CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

Documenti analoghi
ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

L ARTE DEL COMUNICARE: strategie e tecniche per una buona comunicazione divulgativa in aula e in pubblico

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso

Dott.ssa Ombretta Franco

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Le abilità di base del counseling ASCOLTO ATTIVO e RIFORMULAZIONE. D. Livadio*

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128

Corso di. Public speaking. Io non ho paura di parlare in pubblico. M-CORSO, rev 1

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

LA RIUNIONE DI FORMAZIONE. La riunione di formazione -- Programma LEONARDO

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

PROGRAMMA FORMATIVO DIVENTA FORMATORE

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO SPORTIVO. Franco D Andria

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

FORMAZIONE PREPOSTI. Tecniche di comunicazione

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Costruire materiale didattico

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Sguardi, gesti e prosodia

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

Il Potere delle parole

Cervello, istruzioni per l uso

LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE Aspetti generali

La Comunicazione Naturalistica per operatori Naturalistici e T.A.M. Michele Pregliasco

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Comunicazione. Esercizio: descrizione. Informatica 14-Public Speaking. 14-Presentazaioni-Public Speaking. Marco Trapani

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Dott. Paolo Ballaben Psicologo-Formatore

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Presentare con successo

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

La comunicazione Medico-paziente

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

Comunicare il parco. La comunicazione tra noi e i nostri clienti. Polignano a Mare (BA) 26/01/2017

Transcript:

CORSO FORMAZIONE FORMATORI

LA GESTIONE DELL AULA

Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del tipo personalità e carattere di colui che deve presentarsi davanti a un gruppo di persone più o meno conosciute da quello che il relatore rappresenta volontariamente o involontariamente agli occhi dell uditorio dagli umori e aspettative del pubblico che va ad ascoltarlo dal contenuto del discorso che l oratore può o deve formulare nel tempo a sua disposizione

Progettare una presentazione Per iniziare a dare forma ad un messaggio è utile ricordare che: La comunicazione ha sempre una finalità: rendere espliciti gli obiettivi la comunicazione ha sempre un destinatario: analizzare il pubblico che ci verrà ad ascoltare La comunicazione ha sempre una fonte ed una struttura: costruire la scaletta del discorso (apertura, contenuti, chiusura)

LA MEMORIA DEL CERVELLO Il cervello ricorda di avere ricordato; non tutti gli elementi passeranno, ma solo quelli che suscitano emozione, perché il cervello RITORNA sempre alle emozioni

IN PRATICA QUANTO VIENE RICORDATO DEL MESSAGGIO ASPETTI IMPORTANTI = 20% Memoria a breve termine Memoria a medio/lungo termine DETTAGLI = 80% Come possiamo fare per far ricordare il 20% giusto?

COSA AIUTA IL CERVELLO DEL PUBBLICO A RICORDARE FISSARE PRIORITA : EVIDENZIARE RIPETERE: REPETITA JUVANT USARE METAFORE: INCORPORARE DIRE LE COSE IN MODO DIVERSO: RIDEFINIRE

Il linguaggio verbale e non verbale In genere è bene sapere che si trasmette: il 55 % dell informazione con il corpo (specie espressioni facciali) il 38% dell informazione con la voce (volume, tono, timbro) il 7% dell informazione con le parole Ciò significa che il modo per trasferire il messaggio è importante tanto quanto il messaggio stesso.

APERTURA DEL DIALOGO AUTOPRESENTAZIONE PREMESSA MOTIVANTE In tre cose consiste la qualità delle parole: nel gesto, nel suono e nel significato Proverbio popolare AGENDA ELEMENTI CHE INFLUENZANO IL NOSTRO LINGUAGGIO DEL CORPO MIMICA MOVIMENTO PROSSEMICA VOCE ABBIGLIAMENTO MANI (DOVE NON METTERLE)

LE MANI (DOVE NON METTERLE) A CALCIO DI PUNIZIONE A PLOTONE D ESECUZIONE A CAFFETTIERA IN TASCA CONSERTE

Una volta individuato l obiettivo Argomenti da trattare DARE STRUTTURA ALLA PRESENTAZIONE Tempi Conclusioni Metodi e sussidi che possono migliorare lo scopo

I SUSSIDI/ AUDIOVISIVI DEVONO ESSERE USATI COME RINFORZO E NON COME BASE DEVONO ESSERE PREPARATI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI DESTINATARI HANNO LA FUNZIONE DI ATTIRARE E CONCENTRARE L ATTENZIONE

GLI ATTEGGIAMENTI DEGLI ASCOLTATORI ASPETTATIVE ATTEGGIAMENTI VALUTATIVI POSIZIONI DIFENSIVE /RESISTENZA IL RELATORE DEVE VINCERE LE RESISTENZE EMOTIVE DEL GRUPPO IN ASCOLTO

CASISTICHE DI PARTECIPANTI CHE FANNO OBIEZIONI Il SAPUTELLO IL RIBELLE IL COLEADER L ACCURATO

L ORIGINE DELL OBIEZIONE DESIDERIO DI METTERSI IN MOSTRA DESIDERIO DI VEDERE RICONOSCIUTA LA PROPRIA IMPORTANZA OPPOSIZIONE PER UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO CARENZA DI INFORMAZIONI

COME GESTIRE L OBIEZIONE Es: CON LA TRASFORMAZIONE IN DOMANDA NON RINVIARE L ANALISI DELL OBIEZIONE TRATTARE CHI OBIETTA CON RISPETTO EVITARE LA DISCUSSIONE POLEMICA

LE DOMANDE: COME RISPONDERE Lasciar finire la domanda Breve pausa Eventuale riformulazione Risposta di contenuto COSA EVITARE: Ogni valutazione negativa sulla domanda Ogni interpretazione Ogni polemica

RIASSUMENDO, LA BUONA GESTIONE AULA, STA NEL COLPIRE LA TESTA informare far capire ESSERE ORGANIZZATI COMUNICAZIONE RAZIONALE COLPIRE IL CUORE com-muovere motivare COLPIRE LA PANCIA allarmare scuotere ESSERE MEMORABILI ESSERE TEATRALI COMUNICAZIONE EMOTIVA