DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro



Documenti analoghi
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

I disturbi di comprensione del testo scritto

Uso terminologico e campo di applicazione

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Disturbi Specifici di Apprendimento

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Dislessia e mappe semantiche

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

nell ambito della lettoscrittura

IL PROBLEMA DISLESSIA. Spagnoletti Maria, Stella

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

L intelligenza numerica

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi dell apprendimento

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Individuazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Come leggere una diagnosi

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

Pedagogia della differenza Prof. Francesco Bruno

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

C.d.S. Scienze della Formazione PEDAGOGIA SPECIALE BARI,05 MAGGIO 2015 DOTT.SSA ISABELLA BENNARDI

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il Modello SIFne: il contesto educativo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

AAPEP. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti

dr.ssa Fernanda Bernabei

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Centro di Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica Università di Urbino

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO DI INTESA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Transcript:

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro

DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione - etàdi esordio, - livello di gravità Disturbo dello Spettro dell Autismo - Disturbo associazione da a condizione Deficit di Attenzione/Iperattivita medica o genetica nota o a un fattore ambientale (fattori con Disturbo Specifico dell Apprendimento Disturbo ruolo nell eziologia del Movimento e/o nel decorso) -si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo - deficit sviluppo causa compromissione del funzionamento personale, sociale, lavorativo o scolastico - range da deficit specifici a compromissione globale del funzionamento -spesso si presentano in concomitanza Altri Disturbi del Neurosviluppo: tra loro -con altra specificazione - senza specificazione

1.Lettura delle parole imprecisa o lenta e faticosa CRITERI DIAGNOSTICI A. Difficoltàdi apprendimento e nell uso di abilitàscolastiche, come indicato dalla presenza di almeno uno dei seguenti sintomi che sono persistiti per almeno 6 mesi, nonostante la messa a disposizione di interventi mirati su tale attività: 2.Difficoltànella comprensione del significato di ciò che viene letto 3.Difficoltà nello spelling 4.Difficoltà con l espressione scritta 5.Difficoltà nel padroneggiare il concetto di numero, i dati numerici o il calcolo 6.Difficoltà nel ragionamento matematico

CRITERI DIAGNOSTICI B. Le abilità scolastiche colpite sono notevolmente e quantificabilmente al di sotto di quelle attese per l età cronologica dell individuo, e causano significativa interferenza con il rendimento scolastico o lavorativo o con le attivitàdella vita quotidiana, come confermato da misurazioni standardizzate somministrate individualmente dei risultati raggiunti e da valutazioni cliniche complete. Per gli individui di 17 anni e oltre di età, un anamnesi documentata delle difficoltà di apprendimento invalidanti può sostituire l inquadramento clinico standardizzato

CRITERI DIAGNOSTICI C. Le difficoltàdi apprendimento iniziano durante gli anni scolastici I quattro criteri diagnostici devono ma possono essere soddisfatti non manifestarsi sulla pienamente fino a che la richiesta Specificare tutti gli ambiti base rispetto di: a queste capacità scolastiche colpite supera le limitate scolastici e le capacità che capacità dell individuo (prove a tempo, complessità per compiti di - una sintesi clinica della storia sono compromessi. Quando è lettura e scrittura, ecc) dell individuo (colloquio clinico, compromesso più di un storia D. Le dello difficoltà sviluppo, di apprendimento medica, non ambito, sono meglio ciascuno giustificate di essi deve da familiare disabilitàintellettive, ed educativa) acuitàvisiva o essere uditiva codificato alterata, altri disturbi - delle mentali pagelle o scolastiche neurologici, avversità singolarmente psicosociali, secondo mancata gli - Scale conoscenza di valutazione della lingua dell istruzione specificatori scolastica o questa psicoeducativa. inadeguata. NOTA NOTA DI CODIFICA

. (._) Disturbo specifico dell apprendimento (77) Specificare se: 315.00(F81.0) Con compromissione della lettura (specificare se nell accuratezza lettura parole, nella velocitào fluenza, nella comprensione del testo) 315.2 (F81.81) Con compromissione dell espressione scritta (specificare se nell accuratezza dello spelling, nella grammatica e nella punteggiatura, nella chiarezza/organizzazione dell espressione scritta) 315.1 (F81.2) Con compromissione del calcolo (specificare se nel concetto di numero, nella memorizzazione di fatti aritmetici, nel calcolo accurato o fluente, nel ragionamento matematico corretto) Specificare la gravità attuale: Lieve, Moderata, Grave

SPECIFICATORI DELLA TIPOLOGIA DI COMPROMISSIONE 315.00 (F81.0) Con compromissione della lettura: -Accuratezza nella lettura delle parole -Velocitào fluenza della lettura - Comprensione del testo Nota:Dislessia èun termine alternativo utilizzato per riferirsi a pattern di difficoltàdi apprendimento caratterizzato da problemi con il riconoscimento accurato o fluente delle parole, con scarse abilitàdi decodifica e spelling. Se dislessia viene utilizzato per specificare questo particolare pattern di difficoltà, è IMPORTANTE SPECIFICARE ANCHE LA PRESENZA DI UNA QUALSIASI DIFFICOLTA AGGIUNTIVA, COME DIFFICOLTA NELLA COMPRENSIONE DELLA LETTURA O NEL RAGIONAMENTO MATEMATICO

SPECIFICATORI DELLA TIPOLOGIA DI COMPROMISSIONE 315.2 (F81.81) Con compromissione dell espressione scritta: - Accuratezza nello spelling - Accuratezza nella grammatica e nella punteggiatura - Chiarezza/organizzazione dell espressione scritta

SPECIFICATORI DELLA TIPOLOGIA DI COMPROMISSIONE 315.1 (F81.2) Con compromissione del calcolo: - Concetto di numero -Memorizzazione di fatti aritmetici - Calcolo accurato o fluente -Ragionamento matematico corretto Nota: Discalculia è un termine alternativo utilizzato per riferirsi a pattern di difficoltà caratterizzato da problemi nell elaborare informazioni numeriche, imparare formule aritmetiche ed eseguire i calcoli in maniera accurata o fluente. Se discalculia viene utilizzato per specificare questo particolare pattern di difficoltà, è IMPORTANTE SPECIFICARE ANCHE LA PRESENZA DI UNA QUALSIASI DIFFICOLTA AGGIUNTIVA, COME DIFFICOLTA NELLA COMPRENSIONE DELLA LETTURA O NEL RAGIONAMENTO MATEMATICO

SPECIFICATORI DELLA GRAVITA ATTUALE LIEVE: alcune difficoltànelle capacitàdi apprendimento in uno/due ambiti scolastici,ma sufficientemente lieve da poter permettere a individuo di funzionare bene o compensare con facilitazioni, servizi di sostegno appropriati (scuola) MODERATA: marcate difficoltànelle capacitàdi apprendimento in uno/due ambiti scolastici. Difficilmente individuo può sviluppare competenze senza momenti di insegnamento intensivo o specializzato (scuola). Necessita di facilitazioni e sostegno almeno in una parte della giornata (scuola, lavoro,casa) GRAVE: gravi difficoltàche coinvolgono diversi ambiti scolastici che rendono difficile l apprendimento senza un insegnamento continuativo, intensivo, personalizzato e specializzato (scuola). Anche con forti supporti non raggiunge l efficienza

. (._) Disturbo specifico dell apprendimento (77) Specificare se: 315.00(F81.0) Con compromissione della lettura (specificare se nell accuratezza lettura parole, nella velocitào fluenza, nella comprensione del testo) 315.2 (F81.81) Con compromissione dell espressione scritta (specificare se nell accuratezza dello spelling, nella grammatica e nella punteggiatura, nella chiarezza/organizzazione dell espressione scritta) 315.1 (F81.2) Con compromissione del calcolo (specificare se nel concetto di numero, nella memorizzazione di fatti aritmetici, nel calcolo accurato o fluente, nel ragionamento matematico corretto) Specificare la gravità attuale: Lieve, Moderata, Grave

Paolo 12 anni evidenzia 315.00 compromissioni (F81.0) Dist. Specifico della dell apprendimento con compromissione della lettura lettura, e del con compromissioni calcolo. Nello della velocità specifico o della le compromissioni fluenza della lettura riguardano e con compromissione la velocità della e comprensione del testo; la fluenza della lettura, 315.1 (F81.2) Dist. Specifico della comprensione dell apprendimento con del compromissione testo, del del calcolo calcolo, compromissione del calcolo accurato o accurato e del ragionamento fluente e del ragionamento matematico corretto matematico corretto