Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti

Documenti analoghi
PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Il Metodo Scientifico

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

La funzione di trasferimento

STRUTTURA DEI MATERIALI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

--- durezza --- trazione -- resilienza

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Proprietà elastiche dei corpi

Corso di Geologia Applicata

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

Scheda informativa 015. Foglio di istruzioni per traverse / piombini

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Confronto tra cristallino e film sottile

PUNTI ESSENZIALI LEZIONE 2

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Esercitazioni di statistica

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

La fisica e la misura

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

EFFETTO FOTOELETTRICO

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

41 BOX DOCCIA STORM 687

caso monodimensionale

Corrente elettrica stazionaria

Condensatore elettrico

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Strutture in acciaio. Unioni

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

La fisica di Feynmann Termodinamica

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Metodi di datazione di interesse archeologico

LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

Strumentazione Biomedica

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

in funzione dell angolo γ in funzione della velocità di taglio Ft serve principalmente per la determinazione della potenza di taglio

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Introduzione a GeoGebra

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

ANALISI MULTIVARIATA

Ingegneria e simulazione di componenti in LSR

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio?

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, Meledo di Sarego Vicenza, Italia

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

RAPPORTO DI PROVA N Pag. 1/8. Richiedente: OTTO s.n.c. via Belle, 24C

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Campione pesi piuma il nuovo EVO7.

Produzione di titanio metallico puro.

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Strutture in Acciaio:

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Grandezze fisiche e loro misura

PROVA DI TRAZIONE Carico [KN] Lunghezza [mm] Stress [MPa] Deformazione

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

Transcript:

Lecture 2 : microstruttura e difetti

Introduzione In meccanica del continuo, le relazioni costitutive (dette anche equazioni costitutive, leggi costitutive o legami costitutivi) sono relazioni matematiche atte a caratterizzare il comportamento (macroscopico) dei materiali costituenti un corpo continuo. Esse completano, assieme alla descrizione cinematica e alle equazioni di bilancio (le leggi fisiche), il quadro delle relazioni meccaniche di un modello di corpo. Più in generale, in fisica, le equazioni costitutive sono relazioni tra quantità fisiche (spesso descritte da tensori) che sono specifiche del materiale o sostanza e non derivano da bilanci generali. La prima relazione costitutiva (Ut tensio, sic vis) fu scoperta da Hooke nel XVII secolo ed è nota come legge di Hooke

Introduzione Sullo stesso principio si procede per la determinazione della risposta di un materiale alle sollecitazioni semplici: Trazione Compressione Taglio (semplice o deformazione piana isocora e puro)

Definizione di deformazione sforzo, e velocità di deformazione Piccole deformazioni

Definizione di deformazione sforzo, e velocità di deformazione Deformazione logaritmica: ε = dl l = ln l l 0 = ln 1 + e Sforzo ingegneristico: s = P A 0 Sforzo vero: σ = P A = s 1 + e

Definizione di deformazione sforzo, e velocità di deformazione Simmetria ed additività

Definizione di deformazione sforzo, e velocità di deformazione Simmetria ed additività

Definizione di deformazione sforzo, e velocità di deformazione

Risposta uniassiale

Risposta uniassiale ε T = ε e + ε p = σ E + ε p ε p 2ln A 0 A f Bridgman

Risposta uniassiale - parametri di influenza: temperatura

Risposta uniassiale - parametri di influenza: temperatura In generale, l aumento della temperatura: Aumenta la duttilità e la tenacità Riduce lo snervamento Può attivare problemi di ossidazione e invecchiamento (infragilimento)

Risposta uniassiale: velocità di deformazione In generale, l aumento della velocità di deformazione: Innalza lo snervamento Può innalzare la pendenza della curva di flusso plastico (hardening) Ha un effetto sulla deformazione a rottura N.B.: Un processo di deformazione veloce non è un processo isotermo! Titanio (fully anneled)

Risposta uniassiale: velocità di deformazione Tre regimi: Basse velocità di deformazione: indipendenza dallo strain rate, debole dipendenza dalla temperatura Velocità intermedie: dipendenza lineare dal log della velocità di deformazione Altissime velocità: dipendenza lineare dalla velocità di deformazione

Risposta uniassiale: microstruttura

Da chi dipende la capacità di un metallo di deformarsi? Scale dimensionali Å mm mm cm m

Da chi dipende la capacità di un metallo di deformarsi? Struttura atomica dei metalli

Da chi dipende la capacità di un metallo di deformarsi? Per un cristallo perfetto lo sforzo di taglio necessario per far scivolare un piano cristallino su un altro (deformazione) è dato da: τ = G 2π Nella realtà, i valori osservati sono di diversi ordini di grandezza inferiori!

Da chi dipende la capacità di un metallo di deformarsi? Nel 1934 Orowan, Polanyi e Taylor, quasi contemporaneamente, capirono che la deformazione plastica poteva essere spiegata con la presenza di difetti di linea nel reticolo cristallino dette: dislocazioni La teoria delle dislocazioni fu proposta per primo da Vito Volterra nel 1907, anche se il termine «dislocazione» fu introdotto da Taylor nel 1934.

Le dislocazioni possono muoversi Dislocation glide Dislocation climb Twinning

Le dislocazioni possono muoversi Dislocation glide Dislocation climb Twinning

Le dislocazioni possono muoversi Dislocation glide Dislocation climb Twinning: ciascun piano di scorrimento in un blocco si spostare ad una distanza diversa, causando la metà del reticolo cristallino di diventare un'immagine speculare dell altra metà.

Stato di sforzo indotto dalle dislocazioni La regione deformata dalla dislocazione modifica la sua capacità di muoversi e di moltiplicarsi La maggior parte della energia interna di deformazione è associata alle dislocazioni

Stato di sforzo indotto dalle dislocazioni Se hanno lo stesso segno e giacciono sullo stesso piano, cioè compressione e trazione sul medesimo lato del piano l interazione dei campi di deformazione è repulsivo e tende ad allontanare le dislocazioni Se il campo di deformazione in compressione e tensile sono opposti sullo stesso piano (segno opposto) le dislocazioni saranno attratte l un l altra e formeranno un piano completo (annihilation)

Moltiplicazione delle dislocazioni Una sorgente di Frank-Read è il meccanismo che spiega la generazione di dislocazioni multiple in piani di scorrimento (slip) del cristallo quando questo viene deformato. Per poter avvenire uno scorrimento in un cristallo deformato si devono generare delle dislocazioni. Questo implica che durante la deformazione, le dislocazioni sono principalmente generate su quel piano di scorrimento L incrudimento aumenta il numero di dislocazioni secondo il meccanismo di Frank- Read. Un elevate densità dislocazionale aumenta lo snervamento e provoca l incrudimento del materiale

Le dislocazioni nella realtà

L equazione di Orowan ε = ρbv Dalla teoria e dalle evidenze sperimentali sappiamo che la densità dislocazionale è funzione dello sforzo ma anche dalla deformazione plastica: 2 ρ = α σ b ρ = ρ 0 + Cε p n

L equazione di Orowan v = A σ σ 0 m Durante l incrudimento, le dislocazioni continuano a muoversi. Questo provoca un «back stress» che riduce lo sforzo effettivo. Assumendo per semplicità un incrudimento lineare σ = σ app θε v = A σ app θε σ 0 Sostituituendo nell equazione di Orowan: m

L equazione di Orowan ε = ε el + ε p = σ E + A ρ 0 + Cε p n σ app θε σ 0 m b Per il solo incrudimento: σ app = θε + σ 0 ε A ρ 0 + Cε p n b 1/m Allo snervamento: σ UPS = σ 0 ε A ρ 0 b 1/m Questo spiega: l aumento dello snervamento con la velocità di dieformazione

L equazione di Orowan

Scorrimento su piani cristallini preferenziali La deformazione plastica per scorrimento avviene su piani cristallini preferenziali La numerosità dei piani è diversa per i diversi reticoli: FCC 12 piani di scorrimento indipendenti BCC 5 piani di scorrimento indipendenti

Effetto della temperatura Alta temperatura facilita il climbing A bassa temperatura, la capacità di scorrimento si riduce particolarmente nei BCC

Conclusioni La capacità di un metallo di deformarsi va ricercata nella presenza di difetti (dislocazioni) Il modo delle dislocazioni è alla base dell occorrenza di deformazioni plastiche Le dislocazioni si muovono anche sotto bassi sforzi (globalmente elastici) Peierls stress Dalla legge di Orowan è possibile prevedere la legge di flusso plastico e l effetto della velocità di deformazione sullo snervamento.