ISTITUTO NOSTRA SIGNORA viale G. D Annunzio, Pescara tel fax sito web:

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

LICEO CLASSICO VITRUVIO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Capitoli svolti durante l anno scolastico

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

EDUCAZIONE LETTERARIA

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 3^ CE a.s. 2018/2019

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Anno Scolastico

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

DIPARTIMENTO DI LETTERE

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 3I. Obiettivi specifici

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

I.T.I. Giordani Caserta

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Civiltà comunale in Italia M. Polo letture da Il milione : Le pietre che ardono-ii tre magi)

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

Programma di lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

Anno Scolastico Classe 3AC

Programma Didattico Annuale

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

Transcript:

Classe III Programma svolto a. s. 2014/2015 Prof. Vincenzo Emanuele Pio NARCISO La cultura latina medievale LICEO LINGUISTICO EUROPEO ITALIANO La nascita della letteratura volgare Etica cavalleresca Letteratura in lingua d oïl L età cortese Romanzi cortesi e cavallereschi Lirica provenzale in lingua doc La Chanson de Roland (La morte di Orlando) L'epica medievale e antica nell'interpretazione di M. Bachtin. Lancillotto e Ginevra, lettura da Lancillotto e la carretta, di Chretien de Troyes Canzone della lodoletta (Bernard de Ventadorn) Nella dolcezza della primavera (Guglielmo d Aquitania) La letteratura religiosa S. Francesco Laudes creaturarum Iacopone da Todi O iubelo del core La scuola siciliana Iacopo da Lentini La lirica toscana di transizione Bonagiunta Orbicciani Il dolce stilnuovo G Guinizzelli Io m aggio posto in core a Dio servire Amor è uno desio che ven da core Maravigliosamente Voi, ch avete mutata la mainera Al cor gentil rempaira sempre Amore Io voglio del ver la mia dona laudare Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo G. Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste al core Chi è questa che ven, ch ogn om la mira Tu m hai sì piena di dolor la mente IL TRECENTO Dante Alighieri Vita e opere

Vita nova: Capp. I II III IV A ciascun alma presa e gentil core XIX Donne ch avete intelletto d amore XXVI Tanto gentile e tanto onesta pare XLI Oltre la spera che più larga gira XLII (epilogo) Rime Guido, i vorrei che tu e Lippo ed io De vulgari eloquentia Del volgare illustre (Libro I, cap. XVII) Del volgare cardinale, regale e curiale (Libro I, cap. XVIII) Convivio Il naturale desiderio di sapere (Libro I, cap. I) De Monarchia Le due guide (libro III, cap. XV) Tenzone con Forese Chi udisse tossir la malfatata Poesia comico realistica Cecco Angiolieri Tre cose solamente S i fosse foco Francesco Petrarca Vita e opere dal Canzoniere Voi ch ascoltate in rime sparse il suono (I) Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI) Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV) Erano i capei d oro a l aura sparsi (XC) Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI) Pace non trovo e non ho da far guerra (CXXXIV) Levommi il mio pensier in parte ov'era Vergine bella, che di sol vestita (confronto con Vergine madre, figlia del tuo figlio, Par. XXXIII, 1 39) Dal Secretum L accidia Giovanni Boccaccio Il Decameron Struttura e cornice L orrido cominciamento (introduzione, I) e il paradiso della brigata (Introduzione, III) Ser Ciappelletto Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina Federigo degli Alberighi Guido Cavalcanti Cisti fornaio (VI, 2) Frate Cipolla Calandrino pregno Griselda La Commedia Inferno: lettura integrale, parafrasi ed analisi dei canti I II III IV V VI IX X XII XV XXVI XXVII XXXIII e XXXIV Riassunto dei canti non compresi nel precedente elenco. Pescara, 8/6/2015 Gli studenti Il docente Vincenzo Emanuele Pio Narciso

Classe IV Programma svolto a. s. 2014/2015 Prof. Vincenzo Emanuele Pio NARCISO LICEO LINGUISTICO EUROPEO ITALIANO Partecipazione al progetto Colloqui Fiorentini Umberto Saba: Ode la voce che viene dal profondo e dalle cose: lettura ed analisi di varie poesie del Canzoniere di Saba: approfondimenti delle sezz. Poesie dell adolescenza e giovanili Casa e campagna Trieste e una donna La serena disperazione Preludio e canzonette Autobiografia Parole Ultime cose. Cenni su Storia e cronistoria del Canzoniere Realizzazione di una tesina con lavoro di gruppo L età umanistica Quadro storico Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Canzona di Bacco e Arianna (Quant è bella giovinezza) Epica M. Boiardo, da Orlando innamorato Proemio l apparizione di Angelica nel campo cristiano (ott. 3 32 I canto) Epica parodica Il Morgante di L. Pulci La questione della lingua Il classicismo letterario IL RINASCIMENTO Ludovico Ariosto Da Orlando furioso Proemio Canto I: la fuga di Angelica Il secondo palazzo di Atlante Cloridano e Medoro La follia di Orlando

Torquato Tasso Dalla Gerusalemme liberata Proemio Il primo scontro fra Tancredi e Clorinda La fuga di Erminia La morte di Clorinda Il pentimento di Rinaldo (in fotocopia) N. Machiavelli dal De Principatibus Lettera a F. Vettori Dedica capp. I VI XV XXV XXVI Francesco Guicciardini dai Ricordi nn. 1 6 28 30 36 37 44 77 110 117 125 140 161 176 189 (in fotocopia) L ETÀ BAROCCA Le idee e le visioni del mondo L arte barocca Giovan Battista Marino Da La lira Galileo Galilei Il metodo scientifico Onde dorate (donna che si pettina, in fotocopia) Lettera a don Benedetto Castelli IL SETTECENTO L illuminismo Pietro Verri Cesare Beccaria Alessandro Verri da Il Caffé Che cos'è questo Caffè? Carlo Goldoni Lettura delle scene di apertura de La locandiera La Commedia di Dante Lettura integrale dei seguenti canti del Purgatorio: I, II, III, V, VI, IX, XI, XVI, XXVI, XXVII, XXX. Riassunto del resto della cantica. Pescara, 8/6/2015 Gli studenti Il docente Vincenzo Emanuele Pio Narciso

Classe III Programma svolto a. s. 2014/2015 Prof. Vincenzo Emanuele Pio NARCISO LICEO LINGUISTICO EUROPEO STORIA Introduzione metodologica allo studio della storia. IL BASSO MEDIOEVO IL FEUDALESIMO IN EUROPA OCCIDENTALE Introduzione all'età feudale. L'Europa dopo l'anno mille. Espansione in occidente, l'avanzata dei Normanni. Le crociate: storia e pregiudizi. L'ITALIA DEI COMUNI La lotta con Federico Barbarossa. Il comune di popolo: le lotte interne ai Comuni italiani. Tempo della chiesa e tempo del mercante. CHIESA E IMPERO NEL BASSO MEDIOEVO La lotta per le investiture: Gregorio IX e Innocenzo III. Il regno di Federico II e la contrapposizione con il papato. Gli ordini mendicanti. I REGNI SLAVI E L'EUROPA ORIENTALE IL TRECENTO La svolta produttiva e commerciale del Trecento in Europa. La peste del 1348 La crisi del Trecento: ripresa e mutamenti economici. Il papato di Bonifacio VIII e la lotta con Filippo di Francia. Il declino dei poteri universali nel Trecento. La crisi dell'impero e la Bolla d'oro.

IL QUATTROCENTO L ITALIA DELLE SIGNORIE Dai comuni alle signorie; evoluzione dei principali stati italiani (Milano, Firenze, Venezia). Gli stati regionali La guerra dei Cento anni. I regni di Francia e Inghilterra. Le monarchie nazionali europee: cenni su Europa orientale e settentrionale. La caduta di Costantinopoli. La reconquista spagnola. UMANESIMO E RINASCIMENTO La particolare situazione italiana. La politica dell'equilibrio e Lorenzo il Magnifico. LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E LE ESPLORAZIONI L'Europa fuori dall'europa: i viaggi dei Portoghesi e la scoperta dell'america. La conquista spagnola delle Americhe: crollo degli imperi azteco e Inca. La nuova struttura coloniale: le encomiendas. L INIZIO DELL ETÀ MODERNA LA ROTTURA DELL UNITÀ RELIGIOSA L'ascesa al trono imperiale di Carlo V, la situazione in Europa prima della cosiddetta Riforma protestante. La riforma protestante. Caratteri e diffusione del protestantesimo in Germania fino alla pace di Aquisgrana. La diffusione della riforma protestante in Europa: Zwingli, calvinismo e anglicanesimo. La Riforma cattolica e il concilio di Trento. La Societas Jesu come strumento di diffusione del cattolicesimo nella classe dirigente e al di fuori dell Europa. IL DECLINO DELL ITALIA La fine della politica dell'equilibrio in Italia, con la discesa di Carlo VIII (1494). I conflitti in Italia nel Cinquecento: seconda fase delle lotte tra Francia e Spagna. La pace di Cateau Cambresis. Il regno di Filippo II di Spagna: lotte con Paesi Bassi e Inghilterra, problematiche interne con le minoranze. Educazione alla cittadinanza Approfondimento su laicità e tolleranza nella concezione politica e culturale europea Pescara, 8/6/2015 Gli studenti Il docente Vincenzo Emanuele Pio Narciso

Classe IV Programma svolto A. S. 2014/2015 Prof. Vincenzo Emanuele Pio NARCISO LICEO LINGUISTICO EUROPEO STORIA IL SEICENTO L ASSOLUTISMO L'assolutismo moderno in Europa La Francia di Luigi XIV. L'assolutismo si diffonde in Europa: il caso di Prussia e Russia. La rivoluzione inglese e la nascita della monarchia costituzionale. IL SETTECENTO Caratteri generali dell'economia e demografia del Settecento. L E RIFORME Il regno di Inghilterra nella prima metà del Settecento. Il dispotismo illuminato. Le riforme in Austria, Prussia e Russia. L E RIVOLUZIONI La rivoluzione industriale. La rivoluzione americana Struttura sociale delle colonie americane. Le ragioni del disagio dei coloni. La guerra: dal Boston Tea party al 4 luglio Struttura e caratteri del nuovo stato dopo l indipendenza La rivoluzione francese Riflessioni sull'illuminismo Le condizioni della Francia prima del 1789. I primi due anni della rivoluzione: dalla Assemblea Nazionale ai moti di piazza. La seconda fase della rivoluzione. Dal regicidio al terrore; l'eccidio della Vandea. La reazione termidoriana e la costituzione del '95.

LA RIVOLUZIONE SI ESTENDE IN EUROPA Le campagne francesi in Italia settentrionale nel 1796 97 Struttura e caratteristiche del regime napoleonico nella fase repubblicana ETÀ DI NAPOLEONE Il regime napoleonico: una forma di autoritarismo morbido Il regime napoleonico in Europa Le guerre e la sconfitta di Napoleone Il Congresso di Vienna: la restaurazione in Europa; il principio di legittimità e il principio dell'equilibrio. L OTTOCENTO IL LIBERALISMO I moti del 1820/21 in Europa ed in Italia. I moti del 1830/31 in Europa ed in Italia. Le rivoluzioni del 1848 in Europa: Francia, Germania, Austria, Boemia, Ungheria La contrapposizione tra liberalismo e democrazia. L INDIPENDENZA ITALIANA Varie correnti di pensiero tra gli aspiranti all unità d Italia: federalisti, liberali, repubblicani I moti del 1848/49 in Italia; la I guerra di indipendenza; l'episodio della repubblica romana La disinvolta politica di Cavour La spinta definitiva verso l indipendenza: 1859 61. II guerra d indipendenza, spedizione dei Mille, conquista dell Italia centrale Il Regno d Italia 1866 e 1870: ulteriori espansioni territoriali del nuovo stato L INDIPENDENZA TEDESCA Dal 1848 a Bismarck Le guerre contro Danimarca, Austria e Francia Il Secondo Reich Educazione alla cittadinanza Riflessione su giustizia e giustizialismo: Visione didattica del film Danton, di Andrzej Wajida Dialettica realtà ideologia nella Rivoluzione Francese. Pescara, 8/6/2015 Gli studenti Il docente Vincenzo Emanuele Pio Narciso