Il nuovo modo di affrontare le patologie croniche Il progetto europeo JA-CHRODIS. Andrea Pizzini

Documenti analoghi
Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Progetto Modernizzazione N.O.A.

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Convegno Medicina di Genere

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Un diabete..un po ingombrante

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Transizione dall ambulatorio di diabetologia pediatrica a quello dell adulto: utilità del calcolatore di bolo

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

La malattia diabetica: una sfida comune

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

Il ruolo dello specialista

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia

Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O.

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Esperienze di audit in Puglia

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Dott. Michele Campanile. Università degli Studi di Siena

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Dott.ssa Anna Tanzini

ARCACAMPANIA OBIETTIVO. <130/85 <130/80 abolizione < 185 < 115. > 40 maschio > 50 femmina < 150 < 110 < 130 < 6,5 < 7

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

screening SINDROME METABOLICA

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Paziente diabetico in condizioni non

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Maria Chantal Ponziani. AOU Maggiore della Carità Novara Mal. Metaboliche Diabetologia e Endocrinologia

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale contestualizzato

Mission: variabilità glicemica

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG)

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Attività fisica,sport e. Diabete

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

Il nuovo MMG... Recentemente ha cambiato il MMG per motivi di lavoro

PARTECIPANTI. Giovanna: la paziente Antonio: il suo medico di famiglia Andrea: l infermiere del gruppo

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Capitolo 1 CASO CLINICO A

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Una variabilità glicemica veramente incontrollabile?

Uno strano diabete...

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Estate 2009: Stintino-Sardegna

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

SMART FARM. 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre Plaza Caserta, viale Lamberti, Caserta. 7 novembre RELATORE: Laudato Mario

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

Transcript:

Il nuovo modo di affrontare le patologie croniche Il progetto europeo JA-CHRODIS Andrea Pizzini

Dissertatio

N.Eng.J.Med 352;11, March 17, 2005

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1985 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1986 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1987 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1988 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1989 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1990 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1991 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1992 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1993 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1994 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1995 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1996 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1997 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1998 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1999 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2000 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2001 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% >25%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2002 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% >25%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2003 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% >25%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2004 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% >25%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2005 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25% 29% 30%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2006 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25% 29% 30%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2007 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25% 29% 30%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2008 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25% 29% 30%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2009 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25% 29% 30%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2010 (*BMI 30, or ~ 30 lbs. overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25% 29% 30%

Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1990, 2000, 2010 (*BMI 30, or about 30 lbs. overweight for 5 4 person) 1990 2000 2010 No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25% 29% 30%

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 1995 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 1996 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 1997 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 1998 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 1999 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2000 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2001 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2002 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2003 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2004 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2005 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2006 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2007 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2008 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2009 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2010 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2011 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2012 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2013 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2014 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

Diagnosed Diabetes, Age-Adjusted Percentage, Adults with Diabetes-Total, 2015 Source: www.cdc.gov/diabete Disclaimer: This is a user-generated report. The findings and conclusions are those of the user and do not necessarily represent the views of the CDC. s National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion Division of Diabetes Translation

DATI ISTAT 2016: PERSONE AFFETTE DA DIABETE NELLE REGIONI ITALIANE

http://www.chrodis.eu/ m

http://www.chrodis.eu/ m

I Sistemi Sanitari in Europa stanno andando incontro a molteplici cambiamenti: una popolazione che invecchia l aumento delle persone che soffrono di patologie croniche sempre più limitate risorse umane e finanziare per le cure Con l età la prevalenza delle multimorblità aumentano: sopra 65 anni 65% ha molteplici patologie croniche sopra 85 anni 85% ha molteplici patologie croniche m

I Sistemi Sanitari in Europa stanno andando incontro a molteplici cambiamenti: una popolazione che invecchia l aumento delle persone che soffrono di patologie croniche sempre più limitate risorse umane e finanziare per le cure Con l età la prevalenza delle multimorblità aumentano: sopra 65 anni 65% ha molteplici patologie croniche sopra 85 anni 85% ha molteplici patologie croniche Il Report conclude che solo le CURE INTEGRATE possono avere la capacità di rispondere alla sfida di fornire cure di alta qualità per il crescente numero di pazienti con multimorbilità in Europa

Per poter affrontare le principali patologie croniche questo approccio condivide i seguenti elementi comuni: centralità del paziente accento sul coordinamento delle cure miglioramento della collaborazione tra operatori sanitari un focus sui risultati CURE INTEGRATE m

Retinopatia Nefropatia Neuropatia Cardiopatia ischemica

Alzheimer demenza Retinopatia cancro Nefropatia Neuropatia Cardiopatia ischemica Scompenso cardiaco NAFLD FRATTURE BRONCO- Pneumopatie

A custom made job!

Approccio alla gestione dell Iperglicemia: più severo meno severo Atteggiamento del Paziente ed aderenza al trattamento attesa Rischi potenzialmente associati all Ipoglicemia e ad altri eventi avversi Durata della Malattia Aspettativa di vita Importanti Comorbilità Presenza di complicanze Vascolari Risorse e sistemi di supporto Management of hyperglycaemia in type 2 diabetes: a patient-centered approach. Position statement of the American Diabetes Association (ADA) and the European Association for the Study of Diabetes (EASD).

Funzione della -cellula (%) STORIA DEL DIABETE TIPO 2 100 80 60 Diagnosi di Diabete Complicanze micorvascolari Complicanze micorvascolari +CAD Pat. avanzate multiorgano 40 20 IFG - IGT Diabete tipo 2 0-12 -10-8 -6-4 -2 0 2 4 6 8 10 12 14 Anni dalla diagnosi UKPDS Study Group, UKPDS 16 Diabetes 1995; 44: 1249-1258

Approccio tradizionale della terapia Anni 0 4 7 10 16 20 Dieta + e. fisico OHA Terapia combinata con OHA Insulina Fattori di rischio CVD IFG IGT Sviluppo Diagnosi del diabete ComplicanzeMicrovascolari avanzatecomplicanze microvascolari CVD gravi Adattato da Nathan D.M. NEJM 2002; 347: 1342-1349

29, 1963-1972;2006 Management 49, 1711-1721;2006 of Hyperglycemia in Type 2 Diabetes: A Consensus Algorithm for the Initiation and Adjustment of Therapy.

PILLOLE DI BUONA PRATICA CLINICA Non è indifferente con quale farmaco si controlla la glicemia: con METFORMINA la mortalità si riduce nel medio e nel lungo periodo rispetto all uso di altri farmaci ipoglicemizzanti (Holmann RR et al. N Eng J Med 2008;359:1577.) Ad oggi il miglior abbinamento raccomandato che giustifica una diagnosi precoce è: INTERVENTO SULLO STILE DI VITA E DIETA + METFORMINA 2gr/die Metformina

CASO CLINICO

LA FAMIGLIA DOLCE Dario e Giulia sono una giovane coppia che avete in carico da 5 anni, quando, dopo essersi sposati, si sono trasferiti nella vostra zona. In questi anni li avete visti poco: per lo più in seguito a banali problemi intercorrenti e per la prescrizione della terapia antiipertensiva (Ramipril 5mg) di Dario. Sono due professionisti, sempre di fretta e di poche parole Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha di Modigliani del 1916

LA FAMIGLIA DOLCE Dario ha 48 anni, fuma, ed ha una familiarità per Diabete Mellito Tipo 2 (Padre e Madre) ed il Padre è deceduto per Cardiopatia Ischemica all età di 68 anni. Peso: 83Kg Altezza: 178cm Circonferenza vita: 98cm BMI: 26 Giulia ha 40 anni, e una madre affetta da Ca mammario. Ha sofferto di Ansia con attacchi di panico ed assume saltuariamente ansiolitici. Peso: 57Kg Altezza: 161cm Circonferenza vita: 82cm BMI: 22 Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha di Modigliani del 1916

LA FAMIGLIA DOLCE Dario ha eseguito degli ematochimici di controllo per l ipertensione arteriosa che generalmente è sempre stabile sui 140-130 / 90-85: Glicemia: 137 mg/dl Creatininemia: 1,01 mg/dl Colesterolo: 200 mg/dl HDL: 35 mg/dl Trigliceridi: 122 mg/dl Uricemia: 5,6 mg/dl Emocromo: normale Sodio: 141 mmol/l Potassio: 4,6 mmol/l Urine Completo: normale LDL: 141 mg/dl Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha Particolare; di Modigliani del 1916

COSA FATE? DOMANDA a) Gli esami vanno bene, è indicato un controllo tra 1 anno b) Gli esami non vanno bene Glicemia: 137 mg/dl Creatininemia: 1,01 mg/dl Colesterolo: 208 mg/dl HDL: 43 mg/dl Trigliceridi: 122 mg/dl Uricemia: 5,6 mg/dl Emocromo: normale Sodio: 141 mmol/l Potassio: 4,6 mmol/l Urine Completo: normale LDL: 141 Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha Particolare; di Modigliani del 1916

COSA FATE? DOMANDA a) Gli esami vanno bene, è indicato un controllo tra 1 anno b) Gli esami non vanno bene COSA FATE? a) Test da carico di glucosio (OGTT) b) Dico al Paziente che gli è venuto il Diabete Mellito tipo 2 c) Faccio fare una dieta e poi ripeto gli esami d) Ripeto la Glicemia per conferma diagnostica

CRITERI DIAGNOSTICI PER DIABETE MELLITO Glicemia ripetuta: 131 mg/dl Diabete Mellito Tipo 2

Cosa facciamo per Dario? 1. Terapia 2. Altri esami 3. Visita Specialistica DOMANDA Sì No Sì Sì INTERVENTO SULLO STILE DI VITA E DIETA + METFORMINA 2gr/die 1. Metformina 500mg 1\2c a pranzo e 1\2c a cena da aumentare ogni 3-5 gg di 1\2c fino a 1cx2/die 2. Ematochimici: Glicemia Emoglobina Glicata (HbA1c) Microalbuminuria ALT, GGT CPK ECG + Fundus Oculi 3. Visita Diabetologica Per inizio della Gestione Integrata, inserimento nel RRD ed esenzione Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha Particolare; di Modigliani del 1916

LA FAMIGLIA DOLCE Dopo 15 giorni Dario viene a visita: Glicemia: 145mg/dl Emoglobina Glicata (HbA1c): 7,2% Microalbuminuria: 0,2 ALT, GGT: nn CPK: nn Riferisce che la terapia va bene e che è arrivato ad assumere: Metformina 500: 1c a pranzo 1c cena Cosa facciamo? Aumentiamo la Metformina: Metformina 500mg 1c colazione + 1c pranzo + 1c cena poi Metformina 500 + 850 + 850 Aumentiamo il dosaggio dell antipertensivo Aggiungiamo la Statina Controllo clinico tra 15-30 giorni ed esami tra 3 mesi ECG: nella norma Pa: 140/85 mmhg Fundus Oculi: non ancora eseguito

TARGET METABOLICI HbA 1 c: <7,0% (alcuni Pz 6,5%)

TARGET METABOLICI HbA 1 c: <7,0% (alcuni Pz 6,5%) Glic. Digiuno: 70-130 mg/dl Glic. post-p.: <140 mg/dl Col. Totale: <175 mg/dl Col. LDL: <100 mg/dl Col. HDL: >40 mg/dl Triglicer.: <150 mg/dl PAS: <130 mmhg PAD: <80 mmhg

LA FAMIGLIA DOLCE Dopo 15 giorni il Paziente torna a visita riferendo che da alcuni gironi ha mal di pancia e deve sempre andare in bagno di corpo. Cosa succede? Sta assumendo Metformina 500mg 1c colazione + 1c pranzo + 1c cena Cosa facciamo? Sostituisco la Metformina con un altro insulino-sensibilizzante: Glitazone: posso fare da solo Nuovi Pioglitazone: Farmaci15 mg, al Diabetologo 30mg, 45mg (28cpr 15,00 ) Assumere Pioglitazone 30mg 1c/die Dopo altri 15 giorni il Paziente torna a visita riferendo che ha sempre mal di pancia e la diarrea!?! Non ha sospeso la Metformina! Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha di Modigliani del 1916

LA FAMIGLIA DOLCE A questo punto anche Giulia chiede di fare gli esami ematochimici come «controllo»! Oltretutto di recente accusa una maggiore stanchezza ed ha sempre sete. Glicemia: 332 mg/dl Creatininemia: 0,9 mg/dl Colesterolo: 300 mg/dl HDL: 45 mg/dl Col. non HDL: 255 mg/dl Trigliceridi: 1263 mg/dl Uricemia: 3,6 mg/dl Emocromo: normale Sodio: 140 mmol/l Potassio: 3,9 mmol/l Urine Completo: Ketonuria e Glicosuria Diabete Mellito Tipo 1 all esordio Indicata Visita Diabetologica Urgente Quale terapia se la vedono entro le 48 ore? Quale terapia se non la vedono in 48 ore! Abbondante idratazione Terapia insulinica intensiva Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha Particolare; di Modigliani del 1916

DOMANDA Cosa prescriviamo? Insulina rapida ai 3 pasti: LA POSOLOGIA COMPLESSIVA DI INSULINA È COMPRESA TRA 0,5 ED 1 U/KG DIE DI CUI: 0,15 0,20 U/Kg die a pranzo e cena 0,05 0,10 U/kg a colazione 0,20 0,25 u/kg di Lenta prima di coricarsi Peso: 54Kg (-3Kg) Quale dosaggio? 0,1U/Kg Colazione 0,2U/Kg Pranzo 4-6U a Colazione 8-10U a Pranzo 0,2U/Kg Cena 8-10U a Cena Monitoraggio della glicemia capillare Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha Particolare; di Modigliani del 1916

DOMANDA Cosa prescriviamo? Analogo rapido ai 3 pasti: LA POSOLOGIA COMPLESSIVA DI INSULINA È COMPRESA TRA 0,5 ED 1 U/KG DIE DI CUI: 0,15 0,20 U/Kg die a pranzo e cena 0,05 0,10 U/kg a colazione 0,20 0,25 u/kg di Lenta prima di coricarsi Peso: 54Kg (-3Kg) Quale Insulina? Meglio un Analogo Giugno 2012 POSITION STATEMENT SU ANALOGHI INSULINE Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha Particolare; di Modigliani del 1916

LA FAMIGLIA DOLCE Passano 15 anni e.. nonostante il dosaggio massimo di Ipoglicemizzanti orali, il compenso di Dario peggiora progressivamente. Gli ultimi esami fatti mostrano: Glicemia: 163 mg/dl Creatininemia: 1,1 mg/dl Colesterolo: 181 mg/dl HDL: 55 mg/dl Trigliceridi: 135 mg/dl Uricemia: 5,6 mg/dl Emocromo: normale Sodio: 139 mmol/l Potassio: 4,0 mmol/l Urine Completo: normale Emoglobina Glicata (HbA1c): 8,1 % Microalbuminuria: 15,7 mg/dl ALT, GGT: normali CPK: 84 U/l Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha Particolare; di Modigliani del 1916

Cosa facciamo per Dario? DOMANDA Aggiungiamo Insulina Analogo Lento: LA POSOLOGIA COMPLESSIVA DI INSULINA È COMPRESA TRA 0,5 ED 1 U/KG DIE DI CUI: 0,15 0,20 U/Kg die a pranzo e cena 0,05 0,10 U/kg a colazione 0,20 0,25 u/kg di Lenta prima di coricarsi Peso: 85Kg Quale dosaggio? 0,20 0,25 U/Kg «Bed Time» 14-16U prima di dormire Quale Insulina? Jacques Lipchitz e sua moglie Bertha Particolare; di Modigliani del 1916

AUTOMONITORAGGIO colazione pranzo cena + 2U di Rapida Glicemia >160mg% 2 h dopo

AUTOMONITORAGGIO colazione pranzo cena + 2U di Rapida Glicemia >160mg% 2 h dopo

AUTOMONITORAGGIO colazione pranzo cena + 2U di Rapida Glicemia >160mg% 2 h dopo

AUTOMONITORAGGIO colazione pranzo cena Glicemia >130mg% + 2U di Lenta al risveglio