FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Documenti analoghi
FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Il magnetismo magnetismo magnetite

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Corso di Laurea in FARMACIA

13. Campi vettoriali

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Corso di Fisica Generale 1

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Modulo di Meccanica e Termodinamica

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza,

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

I ESERCITAZIONE. Soluzione

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Campo elettrico per una carica puntiforme

Integrali di superficie: esercizi svolti

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

4 FORZE FONDAMENTALI

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

N.1 N.2. x(t) = x 0 cos(ωt); y(t) = v 0 /ω sen(ωt); (1) Q 1 Q 3 4 π ɛ 0 (2 d) 2 = Q 2 Q 3 Q 1 4 d 2 = Q 2. 4 π ɛ 0 d 2. d 2 Q 1 = C (3)

2 R = mgr mv2 0 = E f

Campo elettrico vs. campo magnetico

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

Energia potenziale L. P. Maggio Campo di forze

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

I poli magnetici isolati non esistono

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Campo Magnetico Definizione Forze dovute al campo magnetico Legge di Biot e Savart Teorema di Ampère

Dinamica II Lavoro di una forza costante

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Sistemi di raffreddamento in aria

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

PREMIO PER LA FISICA VALERIO FILIPPINI SOLUZIONE DEI TEST DI SELEZIONE. Pavia Aula Volta dell Università, 13 marzo 2012

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

ESERCIZIARIO DI FISICA 1. Pietro Donatis

Sorgenti di Campo Magnetico

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

CAMPI E LORO PROPRIETÀ

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

2. L ENERGIA MECCANICA

GEOMETRIA DELLE MASSE

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

x log(x) + 3. f(x) =

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre d) la velocità con cui giunge a terra.

Transcript:

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Una forza variabile nel tempo agisce su un corpo di massa M = 3 Kg in modo tale che il corpo si muova lungo l asse delle x e la sua posizione vari nel tempo secondo la legge x(t) = αt 3, con α = 1 m/s 3. a) Determinare il lavoro compiuto dalla forza tra il tempo t 0 = 0 e il tempo t 1 = 4 s. b) Calcolare la potenza istantanea sviluppata dalla forza al tempo t = 3 s. E2. Due corpi puntiformi vengono lanciati nello stesso istante da uno stesso punto di un piano orizzontale con stesso modulo v 0 = 3 m/s della velocità iniziale. Il primo corpo viene lanciato orizzontalmente, mentre la velocità iniziale del secondo forma un angolo α = π/3 rispetto al piano orizzontale. Il primo corpo è soggetto ad una forza d attrito dinamico µ d = 0.2 (si consideri trascurabile l attrito dell aria sul moto del secondo corpo). a) Calcolare il tempo di volo del secondo corpo, vale a dire l intervallo di tempo che intercorre tra il lancio e la ricaduta al suolo (vale a dire sul piano orizzontale da cui è stato lanciato). b) Dire se il cammino orizzontale percorso durante l intervallo di tempo corrispondente al tempo di volo del secondo corpo è maggiore per il primo o per il secondo corpo. QUESITI (Motivare sempre tutte le risposte) Q1. Dare la definizione di lavoro di una forza. Qual è il lavoro compiuto dalla forza peso per uno spostamento orizzontale di un corpo di massa m? Q2. Definire il momento di inerzia. Il momento d inerzia di un sistema di particelle rispetto ad un asse è una quantità scalare o vettoriale? Quando si annulla? Q3. Quando un campo di forza è conservativo? Quanto vale il lavoro compiuto dalla forza peso che agisce su un corpo di massa m quando questo corpo scende da una montagna di altezza h fino al livello del mare? Q4 Si consideri un fluido perfetto che si muova di moto stazionario lungo un condotto. Come varia la velocità del fluido in funzione dell area della sezione perpendicolare alla direzione di propagazione del fluido? 1

FISICA (modulo 2) PROVA SCRITTA 20/07/2015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Due condensatori di capacità C 1 = 10 µf e C 2 = 20 µf sono posti in parallelo fra loro. Sapendo che la carica sulle armature del primo condensatore è uguale a Q 1 = 10 6 C, calcolare a) la carica Q 2 sulle armature del secondo condensatore, b) l energia elettrostatica immagazzinata nei due condensatori. c) Successivamente la distanza fra le armature del secondo condensatore (supposto piano) viene dimezzata. Determinare come si redistribuisce la carica elettrica fra i due condensatori. E2. Una carica elettrica Q è distribuita con densità uniforme su tutto il volume di una sfera di raggio R. Calcolare (e disegnare schematicamente) il modulo E(r) del campo elettrico in funzione della distanza r dal centro della sfera. QUESITI (Motivare sempre tutte le risposte) Q1. Calcolare la resistenza fra A e B del tratto di circuito disegnato sotto. Q2. Enunciare la legge di Biot e Savart. Che forma hanno le linee del campo magnetico generato da un filo rettilineo infinito percorso da una corrente stazionaria? Le linee del campo elettrostatico potrebbero avere la stessa forma? Q3. Che cos è una superficie equipotenziale per il potenziale elettrostatico? Come sono fatte le superfici equipotenziali nel caso del campo elettrostatico generato da una carica puntiforme? Q4. Enunciare la legge dell induzione elettromagnetica di Faraday e la legge di Lenz. 2

SOLUZIONI PROVA SCRITTA 20/07/2015 MODULO 1 E1. a) Per definizione, il lavoro è dato da L = x(t1 ) x(t 0 ) F d s = x(t1 ) x(t 0 ) Fdx = M t1 t 0 a(t)v(t)dt. (1) Inoltre abbiamo da cui Quindi x(t) = αt 3, (2) v(t) = dx dt = 3αt2, (3) a(t) = dv dt = 6αt. (4) L = M t1 t 0 (6αt)(3αt 2 )dt = M t1 b) La potenza istantanea al tempo t vale 18α 2 t 3 dt = 9 t 0 2 Mα2 (t 4 1 t4 0 ) = 3456 J. (5) W(t ) = F(t ) v(t ) = Ma(t )v(t ) = M(6αt )(3αt 2 ) = 18Mα 2 t 3 = 1458 W. (6) E2. Chiamiamo x e z la coordinata orizzontale e quella verticale. Per la seconda particella abbiamo { x2 = (v 0 cosα)t, z 2 = (v 0 sin α)t 1 (7) 2 gt2. Quindi la traiettoria (parabolica) della seconda particella è data da z 2 = (tanα)x 2 Imponendo l annullarsi della quota z 2 otteniamo la gittata gx 2 2 2v 2 0 cos 2 α. (8) d 2 = 2v2 0 cosαsin α g = v2 0 sin(2α) g = 0.78 m. (9) Il tempo di volo vale t v = d 2 v 0 cosα = 0.52 s. (10) La distanza percorsa dalla prima particella durante questo tempo è (il moto è uniformemente decelerato a causa dell attrito dinamico) d 1 = v 0 t v 1 2 (µ dg)t 2 v = 1.29 m. (11) Quindi d 1 > d 2. 3

Q1. Il lavoro L compiuto da una forza F su un punto materiale che si sposta da un punto A ad un punto B lungo un cammino γ è dato da B L = F A d s, (12) dove l integrale da A a B è fatto lungo il cammino γ. Il lavoro compiuto dalla forza peso per un cammino orizzontale è nullo in quanto la forza peso è ortogonale allo spostamento infinitesimo in ogni punto della traiettoria. In alternativa, possiamo affermare che il lavoro è nullo in quanto la forza peso è conservativa e quindi L = U(A) U(B) = 0 in quanto l energia potenziale U dipende solo dalla quota e quindi U(A) = U(B). Q2. Dato un corpo composto da N particelle di massa m i distanti d i da un asse (per esempio l asse z), il momento d inerzia rispetto a tale asse è definito come segue: N I z = m i d 2 i. (13) i=1 Il momento d inerzia rispetto ad un qualsiasi asse è una quantità scalare. Si annulla quando tutte le particelle stanno su quell asse. Q3. Un campo di forza è conservativo se il lavoro compiuto dalla forza del campo per uno spostamento di un punto materiale dalla posizione di partenza A alla posizione di arrivo B dipende solo da A e da B e non dalla particolare traiettoria seguita, e questo vale comunque si scelgano i punti A e B. La forza peso è conservativa e quindi il lavoro L compiuto dalla forza peso è uguale all opposto della variazione di energia potenziale gravitazionale tra il punto A ad altezza h (sul livello del mare) ed il punto B ad altezza nulla: L = U = (U B U A ) = U A U B = mgh. (14) Q4. La velocità del fluido è inversamente proporzionale alla sezione. Infatti per la legge di conservazione della massa la portata (vale a dire la quantità di fluido che attraversa una sezione del condotto nell unità di tempo) è costante lungo il condotto. Quindi, date sue sezioni S 1 e S 2 perpendicolari alla direzione di propagazione del fluido, ρ 1 S 1 v 1 = ρ 2 S 2 v 2, (15) con ρ 1, ρ 2, v 1, v 2 rispettivamente densità e velocità media del fluido in corrispondenza alle sezioni S 1 ed S 2. Se il fluido è perfetto è in particolare incomprimibile e quindi ρ 1 = ρ 2, da cui S 1 v 1 = S 2 v 2, (16) vale a dire Sv = costante v 1 S. (17) Quindi la velocità media v su una sezione S normale al condotto è inversamente proporzionale ad S (legge di Leonardo). 4

MODULO 2 E1. Essendo i due condensatori in parallelo la differenza di potenziale V ai loro capi è la stessa: V = Q 1 = Q 2 Q 2 = C 2 Q 1 = 2 10 6 C. (18) C 1 C 2 C 1 L energia elettrostatica immagazzinata nel primo condensatore vale quella nel secondo condensatore l energia elettrostatica totale U 1 = 1 2 U 2 = 1 2 Q 2 1 C 1 = 5 10 8 J, (19) Q 2 2 C 2 = 10 7 J, (20) U = U 1 + U 2 = 1.5 10 7 J. (21) Dimezzando la distanza fra le armature del secondo condensatore raddoppia la sua capacità, C 2 = 2C 2. Chiamando Q 1 e Q 2 le cariche finali sui condensatori, per la conservazione della carica totale Q abbiamo Essendo i condensatori in parallelo da cui Q 1 = Q 1 + Q 2 = Q 1 + Q 2 = Q = 3 10 6 C. (22) Q 1 C 1 = Q 2 C 2 = Q 2 2C 2 = Q Q 1 2C 2, (23) C 1Q C 1 + 2C 2 = 0.6 10 6 C, Q 2 = Q Q 1 = 2C 2Q C 1 + 2C 2 = 2.4 10 6 C. (24) E2. Per il teorema di Gauss il flusso del campo elettrico uscente da una qualsiasi superficie chiusa S è dato dalla somma algebrica delle cariche interne ad S diviso per ǫ 0 : Φ S ( E) i q i =. (25) ǫ 0 Siccome il campo elettrico ha qui simmetria sferica consideriamo S(r) superficie sferica di raggio r. Abbiamo E(r)4πr 2 = q(r) ǫ 0, (26) dove, per r R, 4 3 q(r) = Q πr3 r3 4 = Q (27) πr3 R 3 3 è la carica dentro la sfera di raggio r, mentre, per r R, q(r) = Q. Quindi E(r) = Q 4πǫ 0 r R 3 se r < R, Q 4πǫ 0 r 2 se r > R. (28) 5

Q1. Dobbiamo prima calcolare la resistenza equivalente delle tre in parallelo e poi sommare quanto ottenuto in serie con R 1. Il risultato finale è R = R 1 + 1 R 2 R 3 R 4 1 R 2 + 1 R 3 + 1 = R 1 +. (29) R 4 R 2 R 3 + R 2 R 4 + R 3 R 4 Q2. Dato un circuito filiforme di forma qualsiasi, chiuso e di lunghezza l e nel quale fluisca una corrente i, il vettore induzione magnetica in un punto P generico è dato da B = µ 0i d l r, (30) 4π l r 3 con r distanza (vettoriale) tra un punto generico del circuito e il punto P e µ 0 = 4π 10 7 Tm/A permeabilità magnetica del vuoto. Nel caso particolare di filo rettilineo si ha B = µ oi ˆl a, (31) 2π a 2 con a vettore avente per modulo la distanza del filo dal punto P, direzione perpendicolare al filo e verso che va dal filo al punto P, e ˆl versore diretto come il filo e con verso concorde con quello della corrente. Il modulo di B vale quindi B = µ 0i 2πa. (32) Le line di campo magnetico sono circonferenze con centro nel filo e giacenti in un piano perpendicolare al filo. Le linee del campo elettrostatico non possono avere questa forma in quanto non sono chiuse ma partono dalle cariche positive (sorgenti) e finiscono sulle cariche negative (pozzi). Q3. Le superfici equipotenziali per il potenziale elettrostatico V sono per definizione quelle superfici sulle quali V è costante. Nel caso di una carica puntiforme le superfici equipotenziali sono sfere con centro coincidente con la posizione della carica. In tal modo le superfici equipotenziali sono perpendicolari alle linee del campo elettrostatico che sono semirette entranti (se la carica è negativa) o uscenti (se la carica è positiva) dal punto corrispondente alla posizione della carica. Le superfici equipotenziali e le linee del campo elettrico devono essere mutuamente perpendicolari. Altrimenti, se ci fosse una componente del campo elettrostatico parallela ad una superficie equipotenziale, il lavoro compiuto dalla forza elettrostatica per 6

uno spostamento lungo tale superficie equipotenziale non sarebbe nullo, e questo sarebbe assurdo essendo il campo elettrostatico conservativo. Q4. La legge di Faraday afferma che la forza elettromotrice f i indotta in un circuito chiuso da un campo magnetico è pari all opposto della variazione per unità di tempo del flusso del campo magnetico attraverso l area racchiusa dal circuito: f i = dφ B dt = d dt S B ˆndS. (33) Il segno meno sta ad indicare che la corrente prodotta si oppone alla variazione del flusso magnetico che l ha generata (legge di Lenz), come deve essere al fine di rispettare il principio di conservazione dell energia. 7