Riqualificazione, Riuso, Recupero edilizio in Sardegna: Temi, Emergenze, Opportunità

Documenti analoghi
Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

MPS BancaVerde S.p.A.

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

Il progetto Traguardo Condominio

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Audizione X Commissione Senato

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

RELAZIONE DI SINTESI SULLA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DI CREMA (CR)

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Occupati - Totale economia livello, migliaia

LO STANDARD DI RILEVAZIONE DEI DATI IMMOBILIARI

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Il Progetto GreenBike

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Quanto ci costa il patrimonio Roma, 9 giugno 2005

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Quotazioni immobiliari: l analisi dei dati nelle schede di rilevazione

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO

IL COINVOLGIEMNTO DI CDP NEL FINANZIAMENTO DEI MUTUI CASA ALLE FAMIGLIE. Direzione Affari Economici e Centro Studi

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

13. Consumi di energia elettrica

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

AMARIS AMARIS. Assicurazione e Management dei Rischi in Sanità

SEDE DI MILANO Via A. Cechov, 50 - MILANO Tel Fax sede.milano@cmbcarpi.it

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Are the Green Jobs Real Jobs?

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Industry Forecasts

La gestionedel rischioneiprogettidi efficienza energetica

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L evoluzione del Terziario.

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Città Metropolitana di Firenze

Hotel: Nuova Costruzione

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attivita economiche

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

EFFICIENZA ENERGETICA NEL

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

Le aziende agrituristiche

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica

Transcript:

Riqualificazione, Riuso, Recupero edilizio in Sardegna: Temi, Emergenze, Opportunità Idee per un nuovo progetto di Rigenerazione Urbana Marzo 2015 Ricerca realizzata in collaborazione con CRESME RICERCHE SPA

Sommario 1- Introduzione e note di sintesi... 4 1.1. Rigenerazione urbana, la sfida dei prossimi anni: un idea progettuale per una nuova politica di Rinascimento urbano che utilizzi le risorse Europee e gli incentivi fiscali per la riqualificazione eilizia e l efficientamento energetico... 4 1.2. Riqualificazione, riuso, recupero: i temi, le emergenze, le opportunità.... 13 2- Il contesto economico e territoriale... 18 3- Storia recente e prospettive dell edilizia in Sardegna... 23 3.1. La fase espansiva degli anni duemila (1999-2005)... 23 3.2. Le dinamiche demografiche... 24 3.3. Altri fattori: tassi di interesse... 25 3.4. Diversificazione e bene rifugio... 27 3.5. Il mercato pubblico... 28 3.6. Una crescita senza precedenti... 29 3.7. L inversione del ciclo e la crisi economica... 30 3.8. Le false attese del 2010: fattori di debolezza... 32 3.9. Il prossimo ciclo edilizio: il ridimensionamento dei settori tradizionali... 33 3.10. I driver del cambiamento: riqualificazione, risparmio, efficienza... 34 3.11. Riqualificazione in chiave energetica: Negawatt di risparmio... 37 3.12. L era del rinnovo è già arrivata... 37 3.13. Nuovi mercati pubblici... 39 4. Dall espansione alla riqualificazione dell esistente... 41 4.1. I temi emergenti... 42 4.2. Riqualificazione delle aree urbane e sviluppo sostenibile... 44 4.3. Invecchiamento della popolazione: tra nuove esigenze e riqualificazione... 50 4.4. L abbandono dell entroterra: un patrimonio edilizio da recuperare... 53 5. La domanda di riqualificazione... 55 5.1. Investire nella propria abitazione... 56 5.2. Lo stock edilizio in Sardegna e la sua manutenzione... 58 5.3. L efficienza energetica nell edilizia... 67 5.4. I nodi, i percorsi risolutivi... 75 2 PROPOSTE PER UN INNOVAZIONE SPERIMENTALE

5.5. Riqualificazione energetica: non solo edifici, non solo lavori... 78 6. La riqualificazione Urbana... 80 6.1. La domanda di riqualificazione urbana... 82 6.2. Dal fallimento del Piano Città nasce il Piano Nazionale per la riqualificazione e rigenerazione delle aree urbane degradate... 87 7. Un nuovo piano di Rigenerazione Urbana... 91 3

1.2. Riqualificazione, riuso, recupero: i temi, le emergenze, le opportunità. La domanda e le prospettive per il mercato della riqualificazione in Sardegna Negli ultimi dieci anni in Sardegna oltre la metà delle abitazioni ha subito interventi di rinnovo o manutenzione. Si tratta di circa 486 mila unità abitative su un totale di circa 914 mila abitazioni. In termini di investimenti, parliamo di oltre 14 miliardi di euro dal 2000 ad oggi (a valori 2005), e, considerando anche l attività di riqualificazione di edifici non residenziali e opere pubbliche, nell anno passato gli investimenti in opere di manutenzione e riqualificazione (3,1 miliardi di euro) sono arrivati a rappresentare oltre il 61% del totale del mercato delle costruzioni regionale (5,0 miliardi), questo quando nel 2005 superavano di poco il 45%. Vale la pena domandarsi, anche in prospettiva, quali siano stati i diversi fattori in grado di sollecitare un così largo impiego di risorse in attività di riqualificazione. Possiamo individuare almeno sei elementi: la vetustà del patrimonio edilizio e l obsolescenza delle sue componenti (il 41% delle abitazioni in Sardegna insiste su edifici di oltre 40 anni, dei quali oltre un terzo versa in stato di conservazione mediocre o pessimo); la personalizzazione di un abitazione appena acquistata (si ricorda che il volume delle compravendite negli anni duemila è stato elevatissimo); l adeguamento alle normative europee in alcuni settori (impianti elettrici, di riscaldamento, etc.); il breve ciclo di vita degli impianti di climatizzazione; le politiche incentivanti (come il bonus ristrutturazioni, ora portato temporaneamente al 50%, o gli incentivi per il risparmio energetico del 65%). Per tutti questi motivi il mercato della riqualificazione ha subito meno l impatto della grave crisi dell edilizia regionale (tra 2005 e 2013 il mercato delle costruzioni regionale, in termini di valore della produzione, si è ridotto del 36%) ed è destinato a rappresentare uno dei motori principali del prossimo ciclo espansivo delle costruzioni. Ma il punto centrale dei prossimi anni, e una novità rispetto a quanto avvenuto in passato, riguarderà il tema dell efficienza e del risparmio energetico degli edifici, anche perché fino ad oggi, nonostante la sensibilità crescente, l ampliamento della gamma di prodotti sostenibili per l edilizia e i provvedimenti di incentivazione, non si può certo dire che siano stati raggiunti obiettivi soddisfacenti. Negli edifici, residenziali e terziari, si consuma oltre un terzo dell energia utilizzata dal sistema Paese, mentre in Sardegna, nel 2013, il consumo di energia elettrica ad uso domestico, comprensivo dei consumi per servizi generali degli edifici (illuminazione, ascensori, autoclave, ecc.), è stato, in termini pro-capite, uno dei più elevati nel panorama regionale italiano (come vedremo, la Sardegna risulta seconda solamente alla Valle d Aosta), incrementandosi negli ultimi dieci anni ad un tasso annuo medio dello 0,4%, mentre al livello nazionale i consumi sono addirittura calati. 13

4. Dall espansione alla riqualificazione dell esistente Nel decennio a cavallo tra la fine degli anni Novanta ed i primi anni Duemila le città italiane hanno vissuto una nuova fase espansiva, effetto di un nuovo forte incremento della domanda abitativa primaria, e i principali centri urbani regionali non hanno fatto eccezione. Come già accennato, il forte incremento della domanda primaria ha determinato delle dinamiche espansive del mercato abitativo regionale senza precedenti. Figura 23 Numero medio annuo di nuove famiglie/alloggio 1 in Sardegna (dati censuari e previsioni Demo/Si) Fonte: CNA Sardegna: Il futuro delle zone interne tra spopolamento e abbandono, Ottobre 2011 All origine del fenomeno vi sono le caratteristiche della struttura anagrafica della popolazione. Tra la fine degli anni Novanta ed i primi anni Duemila, infatti, il folto contingente di nati durante il baby boom degli anni 60 giunge ai trent anni, l età della fuoriuscita dalla famiglia di origine per crearne una propria, determinando, anche a popolazione stabile, una forte accelerazione della crescita di nuove famiglie. La combinazione dell accelerazione della domanda primaria originata dal crescente numero di giovani coppie e una situazione caratterizzata da favorevoli condizioni di accesso ai mutui immobiliari, come visto con tassi ai minimi storici, ha esercitato un eccezionale effetto volano sul mercato residenziale. A cui aggiungere l apporto della domanda straniera anche se, in Regione, limitato ad alcune ben precise realtà territoriali del Nord-Est. Questi, in grandi linee, sono i tratti essenziali dell ultima fase espansiva del settore sia al livello nazionale che regionale. Una fase caratterizzata dall eccezionale incremento dell attività edilizia e da un intenso scambio del patrimonio esistente. Ma questa fase storica si può considerare ormai conclusa. In linea generale è chiaramente evidente che i livelli della domanda abitativa primaria hanno ormai esaurito la spinta propulsiva esistente fino a qualche anno fa, ma non si tratta di un semplice livellamento a ribasso delle attese di crescita. Le caratteristiche del nuovo scenario 41

5. La domanda di riqualificazione Partendo dai risultati di una recente indagine campionaria condotta dal Cresme è stato possibile stimare l intensità e le dimensioni dell attività di riqualificazione e manutenzione edilizia degli ultimi dieci anni al livello nazionale e regionale. Tabella 12 Stock e attività di riqualificazione nelle abitazioni in Italia dal 2001 e al 2011 2001 2011 migliaia % migliaia % Abitazioni esistenti 27.269 100,0 30.038 100,0 Interessate da riqualificazione nei precedenti 10 anni 11.871 43,5 17.613 58,6 - Impiantistica 9.729 35,7 12.524 41,7 - Strutture 1.833 6,7 2.756 9,2 - Estetica 7.825 28,7 9.214 30,7 Fonte: elaborazioni e stime CRESME su dati ISTAT Censimento 2001 e indagine alle famiglie 2012 Nei precedenti capitoli abbiamo visto come il decennio passato sia stato caratterizzato (almeno fino all inizio della crisi) da una potente espansione edilizia di nuova produzione, in Sardegna, per certi versi, anche più intensa che al livello nazionale. Ma si è visto come gli ultimi dieci anni abbiano espresso anche una diffusa attività di rinnovo, in notevole crescita rispetto al periodo precedente. In effetti, se al 2001 il 43,5% delle abitazioni italiane era stato coinvolto in interventi di manutenzione straordinaria o di ammodernamento, impiantistico o edilizio, nei dieci anni successivi la stessa percentuale si stima sia arrivata al 59%. E in Sardegna l intensità dell attività di riqualificazione non è stata inferiore. Infatti, pur nei limiti della minore accuratezza dovuta all assottigliamento del campione di riferimento, le stime indicano come, anche in Regione, oltre la metà delle abitazioni abbia subito, nel decennio 2001-2011, interventi di rinnovo o manutenzione. Si tratta di circa 486 mila unità abitative su un totale di circa 914 mila abitazioni. Figura 35 Abitazioni interessate da interventi di riqualificazione nell arco di dieci anni in rapporto allo stock complessivo di fine periodo Fonte: elaborazioni e stime CRESME su dati ISTAT Censimento 2001 e indagine alle famiglie 2012 55

6. La riqualificazione Urbana Abbiamo più volte messo in evidenza come un importante tendenza che sta interessando il settore delle costruzioni riguardi la trasformazione del mercato delle opere pubbliche. Se si analizza il segmento dei così detti nuovi mercati (partenariato pubblico-privato; project financing; costruzione e gestione; locazione finanziaria immobiliare; facility management) emerge una progressiva crescita dal 2002 ad oggi. Queste nuove forme di affidamento si distinguono dal tradizionale appalto di sola esecuzione per via di un maggiore coinvolgimento dei privati, sia nel finanziamento sia nella gestione delle opere. Con il risultato di rendere più sfumati i confini tra capitale pubblico e capitale privato, tra gestione pubblica e gestione privata. Figura 57 Mercato OOPP in Sardegna - Bandi di gara pubblicati per forma sistema di realizzazione dei lavori - Il peso dei mercati complessi sul totale mercato OOPP Fonte: CRESME Europa Servizi (a): al netto della gara del Comune di Golfo Aranci per l'individuazione del socio privato per la costituzione di una società di trasformazione urbana (STU). Il contratto assegnato nel 2005 all'ati costituita da Pirelli RE S.p.a., Pirelli Project Management S.p.a., Centrale Immobiliare S.p.a., SILEC S.p.a. e MEC S.r.l., è stato successivamente rescisso. Tabella 58 Mercato OOPP in Sardegna - Bandi di gara pubblicati per forma sistema di realizzazione dei lavori nel periodo gennaio - settembre 2014 Gennaio-Settembre 2014 Numero Importo Partenariato Pubblico Privato 137 38.112 Concessioni di lavori pubblici 9 1.544 Concessioni di servizi e altre gare di PPP 128 36.568 Costruzione/manutenzione e gestione 18 77.237 TOTALE MERCATI COMPLESSI 155 115.349 Progettazione e realizzazione 31 157.084 Sola esecuzione 631 327.384 TOTALE MERCATI DEI LAVORI TRADIZIONALI 662 484.469 TOTALE OO.PP. 817 599.818 Incidenza mercati complessi su OOPP 19,0 19,2 Incidenza PPP su OOPP 16,8 6,4 Fonte: CRESME Europa Servizi 80 PROPOSTE PER UN INNOVAZIONE SPERIMENTALE