PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego

Documenti analoghi
PROVINCIA DI PAVIA. SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia. Servizi per l impiego

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 1 trimestre trimestre 2014

Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Pavia

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 2 trimestre trimestre 2014

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia 3 trimestre trimestre 2014

Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia Anno 2011

Report mercato del lavoro in provincia di Pavia Anno 2012

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Report di sintesi

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Aprile 2014

triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste triestetrieste

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Maggio 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2014

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Marzo 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA GORIZIAGORIZIA

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018 (gennaio-settembre)

piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore occhialerie 4 trimestre 2010 EDITING PROVVISORIO 1

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Agosto 2014

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Luglio 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

MATERIALI DI LAVORO PER LA

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Gennaio 2015

Le assunzioni dai dati dei Centri per l Impiego - aggiornamento a maggio

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Novembre 2014

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel III trimestre Documento di sintesi

della provincia di Padova Sintesi anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2018

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Febbraio 2015

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO Report avviamenti e cessazioni rapporti di lavoro nella provincia di Prato

IL MERCATO DEL LAVORO

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018

MATERIALI DI LAVORO PER LA

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, esperta dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuia.

Pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. Pordenone pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo pordenonepo. pordenonepo. il mercato del lavoro nella

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Luglio 2016

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

Le assunzioni dai dati dei Centri per l Impiego - aggiornamento ad agosto

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento:

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I 12

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2012 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2015

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2011 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Capitolo 3 Mercato del lavoro

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

Nota di commento ai dati sulla Cassa Integrazione Guadagni. IV trimestre 2016 e Anno 2016

8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA. Comuni di riferimento:

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2018

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Maggio 2012

Andamento congiunturale delle imprese campane I trimestre 2015

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

DATI OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO

Transcript:

PROVINCIA DI PAVIA SETTORE SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO Osservatorio del Mercato del Lavoro della Servizi per l impiego Report del Mercato del Lavoro I trimestre 2011 I trimestre 2012 Giugno 2012 Fonte dati Centri per l Impiego della Inps Elaborazione dati Osservatorio provinciale del mercato del lavoro Nota metodologica I dati pubblicati nel presente report sono definiti in progress pertanto elaborazioni successive a quelle pubblicate potrebbero subire lievi variazioni in termini di valore assoluto. I dati relativi ad avviamenti e cessazioni non comprendono il settore relativo alla Pubblica Amministrazione

PREMESSA Il report sul mercato del lavoro fornisce alcune indicazioni di carattere generale relative all andamento occupazionale registrato nella provincia di Pavia nel I trimestre 2012. Oggetto di analisi sono i dati amministrativi di competenza dei Centri per l Impiego relativi alle comunicazioni obbligatorie dei rapporti di lavoro effettuate dai datori di lavoro nel territorio provinciale. Le comunicazioni obbligatorie generano una fonte informativa contenente i dati relativi agli avviamenti, proroghe, trasformazioni e cessazioni di rapporto di lavoro che i datori di lavoro devono obbligatoriamente comunicare alle istituzioni competenti. Dai dati raccolti è possibile ricavare informazioni riguardanti le dinamiche del mercato del lavoro dal punto di vista della domanda, dell offerta e delle tipologie contrattuali utilizzate. Al fine di fornire ulteriori spunti interpretativi, la trattazione si sviluppa con l analisi quantitativa del flusso dei lavoratori in stato di disoccupazione, del flusso dei lavoratori inseriti in lista di mobilità e la quantificazione del numero di ore di cassa integrazione autorizzata durante il trimestre considerato. Pagina 1 di 13

ANALISI DEI FLUSSI DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Avviamenti Le comunicazioni obbligatorie riferite al 1 trimestre 2012 hanno registrato complessivamente un numero di avviamenti pari a 16.206 unità, di cui il 52% riferiti a personale di genere maschile ed il 48% a personale di genere femminile. Rispetto al 1 trimestre 2011, l incremento delle comunicazioni di avviamento è pari al 4,5%. Tab. 1 Avviamenti Avviamenti I trim. 2011 Avviamenti I trim. 2012 Variazione % M F Totale M F Totale M F Totale 8296 7216 15512 8422 7784 16206 1,5% 7,9% 4,5% Avviamenti per settore economico Il terziario (commercio e servizi) con una percentuale pari al 62,9% sul totale degli avviamenti rappresenta il settore più attivo, seguito dall industria (18,9%), dall agricoltura (11,5%) e dalle costruzioni (6,5%).Il confronto per macro settori con il 1 trimestre 2011 evidenzia una discreta crescita delle comunicazioni di avviamento nel settore agricolo (+ 12,4%) e nel settore del terziario (+ 6,7%); in sostanzialmente stabilità risultano gli avviamenti nel settore industriale (+ 0,5%) mentre si evidenzia un netto calo nel settore delle costruzioni (-14,4%). Tab. 2 Avviamenti per settore di attività Avviamenti I trim.2011 Avviamenti I trim. 2012 variazione Settore d'attività M F Totali % M F Totali % % dato mancante 3 11 14 0,1% 16 10 26 0,2% 85,7% Agricoltura 1250 408 1658 10,7% 1405 458 1863 11,5% 12,4% Industria 2141 911 3052 19,7% 2205 863 3068 18,9% 0,5% Costruzioni 1134 91 1225 7,9% 986 62 1048 6,5% -14,4% Terziario 3768 5795 9563 61,6% 3810 6391 10201 62,9% 6,7% Totali 8296 7216 15512 100% 8422 7784 16206 100% 4,5% Percentuali 53,5% 46,5% 100% 52,0% 48,0% 100% avviamenti per settore di attività 18000 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 Agricoltura Industria Costruzioni Terziario Totali I trim 2011 I trim 2012 Pagina 2 di 13

Avviamenti per tipologia contrattuale In relazione alla tipologia contrattuale, il 58,4% degli avviamenti è costituito da rapporti di lavoro a tempo determinato (comprensivi dei rapporti di lavoro interinale), mentre i contratti a tempo indeterminato registrano una percentuale pari al 20,3%. A seguire, i contratti parasubordinati (9%), i contratti di lavoro intermittente (6%), l apprendistato (2,5%) ed i contratti di inserimento (0,2%). Il lavoro interinale rappresenta il 14,4% dei contratti stipulati a tempo determinato. Il termine altre tipologie contrattuali presente in tabella indica una serie di contratti poco utilizzati quali il contratto di agenzia, l associazione in partecipazione con apporto di attività lavorativa, il lavoro occasionale ecc.; in termini percentuali, la somma di tali contratti si colloca al 3,5% Tab. 3 Avviamenti per tipologia contrattuale Rapporto di lavoro M % F % Totali % Apprendistato 217 2,6% 187 2,4% 404 2,5% Contratto di inserimento 23 0,3% 17 0,2% 40 0,2% Lavoro a tempo determinato (*) 5127 60,9% 4340 55,8% 9467 58,4% Lavoro a tempo indeterminato 1620 19,2% 1674 21,5% 3294 20,3% Lavoro intermittente 418 5,0% 554 7,1% 972 6,0% Parasubordinato 677 8,0% 785 10,1% 1462 9,0% Altre tipologie contrattuali 340 4,0% 227 2,9% 567 3,5% Totali 8422 100% 7784 100% 16206 100% (* ) di cui lavoro interinale 960 1377 2337 Percentuali 52,0% 48,0% 100% avviamenti per tipologia contrattuale Apprendistato Contratto di inserimento Lavoro a tempo determinato (*) Lavoro a tempo indeterminato Lavoro intermittente Parasubordinato Altre tipologie contrattuali Rispetto al 1 trimestre 2011 le comunicazioni con contratto a tempo determinato registrano un incremento pari al 2,6%. In aumento anche i contratti di apprendistato (+7,7%) ed i contratti di lavoro intermittente. In leggera diminuzione i contrati a tempo indeterminato (-2%), i contratti di lavoro interinale (- 7,3%) ed i contratti di lavoro parasubordinato (-4,1%) (tab. 4). Pagina 3 di 13

Tab. 4 Avviamenti per tipologia contrattuale Rapporto di lavoro Avv. I trim. 2011 Avv. I trim. 2012 Diff. variazione Apprendistato (r) 375 404 29 7,7% Contratto di inserimento 55 40-15 -27,3% Lavoro a tempo determinato (*) 9228 9467 239 2,6% Lavoro a tempo indeterminato 3360 3294-66 -2,0% Lavoro intermittente 486 972 486 100,0% Parasubordinato 1525 1462-63 -4,1% Altre tipologie contrattuali 483 567 84 17,4% Totali 15512 16206 694 4,5% (* ) di cui lavoro interinale 2521 2337-184 -7,3% Avviamenti per area territoriale Gli avviamenti per area territoriale sono da considerarsi in base all ubicazione della sede operativa dell azienda (luogo di lavoro); nello specifico il 39% degli avviamenti si distribuisce nella zona del Pavese, il 30,7% nella zona dell Oltre Pò Pavese ed il restante 30,3% nella Lomellina. Tab. 5 Avviamenti per area territoriale Centro Impiego M % F % Totali % Pavia (Pavese) 2975 35,3% 3342 42,9% 6317 39,0% Vigevano (Lomellina) 3012 35,8% 1902 24,4% 4914 30,3% Voghera (Oltrepò Pavese) 2435 28,9% 2540 32,6% 4975 30,7% Totali 8422 100% 7784 100% 16206 100% Percentuali 52,0% 48,0% 100% Lavoratori avviati I lavoratori interessati da una o più comunicazioni di avviamento sono 13.991; si contano quindi circa 1,2 avviamenti in media per ogni persona. Rispetto al 1 trimestre del 2011 si registra una crescita percentuale del 3,7%, pari a circa 500 persone in più interessate da occasioni di lavoro. Tab. 6 Lavoratori avviati lavoratori avviati I trimestre 2011 lavoratori avviati I trimestre 2012 Sesso Numero Individui % Sesso Numero Individui % M 7628 56,5% M 7811 55,8% F 5862 43,5% F 6180 44,2% Totali 13490 100% Totali 13991 100% Lavoratori avviati per fasce di età Gli avviati per classe di età si distribuiscono prevalentemente, per circa il 32%, nella classe di età fra i 20 ed i 29 anni; la percentuale scende a circa il 28% e a circa il 22% rispettivamente nelle fascia dai 30 ai 39 anni e nella fascia dai 40 ai 49 anni. Pagina 4 di 13

Tab. 7 Lavoratori avviati per fascia di età Fasce età M % F % Totali % fino a 19 anni 102 1,3% 65 1,1% 167 1,2% da 20 a 24 anni 1168 15,0% 1026 16,6% 2194 15,7% da 25 a 29 anni 1197 15,3% 1036 16,8% 2233 16,0% da 30 a 34 anni 1116 14,3% 898 14,5% 2014 14,4% da 35 a 39 anni 1075 13,8% 851 13,8% 1926 13,8% da 40 a 44 anni 963 12,3% 748 12,1% 1711 12,2% da 45 a 49 anni 731 9,4% 595 9,6% 1326 9,5% da 50 a 54 anni 519 6,6% 461 7,5% 980 7,0% oltre 55 anni 940 12,0% 500 8,1% 1440 10,3% Totali 7811 100% 6180 100% 13991 100% Percentuali 55,8% 44,2% 100% Lavoratori avviati per cittadinanza Riguardo alla cittadinanza dei lavoratori avviati, circa il 30% è rappresentato da persone di nazionalità straniera. In primo piano figura la Romania, con il 10,8%; a seguire l Albania con il 3%, l Ucraina con il 2%, il Marocco e l Egitto con circa l 1,9% e la Cina con l 1,6%. Tab. 8 Lavoratori avviati per cittadinanza Cittadinanza M % F % Totali % Comunitari (*) 6287 80,5% 5210 84,3% 11497 82,2% Extracomunitari 1459 18,7% 926 15,0% 2385 17,0% Dato mancante 65 0,8% 44 0,7% 109 0,8% Totali 7811 100% 6180 100% 13991 100% Percentuali 55,8% 44,2% 100% di cui Italiani 5302 4516 9818 70,2% Tab. 9 Lavoratori avviati per cittadinanza paese di origine Cittadinanza M % F % Totali % Romania 900 1,5% 610 9,9% 1510 10,8% Albania 284 3,6% 142 2,3% 426 3,0% Ucraina 63 0,8% 223 3,6% 286 2,0% Egitto 252 3,2% 9 0,1% 261 1,9% Marocco 194 2,5% 52 0,8% 246 1,8% Rep.Pop.Cinese 115 1,5% 108 1,7% 223 1,6% altri 6003 76,9% 5036 81,5% 11039 78,9% Totali 7811 100% 6180 100% 13991 100% Percentuali 55,8% 44,2% 100% Pagina 5 di 13

Cessazioni Le comunicazioni obbligatorie riferite al 1 trimestre 2012 hanno registrato complessivamente un numero di cessazioni pari a 12.156 unità, di cui il 49,2% riferite a personale di genere maschile ed il 50,8% a personale di genere femminile. Rispetto al 1 trimestre 2011 l incremento delle comunicazioni di cessazione ammonta al 3,3%. Tab. 10 Cessazioni Cessazioni I trim. 2011 Cessazioni I trim.2012 Variazione % M F T M F T M F T 5866 5904 11770 5979 6177 12156 1,9% 4,6% 3,3% Cessazioni per settore La maggior parte delle cessazioni di rapporto di lavoro, nel 1 trimestre 2012, si concentra nel settore del terziario con un valore percentuale pari al 67,6% sul totale. A seguire il settore industriale con il 22%, il settore delle costruzioni con l 8,3% ed il settore agricolo con l 1,9%. Si rileva un discreto aumento delle cessazioni sia nel settore industriale che nel settore del terziario, rispettivamente paria al 7,2% ed al 4,1% nel confronto tra i due trimestri in considerazione. In diminuzione le cessazioni nel settore agricolo (-14,8%) e nel settore delle costruzioni (-8,6%). Tab. 11 Cessazioni per settore di attività Cessazioni I trim. 2011 Cessazioni I trim. 2012 variazione Settore d'attività M F Totali % M F Totali % % dato mancante 6 8 14 0,1% 10 19 29 0,2% 107,1% Agricoltura 211 59 270 2,3% 177 53 230 1,9% -14,8% Industria 1656 833 2489 21,1% 1862 807 2669 22,0% 7,2% Costruzioni 1038 71 1109 9,4% 942 72 1014 8,3% -8,6% Terziario 2955 4933 7888 67,0% 2988 5226 8214 67,6% 4,1% Totali 5866 5904 11770 100% 5979 6177 12156 100% 3,3% Percentuali 49,8% 50,2% 100% 49,2% 50,8% 100% cessazioni per settore di attività 14000 12000 10000 8000 6000 I trim 2011 I trim 2012 4000 2000 0 Agricoltura Industria Costruzioni Terziario Totali Pagina 6 di 13

Cessazioni per causa Osservando la distribuzione delle cessazioni per causa, si rileva che la maggior parte dei rapporti di lavoro si interrompe per scadenza di contratto a termine (49,9%) e per dimissioni (24,6%). Nel confronto tra i due trimestri risultano in discreto aumento le cessazioni per fine rapporto a termine (da 4992 a 6060 unità), per licenziamento per giustificato motivo oggettivo ( da 543 a 728 unità) ed i licenziamenti per cessata attività aziendale (da 153 a 235 unità). Tab. 12 Cessazioni per causa Causa di Cessazione Tot. I trim.2011 % Tot. I trim.2012 % Cessazione attività 153 1,3% 235 1,9% Decadenza dal servizio 44 0,4% 28 0,2% Decesso 51 0,4% 31 0,3% Dimissioni durante il periodo di prova 76 0,6% 64 0,5% Dimissioni 3280 27,9% 2996 24,6% Dimissioni giusta causa 40 0,3% 54 0,4% Fine rapporto a termine 4992 42,4% 6060 49,9% Licenziamento collettivo 119 1,0% 32 0,3% Licenziamento giusta causa 91 0,8% 118 1,0% Licenziamento individuale 128 1,1% nd nd Licenziamento per giustificato motivo oggettivo 543 4,6% 728 6,0% Licenziamento per giustificato motivo soggettivo 41 0,3% 52 0,4% Mancato superamento del periodo di prova 227 1,9% 198 1,6% Modifica del termine inizialmente fissato 74 0,6% 83 0,7% Pensionamento 155 1,3% 128 1,1% Risoluzione consensuale 261 2,2% 213 1,8% Altro 1492 12,7% 1133 9,3% Dato mancante 3 0,0% 3 0,0% Totali 11770 12156 Percentuali 100% 100% Cessazioni per tipologia contrattuale In merito alla tipologia contrattuale dei rapporti di lavoro cessati, circa il 61% è rappresentato da rapporti a tempo determinato, mentre oltre il 22% da rapporti a tempo indeterminato; questi ultimi, in termini percentuali, si collocano al 22,2% contro il 25,5% registrato nel 2011. Sulla tenuta dei contratti a tempo indeterminato (3001 cessazioni nel 1 trimestre 2011 contro le 2702 cessazioni nel 1 trimestre 2012) è ipotizzabile che abbia significativamente influito la revisione a fine anno della normativa pensionistica (tab.13). Pagina 7 di 13

Tab. 13 Cessazioni per tipologia contrattuale Rapporto di lavoro I % I % variazione trim.2011 trim.2012 Apprendistato 438 3,7% 495 4,1% 57 Contratto di inserimento 27 0,2% 46 0,4% 19 Lavoro a tempo determinato (*) 6931 58,9% 7434 61,2% 503 Lavoro a tempo indeterminato 3001 25,5% 2702 22,2% -299 Lavoro intermittente 384 3,3% 576 4,7% 192 Parasubordinato 850 7,2% 734 6,0% -116 Altre tipologie contrattuali 139 1,2% 169 1,4% 30 Totali 11770 100,0% 12156 100,0% 386 (* ) di cui lavoro interinale 2340 19,9% 2152 17,7% -188 Saldo avviamenti-cessazioni Saldo per settore di attività Nella tabella sottostante viene riportato il confronto fra gli avviamenti e le cessazioni per settore nei due periodi in considerazione; il saldo corrispondente è ottenuto come differenza tra avviamenti e cessazioni. Il 1 trimestre 2012 si chiude con un saldo positivo pari a 4050 unità, in aumento rispetto al saldo registrato nel 2011e corrispondente a 3742 unità. Tutti i macrosettori presi in considerazione presentano saldi positivi, come evidenziato nella tabella sottostante (tab. 14). Tab. 14 Saldo avviamenti cessazioni per settore di attività Settore d'attività avviamenti I trim.2011 cessazioni I trim.2011 saldo avviamenti I trim.2012 cessazioni I trim.2012 saldo dato mancante 14 14 0 26 29-3 Agricoltura 1658 270 1388 1863 230 1633 Industria 3052 2489 563 3068 2669 399 Costruzioni 1225 1109 116 1048 1014 34 Terziario 9563 7888 1675 10201 8214 1987 Totali 15512 11770 3742 16206 12156 4050 Saldo per area territoriale Osservando la distribuzione del saldo avviamenti cessazioni per area territoriale, si rilevano saldi positivi su tutte e tre le macro aree provinciali (pavese, lomellina, oltrepò pavese). Tab. 15 Saldo avviamenti cessazioni per area territoriale Centro Impiego avviamenti Cessazioni saldo I trim.2012 I trim.2012 Pavia (Pavese) 6317 5120 1197 Vigevano (Lomellia) 4914 3480 1434 Voghera (Oltrepò Pavese) 4975 3556 1419 Totali 16206 12156 4050 Pagina 8 di 13

Trend avviamenti-cessazioni trend avviamenti - cessazioni 20000 18000 16000 14000 12000 avviamenti cessazioni 10000 8000 I trim 2010 II trim 2010 III trim 2010 IV trim 2010 I trim 2011 II trim 2011 III trim 2011 IV trim 2011 I trim 2012 Altri dati relativi all andamento del mercato del lavoro : flusso iscritti flusso iscritti in lista di mobilità ore autorizzate di cassa Integrazione. Flusso lavoratori iscritti nelle liste di disoccupazione Nel corso del 1 trimestre 2012, risultano 4564 le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro rilasciate da persone alla ricerca di nuova o prima occupazione presso i Centri per l Impiego Provinciali, con un incremento di circa il 22% rispetto al corrispondente periodo del precedente anno. Circa l 88% del campione considerato è rappresentato da persone già precedentemente occupate ad alla ricerca di una nuova occupazione (tab. 16). Tab. 16 Flusso delle persone in cerca di lavoro per classe di iscrizione Flusso iscritti I trim. 2011 Flusso iscritti I trim. 2012 variazione Classe di iscrizione M F Totali % M F Totali % % disoccupati 1720 1573 3293 87,9% 2079 1934 4013 87,9% 21,9% inoccupati 138 206 344 9,2% 182 263 445 9,8% 29,4% occupati 61 25 86 2,3% 54 40 94 2,1% 9,3% altro 16 7 23 0,6% 9 3 12 0,3% -47,8% Totali 1935 1811 3746 100% 2324 2240 4564 100% 21,8% Percentuali 51,7% 48,3% 100% 50,9% 49,1% 100% Pagina 9 di 13

Flusso lavoratori iscritti nelle liste di mobilità Le procedure di mobilità si attivano a fronte di situazioni di crisi o di trasformazioni aziendali che comportano una riduzione del numero di lavoratori occupati. Se l azienda in crisi ha un organico superiore ai 15 dipendenti, ed ha la necessità di procedere ad un licenziamento collettivo (che interessi almeno 5 lavoratori), si applicano le disposizioni previste dalla legge 223/91, che prevedono un esubero, procedura che si conclude con l iscrizione dei lavoratori licenziati in un apposita lista di mobilità. Se l azienda rientra tra quelle che hanno diritto all intervento della CIGS, i lavoratori licenziati ed iscritti nella lista percepiscono l indennità di mobilità e il loro reimpiego è favorito da sgravi contributivi ed incentivi economici. I lavoratori licenziati per giustificato motivo provenienti da aziende che non rientrano tra quelle che hanno diritto all intervento della CIGS, possono essere iscritti alla lista di mobilità ai sensi della Legge 236/93, ma percepiscono, qualora ne sussistano le condizioni, la sola indennità di disoccupazione ordinaria. L iscrizione nella lista di mobilità prevede comunque sgravi contributivi in caso di reimpiego. Sono complessivamente 890 le iscrizioni alle liste di mobilità registrate nel 1 trimestre 2012, di cui circa il 73% relative alla Legge 236/93 e circa il 27% relative alla Legge 223/91. I dati relativi al 1 trimestre 2012 segnano un decremento del 18,2% rispetto al corrispondente periodo dell anno precedente. Dal punto di vista della composizione percentuale, il flusso di iscritti di cui alla legge 223/91 diminuisce di circa il 60% nel confronto trimestrale, mentre il flusso di iscritti alla legge 236/93 aumenta di circa il 30% (tab.17). Tab. 17 Flusso delle persone inserite in lista di mobilità Mobilità Flusso iscritti I trim. 2011 Flusso iscritti I trim. 2012 M F Totali % M F Totali % L. 223 422 164 586 53,9% 148 91 239 26,9% L. 236 306 196 502 46,1% 370 281 651 73,1% Totali 728 360 1088 100% 518 372 890 100% Percentuali 66,9% 33,1% 100% 58,2% 41,8% 100% Cassa Integrazione Guadagni Nel corso del 1 trimestre 2012 aumentano del 2,1% le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate e contabilizzate dall INPS. Il metodo di contabilizzazione dell INPS computa, nello stesso periodo, archi di cassa che sono stati in parte consumati o sono da consumare in parte nel futuro. Tale criterio, meramente amministrativo, rende di difficile uso il dato per leggere l effettivo andamento della crisi in atto. La cassa integrazione ordinaria, per la quale sono previsti processi di autorizzazione a livello provinciale, sale con un tasso di crescita del 21,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta come noto di uno strumento utilizzato in chiave anticongiunturale per periodi brevi (13 settimane consecutive, con prospettiva di ripresa dell attività, per un massimo di 52 settimane in un biennio mobile). L aumento delle richieste e relative autorizzazioni segnala tensione sul lato delle attività produttive. Pagina 10 di 13

La cassa integrazione straordinaria autorizzata si è ridotta del 14,7%. La cassa straordinaria copre stati di crisi dichiarata che spesso porta ad esuberi o alla totale cessazione di attività di azienda o dei suoi rami. Il dato di riduzione è allineato con la impossibilità per molte imprese di richiedere ulteriore cassa dopo aver intensamente usato cassa ordinaria e straordinaria nel triennio 2009 2011. Le casse che sono giunte a conclusione, che non abbiano generato riavvio delle attività o ricollocazione, potrebbero sfociare in mobilità ovvero in licenziamenti collettivi. In aumento anche lo sviluppo della cassa in deroga con un + 7,3% rispetto al 1 trimestre 2011. La CIG in deroga alla vigente normativa è concessa nei casi in cui alcuni settori (tessile, abbigliamento, calzaturiero, orafo, ecc.) versino in grave crisi occupazionale. Lo strumento della cassa integrazione guadagni in deroga permette quindi, senza modificare la normativa che regola la CIGS, di concedere i trattamenti straordinari anche a tipologie di aziende e lavoratori che ne sono esclusi. Tab. 18 Cassa integrazione guadagni ore autorizzate per tipo di intervento Cassa integrazione ore autorizzate tasso di var. % Tipo Intervento I trim. 2011 I trim. 2012 Ordinaria 60.615.020 73.824.858 21,8% Straordinaria 94.787.539 80.899.375-14,7% Deroga 76.409.900 81.967.777 7,3% Totale 231.812.459 236.692.010 2,1% CONCLUSIONI Attraverso i dati relativi alle movimentazioni delle comunicazioni obbligatorie è possibile, per il primo trimestre 2012, avviare l analisi dell andamento del mercato del lavoro in termini di dinamica della domanda di personale dipendente e parasubordinato da parte dei datori di lavoro. La domanda di lavoro ha evidenziato nel 1 trimestre 2011 una maggior vivacità rispetto al 1 trimestre dell anno precedente; i contratti di lavoro stipulati sono aumentati del 4,5% e complessivamente ammontano a 16206 unità contro le 15512 unità rilevate nel trimestre del precedente anno. Dei 16206 contratti stipulati, il 52% riguarda il genere maschile ed il 48% riguarda il genere femminile. I lavoratori interessati da uno o più contratti di lavoro sono 13991 (si contano quindi circa 1,2 avviamenti in media a persona), con una crescita del 3,7% rispetto al precedente anno. Le assunzioni di lavoratori si distribuiscono prevalentemente, per circa il 32%, nella classe di età fra i 20 ed i 29 anni; la percentuale scende a circa il 28% nella classe di età fra i 30 ed i 39 anni ed al 22% nella classe di età dai 40 ai 49 anni. Con riguardo alla cittadinanza dei lavoratori avviati, circa il 30% sono di nazionalità straniera, con una forte prevalenza di cittadini rumeni (circa 11%); a seguire i cittadini albanesi con il 3%, ucraini, marocchini ed egiziani con circa il 2%. Pagina 11 di 13

Dal punto di vista settoriale, il terziario rappresenta il settore più attivo dell economia locale, con un flusso di avviamenti pari al 62,9%; a seguire il settore manifatturiero con il 18,9%, il settore agricolo con 11,5% ed il settore delle costruzioni con il 6,5%. Osservando la distribuzione settoriale della domanda di lavoro nel confronto trimestrale, la contrazione è continua e generalizzata nel settore delle costruzioni (-14,4%), mentre per il settore agricolo (+12,4%) e per il terziario (+6,7%) la tendenza risulta significativamente positiva. Sostanzialmente stabile rimane il settore manifatturiero (+0,5%). Per quanto riguarda le assunzioni per tipologia contrattuale, il 58,4% degli avviamenti è rappresentato da rapporti di lavoro a tempo determinato, con un aumento tendenziale rispetto al 1 trimestre 2011 pari al 2,6%. I contratti a tempo indeterminato rappresentano il 20,3% del totale avviamenti, e presentano un calo tendenziale pari al -2%. In diminuzione puri i contratti di lavoro interinale (-7,3%) ed i contratti di lavoro parasubordinati (-4,1%). Questi ultimi, comunque, mostrano un significativo livello di domanda (9%), confermandosi come una ulteriore forma di flessibilizzazione delle prestazioni lavorative. L andamento delle attivazioni di lavoro intermittente appare indifferente alla crisi o forse, al contrario, da questa in parte spiegato (l aleatorietà della prestazione rende estremamente flessibile il ricorso a tale contratto); la crescita risulta continua nel periodo osservato e l incidenza di tale contratto sul totale delle assunzioni risulta pari al 6%. In aumento l utilizzo dei contratti di apprendistato (+7,7%) con un incidenza del 2,5%. Le comunicazioni di cessazione (12156 unità) sono aumentate del 3,3% rispetto al 1 trimestre 2011. La maggior parte si concentra nel settore del terziario (67,6%); a seguire il settore industriale (22%), il settore delle costruzioni (8,3%) ed il settore agricolo (1,9%). Ad eccezione del settore agricolo e del settore delle costruzioni, si assiste ad un generale aumento delle cessazioni, rispetto al trimestre dell anno precedente, in particolar modo per il settore manifatturiero (+7,2%) e per il terziario (+4,1%). La maggior parte dei rapporti di lavoro si interrompe per scadenza di contratto (circa 50%) e per dimissioni (oltre il 24%). Come di consueto il 1 trimestre 2012 si conclude con un saldo avviamenti cessazioni fortemente positivo (+4050 unità). Il dato non sorprende poiché a fine anno vengono chiuse molte delle posizioni contrattuali a termine avviate durante l anno, posizioni che vengono riaperte, in genere, nel corso del 1 trimestre dell anno successivo. Il bilancio positivo fra assunzioni e cessazioni riguarda in particolar modo il terziario (+1987 unità) e l agricoltura (+1633 unità); a seguire il settore manifatturiero (+399 unità) ed il settore delle costruzioni (+ 34 unità). Si ritiene utile completare l analisi con il commento ad alcuni dati correlati all andamento del mercato del lavoro. Nel corso del 1 trimestre 2012 il flusso dei lavoratori che ricorrono ai centri per l impiego provinciali per attestare il loro stato di disoccupazione risulta tendenzialmente in aumento di circa il 22%. In particolare circa l 88% è rappresentato da persone già precedentemente occupate ed alla ricerca di una nuova occupazione. A concretizzare questa situazione pesa, in larga parte, il numero degli espulsi dal mercato del lavoro registrato a dicembre ( 8663 cessazioni contro 7808 avviamenti), con un saldo negativo pari a -855 unità ( il saldo rappresenta, nel periodo considerato, la variazione netta delle posizioni lavorative). Pagina 12 di 13

Diminuisce, nel 1 trimestre 2012 rispetto al dato del precedente anno, il flusso di lavoratori iscritti alla lista di mobilità. In particolare diminuisce il flusso di iscritti ai sensi della legge 223/91 (mobilità attribuibile alla crisi delle grandi imprese), mentre aumenta il flusso di iscritti ai sensi della legge 236/93 (mobilità attribuibile alla crisi delle piccole medie imprese). A rimarcare lo spostamento della crisi alle piccole e medie imprese contribuisce il dato sulla cassa integrazione guadagni: nel 1 trimestre 2012 il ricorso alla CIG ordinaria aumenta tendenzialmente del 21,8% mentre il ricorso alla CIG in deroga aumenta tendenzialmente del 7,3%. Ad aggravare la sofferenza delle piccole e medie imprese, già colpite dalla pesante crisi iniziata nel 2008, potrebbe aggiungersi il mix di consumi interni in calo e di forte pressione fiscale, mentre si fa sempre più urgente l offerta di politica attiva volta a chi ricerca lavoro sia perché lo ha perso, sia perche si affaccia per la prima volta sul mercato.. Pagina 13 di 13