Dr.ssa Valeria Borioli. Dietista borsista UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Tel:

Documenti analoghi
Presentazione del paziente

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO

CASO CLINICO 1 Anamnesi patologica prossima: ENURESI PRIMARIA con frequenza mensile di 20 notti/30. Nelle notti restanti NICTURIA. Anamnesi minzionale

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

CASI CLINICI INTERATTIVI: TUMORE DELLO STOMACO

CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA. Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi

Immunonutrizione esperienze a confronto Barbara Pogliano in collaborazione con Annalisa Alessiato SOC di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Una strana neoplasia del pancreas

Nutrizione Artificiale in Chirurgia

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO


Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Malattia diverticolare del colon

Accertamento dello stato nutrizionale

TERAPIA DIETETICA IN RIABILITAZIONE ONCOLOGICA. Dietista Diplomata Giada Ponti

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

mucosa normale neoplasia

NUTRIZIONE ENTERALE

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Tumori del distretto Cervico-Cefalico Caso Clinico interattivo

ESPERIENZE PERSONALI E RISULTATI DEL MEDICO NUTRIZIONISTA. Dr.ssa Gessica Schiavo

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 23/12/ I

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO PDTA GIC STOMACO

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

L insufficienza renale cronica: perché una dieta e quale dieta

Gestione della digiunostomia nutrizionale

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Assistenza alla persona sottoposta a chirurgia gastrica per neoplasia

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA?

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE

Alimentazione nel paziente trapiantato

Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

intestinale per neoplasia E. Codognotto

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Un caso non difficile ma ricco di spunti

CASO CLINICO Paziente con neoplasia polmonare

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

Dott.ssa Anna Tanzini

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Il presente e il futuro

ASPETTI NUTRIZIONALI NEI DCA RUOLO DEL DIETISTA NEL TEAM

dichiara x che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

Un diabete..un po ingombrante

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Aspetti nutrizionali nel paziente oncologico

Caso clinico n.2. Ileana De Roma U.O.C. di Oncologia Barletta

SAMSCA (tolvaptan) - SIADH

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

DIABETE E NEFROPATIE: POSSIBILI INTERVENTI PREVENTIVI ANNAMARIA GENTILE UOC DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE A. PERRINO BRINDISI

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP)

Tumori del distretto cervico-cefalico: caso clinico interattivo

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

IL DISPENDIO ENERGETICO

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

L inquadramento terapeutico del

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

RASSEGNA STAMPA

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

STRUTTURE SANITARIE DELLA CITTA : APPLICAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO IEO Istituto Europeo di Oncologia IRCCS Dietista Anna Rita SABBATINI

Transcript:

Dr.ssa Valeria Borioli Dietista borsista UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Tel: +39 0382 501484 E-mail: servizio.dietetica@smatteo.pv.it

Sig.ra T.G. 27/09/1956 (61 anni) Altezza: 155 cm Peso abituale: 60 kg Professione: Casalinga Attività fisica: attività casalinga leggera ANAMNESI PATOLOGICA GENNAIO- LUGLIO 2003 AGOSTO 2008 Diagnosi di Neoplasia gastrica (gennaio) + gastrectomia subtotale per carcinoma (febbraio) + CT (marzo-luglio) Intervento di resezione digiuno-ileale totale con anastomosi digiuno-cecale per grave peritonite generalizzata con shock settico da necrosi digiuno ileale totale da volvolo su ansa alla Roux (tenue residuo circa 100-140 cm) Peso 60 kg Post CT (53-55 kg) Peso 49,5 Kg

ANAMNESI PATOLOGICA SETTEMBRE 2008 Presa in carico UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Peso 49,5 Kg DICEMBRE 2014 Ricovero d urgenza per ipopotassiemia ed aggravamento del quadro di malnutrizione + ATTIVAZIONE DI NPD Sacca Ternaria 1000 ml (kcal 1000 ml, AA 44,3 g) Peso 36,5 kg MARZO 2014 Sacca Ternaria 1000 ml (kcal 1000 ml, AA 44,3 g) 4 die/7 Peso 52 Kg MAGGIO 2015 Sacca Ternaria 1000 ml (kcal 1000 ml, AA 44,3 g) 3 die/7 Peso 53,5 Kg DICEMBRE 2015 Sospensione NPD Peso 55,5 kg MARZO 2016 Perdita di peso + creatinina alta (si richiede visita nefrologica) Peso 53 Kg

MAGGIO 2016 APRILE 2017 ANAMNESI PATOLOGICA Diagnosi di malattia renale Ripristino NPD Sacca Ternaria 1000 ml (kcal 1000 ml, AA 44,3 g) 3 die/7 Ultima visita Ambulatoriale Condizioni generali stazionarie. Rara la nausea, moderatamente astenica, saltuaria sensazione di intontimento. Saltuaria ripienezza precoce post-prandiale e gonfiore addominale. Riferite in media 6-7 scariche/die di feci mediamente semiformate. Appetito conservato, alimentazione varia e discretamente frazionata con intake stimabili pari a circa 1600-1700 kcal/die. Apporti di liquidi pari a circa 2000 ml/die. Sacca Ternaria 1000 ml (kcal 1000 ml, AA 44,3 g) 3 die/7 Peso 50 Kg Peso 54 Kg LUGLIO 2017 Sacca Ternaria 1000 ml (kcal 1000 ml, AA 44,3 g) 3 die/7 Inizio somministrazione Teduglutide 0,13 ml/die Peso 56 Kg

31 Luglio 2017 Sacca Ternaria 1000 ml (kcal 1000 ml, AA 44,3 g) 3 die/7 Inizio somministrazione Teduglutide 0,13 ml/die DATI Valori Stimati Kg/m Valori di riferimento PhA 4,7 5,2-6,8 BCM 18,0 kg 11,6 kg/m >10,0 kg/m TBW 28,6 L 18,5 L/m 15,0-22,0 L/m Hydragram 73,4% Cr. Enzimatica 1,00 mg/dl (valori riferimento 0,55-1,02) 23 kg 56 kg Filtrato Glomerulare 61 ml/min/1,73m (valori di riferimento > 60) Urea 35 mg/dl (valori di riferimento 10-50) Albumina 3556 mg/dl (valori di riferimento 3500-5200 Dieta Libera in base alla tolleranza

3 Ottobre 2017 Sacca Ternaria 1000 ml (kcal 1000 ml, AA 44,3 g) 1 die/7 Somministrazione Teduglutide 0,26 ml/die DATI Valori Stimati Kg/m Valori di riferimento PhA 5,0 5,2-6,8 BCM 18,8 kg 14,0 kg/m >10,0 kg/m TBW 28,5 L 20,2 L/m 15,0-22,0 L/m Hydragram 73,2% Cr. Enzimatica 1,05 mg/dl (valori riferimento 0,55-1,02) 23,5 kg 55,5 kg Filtrato Glomerulare 57 ml/min/1,73m (valori di riferimento > 60) Urea 21 mg/dl (valori di riferimento 10-50) Albumina 3841 mg/dl (valori di riferimento 3500-5200) Dieta Libera in base alla tolleranza

3 Novembre 2017 NP SOSPESA Somministrazione Teduglutide 0,26 ml/die DATI Valori Stimati Kg/m Valori di riferimento PhA 5,6 5,2-6,8 BCM 19,6 kg 14,0 kg/m >10,0 kg/m TBW 27,6 L 20,2 L/m 15,0-22,0 L/m Hydragram 72,7 % Cr. Enzimatica 1,12 mg/dl (valori riferimento 0,55-1,02) 24,5 kg 55 kg Filtrato Glomerulare 53 ml/min/1,73m (valori di riferimento > 60) Urea 53 mg/dl (valori di riferimento 10-50) Albumina 3759mg/dl (valori di riferimento 3500-5200) Dieta Libera evitando le fibre Acqua > 3500 ml di cui 3000 ml/die di Acqua povera di sodio

28 Febbraio 2018 NP SOSPESA Somministrazione Teduglutide 0,26 ml/die DATI Valori Stimati Kg/m Valori di riferimento PhA 4,5 5,2-6,8 BCM 17,3 kg 14,0 kg/m >10,0 kg/m TBW 28,1 L 20,2 L/m 15,0-22,0 L/m Hydragram 73,5 % Cr. Enzimatica 1,02 mg/dl (valori riferimento 0,55-1,02) Filtrato Glomerulare 59,65 ml/min/1,73m (valori di riferimento > 60) Urea 24 mg/dl (valori di riferimento 10-50) Albumina 3229 mg/dl (valori di riferimento 3500-5200) 20 kg Dieta Libera evitando le fibre Acqua > 3500 ml 51 kg

13 Marzo 2018 NPD SOSPESA DEFINITIVAMENTE RIMOZIONE CVC tipo Groshong in data 08/03/18 Somministrazione Teduglutide 0,26 ml/die DATI Valori Stimati Kg/m Valori di riferimento PhA 4,1 5,2-6,8 BCM 16,3 kg 14,0 kg/m >10,0 kg/m TBW 28,2 L 20,2 L/m 15,0-22,0 L/m Hydragram 73,7 % Cr. Enzimatica 0,98 mg/dl (valori riferimento 0,55-1,02) Filtrato Glomerulare 62,23 ml/min/1,73m (valori di riferimento > 60) Urea 26 mg/dl (valori di riferimento 10-50) Albumina 3039 mg/dl (valori di riferimento 3500-5200) 20,7 kg Dieta Libera evitando le fibre Acqua > 3500 ml 51 kg

13 Aprile 2018 Somministrazione Teduglutide 0,26 ml/die DATI Valori Stimati Kg/m Valori di riferimento PhA 4,6 5,2-6,8 BCM 17 kg 14,0 kg/m >10,0 kg/m TBW 27,4 L 20,2 L/m 15,0-22,0 L/m Hydragram 73,3 % Cr. Enzimatica 0,94 mg/dl (valori riferimento 0,55-1,02) Filtrato Glomerulare 65,61 ml/min/1,73m (valori di riferimento > 60) Urea 16 mg/dl (valori di riferimento 10-50) Albumina 2988 mg/dl (valori di riferimento 3500-5200) 21,7 kg Dieta Libera evitando le fibre Acqua > 3500 ml 51 kg

31 LUGLIO 2017 14 DICEMBRE 2017 13 APRILE 2018 PCS 48 53 52 MCS 51 50 50