Indagine sui comportamen1 e la percezione del ci4adino in merito alla Sicurezza Stradale del Lazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sui comportamen1 e la percezione del ci4adino in merito alla Sicurezza Stradale del Lazio"

Transcript

1 Indagine sui comportamen1 e la percezione del ci4adino in merito alla Sicurezza Stradale del Lazio REPORT INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA Febbraio 2017 S.Gorelli, T.Laure/, L.Secondi 1

2 STRUTTURA DEL RAPPORTO 1. Gli obie5vi della ricerca 2. Metodologia 2.1 Il framework teorico 2.2 Il ques/onario 2.3 Il campione 3. Risulta/ 4. Spun/ di riflessione e conclusioni 2

3 OBIETTIVI DELLA RICERCA Rilevazione della percezione e del grado di soddisfazione dei cihadini del Lazio sul tema della sicurezza stradale della Regione Lazio Individuazione dei fahori ritenu//percepi/ come più rilevan/ e in maggiore connessione con il grado di sicurezza stradale Analisi dei processi di ahribuzione di responsabilità in tema di sicurezza e incidentalità 3

4 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: IL FRAMEWORK TEORICO Rassegna della leheratura (Rama and Chand, 2016, Schwebel et al 2006, Regione Toscana, 2013, etc) Ø Individuazione dei fahori che influenzano la percezione e soddisfazione della sicurezza stradale Ø Fenomeno complesso e mul/dimensionale " Percezione del rischio; " A5tudine verso le regole stradali; " Comportamen/ di guida; " Condizioni stradali e di contesto. 4

5 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: IL QUESTIONARIO (1/2) Il ques1onario, elaborato anche sulla base dei risulta/ dell indagine qualita/va volta ad analizzare in profondità opinioni dei cihadini laziali sulla sicurezza stradale, è struhurato in sezioni: q SEZIONE DEMOGRAFICA q CARATTERISTICHE GUIDATORE/VEICOLO Ø La scala u1lizzata per la misurazione è di 1po numerico su valori da 0 a 10 q PERCEZIONE DEL RISCHIO SU STRADA E ATTIVITA LEGATE ALLA GUIDA q ATTITUDINE VERSO LE REGOLE STRADALI q ATTENZIONE POSTA AI SEGUENTI ASPETTI PER LA SICUREZZA SUA E DEGLI ALTRI 5

6 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: IL QUESTIONARIO (2/2) q QUAL E IL SUO COMPORTAMENTO DI GUIDA q QUANTO RITIENE FREQUENTI DA PARTE DEGLI ALTRI I SEGUENTI COMPORTAMENTI DI GUIDA O USO DELLA STRADA? q QUANTO RITIENE RISCHIOSE LE STRADE q QUANTO RITIENE PERICOLOSE LE SITUAZIONI E LE CONDIZIONI DELLE STRADE q QUANTO CONSIDERA RISCHIOSI I SEGUENTI TIPI DI SPOSTAMENTO EFFETTUATI CON MEZZI PRIVATI q QUANTO RITIENE EFFICACI LE SEGUENTI AZIONI 6

7 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: IL CAMPIONE (1/2) Numerosità campionaria: u/lizzatori delle strade regionali di competenza Astral Campionamento stra/ficato per strada con allocazione proporzionale alla lunghezza della traha stradale. Pun/ di campionamento: aree di servizio (intervista face to face). Per ciascuna strada regionale, le aree di sosta sono state stra/ficate secondo l indice di pericolosità stradale (Fusco, 2016). In ciascun strato si è proceduto a selezionare in modo casuale l area di servizio nella quale effehuare le interviste. 7

8 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: IL CAMPIONE (2/2) Selezione delle unità da intervistare con tecnica di campionamento sistema/co, con l osservazione di un u/lizzatore della strada ogni n, con n prefissato. Tale tecnica assicura che le singole unità del campione siano distribuite uniformemente all interno della popolazione (u/lizzatori di quel punto della strada regionale). Il disegno campionario è stato costruito per assicurare il massimo grado possibile di casualità nella selezione delle unità campionarie. Possibili distorsioni: differenze di comportamen/ alla guida/percezione del rischio tra automobilis/ che u/lizzano/non u/lizzano aree di servizio nel loro tragiho. 8

9 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI Ø Indagine pilota a conferma della struhura del ques/onario e tenuta intervista Ø Caricamento da/ e controllo validità e qualità Si analizzano i risulta/ dell indagine: 2632 ques/onari valida/ 12 strade (Cassia, Via della Scafa, Pon/na, NeHunense, Tibur/na, Flaminia, Casilina, dei Mon/ Lepini, Flacca, Ausonia, di Fiuggi, Cassia bis) 9

10 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI Profilo socio-demografico dei risponden/: Ø Genere: 64.1% di sesso maschile Ø Età media 45 anni Ø Titolo di studio: circa il 55% possiede il diploma Ø Occupazione: 62,7% occupa/ (prevalentemente impiega/, operai e imprenditori) 13,8% in cerca di occupazione e il 23,5% non forza lavoro 10

11 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI Esperienze di guida: 18,2 40,8 Ø ANNI DI GUIDA 19,7 21,3 Fino a 10 Da 11 a 20 Da 21 a 30 Più di 30 11

12 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI Esperienze di guida: Pullman/autobus 0,91 Camion/TIR 1,83 Furgone 6,24 Ø TIPO DI VEICOLO GUIDATO CON MAGGIORE FREQUENZA Auto Motorino/scooter BicicleHa 0,34 13,35 81, Domanda a risposta mul/pla: i valori percentuali non sommano a

13 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI Esperienze di guida: 19,07 42,29 19,42 Ø FREQUENZA CON CUI PERCORRE LA STRADA SU CUI SI È SVOLTA L INTERVISTA 19,22 Occasionale Periodica (1-2 volte al mese) Periodica (1-2 volte a se5mana) Giornaliera 13

14 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI Esperienze di guida: 7,93 Ø INCIDENTI STRADALI 52,38 39,69 Sì, su questa strada regionale Sì, non su questa strada regionale No 14

15 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI Esperienze di guida: 6% 26% Ø VEICOLO SUL QUALE SI TROVAVA NELL INCIDENTE PIÙ GRAVE CAPITATO 68% Motorino/scooter Auto Camion/pullman 15

16 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI Esperienze di guida: Svago/tempo libero Ø MOTIVI PREVALENTI DI UTILIZZO DELLA STRADA Lavoro Studio Altri mo/vi Domanda a risposta mul/pla: i valori percentuali non sommano a

17 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI Comportamento di guida: 20,75% 21,36% 26,25% 31,64% Ø USO SISTEMI VIVA VOCE O AURICOLARE Sempre Spesso Qualche volta Mai La distribuzione percentuale riportata nel grafico si riferisce a coloro che alla sezione Qual è il suo comportamento di guida" hanno dato un punteggio maggiore o uguale a 1 all'item Uso del telefono durante la guida escludendo pertanto coloro che hanno dichiarato di non u/lizzare il telefono cellulare alla guida 17

18 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI Comportamento di guida: Usura dei freni 72,62 Presenza a bordo di triangolo e giubbino riflehente 61,41 Ø IN RELAZIONE AL SUO MEZZO CONTROLLA PERIODICAMENTE: Pressione pneuma/ci 76, Domanda a risposta mul/pla: i valori percentuali non sommano a

19 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI PERCEZIONE DEL RISCHIO Valore medio CV % di risposte con valori 8 Mi sento a rischio di essere coinvolto in un incidente Temo che altri possano essere coinvol/ in inciden/ Avverto il pericolo/preoccupazione che altri possano essere feri/ da me So sempre valutare facilmente la velocità del veicolo in arrivo So valutare lo spazio necessario al sorpasso o a evitare ostacoli in sosta o in transito lento (pedoni, biciclehe, ) Le diverse condizioni atmosferiche non influiscono sulle mie capacità e sulla sicurezza di guida I miei ritardi non influiscono sull'ahenzione e la velocità che adoho per raggiungere il luogo dell appuntamento

20 I miei ritardi non influiscono sull'ahenzione e velocità Condizioni atmosferiche non influiscono sulla mia capacità di guida PERCEZIONE DEL RISCHIO Mi sento a rischio di essere coinvolto in un incidente Temo che altri possano essere coinvol/ in inciden/ Avverto il pericolo che altri possano essere feri/ da me Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca So valutare lo spazio necessario al sorpasso So valutare la velocità del veicolo in arrivo Ausonia di Fiuggi Cassia bis 20

21 PERCEZIONE DEL RISCHIO: VALORI MEDI PER STRADA Mi sento a rischio di essere coinvolto in un incidente Temo che altri possano essere coinvol1 in inciden1 Avverto il pericolo che altri possano essere feri1 da me So valutare la velocità del veicolo in arrivo So valutare lo spazio necessario al sorpasso Condizioni atmosferiche non influiscono sulla mia capacità di guida I miei ritardi non influiscono sull'a4enzione e velocità Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia di Fiuggi Cassia bis

22 PERCEZIONE DEL RISCHIO La percezione del rischio appare complessivamente contenuta (i valori medi sono inferiori a 6) Si confida nelle proprie capacità di guida. In par/colare sulla capacità di valutare facilmente la velocità del veicolo in arrivo o lo spazio necessario al sorpasso (valori medi uguali rispe5vamente a e 6.680) TuHavia tali aspe5 mostrano un elevata eterogeneità secondo le strade percorse. La percezione del rischio di essere coinvolto (e/o che altri vengano coinvol/) in inciden/ stradali risulta più elevata per le vie Cassia, Cassia Bis, Fiuggi e Flaminia. Confidano maggiormente nelle proprie capacità di guida gli u/lizzatori delle vie Ausonia, della Scafa e Flacca. 22

23 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI ATTITUDINE VERSO LE REGOLE STRADALI Valore medio % di risposte con valori 8 CV Quanto ri/ene che il problema della Sicurezza Stradale sia importante in generale Molte regole del Codice della Strada possono essere ignorate per assicurare una maggiore fluidità del traffico Le regole stradali sono spesso troppo complicate da mehere in pra/ca Se sei un buon pilota/guidatore è accehabile guidare veloce I limi/ di velocità vengono supera/ perché troppo restri5vi Sicurezza ed educazione stradale sono migliorate negli anni Mantenere la distanza di sicurezza serve a evitare inciden/

24 ATTITUDINE VERSO LE REGOLE STRADALI Mantenere la distanza di sicurezza serve a evitare inciden/ Sicurezza ed educazione stradale sono migliorate negli anni Quanto ri/ene che il problema della Sicurezza Stradale sia importante in generale Molte regole del Codice della Strada possono essere ignorate per assicurare una maggiore fluidità del traffico Le regole stradali sono spesso troppo complicate da mehere in pra/ca Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia I limi/ di velocità vengono supera/ perché troppo restri5vi Se sei un buon pilota/guidatore è accehabile guidare veloce di Fiuggi Cassia bis 24

25 ATTITUDINE VERSO LE REGOLE STRADALI: VALORI MEDI PER STRADA Quanto ri1ene che il problema della Sicurezza Stradale sia importante in generale Molte regole del Codice della Strada possono essere ignorate per assicurare una maggiore fluidità del traffico Le regole stradali sono spesso troppo complicate da me4ere in pra1ca Se sei un buon pilota/guidatore è acce4abile guidare veloce I limi1 di velocità vengono supera1 perché troppo restriovi Sicurezza ed educazione stradale sono migliorate negli anni Mantenere la distanza di sicurezza serve a evitare inciden1 Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia di Fiuggi Cassia bis

26 ATTITUDINE VERSO LE REGOLE STRADALI La sicurezza stradale è una ques/one molto sen/ta. Il rispeho della distanza di sicurezza è ritenuto un fahore molto importante in un o5ca di prevenzione degli inciden/ stradali. Le regole stradali sono percepite in generale come giuste, necessarie, non complicate da rispehare. Non di meno vi è un area minoritaria ma significa/va di u/lizzatori più disinvol/ e meno ortodossi nell osservanza delle regole. In ogni caso, la sicurezza e l educazione stradale non appaiono, secondo il giudizio degli u/lizzatori delle strade regionali del Lazio, essere migliorate negli ul/mi anni. La valutazione sui diversi aspe5 presenta una significa/va omogeneità tra le diverse strade percorse. La variabilità tra le strade appare più apprezzabile riguardo il superamento di limi/ velocità in quanto ritenu/ troppo restri5vi. Nello specifico questa relazione appare più forte per i frequentatori delle vie Pon/na, Flacca, Mon/ Lepini 26

27 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI ATTENZIONE AD ALCUNI ASPETTI PER LA SICUREZZA SUA E DEGLI ALTRI Valore medio CV % di risposte con valori >=8 Concentrazione sull a5vità di guida RispeHo dei limi/ di velocità RispeHo della distanza di sicurezza RispeHo dello stop RispeHo della segnale/ca ver/cale e orizzontale AHenzione allo stato psicofisico U/lizzo di un mezzo in perfehe condizioni AHenzione al comportamento degli altri Condizioni atmosferiche

28 ATTENZIONE AD ALCUNI ASPETTI PER LA SICUREZZA SUA E DEGLI ALTRI Cassia Via della Scafa Condizioni atmosferiche AHenzione al comportamento degli altri Concentrazione sull a5vità di guida RispeHo dei limi/ di velocità RispeHo della distanza di sicurezza 1 0 Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini U/lizzo di un mezzo in perfehe condizioni AHenzione allo stato psicofisico RispeHo dello stop RispeHo della segnale/ca ver/cale e orizzontale Flacca Ausonia di Fiuggi Cassia bis 28

29 ATTENZIONE AD ALCUNI ASPETTI PER LA SICUREZZA SUA E DEGLI ALTRI : VALORI MEDI PER STRADA Concentrazio ne sull aovità di guida Rispe4o dei limi1 di velocità Rispe4o della distanza di sicurezza Rispe4o dello stop Rispe4o della segnale1ca ver1cale e orizzontale A4enzione allo stato psicofisico U1lizzo di un mezzo in perfe4e condizioni A4enzione al comportame Condizioni nto degli altri atmosferiche Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia di Fiuggi Cassia bis

30 ATTENZIONE AD ALCUNI ASPETTI PER LA SICUREZZA SUA E DEGLI ALTRI Grande e generale ahenzione ai vari aspe5 della sicurezza propria e degli altri. Le valutazioni medie assumono sempre valori eleva/, da 8,1 per l ahenzione posta nell u/lizzo di un mezzo in perfehe condizioni fino a 8,8 per il rispeho dello stop. Emerge una sostanziale omogeneità nei giudizi espressi dagli u/lizzatori delle diverse strade analizzate. 30

31 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: PRIMI RISULTATI % di risposte Valore con valori PROPRI COMPORTAMENTI DI GUIDA medio CV >=8 Uso delle cinture anteriori di sicurezza Uso delle cinture posteriori di sicurezza Uso di sedili omologa/ per bambini fino all età di 12 anni o al raggiungimento di 1,5 m di altezza Uso del telefono durante la guida Uso dei fari diurni Su strade urbane, rispeho dei limi/ di velocità Su strade extraurbane rispeho dei limi/ di velocità In autostrada rispeho dei limi/ di velocità RispeHo dei limi/ di velocità anche in assenza di tutor o autovelox Alla guida di ciclomotori o motocicli, uso del casco Prima di mehermi alla guida, penso se ho bevuto alcolici Non salirei mai in auto se guida qualcuno che ha bevuto

32 PROPRI COMPORTAMENTI DI GUIDA Non salirei in auto se guida qualcuno che ha bevuto Uso cinture posteriori Uso sedili omologa/ bambini Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini RispeHo limi/ in assenza tutor Uso telefono durante guida Flacca Ausonia di Fiuggi Uso fari diurni Cassia bis 32

33 PROPRI COMPORTAMENTI DI GUIDA: VALORI MEDI PER STRADA Non salirei in Uso cinture Uso sedili omologa1 Uso telefono Rispe4o limi1 auto se guida qualcuno che posteriori bambini durante guida Uso fari diurni in assenza tutor ha bevuto Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia di Fiuggi Cassia bis

34 PROPRI COMPORTAMENTI DI GUIDA Complessivamente posi/va l autovalutazione del comportamento di guida seppur con qualche significa/va eccezione. In par/colare valori più bassi caraherizzano le autovalutazioni riguardo l uso delle cinture di sicurezza posteriori, l uso di sedili omologa/ per bambini e anche l uso dei fari diurni. Permane l area dei disinvol/ iden/ficata da sogge5 la cui autovalutazione riguardo ad alcuni fondamentali comportamen/ di guida (rispeho dei limi/ di velocità, uso del casco per motocicli fino all ahenzione posta al consumo di alcolici prima di mehersi alla guida) si ahesta su valori inferiori o uguali a 7. Elevata eterogeneità nell autovalutazione nelle diverse strade. In par/colare per il rispeho dei limi/ di velocità in assenza di tutor (da 4,1 Mon/ Lepini a 8,7 della NeHunense) e l ahenzione posta al consumo di alcolici da parte del guidatore (4,1 Ausonia e 9,3 della NeHunense) 34

35 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI COMPORTAMENTI DI GUIDA DEGLI ALTRI Quanto ri*ene frequen* i seguen* comportamen* o uso della strada Valore medio CV % di risposte con valori >=8 Eccesso di velocità Guida troppo lenta U/lizzo del cellulare durante la guida Mancato rispeho del Codice della Strada e/o della segnale/ca Comportamento scorreho dei pedoni Guida pericolosa da parte dei ciclis/ Guida disinvolta dei motociclis/

36 COMPORTAMENTI DI GUIDA DEGLI ALTRI Cassia Guida disinvolta ciclis/ Guida pericolosa ciclis/ Eccesso di velocità Guida troppo lenta U/lizzo cellulare durante guida Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia di Fiuggi Comportamento scorreho pedoni Mancato rispeho Codice della strada Cassia bis 36

37 COMPORTAMENTI DI GUIDA DEGLI ALTRI: VALORI MEDI PER STRADA U1lizzo cellulare Mancato rispe4o Comportame Guida Guida Eccesso di Guida troppo durante Codice della nto scorre4o pericolosa disinvolta velocità lenta guida strada dei pedoni ciclis1 motociclis1 Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia di Fiuggi Cassia bis

38 COMPORTAMENTI DI GUIDA DEGLI ALTRI Il giudizio sui comportamen/ di guida degli altri rivela una maggiore indulgenza verso se stessi L eccesso di velocità, il mancato rispeho del codice della strada e/o della segnale/ca, la guida disinvolta dei motociclis/ finanche l u/lizzo del cellulare durante la guida (come possibile elemento di distrazione) emergono dall indagine come frequen/ comportamen/ di guida degli altri. Per ques/ quahro aheggiamen/ il grado di accordo è superiore a 8 per oltre il 60% dei risponden/. L analisi disaggregata per /po di strada fa emergere una maggiore frequenza di comportamen/ di guida degli altri non corre5: maggiore per gli u/lizzatori delle strade Cassia, Cassia Bis, Fiuggi e Flaminia e minore per i frequentatori delle vie Casilina, Lepini, Flacca e Ausonia. 38

39 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI LE CONDIZIONI STRADALI E IL CONTESTO Valore medio CV % di risposte con valori >=8 Condizioni manto stradale (es. buche, dissesto asfalto) Presenza sulla strada di strada bagnata/ghiaccio Scarsa illuminazione Segnale/ca assente, insufficiente o deteriorata Indicazioni di limi/ di velocità non appropria/ Guardrail assente o insufficiente Presenza di lavori in corso Manutenzione e cura del bordo stradale e degli spazi verdi Presenza di rifiu/ e pulizia nelle aree limitrofe Presenza di can/eri stradali Ca5va segnalazione di can/eri stradali

40 LE CONDIZIONI STRADALI E IL CONTESTO Ca5va segnalazione can/eri stradali Presenza can/eri stradali Condizioni manto stradale Scarsa illuminazione Guardrail assente o insufficiente Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina Presenza rifiu/ e pulizia aree limitrofe Presenza lavori in corso dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia Manutenz e cura bordo stradale - spazi verdi di Fiuggi Cassia bis 40

41 LE CONDIZIONI STRADALI E IL CONTESTO : VALORI MEDI PER STRADA Condizioni manto stradale Scarsa illuminazio ne Guardrail assente o insufficient e Presenza lavori in corso Manutenzi one e cura bordo stradale - spazi verdi Presenza rifiu1 e pulizia aree limitrofe Presenza can1eri stradali Caova segnalazio ne can1eri stradali Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia di Fiuggi Cassia bis

42 LE CONDIZIONI STRADALI E IL CONTESTO AHribuzione di un peso elevato alle condizioni stradali in par/colare a quelle del manto e all illuminazione (con valori medi di poco inferiori a 8) Minore pericolosità è ahribuita alla presenza di rifiu/ e pulizia nelle aree limitrofe alla strada nonché alla manutenzione e cura del bordo stradale e degli spazi verdi ( con valori medi inferiori a 6) Si rileva una significa/va eterogeneità per le diverse strade. Tu5 gli indicatori delle condizioni stradali (dal manto alla segnale/ca fino all illuminazione) sono giudicate par/colarmente rilevan/ nel determinare la pericolosità della strada dagli u/lizzatori delle vie Cassia Bis e NeHunense. Gli stessi fahori sono considera/ meno influen/ sulla pericolosità della strada dagli u/lizzatori delle vie Mon/ Lepini e Ausonia. 42

43 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI RISCHIOSITÀ DELLE STRADE Media CV % di risposte con valori >=8 Urbane Extraurbane Superstrade/Autostrade La strada in cui ci troviamo (al momento dell intervista)

44 RISCHIOSITÀ DELLE STRADE La strada in cui ci troviamo Urbane Extraurbane Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia di Fiuggi Cassia bis Superstrade/Autostrade 44

45 RISCHIOSITÀ DELLE STRADE: VALORI MEDI PER STRADA Urbane Extraurbane Superstrade/Autostrade La strada in cui ci troviamo Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia di Fiuggi Cassia bis

46 RISCHIOSITÀ DELLE STRADE Complessivamente i punteggi medi ahribui/ oscillano intorno a 6 con una percezione del rischio maggiore per strade extraurbane (valore medio uguale a 6,2) e una percezione di minor rischio seppur leggera (valore medio uguale a 5,5) per superstrade e autostrade. Per gli u/lizzatori della Cassia Bis si osservano eleva/ valori medi di rischiosità: la percezione del rischio è elevata sia per la strada sulla quale è stata condoha l intervista (valore medio uguale a 7,7) che e soprahuho per strade urbane e extraurbane (i punteggi medi registra/ sono, infa5, superiori a 8 con un valore medio di 8,98 per la rischiosità ahribuita alle strade extraurbane). Eleva/ livelli di rischiosità per le strade oggeho dello studio sono ahribui/, da parte degli stessi u/lizzatori, anche a Pon/na, Cassia e Fiuggi. Le autostrade sono percepite ad elevato rischio soprahuho da parte degli u/lizzatori di Cassia bis e NeHunense. Il minore livello medio di rischiosità percepito su strade urbane, extraurbane e autostrade si ha, invece, per gli u/lizzatori di Casilina, Mon/ Lepini, Pon/na e Scafa. 46

47 INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA: RISULTATI EFFICACIA AZIONI Media CV % di risposte con valori >=8 Aumentare l'uso di strumen/ automa/ci di controllo (telecamere, autovelox, etc.) Informare l utenza in tempo reale su ingorghi e inciden/ Aumentare le campagne sulla sicurezza stradale Migliorare la manutenzione delle strade Migliorare la segnale/ca Migliorare l illuminazione stradale Aumentare i controlli e la repressione stradale

48 Aumentare i controlli e la repressione stradale Migliorare l illuminazione stradale EFFICACIA AZIONI Aumentare l'uso di strumen/ automa/ci di controllo (telecamere, autovelox, etc.) Informare l utenza in tempo reale su ingorghi e inciden/ Aumentare le campagne sulla sicurezza stradale Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Migliorare la segnale/ca Migliorare la manutenzione delle strade Ausonia di Fiuggi Cassia bis 48

49 EFFICACIA AZIONI: VALORI MEDI PER STRADA Aumentare l'uso di strumen1 automa1ci di controllo (telecamere, autovelox, etc.) Informare l utenza in tempo reale su ingorghi e inciden1 Aumentare le campagne sulla sicurezza stradale Migliorare la manutenzio ne delle strade Migliorare la segnale1ca Migliorare l illuminazi one stradale Aumentare i controlli e la repressione stradale Cassia Via della Scafa Pon/na NeHunense Tibur/na Flaminia Casilina dei Mon/ Lepini Flacca Ausonia di Fiuggi Cassia bis

50 EFFICACIA AZIONI Complessivamente i valori medi ahribui/ all efficacia delle varie azioni di miglioramento della sicurezza stradale si ahestano su valori compresi tra 5 (Aumentare l'uso di strumen/ automa/ci di controllo, come telecamere e autovelox, nonché aumentare i controlli e la repressione stradale) e 7 (miglioramento della manutenzione delle strade e migliorare l illuminazione stradale). Si osserva un giudizio elevato da parte dei risponden/ anche in relazione all efficacia di azioni di /po informa/vo e forma/vo che si ahestano su valori di poco inferiori a 7 (Informare l utenza in tempo reale su ingorghi e inciden/ e aumentare le campagne sulla sicurezza stradale) Quindi, nel complesso, sono ritenute più efficaci le azioni in ambito infrastruhurale e di /po informa/vo, forma/vo piuhosto che quelle di /po repressivo (incremento dell uso degli autovelox e dei controlli e la repressione stradale) 50

51 TuHavia si rileva una marcata variabilità disaggregando i da/ per singole strade. In par/colare in relazione all efficacia di azioni: Di controllo e di repressione AHribuiscono una maggiore efficacia gli u/lizzatori delle strade Cassia Bis, Cassia, Fiuggi e Flamini AHribuiscono un grado di efficacia molto basso gli u/lizzatori delle vie Casilina e NeHunense Forma/vo- educa/vo: Vengono giudicate più efficaci dagli u/lizzatori delle strade Cassia Bis e Flaminia Vengono giudicate poco efficaci dagli u/lizzatori delle vie Ausonia e dei Mon/ Lepini Di /po infrastruhurale: EFFICACIA AZIONI Vengono giudicate più efficaci dagli u/lizzatori delle strade Cassia Bis, Flaminia, di Fiuggi e Cassia Vengono giudicate meno efficaci dagli u/lizzatori delle strade Ausonia e dei Mon/ Lepini 51

52 SPUNTI DI RIFLESSIONE E CONCLUSIONI Ø L u/lizzo delle 12 strade regionali è innanzituho per mo/vi di svago/tempo libero. Significa/va ma minoritaria la quota di u/lizzatori per ragioni di lavoro. Ø Maggioritaria è la quota di u/lizzatori abituali, che percorre con una qualche periodicità la strada regionale. Ø La percezione del rischio appare contenuta, confidando nelle proprie capacità di guida. Ø La sicurezza stradale è una ques/one molto sen/ta. Le regole stradali sono percepite come giuste e necessarie. Non di meno vi è un area minoritaria ma significa/va di disinvol/ e meno ortodossi nell osservanza delle regole. Ø Grande e generale ahenzione ai vari aspe5 della sicurezza propria e degli altri Ø Posi/va autovalutazione del proprio comportamento di guida con qualche eccezione (esempio cinture posteriori e uso di sedili omologa/ per bambini). Coerentemente permane l area dei disinvol/. 52

53 SPUNTI DI RIFLESSIONE E CONCLUSIONI Ø Gli uten/ delle strade pongono una generale ahenzione al rispeho delle regole stradali e al controllo condizioni del mezzo. L ahenzione tende a ridursi quando si fa riferimento al telefono cellulare e ai disposi/vi di sicurezza in dotazione agli altri passeggeri del mezzo Ø Il giudizio sui comportamen/ di guida degli altri rivela una maggiore indulgenza verso se stessi Ø AHribuzione di un peso elevato agli aspe5 e alle condizioni infrastruhurali in par/colare alle condizioni del manto stradale e all illuminazione Ø Dal complesso delle risposte sembra evidenziarsi una significa/va differenza nell efficacia ahribuita alle azioni in ambito infrastruhurale rispeho a quelle di /po informa/vo, forma/vo o di /po repressivo (esempio uso degli autovelox). TuHavia si rileva una marcata variabilità disaggregando i da/ per singole strade. 53

54 Bibliografia Assum, T. (1997). A5tudes and road accident risk. Accident analysis and preven/on, 2, Delos Ricerche (2014) La sicurezza stradale in Emilia Romagna, rapporto di ricerca, Bologna Dipar/mento di Psicologia Università La Sapienza di Roma (2012) ICARO 12 Monitoraggio dell efficacia della campagna ICARO, Dorn L, Machin MA. (2004) Learner driving experience ques/onnaire. Cranfield University, UK and University of Southern Queensland, Australia, 2004 Eclec/ca (2007) Indagine sulla sicurezza stradale in Piemonte. Rapporto di ricerca Evans, L. (1991). Traffic safety and the drivers. New York: Van Nostrand Reinhold Machin MA, Sankey KS. (2008) Rela/onships between young drivers personality characteris/cs, risk percep/ons, and driving behaviour. Accid Anal Prev 2008; 40: IPSOS (2010) La distrazione, un vero rischio per la sicurezza stradale. Ricerca demoscopica sui comportamen/ alla guida ISTAT (2014) La sicurezza stradale in Sicilia, Roma Provincia di Verona (2011) Manifestazioni di guida an/cipa/va. Formazione sulle tecniche di guida in Cambiare Strada: insieme per salvare una vita Lee, L., NatCen, A.H. (2011). A5tudes to road safety: analysis of driver behavior module, 2010 NatCen omnibus survey. London : Department for Transports 54

55 Bibliografia Ma, M., Yan, X., Huang, H. and Abdel-Aty, M. (2009). Occupa/onal driver safety of public transporta/on: Risk percep/on, a5tudes and driving behavior. SubmiHed for presenta/on at the 89th TRB annual mee/ng and publica/on in the Journal of Transporta/on Research Broad. Ram T., Chand K. (2016) Effect of drivers risk percep/on of driving tasks on road safety a5tude Transporta/on Research Part F Regione Toscana (2013) La sicurezza stradale in Toscana. Indagine Campionaria Rapporto di analisi dei principali risulta/ Schwebel DC, Severson J, Ball KK, Rizzo M.(2006) Individual difference factors in risky driving: the roles of anger/hos/lity, conscien/ousness, and sensa/on-seeking. Accid Anal Prev 2006; 38: SISTAN (2015) On the road. I giovani e la sicurezza stradale nella provincia di Lecce, Lecce Taggi F., Marturano P. (2003) La percezione del rischio e il rischio della percezione: il caso della sicurezza stradale in Aspe5 sanitari della sicurezza stradale ISS Ulleberg P, Rundmo T. (2003) Personality, a5tudes and risk percep/on as predictors of risky driving behaviour among young drivers. Saf Sci 2003; 41:

Indagine sui comportamenti e la percezione del cittadino in merito alla Sicurezza Stradale del Lazio. S.Gorelli, T.Laureti, E.Menduni, L.

Indagine sui comportamenti e la percezione del cittadino in merito alla Sicurezza Stradale del Lazio. S.Gorelli, T.Laureti, E.Menduni, L. Indagine sui comportamenti e la percezione del cittadino in merito alla Sicurezza Stradale del Lazio STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE 1. Gli obiettivi della ricerca 2. Metodologia 1.1 Indagine qualitativa

Dettagli

Sicurezza in gioco: dall indagine sui comportamenti e la percezione del cittadino in merito alla sicurezza stradale del Lazio alla APP/gioco

Sicurezza in gioco: dall indagine sui comportamenti e la percezione del cittadino in merito alla sicurezza stradale del Lazio alla APP/gioco Sicurezza in gioco: dall indagine sui comportamenti e la percezione del cittadino in merito alla sicurezza stradale del Lazio alla APP/gioco Giuseppe Calabrò Stefano Gorelli Tiziana Laureti Stefano Mastrostefano

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I numeri dell incidentalità Nel nostro Paese l incidente stradale è la prima causa di morte per i maschi sotto

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza Sicurezza stradale L obiettivo dell Unione Europea è dimezzare nel 1 il numero di morti da incidente stradale rispetto al. Gli incidenti stradali rappresentano infatti la principale causa di morte e di

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

FONTE ELABORAZIONE DATI:

FONTE ELABORAZIONE DATI: FONTE ELABORAZIONE DATI: NOTA METODOLOGICA L indagine e stata condotta parallelamente attraverso due metodologie tra loro distinte: Face to Face realizzata da TNS Infratest presso il Motor Show 2008 tra

Dettagli

Cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini Gennaio 2016

Cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini Gennaio 2016 Cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini Gennaio 2016 2015 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confiden;al and Proprietary informa;on and may not be disclosed or reproduced without

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 3 a indagine Novembre 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA

SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA RISULTATI GENNAIO 2018 RM17-4881 1 / 73 Contenuti del report Risultati della rilevazione gennaio-febbraio 2018 sul totale clientela separatamente

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza Regione - Sicurezza stradale L obiettivo dell Unione Europea è dimezzare nel 21 il numero di morti da incidente stradale rispetto al 2. Gli incidenti stradali rappresentano infatti la principale causa

Dettagli

3. UTENTI PRIVATI E PICCOLI AUTOTRASPORTATORI. 3.1 Uso e mezzo prevalente

3. UTENTI PRIVATI E PICCOLI AUTOTRASPORTATORI. 3.1 Uso e mezzo prevalente 3. UTENTI PRIVATI E PICCOLI AUTOTRASPORTATORI 3.1 Uso e mezzo prevalente Le Tavole 1a e 1b riportano le stime relative alle domande della Sezione 1 sull'uso e il mezzo prevalente per le quali è interessante

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 35 Sicurezza stradale Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto i 40 anni. Secondi i dati Istat

Dettagli

Cesena: una ci+à che si trasforma. Monitoraggio del centro storico. Risulta) analisi 2016

Cesena: una ci+à che si trasforma. Monitoraggio del centro storico. Risulta) analisi 2016 Cesena: una ci+à che si trasforma Monitoraggio del centro storico Risulta) analisi 2016 Le analisi sul centro storico: cosa abbiamo fa+o Ø Indagine rivolta a un campione di frequentatori del centro storico

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Ome Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

Customer Satisfaction 2016 Servizio extraurbano

Customer Satisfaction 2016 Servizio extraurbano Customer Satisfaction 6 Indagine di Customer Satisfaction servizio extraurbano: introduzione obiettivo dell indagine: Misurare la qualità percepita dai clienti STP, incrementare il livello di confronto

Dettagli

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI. AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI. AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile Presentazione dei risultati Aggiornamento Dicembre

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

INCIDENTALITÀ STRADALE

INCIDENTALITÀ STRADALE INCIDENTALITÀ STRADALE Analisi sintetica del fenomeno in Piemonte con focus sulla relativa incidenza giovanile Domenico NIGRO DIREZIONE Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione

Dettagli

Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile

Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile Risultati della ricerca Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile Risultati del progetto SAFERBRAIN Il livello di sicurezza di un attraversamento pedonale è influenzato

Dettagli

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI Il consumo di alcol nel 11: risultati della sorveglianza PASSI a cura di M. Chiara Antoniotti, Fabio Contarino, Andrea Nucera Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI) ASL NO PASSI (Progressi delle

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) SICURI SULLA STRADA Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) Contenuti Obiettivi 3 Metodologia 4 Campione 8 Risultati 15 Conclusioni 33 2 Obiettivo della ricerca Valutare l impatto

Dettagli

Panettone d'oro 2015: premio alla virtù civica dei milanesi

Panettone d'oro 2015: premio alla virtù civica dei milanesi Panettone d'oro 2015: premio alla virtù civica dei milanesi La metodologia L universo di riferimento del sondaggio è cos4tuito dagli individui residen4 a Milano di entrambi i sessi di 18 anni ed oltre

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I costi sociali per incidenti stradali sono stati stimati da ACI 30.205 milioni di euro per il 2008, ovvero

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca SICURI SULLA STRADA Risultati ricerca Contenuti Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Obiettivo e metodologia 8 Campione 12 Risultati 17 Conclusioni 34 2 Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Incidenti

Dettagli

Gli incidenti stradali che coinvolgono minori. Dott.ssa Lucia Pennisi

Gli incidenti stradali che coinvolgono minori. Dott.ssa Lucia Pennisi Gli incidenti stradali che coinvolgono minori Dott.ssa Lucia Pennisi La situazione in Europa Stato Anno Morti (fino a 17) Morti Totale Popolazione (fino a 17) Popolazione Totale Morti(fino a 17) / Morti

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Cologne Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano Valori assoluti 2005 2006 Variazioni percentuali 2005/2004 Incidenti 240.011 238.124-0,8 Morti 5.818 5.669-2,6 Feriti

Dettagli

CAPITOLO LE PERCEZIONI DEL FENOMENO INCIDENTALE DA PARTE DELLE FORZE DELL ORDINE: UN SONDAGGIO PRESSO LE POLIZIE MUNICIPALI

CAPITOLO LE PERCEZIONI DEL FENOMENO INCIDENTALE DA PARTE DELLE FORZE DELL ORDINE: UN SONDAGGIO PRESSO LE POLIZIE MUNICIPALI CAPITOLO 6 LE PERCEZIONI DEL FENOMENO INCIDENTALE DA PARTE DELLE FORZE DELL ORDINE: UN SONDAGGIO PRESSO LE POLIZIE MUNICIPALI CENTRO DI MONITORAGGIO REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE L INCIDENTALTÀ STRADALE

Dettagli

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013 Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S. 13019c Marzo 13 Premessa Doxa ha realizzato nel febbraio, per conto del CNR IRPI di Perugia che studia l impatto

Dettagli

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca prof. ing. Mariano Gallo Docente di Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e di Politica e Pianificazione dei Trasporti

Dettagli

Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore

Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore I risultati dell indagine Nelle elaborazioni che

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol? Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA Direzione Politiche Analisi dell incidentalità Mobilità, Infrastrutture stradale e Tasporto in Toscana Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la

Dettagli

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017 Luca Volpi, Palazzo Lombardia, 25 febbraio 2012, Flickr.com L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017 Milano, 29 novembre 2018 Federica Ancona I risultati della rilevazione 2017 in sintesi 32.552

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna Valutazione del rischio, criticità e responsabilità Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna Oggi il traffico stradale non è intrinsecamente sicuro Il sistema non è stato

Dettagli

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico nella Provincia di Ravenna Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Marzo 2008 Presentazione grafica

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO la gestione del rischio

STRESS LAVORO CORRELATO la gestione del rischio STRESS LAVORO CORRELATO la gestione del rischio Rendere un obbligo normativo un opportunità di sviluppo per l organizzazione e per le persone Il caso Federazione Trentina della Cooperazione Il contesto

Dettagli

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE La sicurezza stradale in Italia Lucia Pennisi ACI Area Professionale Statistica Roma - 11 dicembre 2018 Gli incidenti stradali nell anno

Dettagli

2016 GIUGNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

2016 GIUGNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax 2016 GIUGNO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it Customer Satisfaction: BRESCIA TRASPORTI - Servizio di trasporto

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio di casa residenza di Modena e loro familiari

La soddisfazione utenti del servizio di casa residenza di Modena e loro familiari 01/10/2015 Settore Politiche sociali, sanitarie e per l integrazione Servizio di casa residenza Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio

Dettagli

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti - Anni 2001, 2010-2017

Dettagli

Il costo del tempo. La realtà, l u3lizzo e lo spreco e del tempo nella nostra società

Il costo del tempo. La realtà, l u3lizzo e lo spreco e del tempo nella nostra società Il costo del tempo La realtà, l u3lizzo e lo spreco e del tempo nella nostra società 31 Maggio 2016 Job 35446 Background di ricerca Nella nostra società il tempo assume un importanza sempre maggiore; la

Dettagli

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati VERSIONE PROVVISORIA Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 4 a indagine Maggio 2015 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di

Dettagli

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Paolo Cadrobbi Verona 14 aprile 2003 Argomenti trattati Attività delle Agenzie per l Ambiente Il problema delle priorità

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE STATO ED EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITA INCIDENTALITA STRADALE LE PRINCIPALI LINEE DI INTERVENTO Pietro

Dettagli

Stili di vita e sicurezza stradale Sorveglianza PASSI Toscana 2010 Ulisse 2010

Stili di vita e sicurezza stradale Sorveglianza PASSI Toscana 2010 Ulisse 2010 Stili di vita e sicurezza stradale Sorveglianza PASSI Toscana 2010 Ulisse 2010 A cura del Coordinamento regionale PASSI Giorgio Garofalo, Franca Mazzoli, Rossella Cecconi I Risultati della 3ª indagine

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO STATISTICA INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA (2003 2004 2005) Agosto 2008 L automobile ( ) è anche una casa, ma eccezionale, è una sfera chiusa di intimità ( ) capace

Dettagli

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena Giugno 2017 Settore Istruzione e Rapporti con l Università Servizio educativo scolastico 0-6 anni Direzione Generale Ufficio Organizzazione, formazione, programmazione e ricerche La soddisfazione degli

Dettagli

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE Progetto n. 11024 I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE DICEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti e dei servizi

Dettagli

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio Ottobre / Novembre 2017 Dottor Paolo Perego Psicologo (Ordine degli Psicologi della Lombardia n 13244) Introduzione Nei giorni

Dettagli

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA: POPOLAZIONE DI 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE E SESSO, RILEVAZIONE TRIMESTRALE ISTAT, MEDIE ANNUE 1999 2001 (*) 1999 2000 2001 OCCUPATI 110 107

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

Progetto Sperimentale per lo sviluppo della cultura della sicurezza stradale e formazione alla guida sicura dei giovani Neo Patentati

Progetto Sperimentale per lo sviluppo della cultura della sicurezza stradale e formazione alla guida sicura dei giovani Neo Patentati REGIONE LAZIO Dipartimento Istituzionale Direzione Regionale Istituzionale, Enti Locali-Sicurezza Progetto Sperimentale per lo sviluppo della cultura della sicurezza stradale e formazione alla guida sicura

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA Principali risultati relativi alle sezioni: 1) Variabili socio-demografiche ed economiche; 2) Abitazione e dintorni; 3) Organizzazione dei tempi e del lavoro; 8)

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 Il Settore Risorse Interne e Demografia ha effettuato nell anno 2014 un indagine sulla soddisfazione degli utenti

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

I DATI PASSI PER SUPPORTARE LE POLITICHE PER LA SICUREZZA STRADALE NELLA REGIONE TOSCANA

I DATI PASSI PER SUPPORTARE LE POLITICHE PER LA SICUREZZA STRADALE NELLA REGIONE TOSCANA I DATI PASSI PER SUPPORTARE LE POLITICHE PER LA SICUREZZA STRADALE NELLA REGIONE TOSCANA Dott. Giorgio Garofalo Roma 20 Dicembre 2013 Giovani e sicurezza stradale: il rapporto OMS Nel mondo ogni giorno

Dettagli

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION (traduzione italiana ) Numero di morti (in milioni) LA RISOLUZIONE DELLE NAZIONI UNITE GA54/255 DEL 2010 UN DECENNIO DI

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. REPORT PASSI ASL Latina SICUREZZA STRADALE

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. REPORT PASSI ASL Latina SICUREZZA STRADALE Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011 SICUREZZA STRADALE ALCOL E GUIDA USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA 1 ALCOL e GUIDA Nei paesi che sorvegliano il

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI - PASSI

ASL 8 - CAGLIARI - PASSI Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

Città di Gardone Val Trompia

Città di Gardone Val Trompia Città di Gardone Val Trompia Una città più pulita è una città più tua Indagine di soddisfazione Report di Dettaglio Utenze Commerciali 1 2015 Ipsos. 24.03.2016 NOTA METODOLOGICA 2 2015 Ipsos. PREMESSA

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO 2012 In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2011 nelle liste delle

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2013 nelle liste delle anagrafi

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Presentazione dei risultati Anzola, settembre 2003 ULL Comune Anzola relazione CS URP - e93 1 INDICE

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

Esperienze di sicurezza stradale

Esperienze di sicurezza stradale Esperienze di sicurezza stradale Progetto Indossa la vita Liceo Artistico Luca Giordano di Aversa (CE) Istituto Istruzione Superiore di Aversa Liceo Scientifico Luca Giordano di Trentola-Ducenta (Ce) Tutor:

Dettagli

CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI PERCORSI PEDONALI

CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI PERCORSI PEDONALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI PERCORSI PEDONALI ing. Enrico PAGLIARI Coordinatore Area Tecnica ACI Presidente AIIT Sezione Lazio Roma, 6 giugno 2016 Abstract o Contesto di riferimento o Obiettivi (perché)

Dettagli

Osservatorio sulla sicurezza stradale

Osservatorio sulla sicurezza stradale Osservatorio sulla sicurezza stradale Milano, 8 aprile 2019 Metodologia Obiettivi e metodologia OBIETTIVI Euromedia Research ha realizzato una ricerca che ha permesso di tracciare una fotografia del vissuto,

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli