La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

Documenti analoghi
DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

Le terapie non farmacologiche della Malattia di Alzheimer

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

La malnutrizione proteico calorica

APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione?

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Nutrizione artificiale e vitamine

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA NA. Dr.ssa Giovanna Bracciotti U.O. Anestesia e Rianimazione

I pazienti con demenza

ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE DISFAGICO ADULTO E STRATEGIE ALIMENTARI

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

TAKE HOME MESSAGES. Roma, 7-9 novembre 2014

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Screening nutrizionale

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

ESPERIENZE PERSONALI E RISULTATI DEL MEDICO NUTRIZIONISTA. Dr.ssa Gessica Schiavo

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale

La Malnutrizione e il Paziente Anziano

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

RASSEGNA STAMPA

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane Dr.ssa Gabriella Farina

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento. Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE

TAKE HOME MESSAGES. A quale paziente proporre l intervento?

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

Integrazione e supplementazione

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive. M.L. Amerio

La Malnutrizione nell Anziano

La Nutrizione Artificiale nell anziano disfagico: indicazioni e limiti.

L assistenza domiciliare post chirurgia oncologica: aspetti nutrizionali dei tumori esofago-gastrici

L assistenza nutrizionale in RSA

LA DISFAGIA QUESTA SCONOSCIUTA

IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA

21/10/2015. Orofaringe. Ipofaringe. Laringe. Esofago

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

sfida per il medico...e

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

I CONVEGNO REGIONALE SIFO MEETING DI PRIMAVERA IL FARMACISTA CLINICO E I NUOVI MODELLI DI CURA Taormina, 11/12/13 maggio 2017

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

Accertamento dello stato nutrizionale

LE RACCOMANDAZIONI AIOM-SINPE Paolo Pedrazzoli

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016

La riabilitazione della persona affetta da demenza

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

La nutrizione nel paziente con polimorbidità, quali evidenze?

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione

DOMANDA DI AMMISSIONE

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri.

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo

Michela Zanardi Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

LA BEDSIDE EXAMINATION

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

Gestione nel Paziente Istituzionalizzato

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano

Sergio Riso. S.C.O. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. «Maggiore della Carità» Novara

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Dott.ssa Simona Mondino

Giampaolo Biroli. S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. Maggiore della Carità Novara

ASPETTI NUTRIZIONALI NEI DCA RUOLO DEL DIETISTA NEL TEAM

SIRN - SEZIONE DISFAGIA NEUROGENA CONGRESSO NAZIONALE GENOVA, 8-10 MAGGIO 2014 ANTONELLA GIUSTI

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE

Il razionale del supporto nutrizionale in oncologia. Giuseppe Aprile Udine, Italy

I disturbi della deglutizione e articolazione della parola nelle PSE. Suggerimenti per affrontarli

Transcript:

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

Modificazioni fisiologiche nell anziano con impatto sullo stato nutrizionale Composizione corporea e fabbisogno energetico Alterazioni della regolazione dell assunzione del cibo Invecchiamento dell apparato digerente Alterazioni metaboliche Organi di senso Modificazioni gastrointestinali Demente disturbi comportamento alimentare

Causes of malnutrition in older persons with dementia

1 ALTERAZIONI ODONTOIATRICHE (EDENTULIA) 2 RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE ORO BUCCALE 3 RIDOTTA CAPACITA SENSORIALE 4 RIDOTTA CAPACITA CORTICALE

DEMENZA Problemi nutrizionali Alterazioni olfattive e gustative Deficit di attenzione Deficit di funzioni esecutive (preparazione del cibo, fare la spesa) Alterata capacità decisionale (riduzione delle scelte alimentari, ridotto intake) Disprassia Agnosia Problemi comportamentali (wandering, agitazione, disturbi del comportamento alimentare) Disfagia orofaringea Rifiuto del cibo Stadio di malattia Preclinico ed iniziale Lieve-moderato Lieve-moderato Lieve-moderato Lieve-moderato Lieve-moderato Lieve-moderato Moderato-severo Severo Volkert D. Clin Nutr 2015

DEMENZA Garantire un ambiente confortevole, familiare nel momento del pasto Se il paziente presenta una deglutizione sicura ed efficace: - offrire «finger food» - liberalizzare la dieta - proporre cibi conosciuti, morbidi/cremosi, gustosi ed attraenti nel rispetto delle preferenze personali - posizionare il cibo sulla lingua prima di invitare a deglutire - utilizzare ausili - «reorienting» al pasto - utilizzare integratori orali

Screening tools -MNA-SF ITEMS QUALITA E TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE DEL CIBO MISURE ANTROPOMETRICHE DI RIFERIMENTO

nutritional problems are part of the disease, putting persons with dementia at high risk of developing malnutrition. Malnutrition is clearly associated with poor outcome and contributes to disease progression. It also increases caregiver burden, which in turn may aggravate nutritional problems.

11. We recommend the use of ONS to improve nutritional status. (Grade of evidence: high) Legally, ONS are food for special medical purposes (FSMP), which should be used under medical supervision

DEMENZA INTEGRATORI ORALI Si raccomanda l utilizzo di integratori orali per migliorare lo stato nutrizionale (Grado di evidenza: alto) 2014 Peso: + 3.43% BMI: + 1.15 kg/m 2

DEMENZA NUTRIZIONE ARTIFICIALE E IDRATAZIONE Si suggerisce la NE per un limitato periodo di tempo in pazienti con demenza lieve e moderata, per affrontare una situazione critica potenzialmente reversibile (es. anoressia in corso di infezione, disfagia per ictus, delirio) responsabile della riduzione delle ingesta* (Grado di evidenza: molto basso; LG ESPEN 2015) * - < 50% dei fabbisogni per almeno 10 gg - SNG (PEG se durata presunta > 4 settimane o SNG non tollerato o accettato)

DEMENZA NUTRIZIONE ARTIFICIALE E IDRATAZIONE La NE nei pazienti con demenza severa è controindicata (Grado di evidenza: alto; LG ESPEN 2015) Auguste Deter (1901): la prima paziente descritta da Alzheimer come affetta da demenza senile. La NE è gravata da un aumentato rischio di complicanze (es. polmonite ab ingestis, ) e non è in grado di garantire un prolungamento della sopravvivenza e/o migliorare la funzione fisica e la qualità di vita

DEMENZA In ogni caso la decisione pro o contro la nutrizione artificiale e l idratazione deve essere sempre presa su basi individuali considerando: Volontà espresse o presunte Severità della malattia Prognosi ed aspettativa di vita Qualità di vita Possibili complicanze con il coinvolgimento della famiglia, amministratore di sostegno/tutore legale e di tutti i componenti del team multidisciplinare

Nelle fasi terminali della malattia (demenza) l attenzione al conforto e alla dignità della persona dovrebbe avere la precedenza sulle scelte nutrizionali. Non dobbiamo dimenticare che la perdita di appetito e della sete sono eventi terminali di questa condizione clinica così come avviene nelle ultime fasi di molteplici malattie.

«Proteggere il diritto alla vita, senza inutilmente prolungare la sofferenza»