LE MOTIVAZIONI ALL AZIONE

Documenti analoghi
Questionario sull autostima

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019

Prendi le misure alle emozioni

Docenti neoassunti. Indicazioni

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Sim Sala Bim: che la magia si compia!

Esercizi per la tua mente

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Test di Autovalutazione

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

Disoccupazione. Piem 9.3% Nord 7.6% Italia 11,7%

L orientamento. Laboratorio formativo

5. IL DECALOGO DA AVERE SEMPRE PRESENTE

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Perché studiare Infermieristica?

STAGE AZIENDALE_DIARIO DI BORDO Classe

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

Sistema Nazionale di Valutazione

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO

Scheda di valutazione dell attività di formazione in azienda

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

= ANSIA COSTANTE STUDIO STRESS. Gruppo: F.A.R.D. CHANEL. Membri: Federica Delfino, Aurora Scattolin, Riccardo Fincati, Daniel Busetto

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Sei pronto per cominciare? Prendi carta e penna e prosegui nella lettura delle slide seguendo le istruzioni. Ti aiuteremo a farti un idea sulle

Cominciare a piacersi

DOCUMENTI da compilare da parte della scuola. Domanda di accreditamento alla Rete CertiLingua

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

ANDATURA. RG-Andatura 1

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI

IN Coach Academy NSL Coaching

MODULO 1 IL PENSIERO CRITICO -BREVE RIASSUNTO-

Comunità Scolastiche Sostenibili

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Scritto da Martedì 27 Marzo :42 - Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Gennaio :54

Il valore delle soft skills

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA

Come gestire lo stress

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

PROGRAMMA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Come superare le paure e trasformare la tua vita?

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

L istruzione in Campania (a cura di Paola Clarizia)

ILLUMINIAMO IL MONDO

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI

UNITÀ DI COMPETENZA PRODUZIONE UN TESTO REGOLATIVO PRODUZIONE DI TESTO ICONOGRAFICO PRODUZIONE DI UN VIDEO PER DIFFUSIONE REGOLAMENTO

Maestri di sci. Competenze e fabbisogni formativi

Campagna dei giovani per i giovani contro il doping: una valutazione di efficacia.

Corso di Formazione in Mediazione Familiare 56 edizione Milano 2015

Competenza come forma di apprendimento. Riflessioni e approfondimenti sul concetto di competenza.

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

RICADUTE EMOTIVO-SOCIALI CON L'ADHD. Dott.ssa Nadia Minischetti

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

TMA. Cognome e Nome. Scuola

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

PROGETTO: UN ALTRA DIDATTICA E POSSIBILE. Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali. La didattica capovolta per tutti.

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

RAPPORTO DI FORMAZIONE GIARDINIERA / GIARDINIERE AFC

Fisico/Salute/Vitalità

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?

Metodologie e tecniche per l apprendimento in ASL

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

DALLA VALUTAZIONE AL PROGETTO

TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO PAESE IERI E OGGI

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

Per una cultura della valutazione scolastica. Maurizio Muraglia, Liceo Meli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

GIORNI DI CIELO SERENO

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

GESTIONE DI EVENTI TRAUMATOGENI: LE ANTENNE DI INTERVENTI

Transcript:

N. II. 3 LE MOTIVAZIONI ALL AZIONE Questo strumento rientra nella tipologia ricostruzione dell immagine di sé ed è finalizzato a far individuare all utente alcune delle motivazioni che lo fanno agire in un determinato modo quando si tratta di a affrontare un impegno scolastico o lavorativo. Anche se è possibile applicarlo in gruppo come stimolo ad una discussione, lo strumento è pensato per essere adoperato da una singola persona che si confronta con l operatore in una riflessione che richiede un tempo non inferiore ai trenta minuti ed è quindi plausibile all interno di un percorso di consulenza che prevede più di un incontro Le prime tre schede servono ad analizzare tre diverse dimensioni della motivazione e contengono ciascuna sei carte vero-falso che l utente viene invitato a compilare con sincerità. La quarta scheda sintetizza i risultati secondo i campi Costanza e applicazione, Bisogno di riuscita, Paura di insuccesso. A partire dai risultato l operatore aiuta l utente a sviluppare la fotografia della situazione. Siccome questa fase non è soggetta alla verifica di una valutazione standard, ed è affidata alla sensibilità dell operatore, è importante non assumere toni valutativi o moralistici. E bene ipotizzare con l utente qualche semplice ma concreta strategia di recupero degli aspetti più problematici. Fonte: Quaderno formativo operativo per le attività di coaching Ciofs Piemonte

1. Aspetti sempre l ultimo momento per eseguire un compito o tener fede a un impegno. 2. Qualunque cosa fai, cerchi di farla al meglio. 3. Lavori sodo solo in vista di un esame o di una verifica formale. 4. Quando inizi qualcosa, di solito arrivi fino in fondo. 5. Mentre lavori hai spesso la testa da un altra parte. 6. Hai la tendenza a cominciare tante cose, che poi abbandoni presto.

7. Non provi veramente soddisfazione nel fare bene una cosa facile. 8. Eviti le situazioni di competizione. 9. Scegli sempre un obiettivo che sei quasi sicuro di poter 10. Ti piace misurarti con gli altri nella speranza di primeggiare. 11. Tra due obiettivi scegli spesso il più difficile da 12. Sei già soddisfatto quando ottieni risultati simili alla maggioranza.

13. Quando devi affrontare una prova ti viene più spontaneo pensare al fallimento che al successo. 14. La difficoltà ti stimola e ti piace affrontarla. 15. Piuttosto che rischiare di perdere, preferisci rinunciare. 16. Il giorno dell esame (o di una prova) spesso le tue prestazioni sono meno buone del solito. 17. Se ottieni dei cattivi risultati in un attività, il tuo interesse nei suoi confronti diminuisce. 18. Quando non riesci subito in quello che fai, tendi a scoraggiarti.

Costanza e applicazione Profilo personale Bisogno di riuscita Paura di insuccesso 1. Aspetti sempre l ultimo momento per eseguire un compito o tener fede a un impegno. 2. Qualunque cosa fai cerchi di farla al meglio. 3. Lavori sodo solo in vista di un esame o di una verifica formale. 4. Quando inizi qualcosa, di solito arrivi fino in fondo 5. Mentre lavori hai spesso la testa da un altra parte 6. Hai la tendenza a cominciare tante cose che poi abbandoni presto. 7. Non provi veramente soddisfazione nel fare bene una cosa facile. 8. Eviti le situazioni di competizione. 9. Scegli sempre un obiettivo che sei quasi sicuro di poter 10. Ti piace misurarti con gli altri nella speranza di primeggiare 11. Tra due obiettivi scegli spesso il più difficile da 12. Sei già soddisfatto quando ottieni risultati simili alla maggioranza. 13. Quando devi affrontare una prova ti viene spontaneo pensare al fallimento che al successo. 14. La difficoltà ti stimola e ti piace affrontarla. 15. Piuttosto che rischiare di perdere preferisci rinunciare. 16. Il giorno di un esame (di una prova) le tue prestazioni sono meno buone del solito 17. Se ottieni cattivi risultati in un attività, il tuo interesse nei suoi confronti diminuisce. 18. Se non riesci subito in ciò che fai, ti scoraggi. PUNTEGGIO TOTALE PUNTEGGIO TOTALE PUNTEGGIO GLOBALE