Massimo Galli Clinica delle Malattie Infettive, DIBIC L. Sacco, Università di Milano

Documenti analoghi
What can SIMIT (Italian Society of Infectious and Tropical Diseases) do for ensuring the 4 th 90?

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Il Piano Nazionale AIDS

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

Emilia Romagna. Esperienze Regionali di Stop TB Italia. Dott.ssa Marina Tadolini Referente Sezione ER di Stop TB Italia

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Proposta tecnica Regole 2012

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Decreto Dirigenziale n. 44 del 19/02/2018

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

La sottoscritta Bui Virna

Convegno Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, 6-7 giugno 2019

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Monfalcone, 07/06/2017

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

ALLEGATOA alla Dgr n. 344 del 19 marzo 2013 pag. 1/6

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

PROGETTO REGIONALE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST) Dott.ssa Francesca Bonvicini Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia

Il progetto scleronet

REGIONE CAMPANIA. Direzione Generale per la tutela della salute ed il coordinamento del Sistema Sanitario Regionale Ce.Rif.A.R.C.

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

NUOVI APPROCCI ALL ANTIBIOTICO-RESISTENZA:

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

DAL SIMI AL PREMAL. COME SI MODIFICA LO SCENARIO DEI CASI NOTIFICATI

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

DELIBERAZIONE N IX / 3377 Seduta del 09/05/2012

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

DELIBERAZIONE N X / 1498 Seduta del 13/03/2014

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

CHIKUNGUNYA 2017 Roma, 10 novembre 2017

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

Ministero della Salute

IX Giornata mondiale della BPCO

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Ser.T. PENITENZIARIO E S.S. DI M.I. DELL'OSSMA DI FIRENZE: L'ESPERIENZA ALL'INTERNO DEL N.C.P. DI SOLLICCIANO ( )

Dott. Armando Toscano

Bologna, 30 maggio 2019

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 27 DEL

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche

Comitato di Presidenza. Comitato Organizzatore Locale

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 09 gennaio 2015

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Transcript:

Infettivologo Oggi Massimo Galli Clinica delle Malattie Infettive, DIBIC L. Sacco, Università di Milano

I big five delle malattie infettive Applicazione del Piano Nazionale AIDS Applicazione del Piano Nazionale di Vaccinazione Applicazione del Piano Nazionale resistenze antimicrobiche Rete Infettivologica Contenimento delle malattie della globalizzazione Eliminazione di HCV

Chi prescrive i vaccini ai pazienti affetti dalle patologie croniche previste dal PNVacc? Alleanze con le altre Società Scientifiche e con i MMG Partecipazione attiva alle Commissioni Regionali Promozione di Consensus e redazione di Position Paper sulla prevenzione e cura delle complicanze infettive in pazienti con patologie croniche Partecipazione attiva alla redazione delle linee guida secondo la nuova normativa

Programma Vaccinale portatori di patologie croniche afferenti agli ambulatori degli ospedali Costituzione di gruppo di lavoro SIMIT Presa di contatto con le altre Società Scientifiche interessate Implementazione di piano vaccinale rivolto alle singole patologie secondo le linee del PNV Articolazione di LG o PP per le singole patologie, ove necessario (già in corso con SIR per artrite reumatoide)

Programma Vaccinale PLWHA Costituzione di gruppo di lavoro SIMIT Articolazione di piano di intervento vaccinale in base a indicazioni PNAIDS, LGN SIMIT e Piano Nazionale Vaccinazioni Eventuale produzione di position paper Coinvolgimento UO Mal Inf. Iplementazione di sistema di rilevazione efficacia/risultato

Piano Vaccinale MSM Formazione di un gruppo di lavoro in collaborazione con le Associazioni (secondo quanto delineato dal PNAIDS). Implementazione di un piano di prevenzione secondo quanto delineato dal PNV (e suggerito dalle recenti epidemie) e dal PNAIDS. Implementazione di un sistema di rilevazione dati Eventuale redazione di PP/LGN sulla prevenzione delle mal.inf in SMS, includendo PREP e prev. MTS

Spesa per gli antiretrovirali in Italia nel 2015 (in milioni di euro) Spesa totale * Circa 640 milioni nel 2016 *Percentuale sulla spesa SSN Rapporto OSMED 2016

Criticità Alcuni È previsto obiettivi che del gli Piano obiettivi sono del volti PNAIDS alla raccolta siano inserito di informazioni nei LEA: senza giudicate un adeguamento indispensabili specifico o alla realizzazione degli stessi di e progetti l applicazione sperimentali. dei LEA Poiché aggiornati il Piano nelle non singole dispone di alcun Regioni finanziamento il Piano non specifico, ha alcuna è possibilità innegabile di che essere il mancato realizzato. reperimento dei fondi necessari ne potrebbe compromettere L istituzione di la tavoli realizzazione. di lavoro Ministero/Regioni per Il l applicazione piano costituisce delle la singole base per parti l aggiornamento del Piano e della legge l implementazione 135/90, l iter ed parlamentare applicazione del dei quale documenti si va inevitabilmente integrativi dello a confrontare stesso è strumento con l incerto critico futuro per la politico condivisione del Paese. e il conseguimento degli obiettivi.

Continuità di cura: criticità Popolazioni svantaggiate Immigrati (irregolari, sex worker) Patienti psichiatrici Nuove diagnosi in anziani Pazienti che invecchiano, comorbosità, polifarmacia.

PNAIDS sistemi di registrazione e verifica della regolarità delle visite, dell esecuzione degli esami di laboratorio, del rispetto degli appuntamenti e del ritiro dei farmaci, della ripresa in carico del paziente eventualmente perso, dell invio di pazienti a ridotte possibilità terapeutiche in centri specializzati. Favorire, attraverso protocolli d intervento dedicati, la I collaborazione dati generati da anche tali strutturata sistemi dovrebbero tra centri confluire clinici e in un database associazioni nazionale, di pazienti utile e/o a monitorare reti territoriali la situazione e/o comunità e proporre colpite, strategie secondo le correttive specificità d insieme. delle stesse.

Il ruolo di SIMIT per il conseguimento degli obiettivi del PNAIDS Consolidare la rete terapeutica,curare l implementazione della retention in care, della terapia come prevenzione e della PrEP Essere presenti ai tavoli nazionali e regionali per l applicazione del piano, obiettivi di prevenzione e formazione inclusi Costruire alleanze con le Associazioni di Volontariato per favorire l emersione del sommerso e l avviamento e il mantenimento in cura. Farsi garante di qualità, eticità, equità, legittimità e imparzialità: l unico PDTA accettabile sono le Linee Guida Nazionali Lanciare la campagna per l attuazione delle vaccinazioni previste nelle Linee Guida SIMIT e nel Piano Nazionale di Vaccinazione e per l eliminazione di HCV in HIV

Eliminare HCV? Investimento: 1.5 miliardi di euro in tre anni Trattamenti previsti: 80.000/anno 100 Risultato 2017: 41.635 trattamenti avviati all 11/12 Criticità: - capacitanza dei centri - veicolazione dei pazienti ai centri attivi - emersione del sommerso 0

Isorisorse

Emersione del sommerso

Emersione del sommerso Attivazione Corsi Fare di alleanze formazione di con interventi le condivisi Società specifici: per i Medici scientifiche - SERD di Medicina e le Associazioni Generale di Definizione Volontariato di percorsi facilitati per Migranti l emersione del avviare sommerso i pazienti nelle patologie al trattamento. croniche Estensione a gestione della ambulatoriale gratuità all accertamento ospedaliera di infezione da HCV.

Centri abilitati al trattamento (12/2015) 164 155 178

Centri di Malattie infettive abilitati alla prescrizione (al dicembre 2015) 1 6 8 19 3 2 10 11 12 4 3 9 6 1 2 7 2 8 9 12

Numero totale trattamenti per centro (primi 10 centri) Rete Brescia m (>i) 2374 Rete Bergamo m 2109 Ospedale Sacco, Milano i 1888 IRCCS Policlinico, Milano g 1775 IRCCGS San Matteo, Pavia i 1554 Ospedale Ca Granda Niguarda, Milano m 1152 Ospedale San Gerardo, Monza m 900 Ospedale San Paolo, Milano m 881 Ospedale di Circolo, Busto Arsizio i 761 Ospedale San Raffaele, Milano m 683 73,2% Prescrizioni in Malattie infettive>55%

Timeline of new and emerging infections since 1997

Estate romana Al 6 ottobre 2017, un totale di 282 notifiche (156 confermati e 126 probabili) di casi di chikungunya in Italia. Casi in Lazio (comuni di Anzio, Roma e Latina, 242 casi), Calabria (Guardavalle Marina, 33 casi). Emilia-Romagna e Marche hanno segnalato casi (4 e 3, rispettivamente casi con storia di viaggio a Guardavalle Marina e 2 casi con storia di viaggio ad Anzio. Anche la Francia e la Germania hanno segnalato 2 casi di Chikungunya con storia di viaggio in Italia

Infezioni emergenti e riemergenti Non passa giorno che non venga segnalato un outbreak epidemico ospedaliero di infezioni da batteri resistenti.. Chikungunya in Lazio e Calabria, dubbi sui casi di malaria L epidemiologia del meningococco sta cambiando.

Ridurre il ritardo dell informazione Il tempo di latenza tra l invio di una segnalazione /denuncia di malattia infettiva per le vie previste per legge e la ricaduta dell informazione alle Unità di malattie infettive è variabile e spesso lungo. Le informazioni su infezioni per cui non è contemplato l obbligo di denuncia o per cui non sono attivi programmi di sorveglianza o protocollo di studio non pervengono se non quando e se diventano oggetto di pubblicazione scientifica

La rete d informazione Costituzione di un gruppo di lavoro nazionale Individuazione di un responsabile/referente per ogni unità operativa. Realizzazione di una pagina web nel sito di SIMIT dedicata a dispacci brevi sui casi osservati. Collegamento con una rubrica di Infezioni in Medicina dedicata a Dispacci (segnalazioni brevi).

PNCAR Stewardship antibiotica diffusa Ruolo dell Infettivologo nella gestione della terapia antibiotica in Ospedale e Territorio. Rete consulenziale. Presenza e partecipazione nei ruoli fissati da PNCAR presso le regioni

Grazie per l attenzione