COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI aa.ss. 2016/19

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

I.I.S. FILIPPO BOTTAZZI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

I.I.S. FILIPPO BOTTAZZI

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Verbale n.1 a.s. 2015/16

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

PROTOCOLLO N.3124/c1 Almenno San Bartolomeo, 08/06/2016. Premessa

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (Legge n.107/2015, art.1, c. 129)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Via delle Province, 1 - Tel./Fax: 0833/ Mailto: C.F M A T I N O

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Il bonus viene assegnato sulla base della seguente formula Somma assegnata alla scuola. punteggio di ogni docente Tot. punteggi conseguiti dai docenti

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/2019

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE

AL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL CPIA NAPOLI CITTA 1 c/o IS MELISSA BASSI" DI NAPOLI VIALE DELLA RESISTENZA, NAPOLI

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Visto il verbale della seduta del comitato di valutazione dei docenti del

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

PROTOCOLLO N. 6114/C12 Almenno San Bartolomeo, 29 novembre Premessa

I.I.S.S. MAZZEI- SABIN C.M. CTIS04600V C.F.

CRITERI ASSEGNAZIONE BONUS AI DOCENTI A.S

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 MEIC P.zza XXV Aprile, Patti (ME)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2018/19. Pag.1 di 5

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Docente

GRIGLIA di Autovalutazione 2018/19

FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

IL COMITATO DI VALUTAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Comitato per la valutazione dei docenti

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

PREMESSE all applicazione dei criteri elaborati dal Comitato di valutazione Istituto Comprensivo 1 M.Hack

GRIGLIA di Autovalutazione 2017/18

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DOCENTI Delibera del Comitato di Valutazione nella seduta del 17/04/2019

OGGETTO: Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del Bonus

INCONTRO DI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI. A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO. Comma 129 della Legge n. 170/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO STABILITI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE. Premessa

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

Questionario di auto valutazione

Criteri per la valorizzazione del merito - anno scolastico

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO STABILITI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE. Premessa

ALLEGATO 1 INDICATORI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. LEGGE N. 107/2015, COMMA 129 PUNTO 3

All Albo online Agli atti della scuola Home page del sito istituzionale A tutti gli interessati Al Direttore SGA

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. Approvati dal COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. in data 04 maggio 2016

Oggetto: modello per attribuzione del bonus premiale (Legge 107/2015, art. 1, commi ) a.s. 2016/2017

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO - a.s. 2018/2019

Prot. n. 3684/C2 La Valletta Brianza, 21 giugno 2017

Il Comitato di Valutazione dei Docenti

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Tabella per valutazione bonus premiale

AI DOCENTI E p. c. AL DSGA SITO REGISTRO ELETTRONICO

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A.S. 2016/2017

SCHEDA DA COMPILARE A CURA DEL DOCENTE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS - A.S. 2017/18

COMITATOO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

COMUNICAZIONE AI DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO

Transcript:

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Antonio DE VITI DE MARCO Viale Francesco Ferrari,73 -Tel. 0833/504014 Fax 0833/504044 c.f. 81002930758 e-mail ist. LETD020005@istruzione.it posta certificata: letd020005@pec.istruzione.it 73042 C A S A R A N O COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI aa.ss. 2016/19

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI DELLA SCUOLA ITE A. DE VITI DE MARCO CASARANO COMPOSIZIONE: 1. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa MARIA GRAZIA CUCUGLIATO 2. DOCENTE Prof.ssa BARBARA ANASTASIA 3. DOCENTE Prof. ROCCO PRONTERA 4. DOCENTE Prof. OSVALDO SABATO 5. GENITORE Sig. MARIA GRAZIA ANASTASIA 6. STUDENTE Sig. ALESSANDRA CORCIULO 7. COMPONENTE ESTERNO Prof. SALVATORE NEGRO

COMPITI E SOGGETTI IL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI Opera su 3 ambiti (Art. 1 comma 129, punti 3,4,5) : 1. Criteri per la valutazione del servizio del docente. 2. Parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. 3. Criteri, cui dovrà attenersi il Dirigente Scolastico nell assegnazione del bonus, per la valorizzazione dei docenti e per il riconoscimento del merito. 3.VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI L.107/2015, art.1 Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca un apposito fondo. Comma 127: Il dirigente scolastico, sulla base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione dei docenti,, assegna annualmente al personale docente una somma del fondo di cui al comma 126 sulla base di motivata valutazione. Comma 128: La somma di cui al comma 127, definita bonus, è destinata a valorizzare il merito del personale docente di ruolo.. Comma 129 punto 3. Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione. didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione

VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEI DOCENTI 1. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEL DOCENTE. Per quanto in oggetto si fa riferimento all Art. 448 T.U. DLGS 297/94 Art. 448 - Valutazione del servizio del personale docente 1. Il personale docente viene valutato per il servizio prestato in un periodo non superiore all'ultimo triennio. 2. Alla valutazione del servizio provvede il comitato per la valutazione di cui all'articolo 11 (attualmente novellato dalla L.107/2015), sulla base di apposita relazione del Dirigente Scolastico, che assumerà informazioni sul servizio pregresso. 3. La valutazione è motivata tenendo conto della preparazione culturale e professionale, della diligenza del comportamento nella scuola, dell'efficacia dell'azione educativa e didattica, delle eventuali sanzioni disciplinari, dell'attività di aggiornamento, della partecipazione ad attività di sperimentazione, della collaborazione con altri docenti e con gli organi della scuola, dei rapporti con le famiglie degli alunni. 4. Avverso la valutazione del servizio è ammesso ricorso al Provveditore agli Studi che, sentita la competente sezione del Consiglio Scolastico Provinciale, decide in via definitiva.

VISTO l art. 448 del T.U (Dlgs 297/94) IL Comitato di valutazione valuta il servizio dei docenti secondo i seguenti parametri: Art. 448 Testo Unico (1994) (valutazione del servizio a richiesta) QUALITÀ INTELLETTUALI/UMANE DESCRITTORI INDICATORI Preparazione culturale e professionale, formazione Diligenza, collaborazione con docenti e organi della scuola Competenze culturali, didattiche, metodologiche. FONTE: fascicolo personale del Docente. Comportamento professionale generale. Titoli di studio; Specializzazioni; Master; Pubblicazioni; Servizio prestato. Presenza assidua nelle attività collegiali; Comportamento nella scuola Relazione con dirigente, colleghi, studenti, famiglie. Efficacia dell azione educativa e didattica Relazione del docente : descrizione sintetica del contesto e delle situazioni socio culturali, disciplinari, logistiche in cui il docente ha operato. Flessibilità e disponibilità a svolgere incarichi ed attività a supporto del miglioramento della scuola, ivi comprese le attività di formazione. Presenza/assenza di contenzioso, sanzioni disciplinari (DS). Presenza di una programmazione comune per ambiti disciplinari o aree e per classi parallele; Presenza di prove

strutturate per classi parallele; Utilizzo di criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline; Utilizzo di prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione; Grado di flessibilità e personalizzazione delle attività d aula con eventuale redazione di PEI/PAI; Utilizzo di metodologie didattiche attive; Utilizzo della tecnologia.

2. PARERE DEL COMITATO SUL SUPERAMENTO DEL PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO. Il D.M. n.850 del 27/10/2015 definisce Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, attività formative e criteri per la valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova ai sensi dell art.1 comma 118, della legge 13 luglio 2015, n.107. Si rinvia quindi agli artt. del suddetto D.M. n. 4 ( Criteri per la valutazione del personale docente in periodo di formazione e di prova), n.5 (Bilancio di competenze, analisi dei bisogni formativi e obiettivi della formazione), n.13 ( Procedure per la valutazione del periodo di formazione e di prova). Nello specifico sono da considerare, nell art.13: comma 1 dove si stabilisce che il Comitato è convocato dal dirigente scolastico per procedere all espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova ; comma 2 dove si esplicita che il docente neoassunto sostiene un colloquio innanzi al Comitato; comma 3 dove si ribadisce che all esito del colloquio, il Comitato si riunisce per l espressione del parere ; comma 4 dove si conclude che il parere del Comitato è obbligatorio ma non vincolante per il dirigente scolastico, che può discostarsene con atto motivato.

3. VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI VISTO l Art. 1 commi 125,126,127, 128 e 129 della L.107/2015; IL COMITATO INDIVIDUA I SEGUENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE E L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREVISTO DAL COMMA 127 DELL ART. 1 DELLA LEGGE 107/2015. CAPITOLO I - MODALITA DI ACCESSO AL BONUS. Art. 1. Il docente redige il dossier nel quale documenta la propria azione professionale relativa alle dimensioni indicate dalla legge. Art. 2. Il Dirigente Scolastico prende in esame il dossier di tutti i docenti con contratto a tempo indeterminato del proprio Istituto e sulla base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione assegna il Bonus relativo alla valorizzazione del merito per l anno scolastico in corso. Art. 3. Il docente sarà valutato in maniera unitaria tenendo conto delle tre aree della professionalità docente indicate dalla L. 107, comma 128, punto 3. CAPITOLO II - AMBITI DEL PROFILO DOCENTE OGGETTO DI VALUTAZIONE Art. 1. Gli ambiti del profilo docente oggetto di valutazione sono tre. Art. 2. Il premio attribuito per ambito deve rispondere ai criteri di: Oggettività: il procedimento deve potersi basare su segni diagnostici selezionati, effettivamente verificabili e riscontrabili e non su apprezzamenti puramente discrezionali o soggettivi; Progressività: il fine della valutazione non può essere ridotto alla mera esigenza distributiva ma deve, in modo preminente, incentivare il miglioramento ricorsivo, individuale e di sistema, la cooperazione e la diffusione delle buone pratiche ; Autovalutazione: il processo valutativo deve anche costituire un opportunità per stimolare e orientare il docente in un percorso di auto-osservazione e fornire spunti e indicazioni utili per il proprio auto -miglioramento.; Partecipazione: una buona pratica valutativa esige che il procedimento sia, oltre che valido anche trasparente e partecipato. Questa circostanza esige che il soggetto valorizzato partecipi attivamente e i criteri e le modalità risultino chiari e dichiarati.

Conformità: il procedimento deve osservare le disposizioni normative; in particolare deve mantenere uno stretto rapporto di corrispondenza con i termini e i riferimenti della Legge 107/15. Fattibilità: il procedimento valutativo deve risultare anche fattibile e compatibile con i vincoli e con i limiti imposti dalle risorse umane e dai tempi disponibili nelle istituzioni scolastiche. Art. 3. La graduatoria unica dei docenti che accedono al bonus partirà dal personale che dimostra un profilo competente su tre aree in base al punteggio raggiunto. Art. 4. In caso di ex aequo si potrà derogare al rialzo della percentuale stabilita. CAPITOLO III PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS Art.1. I docenti redigono il DOSSIER DEL DOCENTE secondo il modello proposto dal Comitato. Art. 2. I docenti producono, all interno del DOSSIER, tutta la documentazione funzionale all attribuzione del bonus. Art. 3. Il Dirigente, sulla base dei criteri individuati dal Comitato e sulla base dei dati forniti dal docente all interno del DOSSIER, stila una graduatoria unica tra i docenti destinatari del bonus, infine assegna il bonus esplicitando i criteri seguiti e le motivazioni della scelta. Art. 4. Il Dirigente comunica formalmente ed individualmente l esito della valutazione a tutti i docenti anche a coloro ai quali non si attribuirà il bonus. Art. 5. Il docente sottoscrive la comunicazione per presa visione, questa sarà inserita nel fascicolo personale del docente. Art. 6. La graduatoria non nominale, con specificazione del numero dei bonus attribuiti e il peso percentuale degli indicatori di riferimento raggiunti sarà resa pubblica con pubblicazione in Albo Pretorio sul sito della scuola.

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Prof. / Prof.ssa RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

a) PRIMO AMBITO QUALITA DELL INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI. QUALITA DELL INSEGNAMENTO (formazione ed aggiornamento continuo del docente) INDICATORI DESCRITTORI ENTE EROGATORE ACCREDITATO Partecipazione Master II Livello/ Università a corsi di Dottorato di ricerca formazione coerenti con il Master I Livello PDM e PTOF Certificazioni Linguistiche (QCER) A2 0,5 B1/B2 2 2 1 Docente CONTROLLO DS/SEGRET. Certificazioni informatiche Corsi di Formazione interni o esterni alla scuola Corsi di Formazione interni o esterni alla scuola Corsi di Formazione interni o esterni alla scuola C1/ C2 ECDL EIPASS/IT SECURITY 50/60 ore 30/49 ore 10/29 ore 1 Partecipazione a 0,5 TOTALE conferenze/convegni/seminari TOTALE COMPLESSIVO 20 3 1 3 4 2

DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA da PDM (letd020005) MEDIA DISCIPLINARE CLASSI NEL PENTAMESTRE (ante scrutinio) VOTO -da 0 a 5 0 punti -da 5,1 a 6 1 punto -da 6,1 a 6,50 3 punti -da 6,51 a 7 4 punti -da 7,1 a 8 6 punti -da 8,1 a 10 10 punti PDM SUCCESSO FORMATIVO ESITI (successo formativo e scolastico degli studenti) Docente Fino a 10 CONTROLLO DS/SEGRETERIA

PDM -PROCESSI Docente CONTROLLO DS/SEGRETERIA

Partecipazione a gruppi di ricerca/ ricerca azione/ sperimentazione/innovazione con particolare riguardo a: Il docente ha partecipato a : realizzazione di progetti in ambito disciplinare e interdisciplinare o di cittadinanza attiva. 3 Curricolo/progettazione/valutazione Progetti per continuità ed orientamento strategico qualificando l identità specifica degli indirizzi di studio previsti dalla scuola (area linguistico umanistica, area scientifica) Partecipazione ad Olimpiadi/Concorsi Inclusione e accoglienza Il docente offre un personale apporto alla ricerca/sperimentazione, attivando percorsi per individuare strumenti e strategie didattiche innovativi, li promuove e li documenta. 3 Il docente adotta buone pratiche illustrate in siti istituzionali o acquisite nel corso di scambi territoriali, nazionali e internazionali. 2 Fino a 10 Il docente progetta pratiche di accoglienza e di inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali. 2 Progettazione/realizzazione di progetti di particolare rilievo che abbiano accresciuto le risorse/contribuito ad un miglioramento significativo della scuola Produzione di materiali didattici e pubblicazioni relative a problematiche professionali Progetto eccellenza/ punti 4 Progetto recupero/rinforzo/ punto 2 Il docente costruisce materiali funzionali all insegnamento e li rende disponibili all Istituto e ai colleghi, che li utilizzano in funzione dei bisogni formativi degli allievi. Il docente promuove la pubblicazione di propri materiali e riflessioni relativi a problematiche professionali. Fino a 6 Fino a 2 TOTALE COMPLESSIVO 28 PUNTI TOTALE PRIMO AMBITO 48 PUNTI PDM SUCCESSO FORMATIVO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

INDICATORI Grado di disabilità dell alunno o degli alunni affidati alla tutela del docente di sostegno Attuazione di piani e programmi Modernizzazione e miglioramento qualitativo dell insegnamento (riservato ai docenti di sostegno) DESCRITTORI Disabilità lieve (P.1) Disabilità media (P.2) Disabilità grave (P.4) Misurazione del grado di attuazione della programmazione specifica nel rispetto degli obiettivi definiti collegialmente nel PEI Trasmissione di contenuti didattici attraverso l uso di materiali specifici (es. Erickson), di immagini, schemi o mappe concettuali, nonché l utilizzo, qualora possibile, delle tecnologie innovative Fino a 4 Fino a 1 Fino a 5 Docente CONTROLLO DS/SEGRETERIA

PDM-PROCESSI Partecipazione a gruppi di ricerca/ ricerca azione/ sperimentazione/innovazione con particolare riguardo a: Curricolo/progettazione/valutazione Progetti per continuità ed orientamento strategico qualificando l identità specifica degli indirizzi di studio previsti dalla scuola (area linguistico umanistica, area scientifica) Partecipazione ad Olimpiadi/Concorsi Inclusione e accoglienza Il docente ha realizzatoprogetti in ambito disciplinare e interdisciplinare o di cittadinanza attiva. 3 Il docente offre un personale apporto alla ricerca/sperimentazione, attivando percorsi per individuare strumenti e strategie didattiche innovativi, li promuove e li documenta. 3 Il docente adotta buone pratiche illustrate in siti istituzionali o acquisite nel corso di scambi territoriali, nazionali e internazionali. 2 Il docente progetta pratiche di accoglienza e di inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali. 2 Fino a 10 Docente CONTROLLO DS/SEGRETERIA Progettazione/realizzazione di progetti di particolare rilievo che abbiano accresciuto le risorse/contribuito ad un miglioramento significativo della scuola Produzione di materiali didattici e pubblicazioni relative a problematiche professionali Progetto eccellenza/ punti 4 Progetto recupero/ punto 2 Il docente costruisce materiali funzionali all insegnamento e li rende disponibili all Istituto e ai colleghi, che li utilizzano in funzione dei bisogni formativi degli allievi. Il docente promuove la pubblicazione di propri materiali e riflessioni relativi a problematiche professionali. TOTALE COMPLESSIVO TOTALE PRIMO AMBITO Fino a 6 Fino a 2 28 PUNTI 48 PUNTI

b) SECONDO AMBITO DEI RISULTATI OTTENUTI DAL DOCENTE O DAL GRUPPO DI DOCENTI IN RELAZIONE AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI (VALORE AGGIUNTO) E DELL INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA, NONCHE DELLA COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA, ALLA DOCUMENTAZIONE E ALLA DIFFUSIONE DELLE BUONE PRATICHE DIDATTICHE. POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI- VALORE AGGIUNTO Docente CONTROLLO DS/SEGRETERIA Predisposizione di un compito, in ambito disciplinare, a fine pentamestre, che misuri il livello di miglioramento in termini di competenze, rispetto alla situazione iniziale. -livello alto 10 punti -livello medio 8 punti -livello medio-basso 5 punti -livello basso 3 punti Fino a 10

FUORI AULA PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE Docente CONTROLLO DS/SEGRETERIA Progettazione e realizzazione di UDA multidisciplinari di tipo laboratoriale anche in collaborazione con altri docenti, esperti e o associazioni che prevedono composizione di gruppi per classi aperte. UDA disciplinari: 4 punti UDA interdisciplinari: 5 punti Iniziative di ampliamento dell offerta formativa: 3 punti ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI (relativo ai docenti di sostegno) Fino a 12 Miglioramento sul piano dell inclusione (specificamente all interazione in classe) documentato e circostanziato nei verbali del gruppo di lavoro operativo regolarmente redatto e firmato. Fino a 4 punti Fino a 4 Attività progettuali specifiche per l accoglienza e l inclusione degli alunni diversamente abili. 2 per ogni progetto. Fino a 6 TOTALE COMPLESSIVO SECONDO AMBITO 22 punti

c) TERZO AMBITO RESPONSABILITA ASSUNTE NEL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO E NELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE. INDICATORI N. e tipologia dell incarico Collab. Dir. 7 Docente CONTROLLO DS/SEGRET Animatore Digitale 1,5 Team PNSD 1 FS punto 3 Fino a 5 STAFF punti 2 Tutor scolastico alternanza scuola lavoro (ASL) 2 Coord. Dip. 1 Incarichi organizzativi e di coordinamento Coord. di classe 2 Tutor docenti neoimmessi 0,5 Referenti gruppi o reti o area 1 Commissioni esami integrativi e idoneità 1 Commissione orientamento 2 Componenti:consiglio d istituto;commissione valutazione Fino a 4 F.S.;incarico sicurezza; comitato tecnico scientifico/ 1 punto per commissione Accompagnatore Viaggi di Istruzione 1 Attività di formatore all interno o all esterno della scuola anche attraverso ricerca azione TOTALE COMPLESSIVO TERZO AMBITO Max punti 30 1

ESITO FINALE DOCENTE: Nome e Cognome CLASSE DI CONCORSO ANNI DI TITOLARITÀ PRIMO AMBITO /48 SECONDO AMBITO /22 TERZO AMBITO /30 TOTALE /100 CONTROLLO TOTALE /100 Si considera il punteggio totale conseguito dal 40% dei docenti, collocati in posizione utile; si divide il bonus disponibile all istituzione scolastica per il totale dei punti e si ottiene il coefficiente di riparto. La somma corrisposta è il risultato del coefficiente di riparto per i punti assegnati al singolo. ATTRIBUZIONE DEL BONUS SI NO Euro,00

Motivazione del Dirigente ESITI PRODOTTI. Il/la docente costruisce le condizioni per il successo formativo di tutti gli alunni, per lo sviluppo delle loro competenze e per il raggiungimento degli standard nazionali e d Istituto. PROCESSI ATTIVATI. Il/la docente costruisce ambienti d apprendimento centrati sulla gradevolezza ed efficacia del clima relazionale e lavorativo; propone contesti e situazioni molteplici; adotta e promuove l uso di una comunicazione efficace e di linguaggi vari; cura l inclusione e la individualizzazione dei percorsi; valuta per migliorare i processi e registrare gli esiti con trasparenza; collabora con i colleghi per il raggiungimento di obiettivi e risultati condivisi; progetta e documenta con rigore il proprio lavoro. CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO. Il/la docente contribuisce al miglioramento e all immagine dell istituzione scolastica, assumendola responsabilità connessa ad incarichi organizzativi e di coordinamento didattico, valutativo e autovalutativo; partecipa alle decisioni e alla soluzione di problemi in gruppi di lavoro e commissioni (anche senza retribuzione); propone e realizza iniziative volte all ampliamento dell offerta formativa, alla sua differenziazione in rapporto ai bisogni specifici, al recupero ed al potenziamento; promuove l adozione di strategie innovative e di buone pratiche. FORMAZIONE, INNOVAZIONE, RICERCA, BUONE PRATICHE. Il/la docente aggiorna permanentemente la propria professionalità, partecipando a esperienze diformazione in servizio organizzate dall Istituto e da enti esterni accreditati, frequentando appositi master e aderendo a progetti esterni, praticando incontri e scambi professionali con colleghi italiani e stranieri; utilizza quanto appreso nell attività didattica; partecipa a gruppi di ricerca su temi d interesse professionale, organizzati all interno dell Istituto o da enti esterni accreditati (università, associazioni ); produce materiali utili alla didattica generale e/o disciplinare e promuove la pubblicazione di propri strumenti e riflessioni; sperimenta e promuove pratiche innovative, adotta buone pratiche illustrate in siti nazionali o apprese in esperienze di scambio. REDAZIONE DOSSIER. Il /la docente fornisce nel dossier una documentazione ricca, accurata e significativa dei propri atti progettuali e didattici, che appaiono elaborati con rigore e frequentemente condivisi con altri colleghi. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria Grazia Cucugliato Firma autografa omessa ai sensi dell art..3, c.2, D. Lgs 9/1993