COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA SCHEDA di PROGETTO di UN UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

Obiettivi di apprendimento

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

INDOVINA COSA DIVENTO!

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Verifica e valutazione. Scuola Primaria (DPR 22/06/09 n. 122)

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

TECNOLOGIA E INFORMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

IDEE I.N. RETE Formazione e Ricerca-Azione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Schema di un'unità di apprendimento

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ADOZIONE SPERIMENTALE nuovi modelli di Certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione Delibera di rete n 65 del 14/04/2015

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Il liceo che ti mette al centro

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

TFA A029-A030 Laboratorio BES

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Istituto Sabin a.s

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

PROGETTO CONTINUITA DIDATTICA ED EDUCATIVA. a.s. 2011/2012

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

Transcript:

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione Magica acqua Anno scolastico 2017/18 Scuola Primaria Classe Prime di Corropoli,Colonnella e Controguerra. Discipline coinvolte e o campi di Italiano,scienze, matematica e tecnologia. esperienze Tempi di realizzazione - periodo di semina e crescita della pianta (mezz ora per la semina iniziale e 5 minuti al giorno per innaffiare la pianta che crescerà nell arco di due settimane circa) - 5 ore circa: 3 per la realizzazione degli esperimenti finali e 2 per la dimostrazione agli alunni delle classi parallele. FASE 2 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO PROGETTUALE Analisi del target/classe. Dati quantitativi: alunni e alunne; alunni Bes; alunni disabili; stranieri; ripetenti ecc. Dati qualitativi: analisi degli stili cognitivi e stili di apprendimenti; stili di insegnamento; motivazione allo studio e partecipazione; Prerequisiti Risultati attesi in termini di prodotto Conoscenza delle fasi evolutive delle piante Realizzazione di esperimenti e argomentazione del fenomeno sperimentato (crescita di una pianta nutritasi grazie alla caratteristica capillarità dell acqua). Compito/prodotto: Competenze chiave attivate Competenza in madrelingua Competenze sociali e civiche Competenze disciplinari (fare riferimento al curricolo d istituto) Leggere e comprendere testi di vario tipo e genere,individuando il senso globale e le principali; Utilizzare strategie di lettura adeguate a diversi scopi e ; Saper raccontare le proprie esperienze. Si impegna a portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri. Obiettivi di apprendimento Leggere e comprendere semplici testi individuandone le principali; Esporre oralmente ciò che si sperimenta. Rispettare le regole, saper chiedere aiuto quando ci si trova in difficoltà, saper fornire aiuto a chi lo chiede.

Imparare a imparare Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Collabora con gli altri per la costruzione di un lavoro comune. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Utilizza le sue conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni e problemi reali. Saper ricercare e organizzare Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali; Saper descrivere oralmente una semplice procedura, risolvere semplici problemi Obiettivo di apprendimento Leggere e comprendere semplici testi individuandone le principali; Esporre oralmente ciò che si sperimenta. Rispettare le regole, saper chiedere aiuto quando ci si trova in difficoltà, saper fornire aiuto a chi lo chiede. Saper ricercare e organizzare Abilità conoscenze discipline Comprende le principali del testo. Sa esporre oralmente ciò che ha sperimentato. Rispetta le regole, sa chiedere e fornire aiuto. Sa ricercare e organizzare Conoscenza di nuovi termini specifici. Conoscenza delle regole della convivenza civile Conoscenza delle proprie potenzialità e dei propri limiti Italiano Tutte Tutte Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali; Saper descrivere oralmente una semplice procedura, risolvere semplici problemi Dimostra di aver compreso i processi fisici osservati esponendo la sequenza delle azioni del rapporto di causaeffetto secondo un preciso schema (algoritmo) Conoscenza delle fasi evolutive delle piante e del fenomeno della capillaritàdell acqua Matematica, scienze e tecnologia LA FASE 3 ARTICOLAZIONE DEL LAVORO Attività Metodologia e Strategie didattiche Organizzazione del lavoro L insegnante Strumenti e ambiente Strumenti

1) Semina e coltivazione della piantina 2) Esperimenti sulla capillarità ( La pelle dell acqua, Il fiore magico, Le stelline, Il mistero dello zucchero, Vasi comunicanti, Il tubo di vetro, Cotone colorone, Fiore cambia colore, Ponti colorati, Acqua purificata ) Metodologie attive: - ProblemSolving: elaborazione di strategie di soluzione favorendo le strutture mentali già interiorizzate, ipotizzando possibili soluzioni di fronte a un problema proposto(l insegnante fornisce uno stimolo e da una consegna; l alunno ascolta,legge,comprende e svolge i compiti assegnati elaborando strategie di soluzione) - Learning by doing: Apprendere attraverso il fare - Circle time: conversazione in cerchio sostenendo formulazioni di ipotesi di causaeffetto - Cooperative learning: lavoro in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni,cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento organizza l attività In Aula: - Lezione frontale - Conversazione - Attività di laboratorio: realizzazione artefatto, realizzazione dell esperiment o e suo collocamento ; - Cooperative learning - Confronto e tutoring: - dimostrazione dell esperiment o alle altre sezioni e visione della raccolta di foto sull esperienza; -materiale di recupero - lavagna - vasi, innaffiatoi, terra, vaschette,palette - cartelloni e materiale di cancelleria - materiale fotografico -computer Ambiente/setting -Aula - Didattica Metacognitiva:riflettere su ciò che si è appreso Procedure di Apprendimento: 1) Interazione: l isegnante fornisce lo stimolo che viene accolto dagli alunni 2) Interpretazione:l alunno interpreta il problema(ascolta, legge e comprende) 3) Elaborazione di ipotesi 4) Interazione: proposta delle varie ipotesi, confrontando e convergendo verso la soluzione migliore, sotto la guida dell insegnante; 5) Elaborazione dell ipotesi comune a tutti 6) Realizzazione dell esperimento 7) Riflessione sul vissuto tramite verbalizzazione orale, compilazione del protocollo di

osservazione, autovalutazione e spiegazione dell esperimento agli alunni delle classi parallele. FASE 4- La valutazione dell UdA Fase di lavoro Indicatori Metodologia Organizzazione: chi valuta Strumenti Valutazione di processo Elenco di indicatori riferiti agli obiettivi/competenze 1.Comunicative - comprensione del linguaggio - rielaborazione interpretazione - riconoscere lo stile - usare un linguaggio specifico Osservazione di processo riferita al a) lavoro di gruppo b) singolo studente I docenti coinvolti nella realizzazione Dell UdA. Si tratta di una valutazione disciplinare dei Compiti autentici; 1.Questionario di verifica basato su indicatori o rubriche valutative 2. documentazione dei compiti di realtà 2.Socio/comportamentali partecipa collabora applica un metodo FASE 5 RUBRICA VALUTATIVA Vedere file allegato

RUBRICA VALUTATIVA Competenze chiave Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione Profilo della competenza Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse. Dimensioni della competenza Avanzato Intermedio Base Iniziale Mostra una comprensione completa estesa basilare limitata Scrive e parla in modo elaborato appropriato generico impreciso Esprime le proprie idee in modo critico puntuale mnemonico dispersivo Adatta il registro linguistico in ogni situazione in diversi ambiti solo in ambiti noti solo se sollecitato Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Usa le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Usa il pensiero logicoscientifico per affrontare problemi e sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. Applica le conoscenze per eseguire analisi e verifiche in modo Affronta problemi e con approccio logico-scientifico Dimostra una consapevolezza dei limiti di validità accurato sicuro superficiale parziale con sicurezza con autonomia in ambiti noti solo se guidato piena apprezzabile basilare limitata

Imparare a imparare Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo Nell apprendimento dimostra autonomia completa adeguata settoriale limitata Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri. Dimostra comportamenti rispettosi di sé Interagisce con gli altri in modo rispettoso, pacifico e solidale sempre attivamente nella maggior parte dei casi in autonomia Nel lavoro mostra impegno e tenacia sempre nella maggior parte dei casi in diverse in alcune passivamente se sollecitato in diverse in alcune Spirito di iniziativa Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Partecipa alle attività scolastiche in modo Sa usare la creatività Durante il lavoro si comporta in modo responsabile Riflette sul proprio operato proattivo collaborativo settoriale passivo con in molte consapevolezza raramente sempre spesso talvolta se in ogni attività nella maggior parte in diverse solo se guidato sollecitato in alcune

dei casi