L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME METODOLOGIA DIDATTICA

Documenti analoghi
Prot.n. Avellino, 24 maggio 2016

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

DIDATTICA PER PROGETTI

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Il liceo che ti mette al centro

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Valorizzazione del merito

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Alternanza Scuola Lavoro come Cavallo di Troia nel mondo dell Istruzione

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Università degli Studi di Udine CONVENZIONE FINALIZZATA ALL EFFETTUAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PRIMA PARTE. Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi

POLI TECNICO PROFESSIONALI

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini. Oggetto: Programmazione percorsi Alternanza scuola lavoro. -

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

La ginnastica aerobica a scuola

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

RISORSE PROFESSIONALI:

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

RELAZIONE DESCRITTIVA

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Convenzione per adesione TRA

Allegato D 1 / 5. fonte:

Responsabili Progetto

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

GM grafica & multimedia

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

L intreccio tra Buona scuola e SNV: PdM, PTOF, Valutazione DS ROMA, 16 NOVEMBRE2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

ISTITUTO COMPRENSIVO


IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Transcript:

POLO FORMATIVO FERRARIS BRUNELLESCHI Ambito Territoriale di Firenze Formazione in ingresso per i docenti L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME METODOLOGIA DIDATTICA Prof.ssa Maria Grazia Quirici

LA DISPERSIONE SCOLASTICA Obiettivi di Lisbona Lisbona 2020 La percentuale dei giovani che abbandonano prematuramente l istruzione e la formazione dovrebbe essere inferiore al 10% Obiettivi Lisbona 2000-2010 Obiettivi Lisbona 2010-2020 Tassi di abbandono 2000 Tassi di abbandono 2010 Ciò corrisponderebbe ad almeno 1,7 milioni di abbandoni scolastici in meno nell UE

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO COME METODOLOGIA DIDATTICA E necessario che tutti non solo debbano, ma vogliano apprendere (Barcellona 2001) Normativa sull obbligo di istruzione School retention Apprendistato Innalzamento obbligo scolastico Motivazione a restare nel sistema di istruzione e formazione Riforma dell Apprendistato* Nuove metodologie per l apprendimento Interventi di contrasto alla dispersione Reversibilità delle scelte * Cap 10 Guida ASL MIUR 2015

Legge delega n. 53/03 e D. Lgs. n.77/2005 Legge delega n. 53/2003, art. 4: modalità di realizzazione dei percorsi di scuola secondaria di II grado Decreto Legislativo n. 77 del 2005: Alternanza quale modalità didattica ed individua le linee generali per organizzare i percorsi. L alternanza riconosce la possibilità di realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro, come: modalità del percorso formativo progettata, attuata e valutata dall'istituzione scolastica modalità formativa in collaborazione con le imprese, con le rispettive associazioni di rappresentanza e con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura L alternanza attiva modalità di apprendimento flessibili e equivalenti, sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che collegano sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica.

LEGGE DELEGA n. 53/03 e D. LGS. n.77/2005 L alternanza si propone di realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile e di correlare l offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio dimensione sociale: dimensione istituzionale: rafforzare i collegamenti della formazione con il mondo del lavoro (in funzione dell occupabilità) rendere i percorsi di studio più attrattivi, maggiormente qualificati e fortemente connessi con la formazione superiore dimensione curricolare: sviluppare delle competenze chiave (lifelong learning) dimensione metodologica: rendere i percorsi più flessibili (modularizzazione, personalizzazione)

DD.PP.RR 87, 88, 89 /2010 Professionali: artt. 5 e 8 DPR 87/2010 Tecnici: art. 5 DPR 88/2010 Licei: art.2 DPR 89/2010 studente Attiva: contenuti relazioni comportamenti A L T E R N A N Z A S C U O L A L A V O R O verificare la corrispondenza tra le sue rappresentazioni riguardo a cos è il lavoro e il lavoro reale all interno dell azienda (orientamento) verificare la sua capacità di trasferire ed utilizzare conoscenze acquisite in nuovi contesti e situazioni impreviste: risolvere problemi, pensiero critico, autonomia, responsabilità verificare la sua capacità di adattamento ed interazione con organizzazioni/ruoli/persone diverse: competenze sociali valutare le proprie risorse a fronte di prestazioni diverse da quelle richieste a scuola: consapevolezza di sé

Legge n.107, 13 luglio 2015 Art. 1, comma 33 «Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al d.lgs. 15 aprile 2005, n.77, sono attuati negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e e nell ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Le disposizioni del primo periodo si applicano a partire dalle classi terze attivate nell anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge. I percorsi di alternanza sono inseriti nei piani triennali dell offerta formativa. Art. 1, comma 34 All art.1, comma 2, del d.lgs. 77/2005 dopo le parole «ivi inclusi quelli del terzo settore» sono inserite le seguenti «o con gli ordini professionali, ovvero con i musei e gli altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali, nonché con enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale o con enti di promozione sportiva riconosciuta dal CONI.

Legge n.107, 13 luglio 2015 Art. 1, comma 35 «L alternanza scuola-lavoro può essere svolta durante la sospensione delle attività didattiche secondo il programma formativo e le modalità di verifica ivi stabilite nonché con la modalità dell impresa formativa simulata. Il percorso di alternanza scuola-lavoro si può realizzare anche all estero.» * Progetti ERASMUS PLUS Art. 1, comma 37 Prevede l emanazione di un regolamento. «con cui è definita la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro». «con particolare riguardo alla possibilità per lo studente di esprimere una valutazione sull efficacia e la coerenza dei percorsi stessi con il proprio indirizzo di studio». Art. 1, comma 38 «Le scuole secondarie di secondo grado svolgono attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro,..mediante l organizzazione di corsi rivolti agli studenti inseriti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro ed effettuati secondo quanto disposto nel d.lgs. 9 aprile 2008, n.81.» * Gli studenti, essendo equiparati allo status di lavoratori, sono assicurati presso INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e coperti da una assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, senza oneri a carico degli studenti e delle loro famiglie. * Vedere cap 15, pp 229 e seguenti «Gestione degli stage e dell alternanza scuola-lavoro» in : MIUR e INAIL (2003). Gestione del Sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola.

Legge n.107, 13 luglio 2015 Art. 1, comma 39 «Per le finalità di cui ai commi 33, 37 e 38 nonché per è autorizzata la spesa di euro 100 milioni annui a decorrere dall anno 2016 e ripartite.ai sensi del comma 11. * * Relativo alla tempistica di erogazione dei fondi definita poi nell AVVISO PUBBLICO Prot. n. 0000936-15-09-2015 Art. 1, comma 41 «A decorrere dall'anno scolastico 2015/2016 e' istituito presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura il Registro nazionale per l'alternanza scuola lavoro» a cui si devono iscrivere le Imprese, gli Enti pubblici e privati, i Professionisti, iscritti a Ordine o Collegio Professionale, disponibili ad accogliere studenti in Alternanza scuola lavoro Art. 1, comma 60 «Per favorire lo sviluppo della didattica laboratoriale, le istituzioni scolastiche, anche attraverso i Poli tecnico-professionali, possono dotarsi di laboratori territoriali per l occupabilità», aperti anche in orario extrascolastico pensati per essere palestre di innovazione e spazi dove mettere in campo attività di orientamento al lavoro e di alternanza, ma anche progetti contro la dispersione scolastica..

Alternanza Scuola Lavoro ed Esami di Stato OM 19 aprile 2016-Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie - Anno scolastico 2015/2016. Al documento del Consiglio di Classe, possono essere allegati eventuali atti relativi a prove effettuate e iniziative realizzate durante l'anno in preparazione all'esame di Stato, alle esperienze di alternanza scuola lavoro [ ]. "La valutazione delle eventuali esperienze di alternanza scuola lavoro concorre ad integrare quella delle discipline alle quali tali attività di esperienze afferiscono e contribuisce, in tal senso, alla definizione del credito scolastico" [ ] L'ordinanza prevede che "la commissione [ ] organizza il colloquio tenendo conto anche delle eventuali esperienze condotte in alternanza scuola lavoro ( ). "La commissione tiene conto, ai fini dell'accertamento delle competenze, abilità e conoscenze, anche delle eventuali esperienze condotte in alternanza scuola lavoro". Certificazione delle competenze Le esperienze condotte in alternanza scuola lavoro verranno indicate nel certificato allegato al diploma tra gli "ulteriori elementi caratterizzanti il corso di studi seguito.

Esame di Stato 2018 Anticipazioni sulla delega prevista all articolo 1, comma 181, lettera i, legge 107/15 (16-01-2017) Lo svolgimento delle attività di Alternanza Scuola Lavoro è requisito di ammissione all Esame di Stato Nell ambito del Colloquio il candidato espone mediante una breve relazione e/o elaborato multimediale, l esperienza di alternanza scuola lavoro svolta nel percorso di studio

Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando anche l azienda come aula L alternanza scuola-lavoro rappresenta una metodologia propria della nuova scuola, non più centrata solo sulle conoscenze disciplinari ma sulle competenze personali degli studenti, quelle che consentono loro di affrontare in modo consapevole e attivo le responsabilità della vita adulta Tale metodologia consente di alternare attività presso la scuola, con particolare rilevanza dei laboratori e dei progetti, ed attività esterne sotto forma di visite, ricerche, compiti reali In tal modo si persegue una formazione efficace e si colloca l attività formativa entro situazioni di apprendimento inserite nella realtà

DIDATTICA DELLE COMPETENZE La didattica delle competenze si fonda sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando costruiscono il loro sapere in modo attivo attraverso situazioni di apprendimento fondate sull esperienza. Aiutando gli studenti a scoprire e perseguire interessi, si puo elevare al massimo il loro grado di coinvolgimento, la loro produttività, i loro talenti. L insegnante non si limita a trasferire le conoscenze, ma è una guida in grado di porre domande, sviluppare strategie per risolvere problemi, permettendo il raggiungimento di comprensioni più profonde. E bene condividere con l azienda l approccio per competenze, ponendo l accento su prodotti, processi e linguaggio, in modo che emergano, nel corso dell esperienza, le evidenze sulla base delle quali poter procedere nella valutazione di padronanza da parte di ogni singolo allievo.

Apprendimento - Ruoli dell istituzione scolastica Motivazioni dello stare a scuola: Apprendimento attraente Rendere l apprendimento più attraente Ruolo importante dell apprendimento che avviene in contesti non formali Ambienti di apprendimento che contribuiscono ad una nuova cultura dell apprendimento Ambienti di apprendimento Nuove metodologie attive (approccio olistico al sapere, apprendimento basato su attività e progetti) Apprendere lavorando: l Alternanza scuola-lavoro Necessità di incoraggiare le imprese e le istituzioni pubbliche a diventare organizzazioni formative L ASL passa da mero progetto a metodologia didattica

Attività formative e Alternanza Scuola Lavoro L alternanza si concretizza in: Formazione in aula con esperti Visite guidate in azienda Osservazione attiva in azienda Attività in azienda (stage) Project work commissionato dall azienda Laboratorio IFS (Impresa Formativa contesti operativi e strutturati Simulata)*cap 9 Guida ASL MIUR (2015) Tecnici: osservazione strutturata dell organizzazione e dei processi Professionali: svolgimento, in autonomia, di compiti di realtà Licei: interviste, lezioni con esperti dell azienda

Tipologia di attività didattica Da: Rapporto INDIRE. Alternanza Scuola-Lavoro. Binomio possibile? MIUR 24.01.2014

Da: Rapporto INDIRE. Alternanza Scuola-Lavoro. Binomio possibile? MIUR 24.01.2014

Scuole in cui sono stati realizzati percorsi di alternanza per ordine di studio (anno scolastico 2012/2013) Da: Rapporto INDIRE. Alternanza Scuola-Lavoro. Binomio possibile? MIUR 24.01.2014

Studenti in alternanza per classi Da: Rapporto INDIRE. Alternanza Scuola-Lavoro. Binomio possibile? MIUR 24.01.2014

L Alternanza Scuola Lavoro è: integrata nella didattica curricolare (da formazione sequenziale con azioni indipendenti a formazione a spirale, andirivieni fra scuola e lavoro) obiettivi di apprendimento del curricolo curricolo orizzontale e verticale PTOF flessibilità co-progettata e co-valutata fra scuola e azienda convenzione progetto formativo un esperienza di durata significativa (200-400 ore di attività)

Strumenti e Alternanza Scuola Lavoro prima dopo progetto ASL tutor scolastico/aziendale verifica/valutazione bandi regionali, formulari convenzione scuola/azienda condizioni/durata del percorso formativo per attività in azienda: coperture assicurative (responsabilità civile INAIL) griglie di osservazione schede/diario di bordo prove (test, colloqui, casi) prodotti attestazione/certificazione delle competenze progetto formativo scuola/azienda/famiglia/studente personalizzazione istituzione scolastica crediti formativi

Aspetti metodologici e organizzativi dell Alternanza Scuola Lavoro Dal punto di vista metodologico: è necessario definire un piano formativo unitario, con competenze mirate, definire le attività in azienda e a scuola, valutare le acquisizioni. Dal punto di vista organizzativo: è necessario individuare il tutor scolastico-formativo, le aziende disponibili ed i tutor aziendali/interaziendali, coinvolgere tutto il consiglio di classe, definire una procedura di cooperazione formativa (progettazione, gestione, valutazione).

Il ruolo del Consiglio di classe L alternanza scuola-lavoro assegna un ruolo determinante ai due soggetti chiamati a coprogettare l intero percorso formativo: scuola e azienda, al fine di erogare azioni formative equivalenti a quelle dei percorsi istituzionali Azienda Necessità di valorizzare l apporto delle aziende nel momento della progettazione del percorso (e non solo nelle fasi di gestione, monitoraggio e valutazione delle attività in situazione) Scuola S Importanza della collegialità del C.d.c.: tutti i membri partecipano alla progettazione, al monitoraggio delle attività e alla valutazione delle competenze acquisite (pur con diversi gradi di coinvolgimento)

Il ruolo del docente tutor scolastico Il tutor interno La funzione tutoriale in ASL e' preordinata alla promozione delle competenze degli studenti ed al raccordo tra l'istituzione scolastica o formativa, il mondo del lavoro e il territorio. La funzione tutoriale personalizzata per gli studenti in alternanza e' svolta dal docente tutor interno e dal tutor esterno di cui al comma 2 Art.5 del D.Lgs n. 77/2005 Il docente tutor interno svolge il ruolo di assistenza e guida degli studenti che seguono percorsi in alternanza e verifica, con la collaborazione del tutor esterno, il corretto svolgimento del percorso in alternanza di cui al comma 3 Art.5 del D.Lgs n. 77/2005

Il ruolo del docente tutor scolastico Tutor interno Figura di confine Ponte Facilitatore Punto di partenza. La scuola mantiene la titolarità e il governo del progetto, finalizzato alla formazione dello studente, non all addestramento al lavoro. Tra scuola e azienda Tra due mondi, che comprendono studenti, docenti, genitori, normative, strutture organizzative, associazioni di categoria, imprenditori, ecc. Rispetto a problematiche interne ed esterne Percezione dell ASL come attacco del mondo delle imprese all autonomia della scuola e alla libertà di insegnamento Dibattito aperto sull equivalenza formativa: ore perse? rendimento scolastico migliore? Aggiornamento dei docenti su nuovi ruoli Difficoltà nell abbandono di pratiche consolidate

Il ruolo del tutor aziendale Importanza cruciale di questa figura formativa in tutte le fasi Assicura l accoglienza e l inserimento dello studente in azienda, lo assiste nel percorso Concorda con l azienda le azioni specifiche di formazione professionale ed educativa Fornisce alla scuola ogni elemento utile alla verifica e alla valutazione delle attività e dell efficacia dei percorsi formativi Tutor esterno (designato dall azienda) Rappresenta l'azienda/organizzazione ospitante, si relaziona con il tutor scolastico che rappresenta a sua volta il soggetto promotore del progetto di alternanza scuola/lavoro.

Il tutor scolastico e il tutor aziendale Le relazioni ed i contatti tra queste due figure sono cruciali e continuativi per tutta la durata del percorso e iniziano nella fase di preparazione e costruzione del progetto formativo fino alla valutazione finale dello stesso. La buona gestione delle relazioni è fondamentale per l efficacia del progetto, per integrare concretamente il percorso formativo realizzato nella scuola con il percorso di inserimento nel contesto lavorativo.

Valutazione Nei percorsi di Alternanza è importante verificare : il rispetto del percorso formativo individuale concordato con il tutor esterno il grado di possesso delle competenze acquisite ( in base agli obiettivi concordati del percorso formativo) lo sviluppo, il consolidamento, il potenziamento delle competenze relazionali e cognitive rispetto alla fase d aula ed alle esperienze maturate in azienda. le competenze acquisite e la ricaduta sul gruppo classe dell esperienza condotta in ambiente lavorativo l autovalutazione dell allievo

Quali competenze? Competenze definite dall Istituto, Compente istituzionali: Assi culturali obbligo di istruzione (DM 139/2007) EQF (Raccomandazione Parlamento europeo e Consiglio del 23 aprile 2008) Competenze chiave per l apprendimento permanente (Raccomandazione Parlamento europeo e Consiglio del 18 dicembre 2006) L ASL persegue obiettivi: disciplinari trasversali orientativi educativi L ASL implica la messa in gioco di conoscenze/abilità: formali non formali informali

Il ruolo del Consiglio di classe nella valutazione La valutazione del percorso: il problema più spinoso Percorso ASL Percorso scolastico Equivalenza formativa? Equivalenza da intendere come parità di valore : formalizzazione da parte delle istituzioni scolastiche di apprendimenti acquisiti in ambienti non formali.

La valutazione delle competenze Valutazione formativa: gli strumenti In un ottica formativa e dinamica possono risultare utili: griglie di osservazione strumenti per la registrazione dei momenti di autovalutazione diari di bordo o autobiografie di apprendimento grazie ai quali si tenga traccia del percorso nei vari segmenti Gli strumenti dovrebbero essere costruiti tramite l individuazione di indicatori e descrittori con cui si possa cogliere la padronanza delle regole di selezione-combinazione dei contenuti, di atteggiamenti e di comportamenti adatti ad affrontare e a risolvere situazioni reali, attraverso un approccio attento alla dimensione quali-quantitativa

La valutazione delle competenze La valutazione complessiva Va ricercato un oggetto che consenta di valutare le competenze attraverso una molteplicità di punti di vista, grazie al quali si possano rilevare: l assunzione di un ruolo attivo, autonomo e responsabile da parte dello studente i risultati osservabili delle prestazioni, a partire dagli esiti non previsti Particolarmente adatto il Progetto che ogni studente sviluppa, realizza e valuta durante il proprio personale percorso di alternanza scuola-lavoro La valutazione dell ASL: da problema ad opportunità di riflessione su strumenti e modalità di valutazione delle competenze nel percorso scolastico.

Da: Rapporto INDIRE. Alternanza Scuola-Lavoro. Binomio possibile? MIUR 24.01.2014

Da: Rapporto INDIRE. Alternanza Scuola-Lavoro. Binomio possibile? MIUR 24.01.2014

Elementi di criticità dell Alternanza Scuola Lavoro Limitata informazione in tema di ASL nelle scuole Limitata informazione in tema di ASL nelle aziende Difficoltà di dialogo tra il sistema scolastico ed il mercato del lavoro Mancanza di uno standard di riferimento per l attuazione dei percorsi formativi

Punti di forza dell Alternanza Scuola Lavoro Integrazione dei sistemi Scuola e Lavoro Attivazione di un sistema tutoriale Progettazione integrata Valorizzazione dei bisogni formativi dello studente Orientamento dei giovani alla scelta Arricchimento/integrazione della formazione scolastica

Grazie per l attenzione.