CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Documenti analoghi
CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto

Curricolo per Competenze: STORIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - STORIA-

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

Obiettivi di apprendimento classi Storia

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

SCUOLA PRIMARIA STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

COMPETENZE SPECIFICHE

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere rapporti di successione temporale

CURRICOLO D ISTITUTO

CULTURALE- IDENTITA STORICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

STORIA - CLASSE PRIMA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

COMPETENZE SPECIFICHE

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

STORIA SCUOLA INFANZIA

CURRICOLO DI STORIA. prende conoscenza della differenza tra ciclicità dei periodi e dell'irreversibilità dei singoli eventi;

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Un curricolo per processi di trasformazione

Obiettivi di apprendimento

Programmazione disciplinare

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. STORIA - Classi Prime, Seconde, Terze

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Transcript:

M.I.U.R. Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo Via Olimpo, 6-26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Tel. 037781940-037784379 Fax 037784363-0377910463 Codice Fiscale 90518620159 E-Mail: loic80900d@istruzione.it CURRICOLO VERTICALE DI STORIA FINALITA DELLA DISCIPLINA o Contribuire con le altre discipline alla formazione della propria identità di cittadino del mondo, ricostruita attraverso la memoria, la storia individuale, familiare, dei gruppi di appartenenza e dell umanità. o Conoscere i modi attraverso i quali i gruppi umani hanno garantito nel tempo la propria esistenza ed i popoli hanno organizzato il territorio. NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA ( rielaborazione dal sito Invalsi) o Nuclei fondanti di contenuto Organizzazione della società umana nelle epoche storiche e conoscenza delle diverse identità culturali. Eventi che hanno dato origine alle trasformazioni/evoluzioni della società umana. Procedure di calcolo degli anni e di ricerca delle fonti. o Nuclei fondanti di processo Contestualizzazione dei fatti: ambientazione e scansione cronologica Elaborazione delle informazioni secondo criteri di relazione. Ricerca dei documenti storici e utilizzo dei linguaggi specifici.

Il curricolo in verticale vuole essere una guida pratica per i docenti, intende offrire indicazioni e suggerimenti al fine di procedere per passi graduali e continui nell insegnamento tra ordini di scuola. In tal modo si consentirà agli studenti di apprendere un metodo di studio sicuro ed efficace. Un grande scienziato affermava: Lo studio, la ricerca della verità e della bellezza rappresentano una sfera di attività, in cui è permesso di rimanere bambini per tutta la vita coltivando la curiosità in ciò che ci circonda. (A. Eistein)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (definizioni degli standard rielaborazione delle Indicazioni Nazionali) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine del TERZO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine del QUINTO ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine del TERZO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO 1) Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro. 2) Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento della piccola comunità in cui vive. 1) Far maturare nell alunno la capacità di riconoscere elementi significativi del passato nel suo ambiente di vita. 2) Organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni e relazioni tra gruppi umani. 3) Comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà del passato con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità. 1) Far maturare nell alunno il senso di appartenenza ad una comunità: locale, nazionale, mondiale. 2) Leggere un fenomeno storico all interno di un processo evolutivo della società in cui interagiscono fattori ambientali, economici, culturali. 3) Sviluppare la capacità critica intesa come abitudine di informarsi e confrontarsi su ipotesi formulate.

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Competenze al termine del terzo anno di frequenza della Scuola dell Infanzia Competenza 1 Riferire eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale. Formulare correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo. Cogliere le trasformazioni naturali. Competenza 2 Riconoscere la propria storia personale e familiare. Competenza 1: Riferire eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale;formulare correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo. Cogliere le trasformazioni naturali. Il bambino è in grado di : Riconoscere e comunicare il proprio vissuto. Riconoscere i componenti della propria famiglia. Il bambino conosce: Concetto di passato, presente e futuro. Aspetti della vita familiare e della vita scolastica.

Competenza 2: Riconoscere la propria storia personale e familiare. Il bambino è in grado di : Il bambino conosce: Collocare eventi legati ad esperienze scolastiche e familiari nel presente, nel passato e nel futuro. Descrivere e confrontare fatti ed eventi. Collocare fatti e orientarsi nella dimensione temporale: giorno/notte, scansione attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, stagioni. La successione dei giorni attraverso il calendario. I cambiamenti climatici. I cambiamenti stagionali. Le sequenze temporali (prima/dopo, giorno/notte, ieri/oggi/domani).

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Competenze al termine della classe quinta della Scuola Primaria Competenza 1 Competenza 2 Competenza 3 Collocare fatti e fenomeni storici nello spazio e nel tempo. Contestualizzare fatti e fenomeni storici stabilendo relazioni causali e interrelazionali. Comprendere e utilizzare i linguaggi e i procedimenti del metodo storiografico per compiere operazioni di ricerca storica. Competenza 1: Collocare fatti e fenomeni storici nello spazio e nel tempo. Inquadrare cronologicamente e nello spazio gli eventi e i fenomeni principali delle civiltà studiate, completando mappe concettuali e linee del tempo. Leggere carte storiche e geografiche, individuando permanenze e mutamenti. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali e le datazioni ( secolo, millennio, età). Riconoscere e posizionare sulla linea del tempo gli eventi caratteristici di una civiltà. Individuare sulla linea del tempo elementi di contemporaneità, successione e durata dei quadri di civiltà studiati. Cronologia essenziale dalla preistoria alla caduta dell impero romano, con alcune date paradigmatiche. Cronologia essenziale delle civiltà studiate ( greca, etrusca, romana). Il planisfero: i continenti, l Europa e gli stati del bacino del Mediterraneo relativi agli eventi storici.

Competenza 2: Contestualizzare fatti e fenomeni storici stabilendo relazioni causali e interrelazionali Riconoscere gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltà: popolo/gruppo umano (chi), territorio/ambiente (dove), inizio e fine della civiltà (quando), organizzazione sociale e politica, religione, economia, arte, cultura e la vita quotidiana. Cogliere l interdipendenza di alcuni aspetti costitutivi di un quadro di civiltà (territorio economia, organizzazione sociale vita quotidiana). Individuare rapporti di causa-effetto dei fatti. Aspetti delle prime civiltà. Aspetti della civiltà greca. Aspetti della civiltà etrusca Aspetti della civiltà romana. Competenza 3: Comprendere e utilizzare i linguaggi e i procedimenti del metodo storiografico per compiere operazioni di ricerca storica. Riconoscere i diversi tipi di fonte per ricavare informazioni relative a una ricerca tematica ( organizzazione sociale, vita quotidiana ). Riconoscere i diversi tipi di fonte per ricostruire fatti del passato nel territorio locale. Utilizzare il linguaggio specifico nella rielaborazione di semplici testi storici. Distinguere tra la ricostruzione storica del passato e la spiegazione fantastica di miti e leggende. Concetto di traccia, documento, fonte. Tipologia di fonti ( materiali, scritte, orali, iconografiche). Gli elementi costitutivi del metodo storiografico: - scelta del problema / tema; - analisi di fonti e documenti; - utilizzo di testi storici; - raccolta delle informazioni; - produzione di un testo storico.

CURRICOLO VERTICALE di STORIA Competenze al termine della classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado Competenza 1 Collocare in successione, calcolare e confrontare la durata, delle epoche storiche e contestualizzarne fatti e fenomeni Competenza 2 Stabilire relazioni e interrelazioni tra fatti e fenomeni storici Competenza 3 Comprendere e utilizzare i linguaggi e i procedimenti del metodo storiografico per compiere operazioni di ricerca storica Competenza 1: Collocare in successione, calcolare e confrontare la durata delle epoche storiche e contestualizzare fatti e fenomeni. Inquadrare cronologicamente e nello spazio gli eventi e i fenomeni fondamentali dei periodi storici studiati; Individuare aspetti e strutture dei momenti storici italiani, europei, mondiali studiati; Leggere una carta storica, ricavare dati di confronto tra carte, individuare permanenze e mutamenti; Applicare a situazioni storiche operatori temporali (anteriorità, posteriorità contemporaneità, successione, durata); Riconoscere i fenomeni di lunga durata e gli eventi. I conflitti mondiali; La decolonizzazione, la distensione, la rivoluzione culturale, le guerre attuali; Invasioni di popoli e nuovi regni; Scoperte geografiche; I processi di unificazione degli Stati; Guerre di religione; Le rivoluzioni industriali, politiche e sociali; L imperialismo e le riforme; I totalitarismi.

Competenza 2: Stabilire relazioni e interrelazioni tra fatti e fenomeni storici.

Competenza 3: Comprendere e utilizzare i linguaggi e i procedimenti del metodo storiografico per compiere operazioni di ricerca storica. Completare o costruire tabelle che illustrano quadri di civiltà in base a indicatori dati (di tipo geografico, economico, sociale, tecnologico, culturale, religioso, ); Individuare le relazioni e le interdipendenze tra i vari aspetti (economico, sociale, politico, istituzionale, culturale,religioso) delle società organizzate; Distinguere tipologie di cause (naturali, umane, politiche, economiche, ) e diversi livelli di causalità (cause dirette, indirette, apparenti, reali ); Esprimere relazioni attraverso strumenti quali parole-chiave, mappe concettuali, strisce del tempo; Trovare somiglianze o differenze tra le diverse identità di popoli e nazioni. Invasione nuovi popoli; Piramide feudale; Potere imperiale/potere papale; Città/comuni/Stato moderno; Illuminismo origine delle Rivoluzioni; Fasi dell industrializzazione/ / emigrazione; Industrie/ classe operaia/ sindacalismo/socialismo; Divario Nord-Sud/ conflitti sociali; Sviluppo capitalistico/ globalizzazione dell economia /questione sociale; Nazionalismi / totalitarismi/guerre mondiali; Cultura capitalista e comunista/ politica dei blocchi/ guerre locali.

Usare correttamente un termine studiato in un contesto noto o spiegare il significato di un termine con parole proprie; Esporre le conoscenze utilizzando un linguaggio appropriato, in modo coerente e strutturato; Compiere operazioni su diverse tipologie di fonti, ricavandone informazioni; Riconoscere in un documento elementi tipici di un determinato contesto storico; Ricavare dati e comprendere i fenomeni rappresentati da grafici, carte storiche, mappe spazio-temporali; Utilizzare biblioteche, cineteche, musei esistenti sul territorio; Utilizzare la rete web: valutare l attendibilità dei siti; produrre testi storici, singolarmente o in gruppo, secondo indicazioni date. Lessico specifico relativo alle singole unità: - Barbaro, migrazione, monastero, regola. - Islam, crociate. - Feudo, impero, economia curtense. - Demografia, ciclo economico e innovazione tecnologica. - Tolleranza, intolleranza religiosa. - Suddito, sistema fiscale,esercito, monarchia, nazione. - Progresso, sfruttamento, schiavismo, conquista. - Assemblea, rivoluzione, costituzione, classi sociali, diritti e doveri, separazione dei poteri. Concetto di: traccia, documento, fonte; Tipologie di fonti (materiale, scritta, orale, iconografica ); Procedure di costruzione/ utilizzo di carte storiche, linee del tempo, grafici, meta-carte, tabelle; Procedure di ricerca e di consultazione di testi, anche in formato digitale, nelle biblioteche; Procedure di comprensione, decostruzione del manuale; Procedure di utilizzo della rete web. Il lavoro di verticalizzazione delle competenze è stato elaborato attingendo ai curricoli delle classi in uscita dei tre ordini di scuola dell IC di Casalpusterlengo, precisamente: il terzo anno per la scuola d Infanzia, il quinto anno della Primaria ed il terzo anno della Secondaria Primo Grado. Per quanto riguarda invece i livelli intermedi del processo di apprendimento si farà riferimento ai curricoli elaborati per la singola classe all interno di ogni grado di scuola.