In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

Documenti analoghi
Figure retoriche. Usi ed esempi

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

Le figure di significato. La poesia

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

Che cosa sono le figure retoriche?

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

che devo conoscere e riconoscere

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento

Programma Didattico Annuale

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

ERIK LAZZARI LE FIGURE RETORICHE ERIK LAZZARI

MUSICAPERCAMALEONTI. lezione 5_PRosa poetica E DIMENSIONE ONIRICA... LA tecnica della memoria: corso di scritturac r e ati va

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Le figure di ritmo riguardano gli aspetti prosodici e metrici della frase. Figure di di ritmo Definizione Esempio

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

La pubblicità e il linguaggio

Elenco figure retoriche

Como, 15 ottobre Imago mundi. Liceo classico Alessandro Volta di Como. Corso comunicazione Sezione F. Imago mundi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a.s

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

svolgimento di esercizi di crescente difficoltà svolgimento di esercizi di crescente difficoltà

TEST. 3. Quale parola è scritta correttamente? a) Evaquare b) Agievole c) Agienzia d) Decienza e) Incoscienza

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Programma Didattico Annuale

LICEO LINGUISTICO STATALE

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

I.C. don Milani- Vimercate

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Approccio semiotico: Che cosa significa e come fa a strutturare e veicolare significati tramite parole e messaggi iconici?

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

Il teatro nel Medioevo: dal dramma liturgico alla Sacra rappresentazione; caratteristiche del genere.

Poetica del Foscolo (lezione frontale dell insegnante) ANALISI DEL TESTO POETICO

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

amor cortese dolce stil novo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

La retorica nasce nel mondo delle poleis greche agli inizi del V secolo a. C.

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Figure retoriche. 1. Figure di significato (o figure semantiche o tropi o traslati)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Nelle pagine che successive sono articolate le proposte secondo la seguente struttura:

Il testo poetico (classi I e II)

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

IDEE E NOTIZIE FOTOGRAFICHE

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

Liceo Statale G. Galilei

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

Esempio di test di verifica 1

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Corso di Laurea Magistrale in Teoria della Comunicazione

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 2BSP Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Manzoni, Promessi Sposi

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Liceo G.B. Vico Corsico

LICEO LINGUISTICO Sophie Scholl - Trento

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Via Gallo Pecca n. 4/ RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

La struttura del segno linguistico

GLOSSARIO DI RETORICA

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali.

Transcript:

In poesia si distingue: Il Significato denotativo il Significato connotativo Il significato è letterale di una parola. Il significato aggiuntivo che si da cioè l insieme delle emozioni, delle immagini che una parola è capace di evocare. La parola retorica (dal greco retorikè tekne= arte del dire ) è l arte del sapersi esprimere

Una figura retorica è qualsiasi artificio nel discorso, in grado di creare particolari effetti sonori o di significato.possono essere : Di significato Basate sul trasferimento di significato da un espressione a un altra Di ordine Riguardano la disposizione delle parole e la loro ripetizione Di suono Sfruttano i suoni delle parole a scopo espressivo

Metafora (mataforein=portare oltre) Designazione di un oggetto attraverso un altro avendo rapporti di somiglianza. Similitudine (similitudo=somiglianza) Paragone tra due cose introdotto da nessi logici. Metonimia (meto-nymìa=invece nome) Sostituzione di un termine con un altro avendo rapporti di continuità logica (vicinanza logica). -Tua zia è una balena. -Tua zia è come una balena. -Un piatto di pasta. Sineddoche (synecdŏche=comprendere più cose insieme) Estensione o restringimento di una parola utilizzando la parte al posto del tutto e viceversa (quantità logica). Ossimoro (oxymoros=acuto) Accostamento di parole di senso contrario. Iperbole (hyperbŏle=gettare oltre) Esagerazione -Vela per nave Tetto per casa. -Piccolo grande amore. -Vorrei darti mille baci.

Litote (litotis=semplicità) Litote concettuale Personificazione Un termine sostituito con la negazione del suo contrario. Significato che dice di più rispetto a quanto espresso. Si attribuiscono caratteristiche umane a un che di inanimato. -Per niente male! -Mi piaci (Ti amo). -Il mio cane sorride. Pleonasmo (pleonasmus=sovrabbondare) Antitesi (antithĕsis=contrapposizione) Ironia (ironīa=finto,dissimulazione) Un che di ridondante. Significato contrapposto tra due parole dal significato opposto. Si sostituisce a un espressione un altra dal senso opposto. -A Giulia le ho detto tutto. -Breve è la vita, e lunga è l arte. (U.Foscolo) -Sei proprio antipatico, mi fai morire dal ridere.

Allitterazione (allitteratio -onis=lettera) Onomatopea (onomatopoeia=fare,nome) Assonanza (sonus=rispondere al suono) Ripetizione di suono in parole vicine. -Ti tengo tutto in tanto tempo. Riproduzione di un suono o rumore naturale in parole. -Un Gre gre di ranelle. (G.Pascoli) Identità di suono tra vocali. -Mi sembri tanto pazzo vai a dormire sul tuo materasso

Paranomasia (paronomasĭa=nome, denominazione) Accostamento di due suono simile ma significato diverso. -Non recidere forbice. Sincope (synkopi=spezzare,percuotere,rompere) Sottrazione di uno o più suoni in una parola. Spirto. (spirito) Sinonimia (synonymĭa=sinonimo) Sostituzione di una parola con un altra dello stesso significato. -Ratto. (topo)

Consonanza (consonantia=consonare) Aferesi (aphaerĕsis=togliere,sottrarr e) Apocope (apocŏpe=troncare,tagliar via) Identità di suono tra consonanti. -Sei lucente come una stella mi illumini la pupilla. Sottrazione di un elemento all inizio di una parola. -Scuro. (oscuro) Sottrazione di un termine alla fine di una parola. -Gran. (grande)

Climax Parole disposte a scala in ordine di intensità -[ ] Ma avviene, lo avverto e ne soffro. (Catullo) Ellissi Omissione di elementi nella frase sottintesi nel contesto. -Ne vuoi? (lo vuoi questo?). Enumerazione Elencazione in ordine di parole che hanno un senso comune. - Rossetto,phard,ombretto,masca ra.

Iterazione Ripetizione di una o più parole -Senti senti che suoni! Belli belli. Anacoluto Iperbato Si elimina una parola sintatticamente necessaria per il senso logico della frase. (sequenze dialogiche) -Lei le sai che noi altre monache, ci piace ti sentir le storie per minuto. (A.Manzoni) Elementi nella frase che alterano l ordine normale della disposizione sintattica. -Questa\bella d erbe famiglia e d animali. (U.Foscolo)

Anafora Ripetizione di una o più parole in uno o più versi. -Mi sento tanto triste Mi sento tanto sola Mi sento tanto angosciata. Anastrofe Quando due o più parole sono invertite. -E la lucerna i biondi capi indora. (di la lucerna indora i biondi capi) Chiasmo Incrocio di elementi secondo lo schema ABBA formando una X. -Le donne, i cavalier, l arme, gli amori.

Chiunque può sbagliare; ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell'errore -Marco Tullio Cicerone