X Convegno ONS Firenze15 Dicembre 2011 IL PROGETTO DATA WAREHOUSE NAZIONALE SCREENING ONCOLOGICI. Antonio Ponti CPO Piemonte



Documenti analoghi
Venezia - Convegno GISCi 2010 I PROGETTI DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LO SCREENING. il Data Warehouse degli screening oncologici (ONS)

Il progetto datawarehouse nazionale screening oncologici Gruppo di lavoro DWH

Bologna 31 gennaio Il progetto data warehouse nazionale screening oncologici. A.Ponti e Gruppo di lavoro DWH

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Le azioni centrali per il il superamento delle diseguaglianze nel campo della prevenzione

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Attività relative al primo anno

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

I Rapporti con le Regioni

Verso una nuova survey: è pensabile un tracciato nazionale?

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori)

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO


Le reti. qualità e dell efficienza dell assistenza. Angelo Rossi Mori Gregorio Mercurio Istituto Tecnologie Biomediche - CNR

R e g i o n e L a z i o

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Il Sistema Informativo degli Screening in Veneto. Padova, 30 ottobre 2008

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

A cura di Giorgio Mezzasalma

FORUM P.A. SANITA' 2001

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

WORLD DUTY FREE S.P.A.

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Ministero della Salute

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

RAPPORTI CONTRATTUALI

Business Process Management

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000


Progetto per la realizzazione di un sistema di site visit per l assicurazione di qualità dei programmi di screening italiani

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud

Protocollo d Intesa. tra

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Progetto MATTONI SSN

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

Giovanna Scroccaro, Rita Mottola, Luigi Santi Coordinamento Regionale sul Farmaco Regione del Veneto

Torino, 24/05/2007. Flussi Regionali. Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità. 24/05/07 Carraro Paolo Flussi Regionali

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

IL LABORATORIO CIVICO

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Bando 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO


AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

CNESPS PASSI PER L ITALIA

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

Transcript:

X Convegno ONS Firenze15 Dicembre 2011 IL PROGETTO DATA WAREHOUSE NAZIONALE SCREENING ONCOLOGICI Antonio Ponti CPO Piemonte

Indice della presentazione Generalità sul background, gli obiettivi, i metodi e le soluzioni tecnologiche relative alla sperimentazione Stato di avanzamento Struttura del tracciato e ipotesi di flusso Prossimi passi

PNP 2010-12: gli screening oncologici (par. 4.2) Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVI LINEE DI SUPPORTO LINEE DI INTERVENTO Potenziamento e miglioramento dei programmi di screening organizzati, per ca cervice, ca mammario, ca colonretto, che verifichino adesione e parametri di qualità Gestione sistema informativo e di valutazione (tramite NSIS e l Osservatorio nazionale screening) Supporto alla programmazione regionale (tramite l Osservatorio nazionale screening) Integrazione base dati nazionali (ISS, ISTAT-Multiscopo, ONS) Miglioramento dei sistemi di sorveglianza della incidenza delle patologie neoplastiche, attraverso il consolidamento della rete dei registri tumori Realizzazione dell accreditamento per funzioni dei programmi organizzati di screening Estensione dei programmi di screening Promozione del coinvolgimento dei soggetti fragili che non aderiscono ai programmi di screening oncologici

PNP 2010-12: azioni centrali di supporto (All. 2) Linea di supporto Funzioni Esercitare influenza sugli interlocutori (azioni di indirizzo) Garantire la realizzazione delle politiche (strumenti per realizzare la programmazione) Stabilire e mantenere collaborazioni e partnership Garantire la responsabilità (accountability;, informare; responsabilizzare gli operatori) Gestione basata sulla conoscenza K) Screening e prevenzione oncologica PNP paragrafo 4.2 K 1.1 Miglioramento dei sistemi di sorveglianza della incidenza delle patologie neoplastiche, attraverso la regolamentazione della rete dei registri tumori K 1.2 Coinvolgimento dei MMG K 2.1 Supporto e affiancamento all attività programmatoria delle Regioni mediante l Osservatorio Nazionale Screening K 2.2 Miglioramento dei sistemi di sorveglianza della incidenza delle patologie neoplastiche, attraverso il consolidamento della rete dei registri tumori K 2.3 Sintesi delle migliori pratiche di reingegnerizzazione della prevenzione individuale per tumore della mammella K 2.4 Sintesi delle migliori pratiche di reingegnerizzazione della prevenzione individuale per tumore della cervice uterina K 3.1 Coordinamento degli stakeholders coinvolti nei programmi di screening e delle attività a sostegno dello sviluppo dei programmi di screening K 5.1 Consolidare il Sistema Informativo Screening K 5.2 Integrare basi dati per il burden of disease dei tumori di mammella, cervice uterina e colonretto K 5.3 Sperimentazione/valutazione di nuove tecnologie (costo-efficacia della colonscopia virtuale e della colonscopia endoscopica come test di primo livello) K 5.4 Valutazione dei dati sullo screening spontaneo e predisposizione di progetti che ne verifichino la qualità ed adeguatezza K 5.5 Studi e ricerche sui cancerogeni, sull esposizione e sul bioaccumulo K 5 6 Coordinare attività di studio e sperimentali per contrastare il cancro al polmone e alla prostata K 5 7 - Valutazione dell integrazione con i programmi di vaccinazione anti HPV

PSN 2011-2013, 4.2 Information and Communication Technology alimentazione del NSIS con la tempestività adeguata per monitorare con efficacia i fenomeni sanitari ; attraverso informazioni sanitarie individuali disponibilità della storia clinica del paziente mediante i sistemi di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), finalizzati a raccogliere e rendere disponibili, ai diversi soggetti deputati alla presa in carico degli assistiti e alla governance del sistema, informazioni socio-sanitarie e dati clinici associati alla storia clinica del paziente, generati dai vari attori del sistema sanitario;

Obiettivi Il progetto di DataWare House (DWH), finanziato dal Ministero della Salute (CCM), si propone di riorganizzare le survey annuali sugli indicatori di performance degli screening oncologici, basandole sulle storie di screening individuali e assicurando una raccolta standardizzata dei dati principali per il monitoraggio e la corretta analisi degli indicatori di copertura e di qualità degli screening, riguardanti l intero percorso assistenziale.

Gli obiettivi principali del progetto DWH possono essere raggiunti senza necessità di disporre di dati nominativi. Il sistema di data warehouse, pertanto, è costituito da dati codificati ed anonimi. Le Regioni saranno custodi delle chiavi identificative individuali

Le Regioni e le Aziende Sanitarie non saranno solo fornitrici di dati ma anche utenti del sistema DWH in quanto potranno analizzare direttamente i propri dati attraverso opportune procedure standardizzate di interrogazione ed analisi (il cruscotto NSIS) ed effettuare il benchmarking degli indicatori rispetto ai risultati nazionali.

Metodi La conduzione del progetto DWH è a cura di uno Steering Committee e di un gruppo nazionale composto dai responsabili dei programmi regionali di screening e dai responsabili dei sistemi informativi regionali. Il flusso informativo della DWH, successivamente alla sperimentazione, sarà formalizzato previa approvazione della Cabina di Regia della Conferenza Stato-Regioni.

Le seguenti Regioni hanno aderito alla fase sperimentale: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Calabria

Il progetto DWH si avvale delle tecnologie informatiche innovative attualmente disponibili e, allo scopo, è realizzato in sintonia con gli standard del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e dei progetti relativi al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), in modo da tutelare la sicurezza dei dati ed evitare dispersione di risorse.

Datawarehouse nazionale di screening - Struttura dei dati raccolti Persone Episodi Test ASSISTITO EPISODIO MAMMOGRAFICO - 20 MAGGIO 2009 EPISODIO MAMMOGRAFICO - 20 MAGGIO 2011 EPISODIO CITOLOGICO - 21 MAGGIO 2009 TEST 1 LIVELLO TEST 1 LIVELLO TEST 1 LIVELLO EPISODIO CITOLOGICO - 21 MAGGIO 2012 TEST 1 LIVELLO TEST 1 LIVELLO TEST 1 LIVELLO EPISODIO COLORETTALE - 22 MAGGIO 2009 EPISODIO COLORETTALE - 22 MAGGIO 2011

L episodio è caratterizzato da una DATA di inizio e uno STATUS, che può essere o non essere conclusivo dell episodio. DATA INVITO 20 maggio 2008 STATUS Negativo al 1 livello 1 livello DATA INVITO 13 giugno 2008 STATUS Negativo al 2 livello 1 livello 2 livello DATA INVITO 21 luglio 2008 STATUS Invio in chirurgia 1 livello 2 livello Trattamento DATA INVITO 19 agosto 2008 STATUS In corso di follow-up 1 livello 2 livello Trattamento Follow-up

Variabili obbligatorie A parte le variabili anagrafiche e quelle di linkage, le uniche due variabili obbligatorie sono: - DATA DI INVITO (che apre l episodio) - STATUS (stato di avanzamento dell episodio) Si è scelta l assoluta tolleranza di dati incompleti, almeno nella fase sperimentale, includendo specifici indicatori che valutano la completezza e la congruenza delle informazioni registrate.

Confronto del numero di variabili Tracciato Mattoni vs versione definitiva MATTONI ANAGRAFICA 19 EPISODIO MAMM. 12 EPISODIO CERV. 18 EPISODIO COLOR. 19 APPROF. MAMM. 16 APPROF. CERV. 13 APPROF. COLOR. 19 ANAGRAFICA 10 EPISODIO MAMM. 39 DWH EPISODIO CERV. 64 TEST 1 LIV. CERV. 5 EPISODIO COLOR. 50

Flusso dei dati Ciascuna regione invia con cadenza semestrale i dati relativi a tutti gli episodi aperti fino a sei mesi prima in formato XML attraverso un Gestore Accoglienza Flussi ministeriale 31 dicembre 2012 Tutti gli episodi fino al 30 giugno 2012 30 giugno 2013 Tutti gli episodi fino al 31 dicembre 2012 31 dicembre 2013 Tutti gli episodi fino al 30 giugno 2013 30 giugno 2014 Tutti gli episodi fino al 31 dicembre 2013 Nel corso di ogni invio: - l aggiornamento di episodi già inviati in precedenza sovrascrive i vecchi - i nuovi episodi si aggiungono ai precedenti

Uno degli obiettivi del NSIS è offrire funzionalità tali da rendere minimo il ricorso a strumenti locali per le analisi delle informazioni. Allo scopo, è stato implementato il Cruscotto NSIS, strumento standard per la condivisione delle informazioni. Flussi AMB FAR SDO SISM EME DOM DWH Cruscotto CRUSCOTTO NSIS

Tale Cruscotto consente in particolare di: Consultare una serie di indicatori predefiniti tramite interrogazioni con filtri dinamici definiti di volta in volta dall utente Effettuare il download di subset predefiniti di dati ( datamart ) presenti nel datawarehouse NSIS in un formato leggibile da applicazioni esterne (Excel, SAP, SAS, etc.), Monitorare lo stato degli invii/caricamenti, Consultare la reportistica tecnica per verificare errori ed anomalie

Il flusso generato dalla DWH screening oncologici sarà il primo dei flussi non esclusivamente amministrativi o puramente di attività inseriti nel NSIS. Ciò si deve in particolare alla maturità organizzativa raggiunta dai programmi di screening (protocolli, articolazione territoriale, coordinamento nazionale)

Risultati della ricognizione sui sistemi informativi regionali

Caratteristiche degli applicativi software di screening Dalla ricognizione su Quali e quanti sono gli applicativi di screening utilizzati oggi a supporto dei programmi nazionali, nei grafici è riportata la distribuzione degli applicativi software sul totale della popolazione coperta dal programma di screening.

Caratteristiche degli applicativi software di screening Distribuzione software screening cervicocarcinoma (livello nazionale)

Caratteristiche degli applicativi software di screening Alcuni degli applicativi software (specificatamente CSI Piemonte, In.Va. Valle d Aosta, SCR Veneto, SISSR Friuli ed EIM Lazio ) sono quelli ottenuti su specifica commessa regionale impiegando in genere società regionali. Altri denominati SW proprio sono quelli ottenuti impiegando in genere competenze interne dell Ente, ad esempio su iniziativa del CED dell area, oppure su specifica commessa locale (e.g. dell ASL). I rimanenti sono software commerciali.

Sistemi informativi di screening regionali Alcune regioni hanno realizzato autonomamente dei software per la gestione ed in questo caso l integrazione delle informazioni derivanti dai singoli programmi è ottenuta automaticamente (i.e. utilizzo di uno stesso software per tutte le ASL). Altre regioni utilizzano software e tool di livello regionale solo e soltanto per l integrazione delle informazioni derivanti dai singoli programmi. Tale attività per talune regioni è già svolta in forma individuale con diversi mezzi dal Centro Regionale dello Screening (e.g. import individuali, software regionali di gestione utilizzati da tutti i programmi, etc.), per tutte le altre ciò avviene solo in forma aggregata in modo da rispondere agli invii annuali dell ONS.

Prossimi passi - 16/01/2012 riunione dello Steering Committee - 16/01/2012 invio alle Regioni del tracciato aggiornato e relativa documentazione - 06/02/2012 probabile data per la riunione del gruppo dei referenti regionali - 30/05/2012 completamento della gestione flussi e delle autorizzazioni agli utenti da parte di Engineering - 30/05/2012 completamento dell analisi per quanto riguarda gli algoritmi relativi agli indicatori - 30/06/2012 primo data transfer da parte delle Regioni (2010-1 trimestre 2012) - 31/07/2012 feed back -30/09/2012 secondo data transfer da parte delle Regioni (2010-2 trimestre 2012) - feed back e conclusione della fase sperimentale.

Criticità Una da affrontare, in particolare: il raccordo tra la sperimentazione e il flusso a regime.