L endocardite è una malattia molto grave, comprensiva di tante branche della medicina, quali la reumatologia, la cardiologia, la microbiologia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L endocardite è una malattia molto grave, comprensiva di tante branche della medicina, quali la reumatologia, la cardiologia, la microbiologia."

Transcript

1 Malattie Infettive Prof. Federico 24/10/06 h: 11:00 13:00 Le slides che ho riportato integralmente sono state lette pedissequamente dal prof. Le altre sono state da me rielaborate integrando i suoi commenti. L endocardite è una malattia molto grave, comprensiva di tante branche della medicina, quali la reumatologia, la cardiologia, la microbiologia. La terapia La terapia migliora considerevolmente la prognosi della malattia, che in mancanza di una adeguata terapia antibiotica è invariabilmente mortale, attualmente ha una prognosi molto migliore che in passato. Un endocardite da streptococco viridante, che è la più frequente, ha una mortalità del 10-20%, mentre più alte sono le mortalità delle endocarditi da stafilococco o da miceti (queste ultime a mortalità molto alta). La terapia antibiotica, per essere efficace, deve essere mirata. Si basa sulla sensibilità in vitro dell agente eziologico. C è una parte delle endocarditi ad emocoltura negativa la cui prognosi è più grave, poiché non è possibile attuare un trattamento mirato. È importantissimo, quindi, conoscere: Il microrganismo responsabile La sua sensibilità agli antibiotici Tutto ciò si ottiene con l emocoltura, perciò la prima cosa da fare quando si ha il sospetto di una endocardite è fare dell emocoltura. Al limite, se il paziente ci arriva già sotto terapia antibiotica empirica prescritta dal medico di base, occorre aspettare il tempo necessario che l antibiotico scompaia dal sangue e che quindi si abbiano più probabilità di cogliere l agente eziologico della malattia. La terapia deve scegliere farmaci battericidi, ad esempio la beta lattamine, penicilline e cefalosporine, come gli aminoglicosidi, i fluorchinolonici di terza generazione, come i glicopeptidi quali vancomicina etc. Siccome il dosaggio deve essere molto alto, bisogna scegliere l antibiotico ad effetto meno tossico possibile, sulla base dell Indice Terapeutico (IT). L indice Terapeutico è la differenza tra dosi efficaci e dosi tossiche. Quanto più alto è questo indice, maggiore sarà la maneggevolezza del farmaco e quindi maggiori saranno le dosi somministrabili al paziente. Per le beta-lattamine l IT è molto alto, mentre per gli aminoglicosidi è basso. Bisogna somministrare i farmaci per via endovenosa perché vogliamo avere dei livelli ematici del farmaco molto elevati. Per via orale l assorbimento è incompleto e incostante, non ci dà garanzie di un costante livello ematico del farmaco, varia da soggetto a soggetto, inoltre non si ottengono mai quei livelli ematici che otteniamo invece con una somministrazione per via endovenosa. Per la via intramuscolare intervengono una serie di variabili da considerare, ad esempio: Un soggetto diabetico che ha una vasculopatia, una microangiopatia diabetica che comporterà un assorbimento del farmaco molto ridotto; Il grasso corporeo, elemento che varia da soggetto a soggetto e che può ridurre l assorbimento; Il dosaggio che si deve raggiungere;

2 Per la penicillina, infatti, arriviamo a dare milioni di unità al giorno che non è possibile dare tramite altre vie di somministrazione se non quella endovenosa. I farmaci si possono applicare in associazioni sinergiche. 2 farmaci si definiscono ad azione sinergica quando l efficacia globale che si ottiene con la contemporanea assunzione dei 2 farmaci è maggiore della somma dell efficacia dei farmaci presi singoli farmaci (sinergismo di potenziamento). Questo avviene classicamente con l impiego delle: Penicilline + beta-lattamine Penicilline + cefalosporine Cefalosporine + Aminoglicosidi Vancomicina + Aminoglicosidi. questo perché sono farmaci che agiscono su punti diversi del batterio: le penicilline e le beta-lattamine agiscono sulla parete batterica e favoriscono la penetrazione all interno della cellula batterica degli aminoglicosidi che agiscono sui ribosomi. La terapia deve essere prolungata; ci servono livelli alti di antibiotici perché il focolaio sepsigeno è costituito dalla vegetazione di fibrina nella quale gli antibiotici penetrano poco, per cui bisogna ottenere dei livelli ematici elevati per assicurarsi che all interno della vegetazione dove sono situati i batteri giungano in quantità sufficiente a sterilizzare il focolaio. La durata della terapia deve essere almeno di 4 settimane. Questo si riesce a ottenere con difficoltà, perché il paziente (se la terapia è efficace) sfebbra subito, questo perché viene eliminata la batteriemia, ma non viene bonificato il focolaio sepsigeno. Una terapia potrà definirsi efficace quando sarà avvenuta la bonifica. Abitualmente una terapia non abbastanza duratura comporta che, una volta sospesa, dopo un certo periodo ritorna la febbre, perché non era stato eliminato completamente il focolaio. Per valutare l efficacia della terapia si usano parametri indiretti come la VES (Velocità di Sedimentazione), la proteina C29, parametri aspecifici di flogosi che scompaiono quando viene eliminata l infezione. Nelle endocarditi su valvole native l agente eziologico più frequente è lo streptococco viridante, seguito dallo stafilococco e dall enteroccco. In questi casi si usano farmaci attivi contro lo streptococco viridante, come l Ampicillina a dosi di mg/die o le Cefalosporine; a queste si associa generalmente un Aminoglicoside come la Gentamicina o la Tobramicina o l Amikacina. Nelle endocarditi su valvole protesiche è molto più frequente l eziologia da stafilococco meticillinoresistente sicuramente acquisita in ospedale durante l intervento o nelle immediate vicinanze dello stesso. Generalmente, per la terapia, si impiega la associazione di Vancomicina (un Glicopeptide) + Aminoglicoside (Gentamicina Tobramicina Amikacina); fermo restando che la terapia delle endocarditi su valvole protesiche è ad alta percentuale di inefficacia, spesso il germe è fortemente adeso alla valvola e risulta difficilmente aggredibile dagli antibiotici (non si riesce a bonificare il focolaio); si è costretti all espianto della protesi e alla sua sostituzione.

3 La Profilassi PROFILASSI (perch( perché) Alcuni procedimenti diagnostici e terapeutici possono indurre batteriemie da germi in grado di causare endocardite. Dovrebbe quindi essere praticata una profilassi antibiotica in tutti i pazienti con condizioni cardiache predisponenti prima di attuare manovre favorenti le batteriemie PROFILASSI (quando( quando) Manovre strumentali odontoiatriche Tonsillectomia o adenoidectomia Chirurgia dell apparato digerente o delle vie aeree superiori Broncoscopia con apparecchio rigido Scleroterapia di varici esofagee Chirurgia vescicale, urinaria e prostatica Cistoscopia Incisione e drenaggio di tessuti infetti

4 Tutte queste condizioni di batteriemia che in un soggetto normale non rappresentano un problema, nei soggetti con problemi cardiaci il rischio di endocardite è elevato. PROFILASSI (come) Lo schema di profilassi comunemente consigliato prevede la somministrazione di amoxicillina per os un ora prima del procedimento e sei ore dopo. In casi particolari, come nei pazienti sottoposti a manovre a carico degli apparati genito-urinario e digerente, è preferibile ricorrere all associazione ampicillina-gentamicina. Generalmente è sufficiente somministrare 1 g di amoxicillina (Velamox, Zimox..) prima di effettuare l estrazione dentale e un altra compressa da 1 g dopo. In questo modo si copre tutto l arco di tempo in cui si potrebbe verificare la batteriemia e previene la diffusione. Nei siti urologici la batteriemia più probabile è dovuta a Gram- (Escherichia Coli, Klebsiella..) si impiega l associazione amoxicillina o ampicillina più l aminoglicoside gentamicina. Se l odontoiatra prescrive al paziente antibiotici da prendere 4 giorni prima e 3 giorni dopo l estrazione, tranne che il dente da estrarre non sia sede di un ascesso (a quel punto non sarebbe più profilassi, ma terapia), sta commettendo un grosso errore, perché non fa altro che selezionare ceppi resistenti agli antibiotici. La profilassi, va effettuata in modo da coprire il periodo in cui è aperta la ferita chirurgica e c è rischio di contaminazione.

5 La Meningite DEFINIZIONE Le meningiti sono processi infiammatori dell aracnoide e della pia madre (leptomeningi) provocate dalla localizzazione diretta di un agente infettivo Quando anche il tessuto nervoso è interessato dal processo morboso si parla di meningo-encefaliti o meningonevrassiti. Lo spazio subaracnoideo è compreso tra aracnoide e pia madre, ed è quello che viene interessato da questi processi infettivi gravissimi che sono le meningiti. È molto difficile che l infezione rimanga limitata alle meningi, perciò si parla più correttamente di meningo-encefaliti o meningo-nevrassiti, perché quasi sempre l infezione non si limita allo spazio subaracnoideo ma tende ad interessare anche il parenchima sottostante. Lo spazio sub-aracnoideo è indicato in marrone. C è una circolazione del liquor che va dai plessi corioidei (dove è prodotto) ai ventricoli cerebrali e allo spazio subaracnoideo sia del cranio che del midollo. La meningite spesso determina una ostruzione del circolo liquorale (per diverse ragioni) che comporta la dilatazione dei ventricoli e il conseguente aumento della pressione endocranica. Tale condizione si definisce idrocefalo.

6 In caso di meningite, nello spazio subaracnoideo e nel liquor in generale si riscontrano cellule infiammatorie. Normalmente nel liquor è quasi completamente acellulare. Qualsiasi condizione che fa aumentare o il parenchima o il liquor provoca un aumento della pressione. Meningite purulenta: la membrana aracnoidea copre lo spazio sottostante purulento: i vasi presentano fatti vasculitici e trombotici. Meningite Purulenta: l essudato infiammatorio copre gli emisferi corticali. Qui si vede come lo spazio subaracnoideo sia pieno di cellule infiammatorie.

7 La meningite è una malattia relativamente rara. Nella fascia sub-sahariana l incidenza è particolarmente alta. Nel corso di queste epidemie africane la meningite arriva a colpire circa il 2% della popolazione con un 10-15% di letalità. Nei pazienti che guariscono, dal 10 al 20% hanno degli esiti neurologici come perdita dell udito, ritardo mentale, perdita dei movimenti e altre serie sequele. Uno dei germi più frequenti è la Neisseria Meningitidis, un diplococco Gram- che ha la forma di un chicco di caffé. Colonizza la superficie delle mucose naso-faringee e si trasmette per contatto diretto attraverso le goccioline di secrezione o da pazienti o da portatori asintomatici. Le epidemie di meningiti si verificano proprio quando la percentuale di portatori asintomatici in una data regione supera i limiti e la diffusibilità della malattia aumenta. I gruppi a rischio di meningiti includono neonati e bambini, soggetti che vivono in caserme o nei dormitori, i microbiologi che lavorano e isolano Neisseria Meningitidis, pazienti splenectomizzati o soggetti con difetti del complemento e soggetti esposti a fumo diretto o passivo. Meningiti batteriche: - Incidenza: 5-10 casi / persone/anno - Più colpite le età estreme della vita Meningiti virali: - Incidenza: 5-35 casi / persone/anno - Più colpiti bambini e giovani adulti Epidemiologia CASI DI MENINGITE IN ITALIA (Bollettino Epidemiologico Nazionale) Nm NI Sp Hi Nm: Neisseria Meningitidis NI: Meningiti nosocomiali (contratte in seguito a manovre iatrogene come interventi neurochirurgici) Sp: Streptococco e Pneumococco Hi: Haemophilus Influenzae

8 Eziologia È difficile capire l eziologia della meningite solo su base clinica, perché il quadro è praticamente analogo, indipendente dall agente eziologico che lo provoca. Essa può essere causata da: Batteri Virus Micoplasmi, Rickettsie e Clamidie Funghi Protozoi Elminti Questa è la fascia africana della meningite meningococcica. Nel momento in cui abbiamo il sospetto di una meningite, è necessario fare la puntura lombare, perché l aspetto del liquor è un buon elemento diagnostico. Liquor torbido: ricco di neutrofili, è perlopiù dovuta a batteri. Liquor limpido: l eziologia più probabile è quella virale o da Mycobacterium Tubercolosis.

9 MENINGITI A LIQUOR TORBIDO: ETIOLOGIA Batteri N. meningitidis H. influenzae S. pneumoniae S. aureus S. epidermidis E. coli Miceti Candida Mucor Protozoi Naegleria Acanthamoeba Ci sono altri parametri che ci indicano il più probabile agente eziologico: Etiologia delle meningiti batteriche in relazione all et età ed ai fattori di rischio 0-4 settim 1-3 mesi S.agalactiae E. coli S. pneumoniae L. monocytogenes E. coli H. influenzae L. monocytogenes Complicanze neonatali Complicanze neonatali Liquorrea Infezione materna Colonizzazione nosocomiale Liquorrea, sinusite, otite Immunodeficit 3 mesi 18 anni H. influenzae N. meningitidis S. pneumoniae Liquorrea, sinusite, otite Epidemie, deficit del complemento Liquorrea, sinusite, otite, asplenia Tutto ciò ha notevole importanza perché la meningite è una malattia che può essere rapidissimamente mortale, per cui non si possono aspettare 4-5 gg per avere i risultati dell emocoltura. Occorre subito cominciare una terapia empirica o ragionata. La terapia è quindi rivolta verso il microrganismo più probabile. Nel neonato, ad esempio, è improbabile che la meningite possa essere dovuta a un meningococco; è molto più probabile che si tratti di Escherichia Coli.

10 Etiologia delle meningiti batteriche in relazione all et età ed ai fattori di rischio anni >50 anni non età correlati N. meningitidis S. pneumoniae L. monocytogenes S. pneumoniae Enterobacteriacee S. aureus Deficit C5-C8 Otite media, sinusite, liquorrea, asplenia, alcoolismo Immunodeficit, diabete mellito Otite media, sinusite, asplenia, liquorrea, alcoolismo Interventi neurochirurgici Interventi neurochirurgici, derivazioni ventricolo-peritoneali, endocarditi, ascessi Rispetto all età cambiano gli agenti eziologici di meningiti più frequenti: COMMON BACTERIAL PATHOGENS BASED ON PREDISPOSING FACTORS IN PATIENTS WITH MENINGITIS (Mandell Mandell, Douglas and Bennett s,, 2000) Predisposing factor Com mon bacterial pathogens Age 0-4 wk S. agalactiae, E. coli, L. monocytogenes, K. pneumoniae, Enterococcus spp, Salmonella spp 4-12 wk S. agalactiae, E. coli, L. monocytogenes, H. influenzae, S. pneumoniae, N. meningitidis 3 mo to 18 yr H. influenzae, N. meningitidis, S. pneumoniae yr S. pneumoniae, N. meningitidis > 50 yr S. pneumoniae, N. meningitidis, L. monocytogenes, aerobic Gram-negative bacilli Immunocompromised state S. pneumoniae, N. meningitidis, L. monocytogenes, aerobic Gram-negative bacilli (incl. P. aeruginosa) Basilar skull fracture S. pneumoniae, H. influenzae, group A beta-hemolytic streptococci Head trauma; postneurosurgery S. aureus, S. epidermidis, aerobic Gram-negative bacilli (incl. P. aeruginosa) Cerebrospinal fluid shunt S. aureus, S. epidermidis, aerobic Gram-negative bacilli (incl. P. aeruginosa), Propionibacterium acnes Stato immunocompromesso: in un soggetto splenectomizzato o che ha un asplenia funzionale, come può essere un soggetto con trepanocitosi, può andare incontro a infezioni pneumococciche, per cui è consigliato il vaccino anti-pneumococcico annuale. Fratture della base cranica:

11 spesso un trauma cranico porta ad una fistola liquorale, ovvero lo spazio sub-aracnoideo entra in comunicazione con le fosse nasali; soffiandosi il naso o in altre circostanze c è una rino-liquorrea che caratterizza questa situazione. Shunt del liquido cerebrospinale: si verifica negli interventi per eliminare l idrocefalo: collegano i ventricoli cerebrali con il peritoneo o con l atrio (derivazioni ventricolo-atriali o ventricolo-peritoneali). Il liquor in questo modo si scarica direttamente nel peritoneo e si evita l aumento di pressione intracranica. Pur essendo interventi comunissimi, restano comunque a rischio di contaminazione soprattutto da parte dello stafilococco. MENINGITI A LIQUOR LIMPIDO: ETIOLOGIA Virus Echovirus Coxsackievirus Poliovirus Virus della parotite epidemica Virus herpes simplex tipo 1 e 2 Virus della coriomeningite linfocitaria Cytomegalovirus Virus della varicella-zoster Virus di Epstein-Barr HIV Parvovirus Batteri M. tuberculosis Brucelle spp. Tr. pallidum L. monocytogenes Leptospire Rickettsie, Clamidie Miceti H. capsulatum Cr. neoformans Parassiti Toxoplasma Tripanosoma Tra le meningiti a liquor limpido di eziologia batterica, quella di gran lunga più frequente è la tubercolare. Gli Echovirus e i Coxsackievirus sono piccoli enterovirus a Rna che causano meningiti soprattutto in estate. Poliovirus: la parotite epidemica (gli orecchioni) causata dal Poliovirus può essere associata a meningiti. Se in un soggetto affetto da parotite epidemica che presenta cefalea andassimo a fare un prelievo di liquor (cosa che giustamente non si fa mai, considerando i rischi che una puntura lombare comporta), lo troveremmo con caratteri alterati (infiammatori). Questo è uno dei casi in cui l aspetto clinico ci permette di fare diagnosi (il soggetto che presenta parotite e allo stesso tempo segni meningei è sicuramente affetto da una meningite da Poliovirus).

12 PATOGENESI: VIA DI DIFFUSIONE Ematica: la via più frequentemente seguita Contiguità: 1) Passaggio dalla mucosa oro-rino-faringea, attraverso la lamina cribrosa dell etmoide 2) Pregresse fratture mal consolidate della scatola cranica o infezioni otomastoidee 3) Malformazioni dello speco vertebrale, meningocele 4) Manovre diagnostiche o terapeutiche 5) Deficit di IgA a livello delle mucose respiratorie Neuronale: mediante le guaine del nervo olfattorio 1. Il passaggio dalla mucosa oro-rino-faringea, attraverso la lamina cribrosa dell etmoide: è tipico del meningococco; 2. infezioni causate da fratture della scatola cranica o infezioni otomastoidee: sono tipiche da pneumococco; 3. malformazioni dello speco vertebrale, meningocele: infezioni stafilococciche, pneumococciche, gram-. Patogenesi dell infezione meningococcica Colonizzazione naso-faringea Invasione epiteliale Invasione ematica Ulteriore disseminazione Muco Sangue Barriera epiteliale cellulare Tessuti cerebrospinali

13 Clinica I segni clinici che ci inducono a fare diagnosi di meningite sono: Febbre, generalmente molto alta; Sindrome meningea La febbre è comune a tutte le infezioni, invece la sindrome meningea è peculiare. La sindrome meningea è caratterizzata da segni e sintomi diversi che, in base al meccanismo fisiopatologico che li determina, si distinguono in: segni di ipertensione endocranica segni di irritazione delle radici spinali segni di iperestesia diffusa della sfera sensitivo-sensoriale, vegetativa e psichica SEGNI E SINTOMI INIZIALI IN PAZIENTI CON MENINGITE BATTERICA (Mandell Mandell, Douglas and Bennett s,, 2000) SEGNI E SINTOMI FREQUENZA (%) Cefalea > 90 Febbre > 90 Meningismo > 85 Alterazioni del sensorio > 80 Segno di Kernig > 50 Segno di Brudzinski > 50 Vomito + 35 Convulsioni + 30 Alterazioni focali Papilledem a < 1 Nella meningite c è iperproduzione di liquor, quindi edema, quindi aumento della pressione endocranica. I sintomi ad essa correlati sono: Cefalea in genere violentissima, diffusa; Vomito definito cerebrale (indipendente dall ingestione del cibo, non preceduto da nausea, a getto); alle volte il vomito può essere anche preceduto da nausea; Tensione della fontanella bregmatica (neonati) Alterazioni del fondo oculare (fundus oculi) caratterizzato dall edema della papilla ottica. Più caratteristici sono i segni di irritazione delle radici spinali: I segni più importanti sono: Rigidità della nuca e del rachide (fino all opistotono): Il tentativo di flessione della testa per portare il mento verso il manubrio dello sterno causa forte dolore associato a un irrigidimento della colonna vertebrale; questo perché le radici spinali, che passano attraverso i fori intervertebrali, vengono stirate causando dolore. Nel momento in cui il paziente (supino) viene sollevato rimane rigido, non piega di un millimetro la testa. Ci sono varie sfumature di questo segno: dalla lieve rigidità nucale nelle

14 meningiti virali, a segni di eclatante rigor nucalis (come appena descritto), proprio delle meningiti batteriche. Segno di Kernig: si tenta di mettere il paziente seduto sul letto (flessione tronco) e questo flette le gambe sulle cosce e le cosce sull addome; Segno di Brudzinski: al paziente disteso a letto si cerca di flettere la testa: il paziente, non solo non muove la testa perché ha il rigor nucalis, ma tende a portare le gambe sulle cosce e le cosce sull addome; questo è uno dei segni più utili; Segno controlaterale di Brudzinski: flessione pass di arto inf provoca movimento analogo controlaterale Posizione a canna di fucile : decubito laterale, capo iperesteso, dorso curvo in avanti, muscoli addominali contratti, coscie flesse sull addome, gambe flesse sulle cosce; il tutto per attenuare la tensione; Segno del Tripode (Amoss): si chiede al paziente (supino) di mettersi seduto sul letto, ma il soggetto, pur di non piegare la schiena, appoggia le mani sul letto formando un tripode composto dai 2 arti superiori e dal tronco (rigido). Segno di Lasègue: è l impossibilità a flettere le cosce sull addome a gamba estesa; è un segno utile anche per diagnosticare radicoliti Altri segni clinici (meno importanti) sono: Opistotono totale: tronco iperesteso Segno di Magnus-De Klein: La torsione del capo provoca sollevamento della spalla. Nei casi peggiori, estensione arti controlat e flessione degli omolaterali; Segno di Binda Manovra di Lésage Il paziente con meningite presenta anche segni di iperestesia diffusa della sfera sensitivo-sensoriale, vegetativa e psichica, quali: Fotofobia; Ipersensibilità ai rumori; Iperalgesia; Bradicardia, da taluni attribuita alla ipertensione endocranica; Turbe del respire; Agitazione psico-motoria; Torpore; Stato stuporoso; Delirio; Coma (si associa più spesso alle meningiti a liquor torbido ed è segno prognostico negativo).

15 Grado di compromissione neurologica secondo il Medical Research Council Stadio I: paziente completamente cosciente senza segni di compromissione del sistema nervoso centrale Stadio II: paziente non appartenente allo stadio I e III Stadio III: paziente in coma profondo o delirante o con emiplegia o paraplegia completa Nello stadio I il paziente è parecchio RINCOGLIONITO (parole testuali). Diagnosi Segni clinici patognomonici Esame chimico e microbiologico del liquido cerebro-spinale Eventuali segni e sintomi extrameningei Epidemiologia Esami sierologici I segni clinici devono sempre indurre a fare l accertamento principe che è l esame del liquor. ESAME DEL LIQUOR Normalmente alla rachicentesi il liquor fuoriesce ad una pressione di cm H2O (in decubuto assiso) o di cm H2O (decubito laterale) L aspetto è limpido, incolore, trasparente Il contenuto di proteine varia da 20 a 30 mg/dl La glicorrachia corrisponde al 60-70% dei valori glicemici ( pari a circa mg/dl) Gli elementi cellulari, in gran parte linfociti, non sono più di 5/µL

16 La glicorrachia corrisponde circa ai 2/3 della glicemia (se la glicemia è 100, avrò un valore di glicorrachia pari a circa 70mg/dl). L esame del liquor è importantissimo perché nelle meningiti (in generale) aumentano: Cellule: Proteine I valori di proteine, glucosio e cellule presentano differenze tra le meningiti a liquor torbido e quelle a liquor limpido. Liquor Torbido LIQUOR TORBIDO Proteinorrachia glicorrachia cellule (PMN++, linfociti +/-) Batteri gram -/+ eccetto: M. tuberculosis, Brucella spp., Leptospire, Tr. Pallidum, L. monocytogenes, Salmonella spp. Micoplasmi (alcuni) Miceti del genere Candida e Mucor Alcuni protozoi:naegleria e Acanthamoeba PMN: PoliMorfoNucleati Il glucosio diminuisce (ipoglicorrachia) sia perché viene utilizzato dai batteri, ma soprattutto perché viene utilizzato dai neutrofili; Liquor Limpido Le meningiti a liquor limpido si dividono in 2 sottogruppi: Glicorrachia diminuita (con aumento della peptidorrachia e dei linfociti): in questo caso dobbiamo subito pensare a al Mycobacterium Tubercolosis, di gran lunga più frequente rispetto agli altri microrganismi papabili; Glicorrachia normale o lievemente aumentata, nei casi di meningiti virali.

17 LIQUOR LIMPIDO Glicorrachia cellule linfociti++ protidorrachia Glicorrachia -/ cellule linfociti++ protidorrachia M. tubercolosis Brucelle, leptospire, salmonelle, Tr. Pallidum, Listeria Miceti: H. capsulatum, Cr. Neoformans, C. immitis Virus Rickettsie, clamidie Parassiti: Toxoplasma, Tripanosoma La diagnosi può non essere specifica in assenza di un quadro clinico conclamato. Nei bambini, ad esempio, conta molto l esperienza del pediatra perché il neonato non presenta evidente rigidità nucale; vomita, ma non è un dato specifico di meningite; può avere convulsioni, ma qualsiasi febbre alta può dare convulsioni. Anche negli anziani il quadro clinico può essere sfumato. Il paziente può avere febbricola, lieve cefalea, lievi turbe comportamentali; bisogna saper distinguere quando questa bizzarria dell anziano è fisiologica e quando non lo è. La sintomatologia può non essere specifica anche nei soggetti immunocompromessi. Ci sono casi in cui la meningite è di difficile diagnosi; talvolta, ad esempio, l addome è rigido (addome a barca ), tanto da far pensare a una peritonite. Parametri clinici indicativi di eziologia specifica Esordio brusco subacuto Cute petecchie esantema Herpes genitalis o labialis Infezioni associate vie aeree superiori polmoniti sinusiti, otiti celluliti batteri virus N. meningitidis S. typhi, H. influenzae, Enterovirus, T. pallidum Herpes simplex 2 Virus, H. influenzae, N. meningitidis S. pneumoniae S. pneumoniae, batteri anaerobi Stafilococchi, Streptococchi

Meningite: epidemiologia. Meningite: definizione. a liquor torbido. a liquor limpido

Meningite: epidemiologia. Meningite: definizione. a liquor torbido. a liquor limpido Meningite: definizione La meningite è un processo infiammatorio a livello delle leptomeningi (pia madre e aracnoide), provocato dalla localizzazione diretta di vari agenti patogeni, più frequentemente

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa Le infezioni in ambito neurologico Il parere del neurologo Giampiero Grampa La maggior parte delle problematiche infettive in campo neurologico è tempo dipendente: precocità di diagnosi, precocità di terapia

Dettagli

Ricci Lidia. Laboratorio Microbiologia A.O S. M. Nuova, Reggio Emilia

Ricci Lidia. Laboratorio Microbiologia A.O S. M. Nuova, Reggio Emilia Ricci Lidia Laboratorio Microbiologia A.O S. M. Nuova, Reggio Emilia PATOGENESI DELLA MENINGITE BATTERICA Agente Patogeno RESISTENZA A Fagocitosi dei leucociti polimorfonucleati Fagocitosi dalle cellule

Dettagli

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso La solita temuta Meningite La meningite fa molta paura anche a causa di una errata informazione. L emotività, dovuta alla rapidità e alla violenza di questa patologia, impedisce di raccogliere quelle che

Dettagli

Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo)

Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo) MENINGITI Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo) CAUSE: agenti infettivi (batteri, virus, miceti protozoi o elminti)

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

27/04/2009. La meningite INQUADRAMENTO MENINGI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

27/04/2009. La meningite INQUADRAMENTO MENINGI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria La meningite Prof. P. Cavallo 1 INQUADRAMENTO Le meningiti sono un gruppo di infezioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC).

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Dott. Giovanni Pinelli Medicina d Urgenza NOCSAE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE AD EZIOLOGIA PNEUMOCOCCICA Sinusite Otite media Otomastoidite

Dettagli

LA SINDROME MENINGEA MENINGITI. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2008 / 2009

LA SINDROME MENINGEA MENINGITI. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2008 / 2009 LA SINDROME MENINGEA MENINGITI Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2008 / 2009 MENINGITE FLOGOSI MENINGEA CARATTERIZZATA DA AUMENTO NEL NUMERO DI LEUCOCITI NEL LIQUOR QUADRO CLINICO CARATTERIZZATO

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Meningite meningococcica. Dr. Patrizio Pulicati

Meningite meningococcica. Dr. Patrizio Pulicati Meningite meningococcica Dr. Patrizio Pulicati MENINGITE La meningite è definita come un'infiammazione delle meningi (in particolare della Pia madre e Aracnoide) accompagnata da infezione suppurativa (formazione

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

Meningiti - Definizione

Meningiti - Definizione Meningiti - Definizione La meningite è una malattia infiammatoria delle membrane che rivestono l'encefalo (meningi), principalmente pia madre ed aracnoide (leptomeningi), e del liquido cerebro-spinale

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Meningiti

scaricato da www.sunhope.it Meningiti Meningiti Il SNC ha alcuni privilegi immunologici: Barriera emato-encefalica: previene l ingresso di agenti infettivi e componenti del sangue. È sprovvisto di vasi linfatici: i linfatici concorrono al

Dettagli

I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco,

I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco, MENINGITI PURULENTE Eziopatogenesi I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco, e,inpazienti immunodepressi,

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Meningite in età pediatrica

Meningite in età pediatrica Meningite in età pediatrica 149 A. Urbino, A. Versace Obiettivi Definire l evento meningite in età pediatrica. Conoscere e indicare gli strumenti diagnostico-assistenziali per la presa in carico e la gestione

Dettagli

scaricato da MENINGITI Corso di Malattie Infettive Prof.ssa Ferrara- Prof.ssa Matarese Scuola di Specializzazione in Pediatria

scaricato da  MENINGITI Corso di Malattie Infettive Prof.ssa Ferrara- Prof.ssa Matarese Scuola di Specializzazione in Pediatria MENINGITI Corso di Malattie Infettive Prof.ssa Ferrara- Prof.ssa Matarese Scuola di Specializzazione in Pediatria Una delle più frequenti emergenze in malattie infettive MENINGITI Espressione clinica ed

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Meningite. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico

Meningite. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2014-2015 MENINGITE Processo infiammatorio delle leptomeningi che è identificato da un aumento delnumero dei leucociti nel liquido cerebrospinale.

Dettagli

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Trauma cranico Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 DEFINIZIONE Danni funzionali o strutturali del SNC causati da forze di

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Haemophilus spp coccobacilli Gram negativi pleomorfi diametro di 0.2-2.0 micron asporigeni

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

MENINGITI. Pagina 1

MENINGITI.  Pagina 1 MENINGITI Le Meningiti sono processi infiammatori dell'aracnoide e pia madre (leptomeningi), provocate da localizzazione diretta di un agente infettivo. Quando anche il tessuto nervoso è interessato dal

Dettagli

Dott.Giacomo Magnani U.O. Malattie Infettive Dipartimento Area Medica II

Dott.Giacomo Magnani U.O. Malattie Infettive Dipartimento Area Medica II Dott.Giacomo Magnani U.O. Malattie Infettive Dipartimento Area Medica II Caso n.1 Donna di 47 anni, parrucchiera, vivente a Parma con il marito ed 1 figlio di 18 anni. Nulla di significativo all anamnesi

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Prof. Sergio Bernardini Volume = 90-150 ml Produzione/die = 500 ml

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

Neisseria meningitidis. 1 di 33

Neisseria meningitidis. 1 di 33 1 Neisseria meningitidis 1 di 33 EPIDEMIOLOGIA negli USA! Negli ultimi decenni si sono osservati da 0,9 a 1,5 casi per 100.000 persone per 2.500-3.000 casi all anno. 2 2 di 33 PATOGENESI! L uomo è l unico

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica Pericardite acuta Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica PERICARDITE eziologia INFETTIVA virus (coxsackievirus A e B, echovirus, adenovirus, virus influenza o parotite, HIV, etc); batteri

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

MALATTIA MENINGOCOCCICA

MALATTIA MENINGOCOCCICA MALATTIA MENINGOCOCCICA Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello

Dettagli

Meningiti Batteriche

Meningiti Batteriche Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche Meningiti Batteriche prof. Oliviero E. Varnier www.microbiologia.unige.it 2013 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA Presidio Ospedaliero Nord Servizio di Farmacia Tel.: 0773/6553077-6553076- Fax.: 0773/6553074. Latina, 20/11/2006 RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA La profilassi chirurgica

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

Sistema nervoso Organizzazione Sistema Nervoso Centrale (SNC): encefalo e midollo spinale Sistema Nervoso Periferico (SNP): nervi periferici

Sistema nervoso Organizzazione Sistema Nervoso Centrale (SNC): encefalo e midollo spinale Sistema Nervoso Periferico (SNP): nervi periferici Sistema nervoso Organizzazione Sistema Nervoso Centrale (SNC): encefalo e midollo spinale Sistema Nervoso Periferico (SNP): nervi periferici Fisiologicamente sterile: assenza di flora autoctona Difese

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Autonoma di Bolzano Ärzte- und Zahnärztekammer der Autonomen Provinz Bozen PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) AUTONOME PROVINZ

Dettagli

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali La traumatologia craniospinale nelle arti marziali 17.000.000 sportivi in Italia (2011) Calcio (25%) Sport invernali, ciclismo, footing, jogging, atletica leggera (1%) Tennis, danza, ballo, pallavolo (0,5%)

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

LE MENINGITI. Dr. Ferioli Cristian. http://formazione.cristian.googlepages.com/corsovds

LE MENINGITI. Dr. Ferioli Cristian. http://formazione.cristian.googlepages.com/corsovds LE MENINGITI Dr. Ferioli Cristian http://formazione.cristian.googlepages.com/corsovds MENINGITE La meningite è definita come un'infiammazione delle meningi (in particolare della Piamadre e Aracnoide) accompagnata

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello LESIONI ESTERNE CONTUSIONE DEL CUOIO CAPELLUTO TUMEFAZIONE (BERNOCCOLO) FERITA La gestione di queste lesioni sono identiche

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici Pietro Ragni Struttura Governo Clinico ma Gratuità Offerta attiva Buona copertura vaccinale La vaccinazione delle persone a rischio aumentato dovrebbe

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone, recentemente esposte a un rischio di contagio, con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. Esempi:

Dettagli

25/06/2010. Scaricato da 1

25/06/2010. Scaricato da  1 Definizione Accumulo di liquor nei ventricoli con conseguente dilatazione degli stessi Scaricato da www.sunhope.it 1 Produzione Liquorale Secrezione attiva a partire dalla circolazione arteriosa cerebrale

Dettagli

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo Patologie respiratorie Alta incidenza - Rapida evoluzione - Gravi ripercussioni Diagnosi precoce ed accurata Trattamento mirato - Recupero funzionale ottimale - Recupero funzionale rapido - Risparmio anche

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO 1. Che cos'è la meningite? La parola "meningite" significa "infiammazione" delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO 4_f OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto utilizzo di PRESIDI e delle TECNICHE di utilizzo 2 LESIONI del RACHIDE

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli