30 novembre 1 dicembre 2017

Documenti analoghi
Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono?

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

Diagnostica Pneumologica

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA. Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Screening e percorso diagnostico della BPCO

30 novembre 1 dicembre 2017

U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

BPCO i punti essenziali

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

IRC le malattie respiratorie

Principi base della spirometria

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Prove di Funzionalità Respiratoria


QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015

scaricato da 1

RICONOSCIMENTO PRECOCE E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

EDEMA POLMONARE ACUTO

Caso clinico. F. Boni

Impiego del corsetto POSTHORAX nel paziente cardioperato durante riabilitazione cardiologica e suo impatto sul recupero respiratorio e funzionale.

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria,

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Alberto Pesci

Francesco Bartolomucci MD, Ph.D, FESC

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR


Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria)

OSAS e BPCO. Mario Polverino

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

D.Zanuttini, S.Terrazzino

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Le tre età della vita

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Guida alla terapia dell Ipertensione Arteriosa Polmonare Carlo D Agostino

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino

Magazine. Aprile 2012

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

Insufficienza Respiratoria

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Caso 1. Gestione della BPCO moderata: l ostruzione nei pazienti non fumatori. Scientific Event

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo

Le difficoltà diagnostiche (caso clinico) Francesca Luisi

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione:

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

IL RESPIRO NEL DIABETE TIPO I

Gli errori più comuni nella lettura della spirometria. Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Uno strano caso di interstiziopatia

Il test di diffusione a/c

Fisiologia della Respirazione

Le malattie ostruttive delle vie aeree

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Fisiologia della respirazione

Transcript:

30 novembre 1 dicembre 2017

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

2015 ESC/ERS

Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro)

Respiratory Medicine, 2015

Il ruolo della DLCO Consente di valutare la capacità di diffusione dei gas O2 e CO2 attraverso la membrana alveolocapillare. Il test di diffusione valuta l integrità di tale membrana. Si sfrutta monossido di carbonio, gas che ha un elevata affinità per l emoglobina e il cui trasferimento è limitato quindi unicamente dalla diffusione Il test di diffusione del monossido di carbonio viene effettuato facendo inalare al soggetto una miscela con CO a bassissime concentrazioni (0.3%) ed elio (He) ad una concentrazione del 10% mediante respiro singolo.

Alterazione DLCO (% del teorico) lieve < 80% e 60% media < 60% e 40% elevata < 40% ATS/ERS, 2005 75% dei pazienti con PAH ha una DLCO < 80% DLCO 59-71% Respiratory Medicine, 2015

DLCO= Kco x VA ml/min/mmhg DLCO/VA

Equazione di Roughton e Forster: 1/DL = 1/Dm + 1/θxVc DL = DLCO Dm= capacità di diffusione di membrana Vc = volume capillare Θ = reazione del CO con il sangue (corretta per la concentrazione emoglobinica) Respiratory Research 2013

Dm ispessimento della membrana alveolocapillare per processi fibrotici e proliferativi edema interstiziale Vc resistenze vascolari output cardiaco trombosi locale Respiratory Research 2013

Respiratory Research 2013

Eur Respir J, 2013

Eur Respir J, 2013

20-50% dei pazienti Deficit restrittivo TLC fino al 64% 20-40% deficit ostruttivo FEV1/FVC < 70% 76% vs 84% p < 0.001 Respiratory Medicine, 2015

Scambi gassosi nella IPAH Ipossiemia lieve moderata pao2 72 ± 13 mmhg nelle donne pao2 70 ± 13 mmhg negli uomini Ipocapnia lieve moderata paco2 31 ± 5 mmhg nelle donne paco2 30 ± 6 mmhg negli uomini Hoeper, Eur Respir J, 2007

paco2 pao2 32 < 67 paco2 mmhg < 32 (p<0,001) ---------- paco2 < 32 mmhg 1 anno 98 86 2 anni 82 69 3 anni 80 51 5 anni 77 41 8 anni 65 12 Eur Respir J, 2007

paco2 32 paco2 < 32 (p<0,001) 1 anno 95 88 ------------paco2< 32 mmhg 2 anni 86 70 3 anni 83 57 5 anni 83 46 8 anni 78 15 Hoeper, Eur Respir J 2007

Hoeper, Eur Respir J 2007

ATS/ERS, 2015

DLCO Sclerodermia Secondaria all interessamento isolato della componente vascolare Volumi nella norma Test immunosierologici

DLCO Sclerodermia Secondaria all interessamento isolato della componente vascolare secondaria all interessamento parenchimale Volumi nella norma Volumi nella norma Sindrome restrittiva

Kco ridotto /VA normale Meccanismi fisiopatogenetici Distruzione del microcircolo Rimodellamento e dilatazione del microcircolo Condizioni cliniche Ipertensione polmonare idiopatica vasculiti Sindrome epatopolmonare MAV Kco ridotto/ VA ridotta Meccanismi fisiopatologici Distruzione alveolare Distruzione alveolare Distruzione del microcircolo Condizioni cliniche Enfisema (ridotto volume alveolare accessibile) Malattia interstiziale diffusa del polmone con fibrosi Bronchiolite obliterante Grave SCC DLCO = Kco x VA

Severità FEV1 % del predetto Lieve >70 Moderata 60-69 Moderata-severa 50-59 Severa 35-49 Molto severa <35 Deficit ostruttivo Deficit restrittivo ATS/ERS 2005

IPF

Pseudormalizzazione spirometrica Volumi statici e dinamici nella norma Severa riduzione della DLCO

CEPF Necessità di interpretare le prove funzionali alla luce delle immagini TC

Test da sforzo: severità e prognosi in PAH

Test da sforzo: severità e follow up in PAH

6MWT Semplice, poco costoso, accettato da autorità regolatorie (sintomi e capacità funzionale) Primo end-point utilizzato in primo trial su terapia PAH-specifica (epoprostenolo) End-point primario più usato (bosentan, ambrisentan, sildenafil, tadalafil, treprostinil.) Dati basali associati a prognosi

6MWT e prognosi in PAH 330 m Macchia et al. Am Heart J 2007; 153: 1037-1047

McLaughlin al. JACC 2015; 65: 1976-97

«ceiling effect» Poco specifico (frailty, decondizionamento, ) Poco utile in «add-on» terapia Nessuna informazione sulla fisiopatologia

PARAMETRI: - metabolici - cardiaci - respiratori CPET

AnnalsATS Volume 12 number 4 April 2015 peakvo 2

Test da sforzo cardiopolmonare: peakvo 2 PAH Galiè N., Manes A, Palazzini M. Eur Heart J 2016; 37; 45-48

AnnalsATS Volume 12 number 4 April 2015

AnnalsATS Volume 12 number 4 April 2015 VCO2 x 863 VE = ------------------------------------ [PaCO2 x (1- VD/VT)]

peakvo 2 AnnalsATS Volume 12 number 4 April 2015

AnnalsATS Volume 12 number 4 April 2015

AnnalsATS Volume 12 number 4 April 2015 VCO2 x 863 VE = ------------------------------------ [PaCO2 x (1- VD/VT)]

AnnalsATS Volume 12 number 4 April 2015

McLaughlin al. JACC 2015; 65: 1976-97

Primary endpoint: change in peak oxygen uptake Ehlken et al. Eur Heart J 2016; 37: 35-44

Secondary endpoints: 6MWT Ehlken et al. Eur Heart J 2016; 37: 35-44

Secondary endpoints: haemodynamics and right heart function Ehlken et al. Eur Heart J 2016; 37: 35-44

Secondary endpoints: Haemodynamics during exercise Ehlken et al. Eur Heart J 2016; 37: 35-44

European Heart Journal 2016; EDITORIAL

Grazie!