Liceo Classico-scientifico V.Imbriani Pomigliano D Arco. CLASSE IC a.s. 2012/2013 Corso classico Docente:Cinella Marilena

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Classico-scientifico V.Imbriani Pomigliano D Arco CLASSE IV Ds a.s. 2012/2013 Docente:Castiello Nunzia Maria

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Liceo Classico-scientifico V.Imbriani Pomigliano D Arco. CLASSE IICs a. s. 2012/2013. Docente:Castiello Nunzia Maria

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI LETTERE

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

MODULO A. 1 Conoscenza della fonologia, della morfologia e della sintassi della proposizione Contenuti

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Prof. Fortunato DAMIANO

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017. Liceo delle scienze umane. Roberta Sorrentino

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

Strumenti per l analisi del testo poetico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Programmazione annuale a. s

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 1. Boccaccio e il Decameron x

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Liceo classico-scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

Transcript:

Liceo Classico-scientifico V.Imbriani Pomigliano D Arco CLASSE IC a.s. 2012/2013 Corso classico Docente:Cinella Marilena Programmazione di Lingua e letteratura italiana Descrizione della classe La classe IC classico composta da ventidue alunni,diciannove femmine e tre maschi, non presenta particolari problemi disciplinari. In un primo breve periodo di osservazione e di attività didattica si è potuto constatare come, nel complesso, l'attenzione sia costante, adeguata la partecipazione, discreto l interesse per la materia. Finalità Lo studio della Lingua e della Letteratura italiana si pone come obiettivo la formazione di allievi autonomi e responsabili in grado di utilizzare in maniera critica e consapevole gli strumenti linguistici, sintattici e metodologici acquisiti durante il percorso scolastico. A partire dal secondo biennio, lo studio della disciplina si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti mezzi adeguati per la lettura, la comprensione, l analisi e l interpretazione dei testi della letteratura italiana a partire dallo Stilnovo fino all età contemporanea. Gli alunni, pertanto, dovranno potenziare la capacità di usare correttamente la lingua nella produzione sia orale che scritta; dovranno avere la piena consapevolezza della specificità del fenomeno letterario inteso come espressione di una civiltà; dovranno essere in grado di stabilire connessioni con altre espressioni artistiche e conoscere i testi e gli autori nel loro contesto storico-culturale. Nello specifico dovranno acquisire maggiore padronanza delle strutture sintattiche e del lessico, dovranno definire le diverse tipologie testuali, analizzare la struttura di testi narrativi e poetici, riconoscere i principali movimenti e generi letterari, decodificare i messaggi orali più complessi, interpretare e commentare opere in prosa e in versi attraverso gli strumenti dell analisi linguistica, stilistica e retorica, esprimere i concetti in modo chiaro e coerente, essere in grado di scrivere testi corretti. In tal senso vanno sollecitate le esercitazioni di analisi testuale, la redazione di saggi, articoli e testi scritti funzionali alla preparazione dell esame di Stato. Più in generale gli alunni dovranno potenziare il metodo di lavoro e le capacità logico-espressive e di collegamento interdisciplinare. Le finalità specifiche dell insegnamento saranno: La consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario,come espressione di civiltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche,come forma di conoscenza del reale,anche attraverso le vie del simbolico e dell immaginario; La conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano,considerato nella sua articolata varietà interna,nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con le altre letterature,soprattutto europee; La padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nelle produzioni orali e scritte,commisurate alla necessità di dominare anche gli usi complessi e formali che caratterizzano i livelli avanzati del sapere nei più diversi campi;

La consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana. Obiettivi Conoscenze conoscere la struttura della lingua nelle sue componenti ortografiche, morfosintattiche e lessicali; conoscere le tematiche e i testi più rappresentativi della letteratura italiana relativi al programma svolto; conoscere i più significativi fenomeni letterari sviluppatisi dal '200 al '500, l'ideologia degli autori, il contesto storico letterario; conoscere gli strumenti specifici dell'analisi del testo poetico e narrativo; conoscere gli elementi caratterizzanti il saggio breve, l'articolo di giornale, il tema. Competenze saper decodificare un testo letterario; saperne individuare le tematiche fondamentali; saper inquadrare un testo letterario e la sua tipologia nella poetica, nell'ideologia, nella produzione dell'autore e nel contesto storico letterario; saper organizzare i contenuti appresi in un discorso orale caratterizzato da chiarezza e correttezza espositiva; saper analizzare un testo letterario, poetico o narrativo; saper organizzare un saggio breve, un articolo di giornale, un tema; saper istituire collegamenti e confronti sul piano tematico tra testi e autori anche appartenenti ad ambiti culturali diversi. Obiettivi minimi Leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo; utilizzare il registro comune della lingua senza errori di sintassi,grammatica e ortografia; Saper ordinare il discorso in modo chiaro e coerente; Scrivere in diverse tipologie testuali; (parafrasi, analisi del testo, riassunto,articolo di giornale,saggio breve); Riconoscere con la guida del docente, i generi letterari, i metri, le figure retoriche fondamentali; Comprendere il linguaggio e i concetti fondamentali dei libri di testo e saperne riferire correttamente i contenuti; Inquadrare storicamente i testi. MODULO 1 IL MEDIOEVO u.d.1 Il contesto storico e politico. u.d.2 La cultura medioevale. Contenuti MODULO 2 LE ORIGINI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA u.d.1 La lirica provenzale. u.d.2 La lirica cortese.

u.d 3 La lirica prestilnovista. u.d.4 Il dolce stilnovo. u.d.5 La poesia comico-realistica. Testi: Lettura ed analisi di testi scelti MODULO 3 LA PRODUZIONE LETTERARIA NELLA CIVILTA COMUNALE u.d.1 Dante. -Il pensiero e a poetica. -L analisi delle opere precedenti la Commedia. -La Vita Nuova. -Le Epistole. -Le Rime. -Il Convivio. -Il De vulgari eloquentia. -Il De Monarchia. -La Divina Commedia. Testi:Lettura ed analisi di testi scelti u.d 2 Petrarca. -Il Secretum. -Il Canzoniere. -I Trionfi. Testi: Lettura ed analisi di passi scelti. u.d 3 Boccaccio. -La vita -Le opere. -Il Decameron. Testi:Lettura ed analisi di passi scelti. MODULO 4 IL MONDO UMANISTICO E SIGNORILE (UMANESIMO, RINASCIMENTO E CONTRORIFORMA) u.d. 1 Dal primato dell uomo al primato della Chiesa. u.d 2 Umanesimo u.d.3 Rinascimento u.d.4 Controriforma MODULO 5 LA LIRICA E IL POEMA DEL QUATTROCENTO u.d.1 La lirica del Quattrocento

u.d 2 Lorenzo de medici e i canti carnascialeschi. u.d. 3 Angelo Poliziano: Le Rime, Le Stanze per la Giostra. u.d.4 Il poema cavalleresco MODULO 6 LUDOVICO ARIOSTO E L ORLANDO FURIOSO u.d.1 La vita u.d.2 Le opere u.d.3 Il pensiero e la poetica. u.d.4 L Orlando furioso. u.d.5 Le Satire. Testi:Lettura ed analisi di testi scelti. MODULO 7 LETTERATURA E TEORIA POLITICA u.d.1 Machiavelli. -Le opere. -L Epistolario. -Il Principe. -I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. -La mandragola Testi: lettura ed analisi di passi scelti. u.d.2 Guicciardini. -Le opere. -I Ricordi politici e civili. -La Storia d Italia. Testi:Lettura ed analisi di passi scelti. MODULO 8 TORQUATO TASSO E LA GERUSALEMME LIBERATA. u.d.1 La vita. u.d.2 Le opere. u.d.3 Il pensiero e la poetica. u.d.4 L Aminta. u.d5 Le Rime. u.d.6 La Gerusalemme liberata. Testi:lettura ed analisi di testi scritti. MODULO 9 DIVINA COMMEDIA Inferno (analisi testuale e commento di almeno 10 canti a scelta, eventualmente con percorsi tematici)

MODULO 10 LA PRODUZIONE SCRITTA u.d 1 Analisi del testo letterario. u.d 2 Il testo giornalistico. u.d.3 Il saggio breve. Il laboratorio di lettura e scrittura Obiettivo del laboratorio è l'analisi del testo letterario e non; la produzione del testo giornalistico in tutte le varianti (articolo di cronaca, articolo di opinione, ecc.); la composizione del tema di storia e di attualità; la lettura integrale di romanzi e la progettazione di ulteriori testi scritti di differente tipologia. Metodologia L'esperienza linguistica e letteraria degli allievi procederà attraverso la conoscenza diretta di testi italiani e di qualche testo straniero proposto in traduzione. I testi presentati saranno destrutturati, analizzati criticamente e, compatibilmente con le esigenze della programmazione e del tempo a disposizione, alcune opere saranno lette in forma integrale. L'analisi dei testi costituirà l elemento determinante del lavoro svolto in classe e dell attività domestica al fine di sviluppare negli allievi una maggiore capacità critica e la formazione di un più ricco patrimonio culturale. Attraverso un metodo d analisi critico, il testo costituirà la fonte diretta da cui poter trarre informazioni di carattere tematico, strutturale e stilistico per ricostruire la poetica e il pensiero di ciascun autore che verrà contestualizzato storicamente e culturalmente. Agli allievi saranno proposti confronti tematici tra testi e autori appartenenti anche ad ambiti culturali diversi per sviluppare e affinare la capacità di collegamento e di orientamento; gli argomenti verranno dunque proposti in forma problematica. Si precisa che oltre alla lezione frontale sarà privilegiato un modo di procedere volto a sollecitare la riflessione critica nonché la partecipazione diretta degli alunni al dibattito scolastico. Si lavorerà costantemente affinchè i contenuti proposti non si trasformino in nozioni e conoscenze avulse dalla realtà in cui gli alunni vivono o lontani dalla loro esperienza pertanto, le lezioni, frontali e partecipate, includeranno momenti di riflessione, privilegiando il dialogo e la discussione critica allo scopo di rendere gli alunni cittadini maturi e consapevoli. Se necessario,si ricorrerà a momenti di pausa al fine di ripercorrere il lavoro svolto e di presentare il percorso in una visione globale. Modalità di verifica Le prove svolte in classe, nelle loro varie forme, hanno lo scopo di misurare l efficacia della metodologia utilizzata dal docente e al tempo stesso le conoscenze acquisite e le abilità raggiunte dagli allievi. Si prevedono, pertanto, verifiche organizzate nei modi che seguono: Verifiche orali: interrogazione tradizionale; discussioni guidate; relazioni. Verifiche scritte: analisi testuali; articolo di giornale;

saggio breve; tema tradizionale; tema storico; testo argomentativo/espositivo; riassunto; testi espositivi, espressivi o creativi; analisi e commento di testi poetici o di testi in prosa; prove grammaticali e linguistiche; Strumenti: libri di testo; manuali; saggi; riviste; quotidiani; materiali audiovisivi; dizionari. Valutazione: Nell ambito della valutazione si distinguono quella misurativa e quella formativa. La prima, che riguarda la prestazione degli alunni nelle singole prove, dovrà essere il più possibile oggettiva e tenere conto del livello di conseguimento degli obiettivi specifici. La seconda, invece, terrà conto non solo dei risultati delle prove, ma anche della personalità dello studente, della sua partecipazione, dell impegno e del percorso di apprendimento. Le verifiche costituiranno un valido feed-back sul grado di comprensione e conoscenza dei singoli allievi e permetteranno di attivare tempestive procedure di riequilibrio culturale. Criteri di valutazione Verifiche scritte: pertinenza alla consegna e alla tipologia testuale; qualità ed esaustività delle informazioni; correttezza linguistica; articolazione logica del testo; capacità di rielaborazione personale. Verifiche orali: conoscenza dei contenuti; capacità di stabilire collegamenti; capacità di cogliere aspetti significativi dei testi; capacità di esprimersi in modo adeguato; eventuali contributi spontanei e pertinenti all attività didattica. Strategie Sono previste, nel corso dell anno scolastico, attività di recupero e consolidamento Il recupero servirà a rimuovere o ridurre situazioni di disagio cognitivo; tale attività si renderà necessaria qualora al termine di un certo percorso didattico la verifica all interno della classe dovesse risultare ampiamente al di sotto degli standard minimi di apprendimento. Il consolidamento sarà rivolto a rinforzare, ampliare ed approfondire abilità e conoscenze di tutti gli alunni, soprattutto di coloro che, avendo già una discreta

situazione di partenza, fossero in grado di ampliare le loro conoscenze e competenze agevolmente Docente Prof.essa Marilena Cinella