L adulto con PWS, i risultati dell Italian National Survey sulla PWS. Claudio Pagano

Documenti analoghi
La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

REGIONE VENETO E OBESITÀ EPIDEMICA: QUALI SOLUZIONI? Mirto Foletto, Week Surgery Azienda Ospedaliera PD

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica

La prevenzione della sindrome metabolica: obesità

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

DISTURBI DEL SONNO E SINDROME METABOLICA

ANTONIO MAONE INDICE

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Il biologo nutrizionista. Dott. Molari Alfiero Spec. in: Scienza dell Alimentazione Biochimica e chimica clinica Microbiologia e virologia

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Attività fisica,sport e. Diabete

Diabete e Menopausa. Francesca Faggiano

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

screening SINDROME METABOLICA

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Accrescimento Normale e Patologico. Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia

La prevenzione dei disturbi della crescita

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Metabolismo ed esercizio fisico. Dott. Eugenio Cavallo Specialista in Endocrinologia Specialista in Medicina Interna

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Ipertensione arteriosa Percorso

Scuola di Perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica SIEDP/ISPED

I problemi endocrinologici in età evolutiva

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

I farmaci ipocolesterolemizzanti nel diabete. Relatore. Dott. Roberto Scicali

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

18 Congresso Nazionale AME Joint Meeting with AACE Italian Chapter Update in Endocrinologia Clinica

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

PADOVA, settembre 2017

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

La Sindrome Metabolica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

TAKE HOME MESSAGES. A quale paziente proporre l intervento?

Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO. Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Il follow-up del diabete gestazionale

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Convegno ECM - LAZIO PREVENZIONE 2017 Prevenzione Patologie Cardiovascolari

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

risposte comportamentali integrate Gli animali si nutrono e si fecondano in modo attivo Comportamenti fondamentali

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

:: Sindrome di Prader-Willi

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

CORSO FAD NEW MEDICAL ENGLISH ID ECM DURATA Data di inizio 7 gennaio 2014 Data di fine 31 dicembre 2014

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Attività motoria nella sindrome metabolica e nel diabete

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

DATA MESE GIORNO

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI

G.Gregoratti-Dietista

Il dolore osteo-artromuscolare

PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Patologie (biologicamente) associate alla psoriasi

Definizione- Diagnosi

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Lezioni di Diabetologia e Metabolismo

sfida per il medico...e

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

ATTIVITA FISICA e benessere

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Transcript:

L adulto con PWS, i risultati dell Italian National Survey sulla PWS Claudio Pagano Lab Endocrino-Metabolico, Clinica Medica 3 Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova Padua PWS & Alimentazione DIFETTO (neonato) Ipotonia muscolare Difetti di suzione Eccessiva sonnolenza Scarsa crescita e sviluppo Ritardato sviluppo ECCESSO (bambino-adolescente-adulto) Ricerca compulsiva del cibo Aumento di peso Alterazioni comportamentali Problemi di linguaggio e comunicazione Difficoltà di apprendimento Difetti di socializzazione 1

Principali Problemi Clinici dell Adulto con PWS Problemi cognitivi e di apprendimento (88% limiti cognitivi). Problemi comportamentali. Appetito insaziabile: il messaggio di sazietà non raggiunge il cervello, il cervello ha sempre fame. Medical Complications of Obesity Pulmonary disease abnormal function obstructive sleep apnea hypoventilation syndrome Nonalcoholic fatty liver disease steatosis steatohepatitis cirrhosis Gall bladder disease Gynecologic abnormalities abnormal menses infertility polycystic ovarian syndrome Osteoarthritis Skin Gout Idiopathic intracranial hypertension Stroke Cataracts Coronary heart disease Diabetes Dyslipidemia Hypertension Severe pancreatitis Cancer breast, uterus, cervix colon, esophagus, pancreas kidney, prostate Phlebitis venous stasis 2

Aumentati livelli di Ghrelina in pazienti con PWS Cummings D. et al. Naure Med 2002 3

Aumentati livelli circolanti ed espressione di Resistina in pazienti con PWS Pagano C. et al. J Clin Endocrinol Metab 2005 Resistina e BMI in pazienti con PWS Pagano C. et al. J Clin Endocrinol Metab 2005 4

Problemi Internistici (I) Obesità Per prevenire eccessivi aumenti ponderali gli adulti PWS richiedono un supporto 24/24h, 7/7gg. Tutti gli accessi al cibo devono essere controllati Problemi Internistici (II) Apparato Endocrino Deficit di GH Ipostaturismo, masse muscolari, tono muscolare, metabolismo energetico, metabolismo osseo. Ipogonadismo ipogonadotropo Sviluppo puberale assente/parziale 5

Problemi Internistici (III) Metabolismo Energetico Iperinsulinemia Insulino-resistenza Diabete mellito Dislipidemia aterogena Sindrome Metabolica? Clinical Identification of the Metabolic Syndrome*: NCEP-ATP III *Diagnosis is established when >3 of these risk factors are present Risk Factor Abdominal obesity (Waist circumference) Men Women TG HDL-C Men Women Blood pressure Defining Level >102 cm (>40 in) >88 cm (>35 in) >150 mg/dl <40 mg/dl <50 mg/dl >130 / >85 mm Hg Fasting glucose >110 (>100**) mg/dl ** 2003 New ADA IFG criteria (Diabetes Care) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults. JAMA. 2001;285:2486-2497. 6

Problemi Internistici (IV) Apparato Cardiovascolare Ipertensione arteriosa Cardiopatia Problemi Internistici (V) Apparato Respiratorio Insufficienza respiratoria Apnee notturne (OSAS) Ridotto tono muscolare rischio di polmonite e infezioni alte vie respiratorie Riduzione di peso e C- PAP 7

Problemi Internistici (VI) Apparato Scheletrico Scoliosi Osteoporosi Aumentato rischio di cadute per riduzione del tono muscolare e obesità Problemi Internistici (VII) Apparato Gastroenterologico Gastroparesi Ridotta motilità intestinale Incapacità di vomitare Problema del binge eating 8

Problemi Internistici (VIII) Altro Alterazioni della termoregolazione Lesioni da skin picking Strabismo Elevata soglia del dolore Scarsa pigmentazione cutanea (rischio ustioni) Attenuazione del riflesso del vomito (problema nelle ingestioni di veleni, farmaci emetici sono spesso inefficaci) L IPOTALAMO La sua influenza nella Sindrome di Prader Willi 9

Alterazione delle funzioni ipotalamiche nei pazienti con PWS Principale organo danneggiato dalla PWS Funzioni alterate: Secrezione endocrina Ormone della crescita Gonadotropine Distruzione del controllo dell appetito Disregolazione del Sistema Nervoso Autonomo (Termoregolazione Ipertermia Ipotermia Febbre). Bilancio idro-elettrolitico (ADH). Alterazioni del sonno notturno. Riduzione della memoria a breve termine Hypothalamus 18 FDG PET scanning in Prader-Willi Control Prader-Willi 42.32 38.52 µmol/min/100 gr 48 46 44 42 40 38 36 34 32 30 front cort L front cort R * thal L * thal R hypothal L * * hypothal R 10

Caratteristiche Cognitive Ridotta abilità di Punti di forza Riconoscere immagini Matematica Memoria a breve termine Attività quotidiane nonostante QI Amichevoli, affettuosi. Memoria di lungo termine Riconoscimento forme e figure Integrare stimoli spaziali Soluzione di puzzle Terapia & Management Non esiste una cura per la PWS ma ci sono diversi trattamenti per il controllo di molti dei sintomi e delle conseguenze della malattia. Il trattamento si basa su un approccio multidisciplinare; un paziente tipico e la sua famiglia entreranno in contatto, nel corso della vita, con una moltitudine di professionisti tra cui: Genetista Endocrinologo Pneumologo Nutrizionista Oculista Dentista Psicologo Psichiatra Neurologo Urologo Gastroenterologo Ortopedico Attorney Avvocato Assistente sociale Infermiere etc 11

Terapia & Management Diagnosi precoce test genetico Terapia con steroidi sessuali (adolescenza) Terapia con GH. Effetti benefici del trattamento con GH: Crescita staturale Normalizzazione delle dimensioni delle estremità. Attenuazione delle caratteristiche morfologiche della facies Riduzione dell adiposità e del BMI Sviluppo muscolare Migliore funzione respiratoria Migliore performance muscolare Aumento del RMR Migliore profilo lipidico Aumenta la densità ossea Migliora la funzione cognitiva Migliora l autostima The Italian National Survey for Prader Willi Syndrome 12

The Italian National Survey for Prader Willi Syndrome Grugni et al. Am J Med Gen 2008 The Italian National Survey for Prader Willi Syndrome Grugni et al. Am J Med Gen 2008 13

The Italian National Survey for Prader Willi Syndrome Grugni et al. Am J Med Gen 2008 The Italian National Survey for Prader Willi Syndrome Grugni et al. Am J Med Gen 2008 14

The Italian National Survey for Prader Willi Syndrome Grugni et al. Am J Med Gen 2008 Prossimi passi 1.Rimonabant & Obesità nella PWS 2. Studio sulla Prevalenza della Sindrome Metabolica 3. Miglioramento Qualità dell Assistenza 15

Riferimento per diagnostica e Management Internistico PWS adulto Clinica Medica 3, Università di Padova Prof R. Vettor, Dr C. Pagano, Dr S. Vido, L. Rizzato Tel 049 8218746 8212872 16