LA VALIDAZIONE PER L INTERNALIZZAZIONE IN RFI

Documenti analoghi
CONTENUTI:IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE IN MATERIA DI SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA

1

Descrizione del Ciclo di Vita del ERTMS/ETCS Livello 2

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

ELENCO DELLE REVISIONI

Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Anno Accademico 2007/2008

Roma, 30 marzo Presentazione risultati attività formative PdF 2010 DPR DTP Sicurezza Lavoro

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Qualificazione del Personale per le Prove Non Distruttive nella manutenzione ferroviaria

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Hardware & Software Development

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)

L analisi preliminare

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

PROCEDURA DIREZIONE TECNICA. FOGLIO 1 di Il

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Piano di Valutazione Funzionale Applicazione Generica Prima Applicazione Specifica del SST/SDT ERTMS/ETCS L2

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Incontro con le OOSS Roma,

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Università Tor Vergata Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone. Nuove tecnologie per la sicurezza e l'alta velocità ferroviaria

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Francesco Russo Conado Rindone DA' I A PIANIFICAZIONE Al I A PROGEnAZIONE DEI SIS'nMI DI TRASPORTO: PROCESSI E PRODOm

Syllabus Start rev. 1.03

Nr. 191 DEL 05/08/2015

SSB Diagnostica Remota (SSB-DR)

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Obiettivo n Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni

Gruppo Consiliare Città Metropolitana di Roma Capitale

Materiale didattico. Sommario

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Paola Zoppi Medico del lavoro


L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

CIM Computer Integrated Manufacturing

Redatto Verificato Approvato

Piano d Impresa

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Circolazione ed Impianti di Sicurezza e Segnalamento

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Città Metropolitana di Firenze

DEIF n 42.4 del 16/05/2014

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Verifiche di messa a terra

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Sicurezza Funzionale Industria di Processo

PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

Comune di Spoleto

La linea Firenze-Empoli-Pisa

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

STANDARD DOCUMENTALE PIANO DI GESTIONE DELLA Ver. 7

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Impianti Elettroferroviari e Attività di start-up

CONVERTITORE DI PROTOCOLLO /MODBUS DOCUMENTAZIONE SOFTWARE

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

Ing. Giancarlo Crepaldi

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE E RUOLO DEGLI INDIPENDENT SAFETY ASSESSOR

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Affidamento a soggetti esterni di servizi di manutenzione dei veicoli e degli organi di sicurezza

Safety is a SIRIUS business

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

TECNOLOGIE PER TUTTI

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

La certificazione di qualità del contatore

Programma corso di formazione

Nuovo Telecomando del traffico della linea B della Metropolitana di Roma Direzione Servizi Ingegneria del Trasporto Ing.

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

CURRICULUM VITAE DI MARCO. Giorgio Palermo. Italiana. Coniugato. Università di Palermo. 2^ sessione1974. Ingegneria Elettronica

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

METODOLOGIE DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Transcript:

LA VALIDAZIONE PER L INTERNALIZZAZIONE IN RFI ING. ANGELO DOMENICO GIANCOLA ING. FRANCESCO LAMBARDI DI SAN MINIATO RFI DIREZIONE TECNICA STANDARD TECNOLOGIE VALIDAZIONE DI SISTEMA COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI CONVEGNO C/O «PALAZZINA REALE» DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI FIRENZE SMN Firenze, lunedì 27 marzo 2017

Indice A B C D Contesto normativo Standard di riferimento La validazione di RFI per SCMT La validazione di RFI per ACC 2

Contesto normativo Il contesto normativo di riferimento è definito dalle norme Cenelec per: Applicazioni ferroviarie Software per sistemi ferroviari di comando e di protezione Sistemi elettronici di sicurezza per il segnalamento

Contesto normativo D.Lgs. 162/2007 Attuazione delle direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE relative alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie comunitarie D.Lgs. 191/2010 Attuazione della direttiva 2008/57/CE e 2009/131/CE relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario comunitario Reg. (UE) 402/2013 CSM per la determinazione e la valutazione dei rischi Decreto ANSF 4/2012 Linee Guida ANSF 2/2013 Linee guida per il rilascio dell'autorizzazione di messa in servizio di veicoli, sottosistemi strutturali e dell'autorizzazione all'utilizzo di applicazioni generiche, prodotti generici e componenti Disposizione RFI 16/2003

Standard di riferimento Progettazione e Realizzazione di impianti di segnalamento attraverso processi internalizzati in RFI riguarda Applicazioni Specifiche successive alla prima a partire dalle Applicazioni Generiche e dalle relative Prime Applicazioni Specifiche realizzate dai fornitori APPLICAZIONE GENERICA FORNITORE STANDARD DI RIFERIMENTO APPLICAZIONE SPECIFICA SUCCESSIVA ALLA PRIMA RFI Pertanto dalle AG/1AS dei fornitori deriva lo standard di riferimento per poter replicare le Applicazioni Specifiche successive alla prima

Standard di riferimento Rispetto alla AG/1AS, lo standard è completato dagli strumenti utilizzati per la progettazione e realizzazione e dalle Procedure utilizzate In rosso le parti comprese nella Autorizzazione di messa in servizio Sottosistema CCS di terra Applicazione Generica e Prima Applicazione Specifica Logica e Funzioni Funzioni Attivate con prima AS (Contesto Applicativo) Funzioni presenti in logica ma non attivate su alcuna AS Strumenti Tool di Progettazione Tool di Verifica Prodotti Generici e CA Nucleo Vitale Attuatore Deviatoio Procedure Manuali di uso dei tool Procedure Attuatore circuiti di binario

Standard di riferimento Rispetto al modello organizzativo adottato dai fornitori esterni basato sulla suddivisione tra Progettazione e V&V, la strutturazione dell indipendenza adottata in RFI prevede l indipendenza tra attività di Progettazione/Verifica e attività di Validazione (par. 5.3.3 Cenelec 50129) Strutturazione Fornitori SIL 3 SIL 4 Strutturazione RFI

Standard di riferimento Gli elementi costituenti lo standard per ciascuno dei fornitori esterni di AG/1AS vengono ricompresi in una apposita «Applicazione Generica di riferimento» da cui si deriva lo STANDARD RFI Funzioni e logica utilizzabili Progettazione Procedura Verifica della Progettazione Procedura Realizzazione Procedura Verifica della Realizzazione Procedura Prodotti Generici utilizzabili Manuale Tool Manuale Tool Manuale Tool Manuale Tool Validazione Procedura di Validazione Manuale dei Tool Tool

Standard di riferimento: definizione della AS successiva Una volta definito lo standard di riferimento, il progettista dell impianto A effettua una specifica analisi per verificare l esistenza di tutte le caratteristiche richieste per poter classificare l impianto una Applicazione Specifica successiva alla Prima Impianto A AS di riferimento LOGICAX.X.XX FORNITORE XXX FUNZIONE RIFERIMENTO (schemi o schede) Regimi di esercizio V401REG Stati operativi ACC-M disp.14/2014 Inversione del senso del Blocco V401JBA Fuori servizio del binario di linea V401FSL Itinerario I/016 V401REG Itinerario in cascata V401App2b Istradamento TM SAp2 Percorso mezzi d opera V401CAR Deviatoio SDe2 MD generale V401REG MD singolo disp.14/2014 Fermadeviatoio V401PLFd Segnale V387 Segnale PBA di stazione V285SDO Segnale di avvio/avanzamento V401SAV Indicatore di partenza Sse10 II V401App1 Chiave rallentamento V401COD

L attività di validazione 1. Concezione 2. Definizione del sistema 10. Accettazione del sistema 11. Esercizio e manutenzione 3. Analisi del rischio Validazione 12.Controllo prestazioni 13.Modifiche e revisioni 4. Requisiti del sistema 5. Ripartizione dei requisiti 9. Validazione del sistema 14.Ritiro dal servizio e dismissione 6. Progetto e attuazione 7. Costruzione 8. Installazione L attività di Validazione ha come obiettivo dimostrare che il sistema in esame, a qualsiasi stadio del suo sviluppo e dopo la sua installazione, soddisfa i suoi requisiti in tutti gli aspetti (punto 5.2.9 Cenelec 50126)

Contesti operativi nel tempo La AG/1AS di riferimento è stata ottenuta dalle AG dei fornitori e dalla 1AS di RFI in cui si è adottato il tool proprietario e il processo applicativo di RFI AG Fornitore 1AS di RFI AS successiva alla prima SCMT Prodotti Funzioni Strumenti Processo Encoder e Balise Requisiti tutti implementati Tool di progettazione RFI Processo applicativo a SIGS ACC Prodotti Funzioni Strumenti Processo Prodotti ACC/ACCM Contesto applicativo Fornitore Tool di progettazione Fornitore Processo applicativo a SIGS Prodotti ACC/ACCM Contesto applicativo RFI Tool di progettazione RFI Processo applicativo a SIGS

Prima AS vs AS successive di SST SCMT Prima AS implementata con processo Applicativo di RFI è predisposto un Safety Case (SC) con tracciatura delle attività e della documentazione del ciclo di vita Cenelec secondo norme, standard e procedure SIGS applicabili, il SC con relativa documentazione, è asseverato dal VIS/De.Bo. (Verificatore Indipendente di Sicurezza) che rilascia apposito ISA(Independent Safety Assessment) Report AS successive alla prima il completamento dell intero processo avviene con la Dichiarazione Finale di Conformità della AS successiva alla prima, attestante la rispondenza all Applicazione Generica del fornitore di riferimento e alla 1 AS implementata con processo applicativo di RFI, con evidenziate ed analizzate le eventuali NC riscontrate e le azione intraprese per la loro risoluzione; comprende anche i risultati della CVT SCMT/RFI, necessari per il rilascio della Dichiarazione di Attivabilità Tecnica(DAT) dal parte del RTL

Rapporto di Validazione della Progettazione di AS SST SCMT RAPPORTI DI VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

Rapporto di Validazione della Realizzazione di AS SST SCMT Fase di Avvio delle Attività e consegna della documentazione di progetto Posa e Istallazione Esecuzione Collaudo Configurazione e Installazione Prodotti (Encoder Boa) Esecuzione Collaudo Realizz.ne Interfacce IS-SCMT Esecuzione Collaudo Test Funzionali Integrazione Sistema RAPPORTI DI VALIDAZIONE DELLA REALIZZAZIONE

Rapporto di Validazione di AS SST SCMT Validazione della Progettazione Validazione della Realizzazione Nomina della CVT SCMT/RFI Presidente: RFI Consegna Documentazione di AS Membri: RFI oppure RFI + Esterni Verifica Tecnica (SCMT/RFI) Attività Preliminari di VT Attività: Verifica Tecnica Interfacce IS-SCMT Attività: Verifica Tecnica SST-SCMT Funzionalità di AS Verbale di Verifica Tecnica RAPPORTO DI VALIDAZIONE DELL AS SST SCMT

Evoluzione del processo ACC/ACCM In attesa della completa adozione del processo applicativo RFI, l internalizzazione allo stato attuale riguarda le attività di progettazione e realizzazione Tipo di Applicazione Progettazione Verifica Progett.ne Realizzazione Verifica Realizz.ne Validazione Appaltato AG/1AS Fornitore Fornitore Fornitore Fornitore Fornitore AS successive Fornitore Fornitore Fornitore Fornitore Fornitore Internalizzazione Parziale AG/1AS RFI Fornitore RFI Fornitore Fornitore AS successive RFI Fornitore RFI Fornitore Fornitore Internalizzazione completa AG/1AS RFI Fornitore RFI Fornitore Fornitore 1AS di RFI RFI (DPR-DT) RFI (DPR-DT) RFI (DPR-DT) RFI (DPR-DT) RFI (DPR-DT) AS successive RFI RFI RFI RFI RFI

ACC/ACCM: Stato dell arte Safety Case Composizione del Safety Case (EN50129): Definizione del sistema Relazione di gestione della qualità (dal PdQ) Relazione di gestione della sicurezza (dal PSVV) Relazione sulla sicurezza tecnica (con CA) (dalla Procedura di Validazione) Safety Case correlati Conclusioni