spp., Pseudomonas Torbido spp., Serratia spp., Acinetobacter spp., Shigellae, ecc. Salmonellae Torbido o limpido Brucellae Limpido Leptospire Limpido Treponema pallidum Limpido M. tuberculosis Limpido C. perfringens, B. fusiformis, ecc. Torbido B. anthracis Torbido Actinomyces e Nocardia Limpido 13

Meningiti: indagini di laboratorio e strumentali a) EEG alterato b) Esame del liquor Biochimico Microscopico Colturale Antibiogramma c) Neuroradiologici: alterazioni non significative Reperti più frequenti (30%) edema cerebrale lesioni di infarto empiema subdurale empiema ventricolare Caratteristiche della meningite meningococcica Esordio brusco (febbre,cefalea, ) Forma settica grave, caratterizzata da esantema emorragico, letale in poche ore (sindrome di Waterhouse-Friediksen) All esame microscopico diretto si evidenziano nel liquor cocchi appaiati (a chicco di caffè) intra- ed extra-cellulari 14

Meningiti: diagnosi Clinica Laboratorio Differenziale 15

Parametri clinici indicativi di specifica eziologia Esordio - brusco N. meningitidis Cute - petecchie - esantema N. meningitidis S. typhi, H. influenzae, S. pneumoniae, Mycoplasma, Enterovirus, Lyme disease, - Herpes genitalis o labialis Infezioni associate (precedenti o concomitanti) - vie aeree superiori - polmoniti - sinusiti, otiti - celluliti Herpes simplex 2 Virus, H.influl., S. pneum., N. meningitidis S. pneumoniae S. pneumoniae, H. influenzae, batteri anaerobi Stafilococchi, Streptococchi Esame microbiologico del liquor Esami di laboratorio Colorazione Gram (e coltura) Alcool acido resistenza (e coltura) Usualmente + nelle meningiti batteriche; spesso nelle meningiti parz. trattate; neg. nelle meningiti non batteriche Positiva >80% meningiti tubercolari (critica la quantità di LCR esaminata, > 10 ml India ink Agglutinazione con particelle di latex Positiva nelle meningiti da C. neoformans Specifica per antigeni di Cryptococcus spp., N. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae; Esame colturale Permette identificazione specie ed antibiogramma (ma richiede tempo!) 16

Meningiti: diagnosi differenziale Emorragia subaracnoideo Ascesso cerebrale Tumori cerebrali Meningismo (febbre elevata, traumi, insolazione, intossicazioni da piombo alcool, acidosi, uremia) Terapia antibiotica eziologica nel trattamento delle meningiti batteriche più frequenti Agente eziologico Farmaco N. meningitidis Benzilpenicillina S. pneumoniae penicillino S S. pneumoniae penicillino I S. pneumoniae penicillino R H. influenzae -lattamasi negativi H. influenzae -lattamasi positivi Benzilpenicillina Ceftriaxone Ceftriaxone + vancomicina Ampicillina Ceftriaxone o cefotaxime S. pyogenes Benzilpenicillina S. agalactiae Benzilpenicillina E. coli Ampicillina + aminoglicosidi L. monocytogenes Ampicillina + aminoglicosidi 17

Meningiti: terapia anti-virale Sintomatica H simplex aciclovir Meningiti: profilassi Esistono vaccini: Anti Haemophilus influenzae di tipo b Anti Neisseria meningitidis Anti pneumococco Chemioprofilassi: farmaci di prima scelta rifampicina 18

Manovre semeiologiche Segno di Kernig: cercando di far passare il paziente dalla posizione supina a quella seduta e mantenendo estesi con una mano gli arti inferiori, il paziente tende a flettere questi ultimi Segno di Brudzinski: flettendo passivamente il capo si provoca una brusca flessione delle cosce sul bacino e delle gambe sulle cosce Segno di Lasègue: possibilità di flettere la gamba estesa sul bacino molto limitata rispetto al paziente normale Segno di Binda: rotazione forzata del capo da un lato provoca la proiezione in avanti della spalla controlaterale 19