IL BILANCIO IDROLOGICO

Documenti analoghi
CONFORMITA DEL PROGETTO

Verifica termoigrometrica delle pareti

MODELLO SPEDITIVO PER LA PREVISIONE DELLA DISPONIBILITÀ IDRICA NEL BACINO DEL PO IN PERIODI DI SICCITA

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

ADATTAMENTO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI IDROPOTABILI A SCENARI DI CARENZA IDRICA

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Il diagramma PSICROMETRICO

Macchine. 5 Esercitazione 5

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Ente: COMUNE DI PORTICI

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

Osservatorio regionale per l Università e per il Diritto allo studio universitario. Il rendimento privato dell istruzione

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Test delle ipotesi Parte 2

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Tutti gli strumenti vanno tarati

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO

3. Esercitazioni di Teoria delle code

Errori nel Posizionamento Satellitare

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Fondamenti di Fisica Acustica

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo Alberto M. Lunghini

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre Modelli di domanda

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Campionato di Calcio di Serie A

Calendario esami Paper Based 2015

SISTEMI DI CHIUSURA AD ISOLAMENTO DINAMICO

Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Dashboard. 01/gen/ /dic/2009 Rispetto a: Sito Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito

2. Le soluzioni elettrolitiche

Definizione classica di probabilità

UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7

01/gen/ /dic/2011 Rispetto a: 01/gen/ /dic/2010

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Introduzione al Machine Learning

Analisi dei flussi 182

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

La retroazione negli amplificatori

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Elettricità e circuiti

Dashboard. 11/ago/ /ago/2010 Rispetto a: 11/ago/ /ago/ Visite. 44,27% Frequenza di rimbalzo. 00:02:28 Tempo medio sul sito

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Soluzione esercizio Mountbatten

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio Ing. Gianluca Chiappini

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Modelli di base per la politica economica

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Concetti principale della lezione precedente

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Il controllo dei consumi energetici nei sistemi MBR

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

Circuiti di ingresso differenziali

Transcript:

IL BILANCIO IDROLOGICO Il blanco drologco del paneta Nella fgura le quanttà d acqua sono n spessore della lama d acqua (ovvero volume per untà d area). La superfce delle terre emer rapprenta l 3% della superfce totale Alcune osrvazon: 1. Il blanco è n equlbro recptazone= 112*(7/1)+72*(3/1)=1. Evaporazone= 41*(3/1)+125*(7/1)=99.8 ( la dfferenza è dovuta alle ncertezze nelle dver stme). 2. L evaporazone dagl ocean è crca tte volte maggore rspetto a quella delle terre emer (gl ocean sono qund la sorgente maggore d precptazone sulla terra) 3. Il volume annuale d acqua scarcato negl ocean è blancato da un afflusso netto equvalente d vapor acqueo dagl ocean alle terre emer NOTA La superfce totale della terra (oceano + terre emer) è crca par a 51 * 1 12 m 2

IL BILANCIO IDROLOGICO Il blanco drologco del paneta La fgura rapprenta l cclo drologco n termn d volume, nvece che n termn d spessore d lama d acqua. S not che l atmosfera contene meno d una frazone su 1. del volume d acqua dsponble sul paneta. Il tempo d resdenza d una molecola d acqua nel volume concettuale che rapprenta l atmosfera è crca 8 gorn. Questo sgnfca, fra l altro, che non s può prevedere l evoluzone dell atmosfera al d là d tale orzzonte temporale nza consderare anche la fa terrestre ed oceanca del cclo drologco. Runoff=deflusso Groundwater=acque sotterranee, falde acqufere

Equazone d blanco a scala d bacno Nel caso d un bacno drografco, per defnzone l termne Qn (deflusso superfcale n ngresso) è nullo. Q ET G S t G / n Ingresso: recptazone Deflusso d falda (n)? out Uscta: ortata alla zone fluvale d chusura Evarasprazone Deflusso d falda (out) Varazone d contenuto drco nel perodo d rfermento del blanco

CURVE DI DURATA DEI CORSI D ACQUA Arno a Subbano - ortate mede gornalere 12 1 Dat d partenza: re plurennal d portate mede gornalere Q (mc/s) 18 16 14 12 1 8 6 4 2 8 6 4 2 gen-73 193 1935 194 1945 195 1955 196 1965 197 anno feb-73 mar-73 apr-73 mag-73 gu-73 lug-73 ago-73 t-73 ott-73 nov-73 dc-73 Curva d durata D(q) = robabltà (usualmente espressa n gorn/anno) d superamento del generco valore d portata q

d q = 365Q q 365 Magra ordnara ortata mpermanente ena ordnara 274 183 91.1 1 1 1 1 1 q [m 3 /s]

Rcostruzone del ramo asntotco della curva d durata a partre da dat d precptazone Approcco probablstco p: ortate maggor defluss superfcal Legge d probabltà delle pogge gornalere Calcolo delle perdte Legge d probabltà delle portate gornalere Evdenze sull altezza d precptazone gornalera h: Al crescere dell altezza d precptazone dmnusce la denstà d probabltà Esste una probabltà fnta che l altezza d precptazone sa nulla 1 F h x = h x F h x

Forma parametrca mnmale (2 sol parametr) per la cumulata d probabltà delle pogge gornalere: 1 β Fh x = h x= 1 exp x / α F h α 1 β x Fh = 1 β α I due parametr della dstrbuzone possono esre agevolmente stmat sulla ba d: p = Altezza d pogga meda annua G p = # medo d gorn povos n un anno x G p p = 365E h = 365 h = 365 dfh x dx x dx > = 3651 F h = 365β β = 365 α β = α = p 365 365β G p = G p p

orta gornalera (valor al d sopra della pena ordnara): R = Deflusso superfcale medo gornalero: dove d = frazone della durata d pogga h meda n un qualsas gorno d pogga Ks d (es: 6 ore su 24 =.25) Q A R h d h d K > K s s

Schema d blanco drologco ntegrato a scala d bacno E = Evarasprazone = recptazone _ Contenuto d acqua nel suolo Contenuto d acqua nelle falde W J = ercolazone V Q I = Deflusso podermco + Q = Deflusso totale Q B = Deflusso d ba S = Scambo con altr bacn

Equazon d blanco d massa: dw = E + R dt dv = J S QB dt + R D +Q I + J Deflusso superfcale (Dunne) Stma del deflusso superfcale (orton) per dat d precptazone a grande scala temporale (es. mensle) R = K s K > K RD = s s Varable aleatora con legge d probabltà Deflusso superfcale (orton) medo nel perodo max E+R +Q + J W =W Coeffcente d conducbltà draulca robabltà d precptazone non nulla nel perodo x R I = 1 = f exp exp recptazone meda nel perodo f W <W Capactà drca f K x s max

Evarasprazone E = E R + R D +Q I + J W = W > Formula d Serra (mm/me) Formula d amon (mm/gorno) Evarasprazone enzale Sbalzo termco gornalero medo ( C) Umdtà relatva dell ara (%) ΔT E =.9.644 1 1 U 1 exp T m Numero d ore durne E es Tm = 29.8D T +273.2 m Temperatura meda dell ara ( C) ressone d vapore (Ka) a saturazone a temperatura Tm Legg lnear d svuotamento Deflusso podermco ercolazone Deflusso d ba Scambo con altr bacn Q I = βw J = γw Q B = αv S = cv arametr K s W max c Dat clmatc f T m (U % T) (D)

. combnando le dver equazon: Equazon prognostche (aggornamento delle varabl d stato W,V) dw dt dv dt R E W W W c V W & max R W & E W W max R E W max R D Equazon dagnostche (stma de fluss dpendent dalle var. d stato) = W <W E = R E max R + E β +γw W =W dw / dt W = dw / W > max max = dt = Q= R +R D + βw +αv Deflusso totale!

rocedura d calcolo a passo temporale t fnto (es: mensle) 1. Evarasprazone enzale 2. Deflusso superfcale (orton) 3. Stma de fluss lnear dal suolo 4. Aggornamento stato del suolo W =Wt = Δt = t ΔT E, =.9 %,.644 1 R = exp f K / W 1 Δt 1 U 1 exp T, s =W 1 + E, βδt γδt 1 e / Δt ; J =W 1 e Δt QI, =W 1 1 / +R, +Q I, + J Δt m, 1 ΔΔ Δt dt 5. Controllo saturazone del suolo e calcolo deflusso superfcale (Dunne) 6. Controllo ascugamento del suolo e calcolo evarasprazone reale 7. Stma de fluss lnear dalle falde 8. Aggornamento stato delle falde V Q =V Se W >W max RD, = W Wmax / altrment R altrment E D, Se W < E =V = = E = E,, +W ; W = Δt ; W =W αδt cδδ 1 e / Δt ; S =V 1 e Δt B, 1 1 / 1 + J Q B, S Δt max 9. Calcolo portata totale Q = R, +R D, +Q I, + Q B,