Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Documenti analoghi
Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 10 Novembre 2010 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 09 Aprile 2014 Fila A

Esercizio 1. Risoluzione

Cinematica e Dinamica

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Liceo G.B. Vico Corsico

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Problemi di dinamica del punto materiale

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

COGNOME NOME Matr...

esperienze in laboratorio

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

1 Fisica 1 ( )

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28

Esercitazione 2. Soluzione

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Esercitazione 2. Soluzione

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Appendice 1: Verifiche scritte

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Fisica Medica Esercizi

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica Applicata alle Macchine

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr...

Costanti del moto. dove V(x) è una funzione della posizione, tale che. dx Fisica L E= 1 2 m v2 +V (x)

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Liceo G.B. Vico Corsico

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Esercizi di dinamica

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

Correzione del compito del 15/11/2010 e ampliamenti relativi

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

A partire dalla tabella dell esercizio, calcola la deviazione standard σ?

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Programmazione modulare

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Nicola GigliettoA.A. 2017/18

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Lunedì 16 aprile Fisica Generale ing. Civile - dr. Lenisa

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

Lavoro estivo di FISICA

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Transcript:

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome 1. Scrivere in modo corretto e con le opportune cifre significative i seguenti risultati di misure fisiche ( 318,5 ±0,043) m. 0,536 ± 0,3 N. 12346 ± 20 anni. (0,123 10 2 ± 0,4 ) m. 2. Completare le seguenti equivalenze. 1,32 ns = s=.. ms 0,64 cm = mm=. nm 42 cm = m 250 m = mm =.. Km 3. Quali sono le unità di misura del momento della forza e dell energia potenziale (indicare il simbolo, il nome per esteso, se esistente, e la loro espressione in funzione delle unità fondamentali: kg, metro e secondo.)? 4. Dalla misurazione di una lunghezza si ottengono i valori: 20,8 18,3 20,9 20,2 19,8 metri a) Calcolare il valor medio. b) calcolare la deviazione standard della media supponendo trascurabili gli errori strumentali c) scrivere il risultato della misura 5. Un particolare tipo di acciaio è caratterizzato da un valore del carico di snervamento di 290 MPa. Supponendo di avere un cavo d acciaio cilindrico di diametro 2 cm; qual è il valore massimo della massa che può essere appesa al cavo prima che inizi lo snervamento del materiale? 1

6. Scrivere la misura riportata dal palmer corredata dall incertezza strumentale. 7. Un corpo di 10 Kg si muove su un piano inclinato di 30 0 senza attrito e lungo 4 metri. Se parte da fermo che velocità ha quando arriva in fondo? Quanto tempo impiega ad arrivare in fondo? 8. A una molla viene appesa una massa di 65 grammi e si misura il periodo di oscillazione che risulta di 0,5 secondi. Trovare il valore della costante elastica della molla 9. Un corpo di 2 Kg è lasciato cadere da un balcone che è a un altezza di 12 metri: con che velocità arriva a terra? Che velocità ha quando è a 4 metri dal suolo Se fosse lanciato verso l alto dallo stesso balcone con velocità 3 m/s con che velocità arriverebbe a terra? Se fosse lanciato verso l alto dallo stesso balcone con velocità 3 m/s a che altezza da terra arriverebbe? 2

10. Si vuole misurare il coefficiente di attrito statico di una superfice di un blocco di legno su un pavimento di marmo levigato prima usando solo il blocco di massa 200 g e poi mettendo sopra il blocco 1,2,3 blocchetti 100 g. ciascuno.i valori ottenuti per la forza di attrito dalle misure sperimentali sono i seguenti: Massa Quella del blocco Forza di attrito statico (N) 0,47 ± 0,03 +1 peso 0,71 ± 0,06 +2 pesi 0.89 ± 0,09 +3 pesi 1,18 ± 0,07 Rappresentare graficamente i valori misurati indicando anche le barre d errore. Valutare i coefficienti di attrito dalle 4 misure 11. Con riferimento al disegno riguardante l esperimento sui momenti, determinare il valore della forza F applicata a distanza a 3 = 0,7 m necessaria a garantire l equilibrio. Dati: m 1 = 3,5 Kg, a 1 = 40 cm, a 2 = 100 cm, m 2 =8 Kg. Se invece di applicare F appendo una massa m 3 quanto deve essere m 3? F a 3 a 1 a 2 m 1 m 2 3

Soluzioni Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 OTTOBRE 2012 Fila A Scrivere in modo corretto e con le opportune cifre significative i seguenti risultati di misure fisiche ( 318,5 ±0,043) m ( 318,50 ±0,04) m. 0,536 ± 0,3 N (0,5 ± 0,3) N. 12346 ± 20 anni (12350 ± 20 ) anni. i. (0,123 10 2 ± 0,4 ) m (12,3 ± 0,4 ) m 2. Completare le seguenti equivalenze. i. 1,32 ns = 1,32 10-9 s=1,32 10-6 ms ii. 0,64 cm = 6,4 mm= 6,4 10 6 nm iii. 42 cm = 0,42 10 6 m iv. 250 m = 0,250 mm = 250 10-9 Km 3. Quali sono le unità di misura del momento della forza e dell energia potenziale (indicare il simbolo, il nome per esteso, se esistente, e la loro espressione in funzione delle unità fondamentali: kg, metro e secondo.)? momento forza = m N = Kg m 2 s -2 E p = joule =m N = Kg m 2 s -2 4. Dalla misurazione di una lunghezza si ottengono i valori: 20,8 18,3 20,9 20,2 19,8 metri a. Calcolare il valor medio. b. calcolare la deviazione standard della media supponendo trascurabili gli errori strumentali c. scrivere il risultato della misura x medio = 20 metri σ = 10-2 (64+289+91+4+4)/20 =10-1 442/20 = 0,47 risultato x= ( 20,0±0,5 ) metri 5. Un particolare tipo di acciaio è caratterizzato da un valore del carico di snervamento di 290 MPa. Supponendo di avere un cavo d acciaio cilindrico di diametro 2 cm; qual è il valore massimo della massa che può essere appesa al cavo prima che inizi lo snervamento del materiale? σ = F/S F= σ S F=290* 10 6 * 3,14*10-4 =910 10 2 N m=91000/9,8=9290 Kg 6. Scrivere la misura riportata dal palmer corredata dall incertezza strumentale. (4.07 ± 0,01 ) mm 4

7. Un corpo di 10 Kg si muove su un piano inclinato di 30 0 senza attrito e lungo 4 metri. Se parte da fermo che velocità ha quando arriva in fondo? Quanto tempo impiega ad arrivare in fondo? v= 2 2 9,8 =6,3 m/s, v=v 0 +at 6,3=9,8 sen30 t t=6,3/4,9=1,28 s 8. A una molla viene appesa una massa di 65 grammi e si misura il periodo di oscillazione che risulta di 0,5 secondi. Trovare il valore della costante elastica della molla k=m (2π/T) 2 =0,065 (6,28/0,5) 2 =10,25 N/m 9. Un corpo di 2 Kg è lasciato cadere da un balcone che è a un altezza di 12 metri: a. con che velocità arriva a terra? 2 9,8 12= 15,3 m/s b. Che velocità ha quando è a 4 metri dal suolo 2 9,8 8= 12,5m/s c. Se fosse lanciato verso l alto dallo stesso balcone con velocità 3 m/s con che velocità arriverebbe a terra? v= 2 9,8 12+9 =15,62 m/s d. Se fosse lanciato verso l alto dallo stesso balcone con velocità 3 m/s a che altezza da terra arriverebbe? 2 9,8 h =(15,62 ) 2 h=12,46 m 10. 10) Si vuole misurare il coefficiente di attrito statico di una superfice di un blocco di legno su un pavimento di marmo levigato prima usando solo il blocco di massa 200 g e poi mettendo sopra il blocco 1,2,3 blocchetti 100 g. ciascuno.i valori ottenuti per la forza di attrito dalle misure sperimentali sono i seguenti: Massa Quella del blocco Forza di attrito statico (N) 0,47 ± 0,03 +1 peso 0,71 ± 0,06 +2 pesi 0.89 ± 0,09 +3 pesi 1,18 ± 0,07 μs 0,23 Rappresentare graficamente i valori misurati indicando anche le barre d errore. Valutare i coefficienti di attrito dalle 4 misure 5

11. Con riferimento al disegno riguardante l esperimento sui momenti, determinare il valore della forza F applicata a 0,7 m necessaria a garantire l equilibrio. Dati: m 1 = 3,5 Kg, a 1 = 40 cm, a 2 = 100 cm, m 2 =8 Kg. Se invece di applicare F appendo una massa m 3 quanto deve essere m 3? 0,4 3,5 9,8 +F 0,7 = 1 8 9,8 F=92,4 N F a 3 a 1 a 2 m 1 m 2 6