E-substitution nel mercato postale della corrispondenza. Executive summary

Documenti analoghi
REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA

Introduzione alla Piattaforma Bandi

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

Argomenti trattati SERVIZZI MULTICANALE PER LA PA, PER LE IMPRESE E PER IL CITTADINO PAGAMENTI DIGITALI FATTURAZIONE ELETTRONICA DIGITALIZZAZIONE

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

SERVIZIO DI CONSEGNA, RITIRO E SPEDIZIONE DELLA CORRISPONDENZA COMUNALE PER UN PERIODO DI ANNI TRE.

LA VENDITA ONLINE B2C

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Lavoratori mobili e residenze in movimento

PORTALE NdR. L architettura del sistema

Forum PA Maggio Efficienza ed Efficacia per le comunicazioni della Pubblica Amministrazione

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

NON DIVULGABILE. Digital Display Advertising. Come costruire e proporre una campagna web sui media specializzati. Le guide ANES.

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO

LIONS CLUB EMPOLI FERRUCCIO BUSONI

Poste Italiane e i Comuni Lombardi. Semplicemente dalla parte dei cittadini

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Audizione X Commissione Senato

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

La trasmissione del documento

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012

Comunicazione in Italia: verso Europa Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI

ACCEDI AL SISTEMA F.A.Q. Area Download Help Desk Disservizi

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

territorio nazionale presso i punti vendita LIDL aderenti alla manifestazione birra Carlsberg in lattina da 33 cl. 1 fase concorso instant win:

Mondadori RISULTATI 1H10

bee2b Il marketplace dei regali aziendali

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

NOTA OPERATIVA N 13/2013

IL CONTENT MARKETING B2B

L UNBUNDLING. f.a.q.

I nuovi modelli di recapito. Focus Aree Metropolitane. Informazioni Riservate ex art. 7 CCNL

DDS. (Digital Document Services)

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

Visual Search & Augmented Reality Market

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

La visione ed esperienza di Poste Italiane

INFORMATICA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico "Poste 2020"

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

13. Consumi di energia elettrica

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

PostNL, il gruppo internazionale dedicate a mail, parcel, e-commerce

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012

L approccio di Poste Italiane al mercato dell ecommerce

A rivelarlo, un indagine esclusiva sulle App di Chat presentata da ChatSim al TechCrunch di San Francisco.

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Indicom Group LA GESTIONE DELLE NOTE SPESE IN OUTSOURCING. La soluzione via Smartphone App


L i s t i no Se rvizi Po s t el S. p. A. Servizio di Posta ibrida Postel. Servizio Global mailbox. Servizio.

Il profilo COMUNICATI STAMPA TWITTER 15/11/2013

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

S.A.S. sito ufficiale: licenza ministeriale 2648/2015. Amministratore unico: Merlini Emanuele 344/ /

CONTRIBUTI OFFERTA. per tutte le offerte TIM SMART

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Studio preliminare per la realizzazione di un osservatorio dei mercati postali

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

Il ciclo integrato della fattura elettronica: un nuovo paradigma di relazione banca-impresa. Davide Coati Quercia Software S.p.A..

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola

Le attestazioni di conformità nel processo telematico aggiornate al

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Mobile & wireless. Fatturazione Elettronica

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

Poste Italiane: Crescono i Ricavi Risultato operativo e Utile netto in calo

WEB FARM PROPRIETARIA E ACCOUNTING DEDICATO

Provincia di Messina

REGOLAMENTO dell operazione a premi TV Philips in regalo se aderisci online a Sky

Posta Elettronica Certificata: Presentazione. Consiglio Nazionale dei Veterinari Alghero, 3-6 giugno ::

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Direzione Generale Sistemi Informativi

Il contenzioso amministrativo in materia tariffaria tra dematerializzazione del cartaceo ed interattività con il cliente esterno

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

Transcript:

E-substitution nel mercato postale della corrispondenza Executive summary

Executive Summary Nel mercato postale italiano, a partire dalla metà degli anni Duemila, il segmento Corrispondenza registra forti perdite sia in termini di volumi che di ricavi. Tale crisi appare ancora più marcata rispetto agli altri paesi europei per le peculiarità proprie del mercato postale italiano: basso numero di invii pro capite, elevata contrazione degli invii di corrispondenza, elevato numero di operatori alternativi, elevato grado di competizione. La crisi del segmento corrispondenza è legata in massima parte al fenomeno della e-substitution, con ciò intendendo la sostituzione delle comunicazioni cartacee con le comunicazioni elettroniche. Il settore Corrispondenza si compone di cinque principali tipologie di servizi: posta indescritta (es. posta ordinaria, posta prioritaria e posta bulk/massiva), posta descritta (es. posta raccomandata, assicurata e atti giudiziari), Direct marketing/mailing (es. invii di pubblicità), servizi integrati (es. invio di Notifiche integrate con stampa/imbustamento) e servizi per l editoria (es. spedizioni di giornali, libri e riviste). Rapportati al picco del 2004, nel 2017 tutti i servizi di corrispondenza dell intero mercato postale perdono drasticamente sia in termini di volumi che di ricavi: i servizi per l editoria l 80% (sia volumi che ricavi), la posta indescritta il 50% (sia volumi che ricavi), il direct marketing il 33% dei volumi e il 42% dei ricavi; solo la posta descritta riesce a contenere le perdite al 29% dei volumi e all 11% nei ricavi. In questo lavoro il tema della e-substitution è stato analizzato nei diversi segmenti della Corrispondenza in relazione ai principali trend dei servizi di telecomunicazioni, in forte crescita negli ultimi anni anche perché molti di essi arricchiscono, e in parte sostituiscono, i servizi postali analogici. In particolare, le comunicazioni elettroniche ibridano in parte i servizi di posta tradizionali, quali le Raccomandate, sostituite dalla Posta Elettronica Certificata (PEC) mentre l invio massivo di posta B2C (bollette, estratti conto e tutte le altre comunicazioni relative a utenze e servizi sottoscritti) e posta B2B (fatture e comunicazioni di altro tipo), nonché quello per finalità di marketing, sono in parte sostituiti dai servizi ibridi via web. Questi servizi ibridi rappresentano, tuttavia, soltanto una delle manifestazioni del fenomeno attraverso il quale le comunicazioni immateriali (elettroniche) stanno progressivamente integrando e sostituendo quelle cartacee. Esistono poi molte altre forme di comunicazione via Internet che soddisfano la necessità di comunicazione scritta tra individui, da aziende e individui (e viceversa) e tra aziende, che nel 1

passato si riversavano interamente nel settore Corrispondenza tradizionale: dai servizi di instant messaging (si pensi a WhatsApp o al servizio chat Messenger di Facebook) ai portali web, di cui ormai è dotata quasi ogni azienda che fornisca servizi in abbonamento. La e-substitution, quindi, sta disegnando un nuovo perimetro del mercato, prodotto dagli sconfinamenti del mercato digitale (comunicazioni elettroniche) e del segmento Corrieri espresso e pacchi, soprattutto per effetto della diffusione del commercio elettronico. Le comunicazioni cartacee, in riduzione sia in termini di volumi che di ricavi, diventano quindi parte di un nuovo mercato allargato, inclusivo di comunicazioni digitali e pacchetti, entrambi in forte crescita. Tutto ciò è sintetizzato dallo schema seguente: Ne discendono due questioni rilevanti. 1) Quanto sarà lungo il processo di progressivo svuotamento del settore postale ad opera della e- substitution? E in questo senso, che ruolo giocano i nuovi scenari di digitalizzazione? 2) Quali conseguenze avrà il progressivo svuotamento del segmento Corrispondenza sulla rete di consegna e degli uffici postali? E in questo senso, è immaginabile un nuovo ruolo per l operatore postale che, oltre a fornire i servizi tradizionali, metta a valore gli asset della rete postale nell erogazione di servizi di interesse economico generale? In relazione a questi due temi sono stati discussi i dati di scenario relativi ai principali indicatori ICT e al loro impatto sui consumi di media, sottolineandone gli effetti di sostituzione delle modalità tradizionali con quelle svolte online. I forti incrementi previsti, nell ordine del 15-20% per 2

tutti gli indicatori considerati quali la velocità delle reti, fisse e mobili, per le telecomunicazioni, il volume di dati scambiati, il numero di oggetti e di persone connesse alla rete produrranno un quadro di progressiva smaterializzazione che, se da un lato può assicurare nuovi e più usabili servizi per chi accede alle risorse della rete, dall altro tende a escludere chi non è in grado di accedervi. La discussione sugli scenari di digitalizzazione ha condotto al tema del digital divide e al suo rilievo nell erogazione di servizi universali: e-substitution e digital divide contribuiscono a disegnare uno scenario da cui emerge il ruolo chiave dei servizi di prossimità per gli esclusi dalla Rete e cioè per i segmenti più fragili della popolazione italiana (famiglie di una o due persone anziane e poco scolarizzate; individui pensionati che vivono da soli e scarsamente scolarizzati) in termini di possibilità e capacità di accesso alle risorse online. È stato quindi discusso il ruolo della rete degli uffici postali come asset decisivo per trasformare il vincolo della e-substitution nell opportunità di fornire un supporto concreto allo switch off al digitale per la popolazione in digital divide nella più generale partita della digitalizzazione del paese e della promozione della cittadinanza digitale. Ne è emerso un modello di ufficio postale innovativo in cui i flussi analogici (invio, processamento, instradamento e consegna) coesistono con i flussi digitali. Il lavoro si conclude sottolineando i vantaggi per i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni nonché le principali aree di intervento per promuovere la digitalizzazione nei territori intesa come servizio di interesse economico generale, da discutere, eventualmente, all interno del futuro contratto di programma fra l operatore postale e il Ministero dello sviluppo economico. 3

Viale del Policlinico, 147 00161 Roma tel +39 06 5480 1 fax +39 06 5480 4400 www.fub.it