Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Documenti analoghi
Distribuzione degli Errori di Misura. La distribuzione normale

tabelle grafici misure di

Variabili Casuali Continue

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA. La distribuzione normale. Dott.ssa Marta Di Nicola

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Elaborazione statistica di dati

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

Elaborazione statistica di dati

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Strumentazione biomedica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Distribuzione normale

Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori.

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Distribuzione Normale

Le variabili casuali o aleatorie

SCHEDA DIDATTICA N 7

Teorema del Limite Centrale

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

La funzione di distribuzione Gaussiana normale

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

Statistica Inferenziale

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

University of Messina, Italy

Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Distribuzioni di probabilità

3/19/18. Obiettivo: Descrizione di un Istogramma

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

Statistica descrittiva II

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

Metodi di Monte Carlo: un'applicazione

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana)

La distribuzione normale o distribuzione di Gauss

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Variabile casuale Normale

Esplorazione dei dati

Intervalli di confidenza

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

Intervalli di confidenza

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

University of Messina, Italy

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Errori sistematici e casuali

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

Intervalli di confidenza

Variabili aleatorie continue

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

Il valore atteso del prodotto di v.a.i. Valore atteso (8)

Modulo di Matematica per il Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Soluzioni del TEMA 1 del 20 dicembre 2010

Statistica Inferenziale

Intervallo di confidenza

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Richiami di matematica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

PROBABILITÀ SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE BINOMIALE E NORMALE. 1. La variabile aleatoria di Bernoulli e la variabile aleatoria binomiale

Valutazione incertezza di categoria B

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Probabilità e Statistica

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

LEZIONE 2.6. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.6 p. 1/15

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Metodologie informatiche per la chimica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Transcript:

Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni diversi di una stessa popolazione, le loro medie saranno diverse per cui si potrà definire una deviazione standard della media: σ σ x = N Si definisce varianza il quadrato della deviazione standard: σ N ( xi x) N N N N i= 1 1 1 = = xi xi x + x = N N i= 1 i= 1 i= 1 N i= 1 x i x + x = x x σ

Cifre significative In genere, si usa una cifra significativa per scrivere l errore massimo (errore di sensibilità, semidispersione massima) e due per l errore statistico (deviazione standard). Se eseguiamo una misura di uno spessore di circa 1.5 mm con un righello millimetrato, un calibro decimale e un palmer di sensibilità.1 mm/div, la misura va espressa come: h=(1.5±.1) cm o se apprezzo la mezza divisione h=(1.55±.5) cm, h=(1.57±.1) cm; la media ottenuta col palmer supponiamo sia 1.56463. cm, la semidispersione max h=.9 cm e σ=.33 cm assumendo 36 misure. Con h dovremmo scrivere h=(1.565 ±.9) cm; la deviazione standard della media è σ/n 1/ =.55 cm e se assumiamo per l incertezza 3 volte tale valore avremmo h=(1.5646 ±.17) cm.

I numeri decimali e le cifre significative 3 3.5 3 3.5 4.3.3 3

Errore massimo di una misura indiretta. Propagazione degli errori. Sia G=G(x,y,z,.); il suo differenziale è: G G G dg = dx + dy + dz +... x y z Assumiamo che l errore sulle grandezze dirette sia una piccola variazione x, y, z, per cui l errore massimo su G si assume essere: G = G x x + G y y + G z z +...

Propagazione dell errore standard. Nota la deviazione standard di ciascuna misura diretta e assumendo gli errori indipendenti, si può dimostrare che l errore standard su G è dato da:... + + + = z y x G z G y G x G σ σ σ σ Esempi: 4 T l g π = T T l l T g + = 3 8 4 π π

Errore relativo G / G dg / G = d ln G G = x α y β z γ... G x y z / G = α + β + γ +... x y z

Esempio: misura del periodo di un pendolo

Esempio: misura del periodo di un pendolo La media è la quantità che rende minima la somma dei quadrati degli scarti. ( ) x x = ( x x) = i min i xi = Nx

Frequenza e distribuzione degli scarti Se l errore di sensibilità del cronometro è 5 ms, la base del rettangolo dell istogramma dev essere almeno il doppio e quindi 1 ms. Possiamo riportare la frequenza dividendo per il numero totale di misure il numero di misurazioni che cadono in un certo intervallo.

Frequenza e distribuzione degli scarti

Frequenza e distribuzione degli scarti

Frequenza e distribuzione degli scarti

Frequenza e distribuzione degli scarti

,15 n=,1,9,6,3 75 8 85 9 95 1 15,15 n=4,1,9,6,3 75 8 85 9 95 1 15,15 n=8,1,9,6,3 75 8 85 9 95 1 15,15 n=16,1,9,6,3 75 8 85 9 95 1 15,15 n=3,1,9,6,3 75 8 85 9 95 1 15.15 n=64.1.9.6.3 75 8 85 9 95 1 15,15 n=18,1,9,6,3 75 8 85 9 95 1 15,15 n=56,1,9,6,3 75 8 85 9 95 1 15.15 n=51.1.9.6.3 75 8 85 9 95 1 15

LA FORMA DELLA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA All'aumentare del numero di misure, i valori tendono ad accentrarsi attorno alla loro media e l'istogramma assume una forma a campana sempre più regolare, che può essere approssimata con una funzione reale nota come funzione di gauss o funzione normale.

.15 n=.1.9.6.3 75 8 85 9 95 1 15.15 n=4.1.9.6.3 75 8 85 9 95 1 15.15 n=8.1.9.6.3 75 8 85 9 95 1 15.15 n=16.1.9.6.3 75 8 85 9 95 1 15.15 n=3.1.9.6.3 75 8 85 9 95 1 15.15 n=64.1.9.6.3 75 8 85 9 95 1 15.15 n=18.1.9.6.3 75 8 85 9 95 1 15.15 n=56.1.9.6.3 75 8 85 9 95 1 15.15 n=51.1.9.6.3 75 8 85 9 95 1 15

La funzione di Gauss Gli errori casuali di misura (ε =x-µ), considerati nel loro complesso, mostrano un comportamento tipico che può essere così descritto: gli errori piccoli sono più frequenti di quelli grandi. Gli errori di segno negativo tendono a manifestarsi con la stessa frequenza di quelli con segno positivo. All'aumentare del numero delle misure si ha che /3 dei valori tendono ad essere inclusi nell'intervallo media ± 1 deviazione standard Il 95% dei valori tende ad essere incluso nell'intervallo media ± deviazioni standard

La funzione di Gauss f(x).9 µ.6 ±1 deviazione standard.3 ± deviazioni standard 75 8 85 9 95 1 15 x = concentrazione di glucosio (mg/dl)

La funzione di Gauss f(x) massimo.9 flesso flesso.6.3 σ µ 75 8 85 9 95 1 15 f ( x) = 1 1 π σ e x µ σ ( ) x = concentrazione di glucosio (mg/dl) dove: σ è la deviazione standard della totalità delle misure; µ è la media della totalità delle misure;

Funzione di Gauss o legge normale Se il numero delle misure, N, tende ad infinito e se facciamo tendere a le ampiezze degli intervalli x, l'istogramma delle frequenze n(x)/n assume una distribuzione continua rappresentata dalla funzione f ( x) 1 exp σ π ( x σ x = v ) n( x) tale che = f ( x) x (frequenza con cui il valore della N misura x compare in x, x+ x)

Probabilità di un evento p x) = ( lim N n( x) N La probabilità di un evento è il valore verso cui tende la frequenza quando N tende ad infinito; f(x) x= p(x) dà quindi la probabilità di ottenere una misura x nell intervallo x, x+ x. Poiché f(x)= p(x)/ x, la funzione di Gauss rappresenta una densità di probabilità.

Funzione di Gauss Il valore vero x v si può confondere con la media, σ è la deviazione standard

Caratteristiche della funzione di Gauss Aspetto a campana f(x) > per x ±, f ( x) per x=x v, fmax ( x) = 1 σ π punti di flesso in x = x v ±σ

Analisi dei dati sperimentali Consideriamo l istogramma delle misure dei periodi prima riportato. Calcoliamo la media e la deviazione standard: T = 33.456 s, σ =.86 s Se confrontiamo l istogramma con la funzione di Gauss possiamo vedere se le misure si distribuiscono secondo una distribuzione normale oppure no.

Analisi dei dati sperimentali

Analisi dei dati sperimentali

Analisi dei dati sperimentali

Questo grafico illustra la probabilità (P) che una misura cada entro t deviazioni standard rispetto al valor medio m.

La funzione di Gauss standard Si può trasformare una generica funzione gaussiana f(x) con media e varianza {µ,σ }, in ф(z) funzione gaussiana standard con media varianza 1, {µ =, σ =1 } se si pone : (x-µ) z= σ x=µ+z σ la relazione inversa collega (z) alla variabile originale (x)

.6.5.4 µ= 1 σ=1/.6.5.4 µ= σ=1/.6.5.4 µ=+1 σ=1/.3.3.3....1.1.1-5 -4-3 - -1 1 3 4 5-5 -4-3 - -1 1 3 4 5-5 -4-3 - -1 1 3 4 5.6.5.4.3..1 µ= 1 σ=1-5 -4-3 - -1 1 3 4 5.6.5.4.3..1 µ= σ=1 GAUSSIANA STANDARD -5-4 -3 - -1 1 3 4 5.6.5.4.3..1 µ=+1 σ=1-5 -4-3 - -1 1 3 4 5.6.5.4 µ= 1 σ=.6.5.4 µ= σ=.6.5.4 µ=+1 σ=.3.3.3....1.1.1-5 -4-3 - -1 1 3 4 5-5 -4-3 - -1 1 3 4 5-5 -4-3 - -1 1 3 4 5

Frattili di una distribuzione Una distribuzione può essere descritta per mezzo dei suoi frattili. Si dice frattile (sinonimi: centile, percentile e quantile) p-esimo di una distribuzione quel valore xp tale che la frequenza relativa cumulata F(x p )= p. Ad esempio, il 5 centile di una distribuzione è il valore che, sull'asse dei numeri reali, ha alla sua sinistra il 5% dei valori della distribuzione, e coincide con la mediana. Il 1 centile è il valore che ha alla sinistra il 1% della distribuzione.

f(z).4.3..1 5 centile 5% 5% 5% -3 - -1 1 3 deviata gaussiana standard z 75 centile L'area sottesa alla funzione di Gauss, da - ad un dato valore z=z*, indica la frequenza relativa dei valori z z*. F(z) 1.8.6.4. 5 centile 75 centile -3 - -1 1 3 deviata gaussiana standard z Tale area è data dall'integrale di f(z) definito tra - e z*: z * 1 1 F( z *) = exp( z ) dz π - F(z*) rappresenta la distribuzione cumulativa di f(z).

Deviata gaussiana Standard: Aree per z>+z* (o per z<-z*) z*..1..3.4.5.6.7.8.9..5.4961.49.4883.4845.486.4768.471.4681.46414.1.4617.456.454.4488.44433.4438.43644.4351.4858.4465..474.41683.4194.495.4517.419.39743.39358.38974.38591.3.389.3788.37448.377.36693.36317.3594.35569.35197.3487.4.34458.349.3374.3336.3997.3636.376.31918.31561.317.5.3854.353.3153.986.946.9116.8774.8434.896.776.6.745.793.6763.6435.619.5785.5463.5143.485.451.7.4196.3885.3576.37.965.663.363.65.177.1476.8.1186.897.611.37.45.19766.19489.1915.18943.18673.9.1846.18141.17879.17619.17361.1716.16853.166.16354.1619 1..15866.1565.15386.15151.14917.14686.14457.1431.147.13786 1.1.13567.1335.13136.194.1714.157.13.11.119.117 1..1157.11314.1113.1935.1749.1565.1383.14.17.9853 1.3.968.951.934.9176.91.8851.8691.8534.8379.86 1.4.876.797.778.7636.7493.7353.715.778.6944.6811 1.5.6681.655.646.631.6178.657.5938.581.575.559 1.6.548.537.56.5155.55.4947.4846.4746.4648.4551 1.7.4457.4363.47.418.493.46.39.3836.3754.3673 1.8.3593.3515.3438.336.388.316.3144.374.35.938 1.9.87.87.743.68.619.559.5.44.385.33..75..169.118.68.18.197.193.1876.1831

Deviata gaussiana Standard: Aree per z>+z* (o per z<-z*) z*..1..3.4.5.6.7.8.9.1.1786.1743.17.1659.1618.1578.1539.15.1463.146..139.1355.131.187.155.1.1191.116.113.111.3.17.144.117.99.964.939.914.88 9.866.84-4.8.798.776.755.734.714.695.67 6.657.639.5.61.64.587.57.554.539.53.5.494.48.6.466.453.44.47.415.4.391.37 8.368.357.7.347.336.36.317.37.98.89.8 9.7.64.8.56.48.4.33.6.19.1..199.193.9.187.181.175.169.164.159.154.14 5.144.139 3..135.97.69.48.34.3.16.1 9.7.5 4..3..1.1.1... 1.. calcolatrice tabella

f(z).4 f(z).4 f(z).4.3 1-p. p.1-3 - -1 1 z* 3 deviata gaussiana standard z.3. 1-p p p.1-3 --z* -1 1 +z* 3 deviata gaussiana standard z.3..1-3 - p 1 p 1-1 1 1-p 1 -p 1 deviata gaussiana standard z z 3 Detto p (<p<1) il valore dell'area a destra di +z*, l'area a sinistra di +z* vale (1-p). L'area a sinistra di -z* è uguale all'area a destra di +z*. Detto p (<p<1) il valore di tale area, l'area esterna a z* vale p, e l'area interna vale (1-p). L'area compresa tra due valori z 1 *< z * si ricava per differenza (1-p 1 -p ), dove p 1 è il valore dell'area a sinistra di z 1 *, e p quello dell'area a destra di z *.