PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Documenti analoghi
PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA CRITICA AMBITO DI RIANIMAZIONE

PROGETTO MALATTIE CARDIOVASCOLARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA PEDIATRICA

OFFERTA FORMATIVA DI TIROCINIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

MALATTIA DIABETICA PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA CRITICA AMBITO DI PRONTO SOCCORSO

Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2

SCHEDA INFERMIERISTICA

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Operatore socio assistenziale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

1. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE

IL MALATO IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO

Valutazione del bisogno di assistenza domiciliare per le fasce fragili della popolazione milanese

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

La centralità di una competenza riconosciuta

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Giornata Maceratese sugli accessi vascolari Indicazioni, gestione infermieristica e complicanze 28 maggio 2016 Domus S.

con il contributo di Marie Manthey

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. Cartella Clinica Integrata. Rosalba Leotta

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Sommario. NAD Nutrizione Artificiale Domiciliare Benefici / obiettivi Programma

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

LOGO ENTE ORGANIZZATORE. Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario. Decreto Assessorato regionale della Salute n. 560 del 22.3.

METODICHE DIDATTICHE

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Neuropatie: esperienze condivise

Nursing Outcome in ambito cardiologico

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

INNOVAZIONE. Dottor Pierluigi Di Benedetto

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

La dimissione a domicilio

12 maggio Giornata Internazionale dell Infermiere. Infermieri a competenza avanzata

Transcript:

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI Settembre 2006

Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario di salute degli anziani intende mettere lo studente nelle condizioni di: rapportarsi con i problemi di salute prevalenti dell utenza ed emblematici dal punto di vista formativo: - problemi assistenziali connessi con stati di alterazione delle principali funzioni vitali quali: funzione respiratoria, cardio-circolatoria, neuro-motoria, cognitiva, percettiva, di eliminazione, di alimentazione - problemi derivanti dalla copresenza di più stati patologici a carico di organi ed apparati, caratterizzati da decorso cronico - problemi derivanti dalle caratteristiche della rete sociale in cui la persona anziana è inserita: riduzione dei rapporti sociali, condizioni di abbandono e solitudine, stati di povertà individuare il care-giver, cogestire il programma educativo e verificare le capacità acquisite integrare nell esperienza operativa attività di apprendimento guidato su problemi o temi specifici connessi all esperienza stessa CONTESTI DI APPRENDIMENTO Le esperienze di apprendimento in ambito clinico potranno essere programmate secondo le opportunità formative offerte nei seguenti contesti assistenziali: Cure domiciliari O BIETTIVI Gli obiettivi di apprendimento sono organizzati secondo le seguenti funzioni: ASSISTENZA ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE E AUTOFORMAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLA FUNZIONE ASSISTENZA 1. ACCOGLIERE (1) LA PERSONA ASSISTITA E LA SUA FAMIGLIA NEL CONTESTO ASSISTENZIALE a. Collaborare con l équipe di cure nella presa in carico della persona, nelle situazioni di: dimissione protetta attivazione tramite utenza/servizi sociali attivazione tramite MMG b. Utilizzare, al momento della presa in carico, strategie atte a favorire il sereno inserimento della persona assistita e del suo care giver nel progetto di cura tenendo conto delle fasi di malattia: malattia cronica malattia avanzata malattia terminale malattia acuta c. Raccogliere l anamnesi infermieristica registrando i dati relativi a : la storia della persona e la sua situazione socio familiare le sue abitudini di vita e gli elementi della storia clinica correlati ai problemi di salute manifestati la capacità di collaborazione e le risorse attivabili dalla persona e dai suoi familiari con l individuazione di un care-giver 2. COMUNICARE (2) CON LA PERSONA ASSISTITA E LA SUA FAMIGLIA IN MODO ADATTATO a. Adottare un atteggiamento di ascolto nei riguardi del paziente e del care giver

3. IDENTIFICARE, SULLA BASE DEI DATI RACCOLTI, (3) I BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DELLA PERSONA VALUTANDONE IL LIVELLO DI AUTONOMIA (4) IN RAPPORTO ALLA MALATTIA, AL CONTESTO DI CURA, AL PERCORSO DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO, ALLO STILE DI VITA, ALLA QUALITÀ PERCEPITA DI VITA a. Accertare per la persona assistita, al momento dell accoglienza ed in altri momenti programmati, attraverso l utilizzo di specifiche scale di valutazione: il livello di autonomia, nello svolgimento delle attività di vita quotidiana le capacità potenziali il livello di orientamento il livello di rischio per la propria sicurezza il livello e la tipologia di dolore. b. Identificare il bisogno di assistenza infermieristica in relazione alle condizioni cliniche ed al programma diagnostico, terapeutico e riabilitativo, tenendo conto della rete di supporto 4. DEFINIRE GLI OBIETTIVI DI ASSISTENZA (5) E IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DA REALIZZARE a. Definire il programma degli interventi tecnici, relazionali ed educativi, tenendo conto delle abitudini di vita e delle ritualità della persona 5. APPLICARE GLI INTERVENTI TECNICI, RELAZIONALI ED EDUCATIVI PREVISTI DAL PIANO STESSO ADATTANDOLI (6) a. Adattare gli interventi in relazione a: situazione clinica-assistenziale priorità evidenziate dalla persona risorse fisiche e psicologiche presenti o attivabili dalla persona e dalla sua famiglia accettabilità espressa dalla persona 6. DOCUMENTARE (7) NELLA CARTELLA INFERMIERISTICA L ASSISTENZA REALIZZATA E LA RELATIVA VALUTAZIONE (8) a. Documentare e registrare i dati inerenti la persona, le sue reazioni, le attività assistenziali e le osservazioni effettuate, i risultati attesi e quelli ottenuti, utilizzando gli strumenti in uso nel servizio

7. INFORMARE, IN COORDINAZIONE CON IL MEDICO, LA PERSONA ASSISTITA ED IL SUO CARE GIVER, SULLE FINALITÀ E MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI a. Orientare la persona e il care-giver nelle informazioni relative ai percorsi diagnostico-terapeutici- riabilitativi ed alle possibilità offerte dai servizi 8. ORGANIZZARE I PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI PRESCRITTI 9. PREPARARE E ASSISTERE LE PERSONE PRIMA, DURANTE E DOPO L ESECUZIONE DI ESAMI DIAGNOSTICI E TRATTAMENTI TERAPEUTICI, INVASIVI E NON, SECONDO I PROTOCOLLI STABILITI E UTILIZZANDO LE TECNOLOGIE DISPONIBILI SECONDO LE SPECIFICHE ISTRUZIONI OPERATIVE a. Gestire i programmi terapeutici prescritti, relativamente alle principali terapie: alimentazione enterale antibiotici antidiabetici antidolorifici (FANS, oppiacei, ecc) digitalici, antiipertensivi, antiaritmici, antiparkinsoniani diuretici lassativi sedativi broncodilatatori b. Utilizzare le apparecchiature e i dispositivi in uso per la somministrazione di terapie farmacologiche e nutrizionali: pompe infusionali pompe antalgiche accessi venosi centrali tunnellizzati e non accessi periferici cateteri antalgici SNG PEG c. Applicare le misure necessarie a prevenire le cadute accidentali d. Applicare le procedure igienico-assistenziali e di isolamento atte a prevenire le complicanze nei pazienti defedati

10. MONITORARE LE REAZIONI CLINICHE ED EMOTIVE DELLA PERSONA ASSISTITA, GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEI TRATTAMENTI EFFETTUATI, RILEVANDO PRECOCEMENTE I SEGNI E I SINTOMI DI EVENTUALI EFFETTI COLLATERALI a. Monitorare gli effetti terapeutici attesi e segni e sintomi di effetti collaterali legati a sovradosaggio, interazione fra farmaci, correlati alla specifica sensibilità della persona anziana b. Monitorare la scarsa compliance alla terapia connessa a ridotta capacità di collaborare e resistenza al cambiamento di abitudini terapeutiche consolidate o di abitudini di vita 11. ATTUARE INTERVENTI ASSISTENZIALI, SECONDO I PROTOCOLLI, PER PREVENIRE O TRATTARE COMPLICANZE 12. IDENTIFICARE SEGNI E SINTOMI DI SITUAZIONI ACUTE /CRITICHE a. Identificare i segni premonitori di un aggravamento delle condizioni della persona assistita e le situazioni critiche: di tipo neurologico: crisi comiziali, di agitazione di tipo respiratorio: comparsa di respirazione anomala, insufficienza respiratoria di tipo cardiaco: turbe del ritmo di tipo psicologico : angoscia, paura 13. ATTUARE INTERVENTI MIRATI A FRONTEGGIARLE, ATTIVANDO TEMPESTIVAMENTE IL MEDICO E ALTRI PROFESSIONISTI 14. INDIVIDUARE I PROBLEMI PRIORITARI NELL 'AMBITO DELL 'AUTOGESTIONE DELLA MALATTIA E DEI TRATTAMENTI, GESTIBILI ATTRAVERSO INTERVENTI EDUCATIVI (9)

15. STABILIRE E APPLICARE CON LA PERSONA ASSISTITA E LA FAMIGLIA UN PROGETTO EDUCATIVO PERSONALIZZATO : a. Definire con il care-giver e la persona assistita gli obiettivi del programma educativo in relazione alle necessità evidenziate b. Insegnare alla persona assistita e al care-giver la gestione corretta di: terapie farmacologiche dispositivi di somministrazione terapeutica: cateteri venosi tunnellizzati e non, pompe infusionali, elastomeri, PEG stomie programma di mobilizzazione e di cura di sé ed utilizzo degli ausilii e delle apparecchiature: sollevatore, teli di scorrimento prevenzione e cura delle lesioni cutanee c. Insegnare alla persona assistita e al care-giver come rilevare i segni e sintomi di effetti collaterali della terapia, e l insorgenza di complicanze 16. VALUTARE IL LIVELLO DI CAPACITÀ DI AUTOCURA RAGGIUNTO DALLA PERSONA E DALLA SUA FAMIGLIA /CARE GIVER a. Definire con il care-giver le sue necessità di educazione 17. GESTIRE, IN COLLABORAZIONE CON L 'ÈQUIPE ASSISTENZIALE, LA FASE DELLA DIMISSIONE (10) DELLA PERSONA DAL CONTESTO DI CURA a. Organizzare il rientro al proprio domicilio in collaborazione con i servizi ospedalieri Obiettivi di apprendimento relativi alla funzione ORGANIZZAZIONE 18. ORGANIZZARE (11) LE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI PER LE PERSONE AFFIDATE TENENDO CONTO DELLE ESIGENZE DELLA PERSONA, DEL CONTESTO ORGANIZZATIVO SPECIFICO E DELL UTILIZZO OTTIMALE DELLE RISORSE DISPONIBILI NEL SERVIZIO

19. ATTRIBUIRE (12) AL PERSONALE DI SUPPORTO, SULLA BASE DELLA VALUTAZIONE DELLE NECESSITÀ ASSISTENZIALI DELLE PERSONE ASSISTITE, LE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI CONFORMI AL LORO PROFILO 20. INTERAGIRE (13) CON I COMPONENTI DELL ÉQUIPE FACILITANDO I RAPPORTI E APPORTANDO CONTRIBUTI COSTRUTTIVI 21. INTERVENIRE COSTRUTTIVAMENTE NELL 'ANALISI E NELLA SOLUZIONE (14) DEI PROBLEMI EVIDENZIATI NELL ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA Obiettivi di apprendimento relativi alla funzione FORMAZIONE E AUTOFORMAZIONE 22. AUTOVALUTARE (15) IL PROPRIO LIVELLO DI COMPETENZA PROFESSIONALE E SEGNALARE I PROPRI BISOGNI DI FORMAZIONE 23. REALIZZARE ATTIVITÀ DI AUTOFORMAZIONE E DOCUMENTARE IL PERCORSO DI APPRENDIMENTO SVOLTO 24. REALIZZARE ATTIVITÀ DI GUIDA DI STUDENTI, DI ALTRI OPERATORI IN FORMAZIONE