ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

Documenti analoghi
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Ferrara 08 giugno 2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof. Ragni Ferrara 05 luglio 2017

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 5: 28 febbraio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 10: 21 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 15: 24 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 12: 6 marzo 2014

Sommario 2. Introduzione 3. Capitalizzazione semplice 4 Esercizi sulla capitalizzazione semplice 5 Primo livello 5 Secondo livello 5

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 20 marzo 2013

1 La domanda di moneta

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

AMMORTAMENTO A RATE POSTICIPATE CON TASSO FISSO

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 8: 14 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 16 marzo 2012

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 20: 16 maggio 2012

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

1. La domanda di moneta

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 21: 25 marzo 2014

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Premessa essa sulle soluzioni

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Cenni di matematica finanziaria Unità 61

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Statistica descrittiva

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

MOBILITA DI CAPITALI

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Calcolo del Throughput del TCP

LEZIONE 11. Argomenti trattati

Rappresentazione dei numeri

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES

Esercizi di econometria: serie 1

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

B - ESERCIZI: IP e TCP:

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Informazioni sul corso Lunedì 17/2/2014

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Imposte sulle vendite

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 15 SETTEMBRE 2009 C.d.L. ECONOMIA AZIENDALE

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Soluzione esercizio Mountbatten

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Propagazione degli errori

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Transcript:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercz: lezone 17/10/2018 Rendmento d un B.O.T. Eserczo 1. Un captale C vene chesto n prestto alla banca per acqustare un B.O.T. d durata semestrale, valore nomnale par a N e rendmento r = 2%. Sapendo che l prestto va resttuto alla banca dopo 6 mes ad nteress calcolat nel regme composto con tu par a > 0, trovare valor d per cu s possa fare arbtraggo. Soluzone. Il valore nomnale del B.O.T. è dato dalla seguente equazone: N = C 1 + 1 2 r, mentre dobbamo restture alla banca l seguente montante M = C 1 +. Dunque, per poter fare arbtraggo, deve essere N > M, ossa C 1 + 1 2 r > C 1 + da cu s ottene < 1 + 1 2 r 2 1 = 2, 01%. Eserczo 2. Supponamo che vo voglate acqustare un B.O.T. trmestrale d nomnale N = 1000e. La tassazone vgente n Itala prevede che al momento dell acqusto del ttolo, l cu valore sa detto A > 0, vo dobbate pagare una mposta par a 1 max{αn A, 0}, dove l coeffcente α é par al 12, 5%. Calcolare l rendmento netto r n ne due cas: a A = 998 euro b A = 1000, 15 euro. Infne, supposto A < N, é possble che r n dvenga negatvo? Soluzone. Caso a In tal caso, é facle vedere che αn A = 0, 25 > 0, qund l mposta, come defnta nella formula 1, é par a 0, 25 euro. Pertanto, la cfra 1

2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA pagata effettvamente é par a A + αn A = 998, 25 euro. La formula che governa tale operazone d captalzzazone é qund data da: N = A + αn A 1 + r n, 4 da cu, dopo qualche calcolo, s arrva a r n = 4 N A1 α A + αn A = 0, 70%. Caso b In tal caso, é facle vedere che αn A < 0, qund l mposta, come defnta nella formula 1, é nulla. Pertanto, la cfra pagata effettvamente concde con A e la formula che governa tale operazone d captalzzazone é ora data da: da cu N = A 1 + r n 4, r n = 4 N A 1 = 0, 06%, ossa ho un rendmento negatvo. Infne, se A < N, é facle vedere che A + αn A < N: nfatt, dopo qualche passaggo algebrco, la precedente dseguaglanza corrsponde a A1 α < N1 α, ossa A < N che era l potes nzale. Allora, sccome l potes che l nomnale sa maggore del prezzo senza rtenuta mplca anche che l nomnale sa maggore del prezzo con la rtenuta, l rendmento non sará ma negatvo quando N > A. Captalzzazone a tass non costant Eserczo 3. S mpega l captale C per un anno nel regme composto, rspettvamente a 1 = 10% annuo per prm k mes, po a 2 = 8% nel resto dell anno. Alla fne dell anno, una volta dedotte le spese, par allo 0, 5% del captale mpegato, s ottene lo stesso saldo che è generato da un analogo mpego a regme semplce al tasso dell 8, 25% fsso e senza spese. Determnare k. Soluzone. Il secondo tpo d nvestmento produce un montante par a: M 2 = C1 + t = C1 + 0, 0825 = 1, 0825 C. Il prmo tpo, che nvece prevede due dvers tass d nteresse e le spese, determna un montante netto: M 1 = M SP, dove M è l montante prodotto dall nvestmento del captale C per un anno a tass 1 per t k := k/12 e 2 per 1 t k, mentre SP = 0, 5% C = 0, 005 C sono le spese. Dunque: M 1 = C 1 + 1 tk 1 + 2 1 t k 0, 005C.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 3 Poché M 2 = M 1 s ha che: tk 1 + 1 = 1 + 2 1, 0875 1 + 2 da cu t k = e, facendo calcol, s trova nfne che ossa crca quattro mes e mezzo. log 1,0875 1+ 2 log 1+ 1 1+ 2 k = 4, 5, Rendte Fnanzare Eserczo 4. Un bene vene venduto a rate al prezzo d 100000e. La rateazone è così descrtta: antcpo mmedato del 30% del valore del bene; un numero n d rate costant postcpate annual par a 8000e; tasso d nteresse annuo, a regme composto, par a = 10%. Stablre: a l numero n d ann necessaro per dfetto; b a quanto ammonta l resduo, potzzando d pagarlo nell anno n + 1. Soluzone. Abbamo che l valore attuale della rendta è a Impostando l equazone S = 100000 0, 3 100000 = 70000e. S = R a n = R 1 1 + n con S, e R not e n ncognta, s rcava n attraverso l logartmo, ossa R ln n = R S ln1 + e s trova n = 21, 82. Per semplctà, ndchamo ancora con n la parte ntera per dfetto d 21, 82, dunque n = 21.

4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA b Possamo vedere l resduo rferto all n + 1 esmo anno n due mod equvalent. Prmo Modo. Il resduo rferto all n + 1 esmo anno è la dfferenza d due valor attual S e S captalzzata d n + 1 perod: Res n+1 = S S 1 + n+1, dove S è l valore attuale della rendta consderata, mentre S è l valore attuale d una rendta annua, postcpata, a rata costante R, costtuta da n termn, ossa S 1 1 + n = R a n = R. Dunque 1 1 + n 2 Res n+1 = S R 1 + n+1. Secondo Modo. Il resduo rferto all n + 1 esmo anno è la dfferenza d due montant M 1 e M 2, rfert all epoca n, captalzzata d un perodo: Res n+1 = M 1 M 2 1 +. Abbamo che M 1 è l valore della rendta rferto all epoca n, qund M 1 = S 1 + n, mentre M 2 è l ncasso reale della rendta fno all n esmo anno, dunque è l montante d una rendta annua, postcpata, a rata costante R, costtuta da n termn, ossa M 2 = R s n = R 1 + n 1. Allora 3 Res n+1 = S 1 + n R 1 + n 1 1 +. Osservamo che le formule 2 e 3 sono ugual: nfatt, se raccoglamo 1+ n nel secondo membro d 3 ottenamo Res n+1 = 1 S 1 + n R 1 + n = 1 + n S R = S R 1 1 + n 1 1 + n 1 1 + n 1 + = 1 + n+1. 1 + =

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 5 Nel nostro caso, 1 1 + 21 Res 22 = S R 1 1, 1 21 = 70000 8000 0, 1 1 + 22 = 1, 1 22 = 6597, 25e. Eserczo 5. Una rendta è costtuta da 2e all epoca t = 1 e 3e all epoca t = 3. Sapendo che l suo valore attuale è 4e, trovare l tasso annuo. a 7, 9388291% b 8, 9388291% c 9, 9388291% d 10, 9388291% Soluzone. Poché l ncognta è l tasso, rsalamo al valore attuale come somma delle attualzzazon delle sngole rate, allora A = R 1 1 + + R 3 1 + 3. Abbamo ottenuto un equazone d terzo grado n dffcle da rsolvere algebrcamente. Dunque, per rsolvere questo tpo d problema, dobbamo provare ad una ad una dentro tale equazone tutte le soluzon a, b, c, d, fno ad ottenere un denttà. In questo caso, la soluzone corretta è = 10, 9388291%. Eserczo 6. Qual é l valore attuale d una rendta costtuta da due sole rate annue e costant, par a R = 100e l una, a tass annu 1 = 5% e 2 = 10% rfert rspettvamente al prmo e secondo anno? Soluzone. S tratta d una rendta a tass varabl, qund anche n caso d perodctá e d rate costant, non possamo sfruttare le formule delle rendte standard perché esse s basano sull potes mplcta che l tasso s mantenga costante per l ntera durata della rendta. Rcordando allora che l valore attuale A d una rendta é dato dalla somma delle sngole rate, attualzzate ad una ad una, ntanto calcolamo l valore della sola seconda rata all epoca t = 1 che chameremo A 1 R 2, ossa attualzzamo la sola seconda rata, ove peró tenamo come epoca d rfermento t = 1 e non t = 0. Sccome l tasso del secondo anno é 2, s ha che A 1 R 2 = R 1 + 2 1. Se voglamo ora conoscere l vero valore attuale che chameremo AR 2, ossa rferto all epoca t = 0, della sola seconda rata, é suffcente attualzzare d un anno A 1 R 2, qund, tenendo conto che l tasso del prmo anno é 1, s ha che AR 2 = A 1 R 2 1 + 1 1 = R 1 + 2 1 1 + 1 1. Invece, l valore attuale della sola prma rata che chameremo AR 1 é calcolable n un solo passaggo, ossa, sempre tenendo conto che l tasso del prmo anno é 1, s ha che AR 1 = R 1 + 1 1.

6 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA Infne, l valore attuale cercato é la somma de due valor attual collegat separatamente ad ogn sngola rata, ossa A = AR 1 + AR 2 = Inserendo dat, s trova che A = 181, 82e. R R + 1 + 1 1 + 1 1 + 2. Costtuzone d un captale montante d una rendta Eserczo 7. S vuole costture un captale d 2500 euro al tu = 3, 7% con vent versament postcpat mensl alle seguent modaltá: versament d epoca dspar a rata costante par a R, mentre quell d epoca par a rata costante par a 5 4 R. Trovare l valore d R. NOTA BENE: n pratca, s tratta d determnare l valore della rata R per cu la rendta R postcpata che permetta d godere, per la durata complessva d vent mes, d R ne mes dspar e 5 4R ne mes par, abba un montante par a 2500 euro. Soluzone. Dobbamo vedere la nostra rendta R come l unone d due rendte R 1 e R 2, ove R 1 é costtuta da 10 versament bmestral, relatv a mes dspar, da t = 1m ove m sta per mese a t = 19m, della rata R, mentre R 2 é costtuta da 10 versament bmestral, relatv a mes par, da t = 2m a t = 20m, della rata 5 4 R. Nel caso R 1, s tratta d una rendta standard, con perodctá bmestrale e tasso b : attraverso la formula classca, ne trovo l montante rferto all epoca t = 19m, denomnato M 1 19, dato da 4 M 1 19 = R 1 + b 10 1 b, ove 5 b = 1 + 1/6 1. Se ora voglo sapere a quanto ammonta l mo montante dovuto a R 1 all epoca prefssata t = 20m, devo captalzzare M 1 19 per un mese, attraverso l tasso mensle m, ossa 6 M 1 20 = M 1 19 1 + m. Tenendo conto delle Eq. 4 e 5 e del fatto che s rcava faclmente che l Eq. 6 dvene m = 1 + 1/12 1, 7 M 1 20 = R1 + 1/12 1 + 5/3 1 1 + 1/6 1.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 7 Nel caso R 2, s tratta d una rendta standard, con perodctá bmestrale e tasso b : attraverso la formula classca, ne trovo l montante rferto all epoca t = 20m, denomnato M 2 20, dato da 8 M 2 20 = 5 4 R 1 + b 10 1 b = 5 4 R 1 + 5/3 1 1 + 1/6 1. Sccome 2500 = M 1 20 + M 2 20, mposto tale equazone sfruttando le Eq. 7 e 8, solando l ncognta R. Dopo un pó d algebra elementare, s arrva alla formula fnale nella forma pú semplfcata data da R = 2500 1 + 1/6 1 = [1 + 5/3 1][ 5 4 + 1 + 107, 96. 1/12 ]