Indagine sui comportamenti e la percezione del cittadino in merito alla Sicurezza Stradale del Lazio. S.Gorelli, T.Laureti, E.Menduni, L.

Documenti analoghi
Sicurezza in gioco: dall indagine sui comportamenti e la percezione del cittadino in merito alla sicurezza stradale del Lazio alla APP/gioco

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

Indagine sui comportamen1 e la percezione del ci4adino in merito alla Sicurezza Stradale del Lazio

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

Obiettivi specifici di apprendimento

CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI PERCORSI PEDONALI

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI. AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile

Osservatorio sulla sicurezza stradale

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Ministero dei Trasporti

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

INCIDENTALITÀ STRADALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

FONTE ELABORAZIONE DATI:

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Le dimensioni del problema

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

MONITOR PORDENONE 2010

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

LA SEGNALETICA STRADALE

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

CAPITOLO LE PERCEZIONI DEL FENOMENO INCIDENTALE DA PARTE DELLE FORZE DELL ORDINE: UN SONDAGGIO PRESSO LE POLIZIE MUNICIPALI

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014

Customer Satisfaction 2016 Servizio extraurbano

Introduzione. Partecipanti

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Fattori di rischio psico-sociale e caratteristiche individuali nei giovani guidatori.

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

Le attività svolte (1.1)

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L impegno del settore assicurativo per avere cittàa mobilità sostenibile. Sandro Vedovi Resp. Progetti

Prima riunione per avvio lavori. 4 luglio 2016

PROGETTO ICARUS Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

MR & Associati Comunicazione IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA BOLLATE 19 NOVEMBRE 2017

VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Progetto Sperimentale per lo sviluppo della cultura della sicurezza stradale e formazione alla guida sicura dei giovani Neo Patentati

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

Indagine I comportamenti di guida e il rischio di incidente stradale 2018

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E I PROGRAMMI PER LA SICUREZZA STRADALE

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Tipologia e livelli di analisi/1

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE

Programma Gioventù in Azione

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Planning for people: lo spazio pubblico conteso tra veicoli e persone. Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

OSSERVATORIO NORD OVEST rilevazione gennaio-febbraio 2011

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

Programma Gioventù in Azione

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

Programma Gioventù in Azione

Regione Emilia-Romagna. Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento Architettura

Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità in ambito urbano

Il Problema dei Blind Spot

CAPITOLO 7 SICUREZZA

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI. SICUREZZA E BAMBINI Ing. Luigi Di Matteo

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

Indagine statistica su «La Mia Pensione»

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

Transcript:

Indagine sui comportamenti e la percezione del cittadino in merito alla Sicurezza Stradale del Lazio

STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE 1. Gli obiettivi della ricerca 2. Metodologia 1.1 Indagine qualitativa 1.2 Indagine quali-quantitativa Il framework teorico Il questionario Il campione 3. Risultati preliminari/primi risultati 4. Spunti di riflessione e conclusioni 2

OBIETTIVI DELLA RICERCA Rilevazione della percezione e del grado di soddisfazione dei cittadini del Lazio sul tema della sicurezza stradale della Regione Lazio Individuazione dei fattori ritenuti/percepiti come più rilevanti e in maggiore connessione con il grado di sicurezza stradale Analisi dei processi di attribuzione di responsabilità in tema di sicurezza e incidentalità Progettazione un app/gioco sui temi della sicurezza stradale secondo una logica informativa ed educativa. 3

METODOLOGIA - STRUMENTI Indagine qualitativa volta ad analizzare in profondità opinioni dei cittadini laziali sulla sicurezza stradale Focus group Indagine quali-quantitativa per rilevare e analizzare percezioni e valutazioni dei cittadini laziali Indagine campionaria con somministrazione di un questionario a 2700 utilizzatori delle dodici strade regionali di competenza Astral Seminario ristretto con stakeholder di discussione dei risultati delle due indagini Ideazione e progettazione di app/gioco sul tema della sicurezza stradale 4

INDAGINE QUALITATIVA: FOCUS GROUP Obiettivo: analizzare in profondità opinioni e atteggiamenti dei cittadini laziali sulla sicurezza stradale, funzionale alla definizione del questionario per l indagine quali-quantitativa 2 Focus group (Roma e Ronciglione (VT) mirati su: - automobilisti e motociclisti - autotrasportatori 7 partecipanti a ciascun focus group 5

INDAGINE QUALITATIVA: CONTENUTI Collocazione del rispondente in una tipologia di utilizzo della rete stradale Astral (occasionale, periodico, regolare, professionale) Rilevanza della issue sicurezza stradale Individuazione dei fattori di rischio e criticità - Fattori naturali esterni (metereologici, ecc.) - Fattori normativi e regolamentari - Fattori inerenti alle agenzie istituzionali che gestiscono la rete viaria - Fattori inerenti gli utilizzatori della strada Individuazione delle possibili aree di intervento 6

INDAGINE QUALITATIVA: ALCUNE EVIDENZE La percezione del tema della sicurezza stradale tende a risultare sottodimensionata, con una debolezza di veri momenti autocritici La conoscenza delle regole è affidata a un contesto tradizionale e scarsamente aggiornato Netta distinzione tra responsabilità individuale (sottovalutata) e responsabilità collettiva 7

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: IL FRAMEWORK TEORICO Rassegna della letteratura (Rama and Chand, 2016, Schwebel et al 2006, Regione Toscana, 2013, etc) Individuazione dei fattori che influenzano la percezione e soddisfazione della sicurezza stradale Fenomeno complesso e multidimensionale Percezione del rischio; Attitudine verso le regole stradali; Comportamenti di guida; Condizioni stradali e di contesto. 8

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: IL QUESTIONARIO (1/2) Il questionario è strutturato in sezioni: SEZIONE DEMOGRAFICA CARATTERISTICHE GUIDATORE/VEICOLO La scala utilizzata per la misurazione è di tipo numerico su valori da 0 a 10 PERCEZIONE DEL RISCHIO SU STRADA E ATTIVITA LEGATE ALLA GUIDA ATTITUDINE VERSO LE REGOLE STRADALI ATTENZIONE POSTA AI SEGUENTI ASPETTI PER LA SICUREZZA SUA E DEGLI ALTRI 9

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: IL QUESTIONARIO (2/2) QUAL E IL SUO COMPORTAMENTO DI GUIDA QUANTO RITIENE FREQUENTI DA PARTE DEGLI ALTRI I SEGUENTI COMPORTAMENTI DI GUIDA O USO DELLA STRADA? QUANTO RITIENE RISCHIOSE LE STRADE QUANTO RITIENE PERICOLOSE LE SITUAZIONI E LE CONDIZIONI DELLE STRADE QUANTO CONSIDERA RISCHIOSI I SEGUENTI TIPI DI SPOSTAMENTO EFFETTUATI CON MEZZI PRIVATI QUANTO RITIENE EFFICACI LE SEGUENTI AZIONI 10

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: IL CAMPIONE (1/2) Numerosità campionaria: 2.700 utilizzatori delle strade regionali di competenza Astral Campionamento stratificato per strada con allocazione proporzionale alla lunghezza della tratta stradale. Punti di campionamento: aree di servizio (intervista face to face). Per ciascuna strada regionale, le aree di sosta sono state stratificate secondo l indice di pericolosità stradale (Fusco, 2016). In ciascun strato si è proceduto a selezionare in modo casuale l area di servizio nella quale effettuare le interviste. 11

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: IL CAMPIONE (2/2) Selezione delle unità da intervistare con tecnica di campionamento sistematico, con l osservazione di un utilizzatore della strada ogni n, con n prefissato. Tale tecnica assicura che le singole unità del campione siano distribuite uniformemente all interno della popolazione (utilizzatori di quel punto della strada regionale). Il disegno campionario è stato costruito per assicurare il massimo grado possibile di casualità nella selezione delle unità campionarie. Possibili distorsioni: differenze di comportamenti alla guida/percezione del rischio tra automobilisti che utilizzano/non utilizzano aree di servizio nel loro tragitto. 12

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI Indagine pilota a conferma della struttura del questionario e tenuta intervista Caricamento dati e controllo validità e qualità Si analizzano i primi risultati dell indagine in corso: 722 questionari validati 5 strade (Cassia, Via della Scafa, Pontina, Nettunense e Tiburtina) 13

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI Profilo socio-demografico dei rispondenti: Genere: 69% di sesso maschile Età media 45 anni Titolo di studio: circa il 60% possiede il diploma Occupazione: 61,5% occupati (prevalentemente impiegati e operai) e 15,6% in cerca di occupazione 14

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI Esperienze di guida: 37,26 16,90 ANNI DI GUIDA 22,30 23,55 Fino a 10 Da 11 a 20 Da 21 a 30 Più di 30 15

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI Esperienze di guida: 7,13 INCIDENTI STRADALI 33,1 59,77 Si su questa strada regionale Si, non su questa strada No 16

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI Esperienze di guida: Svago/tempo libero 59,97 MOTIVI PREVALENTI DI UTILIZZO DELLA STRADA Lavoro Studio 3,19 41,55 Atri motivi 1,80 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 Domanda a risposta multipla: i valori percentuali non sommano a 100 17

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI PERCEZIONE DEL RISCHIO Valore medio CV % di risposte con valori 8 Mi sento a rischio di essere coinvolto in un incidente 4.876 0.649 26.77 Temo che altri possano essere coinvolti in incidenti 4.748 0.615 20.62 Avverto il pericolo/preoccupazione che altri possano essere feriti da me 3.903 0.785 17.30 So sempre valutare facilmente la velocità del veicolo in arrivo 6.777 0.396 54.26 So valutare lo spazio necessario al sorpasso o a evitare ostacoli in sosta o in transito lento (pedoni, biciclette, ) 6.958 0.367 49.38 Le diverse condizioni atmosferiche non influiscono sulle mie capacità e sulla sicurezza di guida 4.903 0.567 19.31 I miei ritardi non influiscono sull'attenzione e la velocità che adotto per raggiungere il luogo dell appuntamento 5.237 0.514 19.92 18

I miei ritardi non influiscono sull'attenzione e velocità Condizioni atmosferiche non influiscono sulla mia capacità e sicurezza guida PERCEZIONE DEL RISCHIO Mi sento a rischio di essere coinvolto in un incidente 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Temo che altri possano essere coinvolti in incidenti Avverto il pericolo che altri possano essere feriti da me cassia via della scafa pontina nettunense tiburtina So valutare lo spazio necessario al sorpasso So valutare la velocità del veicolo in arrivo 19

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI ATTITUDINE VERSO LE REGOLE STRADALI Valore medio % di risposte con valori 8 CV Quanto ritiene che il problema della Sicurezza Stradale sia importante in generale 9.161 0.152 94.31 Molte regole del Codice della Strada possono essere ignorate per assicurare una maggiore fluidità del traffico 2.691 1.106 10.01 Le regole stradali sono spesso troppo complicate da mettere in pratica 2.664 1.040 9.34 Se sei un buon pilota/guidatore è accettabile guidare veloce 3.136 0.984 10.01 I limiti di velocità vengono superati perché troppo restrittivi 3.452 0.846 9.57 Sicurezza ed educazione stradale sono migliorate negli anni 4.028 0.727 14.41 Mantenere la distanza di sicurezza serve a evitare incidenti 8.813 0.211 88.69 20

ATTITUDINE VERSO LE REGOLE STRADALI Mantenere la distanza di sicurezza serve a evitare incidenti Sicurezza ed educazione stradale sono migliorate negli anni Quanto ritiene che il problema della Sicurezza Stradale sia importante in generale 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Molte regole del Codice della Strada possono essere ignorate per assicurare una maggiore fluidità del traffico Le regole stradali sono spesso troppo complicate da mettere in pratica cassia via della scafa pontina nettunense tiburtina I limiti di velocità vengono superati perché troppo restrittivi Se sei un buon pilota/guidatore è accettabile guidare veloce 21

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI ATTENZIONE AD ALCUNI ASPETTI Valore medio CV % di risposte con valori >=8 Concentrazione sull attività di guida 9.134 0.170 89.96 Rispetto dei limiti di velocità 8.947 0.180 89.68 Rispetto della distanza di sicurezza 9.092 0.167 93.31 Rispetto dello stop 9.298 0.150 96.37 Rispetto della segnaletica verticale e orizzontale 8.949 0.195 87.75 Attenzione allo stato psicofisico 8.717 0.232 81.68 Utilizzo di un mezzo in perfette condizioni 8.397 0.245 77.28 Attenzione al comportamento degli altri 8.788 0.214 84.15 Condizioni atmosferiche 8.410 0.261 78.03 22

ATTENZIONE AD ALCUNI ASPETTI Condizioni atmosferiche Attenzione al comportamento degli altri Concentrazione sull attività di guida 10 9 8 Rispetto dei limiti di velocità 7 6 5 4 3 2 Rispetto della distanza di sicurezza 1 0 cassia della scafa pontina nettunense tiburtina Utilizzo di un mezzo in perfette condizioni Rispetto dello stop Attenzione allo stato psicofisico Rispetto della segnaletica verticale e orizzontale 23

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI % di risposte Valore con valori COMPORTAMENTO DI GUIDA medio CV >=8 Uso delle cinture anteriori di sicurezza 8.794 0.301 88.99 Uso delle cinture posteriori di sicurezza 5.599 0.736 48.51 Uso di sedili omologati per bambini fino all età di 12 anni o al raggiungimento di 1,5 m di altezza 6.297 0.643 56.94 Uso del telefono durante la guida 3.672 0.895 14.49 Uso dei fari diurni 6.595 0.488 44.76 Su strade urbane, rispetto dei limiti di velocità 7.630 0.363 59.43 Su strade extraurbane rispetto dei limiti di velocità 7.841 0.336 64.14 In autostrada rispetto dei limiti di velocità 8.343 0.304 78.52 Rispetto dei limiti di velocità anche in assenza di tutor o autovelox 7.495 0.387 62.55 Alla guida di ciclomotori o motocicli, uso del casco 8.388 0.386 83.47 Prima di mettermi alla guida, penso se ho bevuto alcolici 8.298 0.341 77.93 Non salirei mai in auto se guida qualcuno che ha bevuto 7.425 0.506 68.62 24

COMPORTAMENTO DI GUIDA Non salirei in auto se guida qualcuno che ha bevuto Uso cinture posteriori 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Uso sedili omologati bambini cassia via della scafa pontina nettunense tiburtina Rispetto limiti in assenza tutor Uso telefono durante guida Uso fari diurni 25

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI CONDIZIONI STRADALI E CONTESTO Valore medio CV % di risposte con valori >=8 Condizioni manto stradale (es. buche, dissesto asfalto) 8.356 0.333 83.96 Presenza sulla strada di strada bagnata/ghiaccio 8.183 0.354 81.97 Scarsa illuminazione 8.338 0.334 81.72 Segnaletica assente, insufficiente o deteriorata 7.848 0.379 71.95 Indicazioni di limiti di velocità non appropriati 7.553 0.402 66.48 Guardrail assente o insufficiente 7.542 0.409 66.71 Presenza di lavori in corso 6.997 0.444 57.40 Manutenzione e cura del bordo stradale e degli spazi verdi 6.287 0.515 48.58 Presenza di rifiuti e pulizia nelle aree limitrofe 6.066 0.532 42.70 Presenza di cantieri stradali 6.524 0.503 49.29 Cattiva segnalazione di cantieri stradali 7.283 0.446 63.95 26

CONDIZIONI STRADALI E CONTESTO Cattiva segnalazione cantieri stradali Presenza cantieri stradali Condizioni manto stradale 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Scarsa illuminazione Guardrail assente o insufficiente cassia via della scafa pontina nettunense tiburtina Presenza rifiuti e pulizia aree limitrofe Presenza lavori in corso Manutenz e cura bordo stradale - spazi verdi 27

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI COMPORTAMENTI DI GUIDA DEGLI ALTRI Valore medio CV % di risposte con valori >=8 Eccesso di velocità 7.268 0.479 67.74 Guida troppo lenta 5.486 0.694 40.80 Utilizzo del cellulare durante la guida 7.281 0.477 67.75 Mancato rispetto del Codice della Strada e/o della segnaletica 7.177 0.490 65.12 Comportamento scorretto dei pedoni 5.917 0.583 40.19 Guida pericolosa da parte dei ciclisti 5.878 0.620 42.05 Guida disinvolta dei motociclisti 6.984 0.513 62.46 28

COMPORTAMENTI DI GUIDA DEGLI ALTRI Guida disinvolta ciclisti Eccesso di velocità 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Guida troppo lenta cassia via della scafa pontina nettunense tiburtina Guida pericolosa ciclisti Utilizzo cellulare durante guida Comportamento scorretto pedoni Mancato rispetto Codice della strada 29

INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI EFFICACIA AZIONI Valore medio CV % di risposte con valori >=8 Aumentare l'uso di strumenti automatici di controllo (telecamere, autovelox, etc.) 4.809 0.862 38,56 Informare l utenza in tempo reale su ingorghi e incidenti 7.446 0.467 70.76 Aumentare le campagne sulla sicurezza stradale 7.448 0.469 70.50 Migliorare la manutenzione delle strade 7.905 0.427 79.78 Migliorare la segnaletica 7.673 0.445 73.69 Migliorare l illuminazione stradale 7.838 0.450 78.48 Aumentare i controlli e la repressione stradale 5.631 0.716 45.18 30

EFFICACIA AZIONI Aumentare controlli e repressione stradale Miglior illuminazione stradale Migliorare segnaletica Aumentare l'uso di strumenti automatici di controllo 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Informare utenza su ingorghi e incidenti Aum. campagne sicurezza stradale Miglior manutenzione strade cassia via della scafa pontina nettunense tiburtina 31

SPUNTI DI RIFLESSIONE E CONCLUSIONI Percezione del rischio contenuta, confidando nelle proprie capacità di guida La sicurezza stradale è una questione molto sentita. Le regole stradali sono percepite come giuste e necessarie. Non di meno vi è un area minoritaria ma significativa di disinvolti e meno ortodossi. Grande e generale attenzione ai vari aspetti della sicurezza propria e degli altri Positiva autovalutazione del comportamento di guida con qualche eccezione (esempio cinture posteriori). Coerentemente permane l area dei disinvolti. 32

SPUNTI DI RIFLESSIONE E CONCLUSIONI Attribuzione di un peso elevato alle condizioni infrastrutturali, in particolare alle condizioni del manto stradale e all illuminazione Il giudizio sui comportamenti di guida degli altri rivela una maggiore indulgenza verso se stessi Sono ritenute più efficaci le azioni in ambito infrastrutturale, informativo, formativo piuttosto che di tipo repressivo (esempio uso degli autovelox) 33

Bibliografia Assum, T. (1997). Attitudes and road accident risk. Accident analysis and prevention, 2, 153-159 Delos Ricerche (2014) La sicurezza stradale in Emilia Romagna, rapporto di ricerca, Bologna Dipartimento di Psicologia Università La Sapienza di Roma (2012) ICARO 12 Monitoraggio dell efficacia della campagna ICARO, Dorn L, Machin MA. (2004) Learner driving experience questionnaire. Cranfield University, UK and University of Southern Queensland, Australia, 2004 Eclectica (2007) Indagine sulla sicurezza stradale in Piemonte. Rapporto di ricerca Evans, L. (1991). Traffic safety and the drivers. New York: Van Nostrand Reinhold Machin MA, Sankey KS. (2008) Relationships between young drivers personality characteristics, risk perceptions, and driving behaviour. Accid Anal Prev 2008; 40: 541-7 IPSOS (2010) La distrazione, un vero rischio per la sicurezza stradale. Ricerca demoscopica sui comportamenti alla guida ISTAT (2014) La sicurezza stradale in Sicilia, Roma Provincia di Verona (2011) Manifestazioni di guida anticipativa. Formazione sulle tecniche di guida in Cambiare Strada: insieme per salvare una vita Lee, L., NatCen, A.H. (2011). Attitudes to road safety: analysis of driver behavior module, 2010 NatCen omnibus survey. London : Department for Transports 34

Bibliografia Ma, M., Yan, X., Huang, H. and Abdel-Aty, M. (2009). Occupational driver safety of public transportation: Risk perception, attitudes and driving behavior. Submitted for presentation at the 89th TRB annual meeting and publication in the Journal of Transportation Research Broad. Ram T., Chand K. (2016) Effect of drivers risk perception of driving tasks on road safety attitude Transportation Research Part F 162-176 Regione Toscana (2013) La sicurezza stradale in Toscana. Indagine Campionaria Rapporto di analisi dei principali risultati Schwebel DC, Severson J, Ball KK, Rizzo M.(2006) Individual difference factors in risky driving: the roles of anger/hostility, conscientiousness, and sensation-seeking. Accid Anal Prev 2006; 38: 801 10. SISTAN (2015) On the road. I giovani e la sicurezza stradale nella provincia di Lecce, Lecce Taggi F., Marturano P. (2003) La percezione del rischio e il rischio della percezione: il caso della sicurezza stradale in Aspett sanitari della sicurezza stradale ISS Ulleberg P, Rundmo T. (2003) Personality, attitudes and risk perception as predictors of risky driving behaviour among young drivers. Saf Sci 2003; 41: 427 43 35