Corso CTU. Il risarcimento del danno nella privativa industriale. L analisi dei quesiti peritali

Documenti analoghi
Riclassificazione del conto economico

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L.

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Dott. Maurizio Massaro

Capitolo 16. Stima dei danni

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Verbale della riunione del seminario medico giuridico della Società Medico

MARCHIO. Linee guida per la valorizzazione e la tutela del marchio aziendale. (legislazione italiana e comunitaria) a cura di

CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Avv. Marina Lanfranconi Avv. Mauro Santo 23/04/13 1

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Il risarcimento del danno per violazione dei diritti di proprietà intellettuale

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Gruppo di lavoro. Danno alla persona Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce dei limiti del d.m

Tutti i diritti riservati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese. I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016.

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Contratto Consulente Segnalatore

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Il certificatore energetico. Il certificatore energetico

La Consulenza Tecnica di Parte

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Due diligence immobiliare

il costo in contabilità generale

APPUNTI DI RAGIONERIA

Contratto per la redazione di perizia GOLD:

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 10 o (ottobre 2011) Parte prima - Sentenze commentate

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LO STATO PATRIMONIALE

Documento non definitivo

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Università degli Studi di Messina Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Direttore: Prof. Claudio Crinò. La diagnosi. Prof.

Esercitazioni di contabilità

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA Provincia di Lecco. L anno il giorno del mese di nella. Residenza Municipale di Olgiate Molgora, davanti a me Dott.

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

Circolare 6 agosto 2015, n

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

PROPOSTA PUBBLICITARIA

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

Totale Totale

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata.

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

Transcript:

Corso CTU Il risarcimento del danno nella privativa industriale L analisi dei quesiti peritali Torino, 19 novembre 2015 Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa, 8 Dott.ssa Elena Vaudano

Le FONTI della CTU QUESITO: circoscrive il mandato del consulente e precede il giuramento (art. 191 cpc). Eventuali chiarimenti in sede di giuramento o successivi. patrimonio teoretico deontologia ATTI: memorie, documenti, precedenti elaborati peritali; solo con consenso delle parti o su ordine del Giudice, accesso ai luoghi dell impresa e agli applicativi contabili. Di particolare rilievo, le esibizioni contabili (art. 210 ss. cpc) integrazioni atti PRODUZIONI dei CTP: memorie e documenti acquisti in sede di lavori peritali, nel limite de (i) principio del contraddittorio (art. 101 cpc) e (ii) regime legale di acquisizione di prove nuove (artt. 183.6 e 198 cpc) DATI PUBBLICI: bilanci d esercizio e altri dati camerali, sentenze pubblicate, banche dati pubblicamente consultabili, etc. DOCUMENTI INTEGRATIVI: su autorizzazione del Giudice, chiarimenti e informazioni integrative (anche da parte terza) rilevanti per l espletamento del mandato (art. 194 cpc) dati pubblici quesito produzioni CTP 2

I RIMEDI per il risarcimento del danno nella privativa industriale LOREM IPSUM This is dummy text it is not here to be read. DANNO MORALE E PREGIUDIZI NON ECONOMICI LUCRO CESSANTE LOREM IPSUM This is dummy text it DEGLI UTILI is not here to be read. This is dummy text it is not here to be read. RETROVERSIONE in base alla Legge (artt. 125 E 158 cpc) DANNO LUCRO CESSANTE EMERGENTE PREZZO PER IL LOREM IPSUM This CONSENSO is dummy text it is not here to be read. This is dummy text it is not here to be read. 3

I QUESITI rivolti al CTU per la valorizzazione dei rimedi FATTURATI dei prodotti in violazione di privativa NUMERO di unità di prodotto in violazione di privativa fabbricate e/o vendute da controparte UTILI ricavati da controparte sulle vendita in violazione di privativa Le SPECIFICHE del quesito: - arco temporale - universo documentale MARGINE DI UTILE MEDIO ricavato da controparte sui prodotti di cui in esame ROYALTY MEDIA presumibilmente praticata per la concessione in licenza di un brevetto nel settore in esame SOMMA che il l autore della violazione avrebbe dovuto corrispondere a titolo di royalty per lo sfruttamento della privativa DANNO patito dalla parte lesa a causa di minori introiti/utili percepiti per effetto della condotta del contraffattore 4

Il FATTURATO e le VENDITE UNITARIE Esame della DOCUMENTAZIONE CONTABILE individuazione dei prodotti/servizi di causa (nome commerciale, modello, serie, relative modifiche nel tempo) ordini fatture di acquisto e di vendita di materie prime, prodotti finiti e semilavorati movimenti di magazzino - caveat zona grigia Enumerazione delle TRANSAZIONI e dei PRODOTTI Quantificazione del relativo FATTURATO. CAVEAT: NON COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE CONTABILE 5

UTILE e MARGINI dell autore della violazione GRANDEZZE DIFFERENZIALI tra RICAVI conseguiti e COSTI che non sarebbero stati sostenuti se l autore della violazione non avesse posto in essere la violazione Determinazione AL LORDO DELLE IMPOSTE in quanto il risarcimento del danno costituisce reddito imponibile per il soggetto percipiente e onere deducibile per il soggetto erogante Assunzione di COSTI FISSI e COSTI VARIABILI Esame delle COMUNICAZIONI SOCIALI e della DOCUMENTAZIONE CONTABILE bilanci di esercizio contabilità industriale schede di commessa le valutazioni dei CTP valutazione equitativa CAVEAT: il punto di osservazione è quello dell autore della violazione 6

EQUA ROYALTY PREZZO per il CONSENSO che l autore della violazione avrebbe dovuto corrispondere alla parte lesa, che l avrebbe accettato, per lo sfruttamento della privativa oggetto di causa ROYALTY RATE confacente al caso in esame, da individuarsi in relazione a: parametri medi propri del settore di riferimento confronto con i livelli di redditività dei competitors dottrina aziendalistica (Parr and Smith, rule of thumb, etc.) transazioni comparabili (database, fonti pubbliche, etc.) rapporti intercompany individuati dai CTP caveat: tasso di confrontabilità, ambito temporale e territoriale, rapporto di esclusiva, effettive condizioni di mercato BASE DI CALCOLO: ricavi o margini di utile (determinati dal CTU) SOSTENIBILITÀ della royalty teorica rispetto alle grandezze economiche (Ebitda, utile netto) dell autore della violazione metodo principale + metodo di controllo 7

MINORI INTROITI/UTILI PRESUPPOSTO: verifica della sussistenza di una effettiva RIDUZIONE di fatturato e/o utili della parte lesa per gli anni interessati COSTI di accertamento della violazione (perizie, indagini, etc.) RAPPORTI COMPETITIVI EFFETTIVI tra le parti, da verificarsi in relazione: offerta commerciale mercati di sbocco ambito territoriali di operatività arco temporale in esame NESSO EZIOLOGICO: ardua dimostrabilità della circostanza che i mancati introiti/utili conseguiti dal titolare della privativa derivino, almeno in parte, dalla messa in commercio dei prodotti contraffatti 8

Corso CTU Il risarcimento del danno nella privativa industriale L analisi dei quesiti peritali Torino, 19 novembre 2015 Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa, 8 Dott.ssa Elena Vaudano