h1 = m s.l.m. h2 = m s.l.m. TRASMISSIVITÀ, CONDUCIBILITÀ IDRAULICA h 1 = ; h 2 = ; i = 1.80/1200 =

Documenti analoghi
Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

A scala del mezzo poroso

LE PROVE DI EMUNGIMENTO. Alessandro Gargini

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Inquinamento delle acque sotterranee

IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito. Programma del corso

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Parte 2

PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEI FILTRI E.NON SOLO!

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio

Lezione 3 Idraulica dei pozzi II Metodo dell equilibrio Prove in foro. Q costante Q nulla (risalita) Q istantanea (slug test)

La scala logaritmica

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

Organizzazione della didattica Lezioni frontali: esercitazioni: Ore totali

Lezione 2 Idraulica dei pozzi I. Metodo del non equilibrio

Corso di Economia ed Estimo

Le prove di permeabilità in foro; caratteristiche generali ed interpretazione.

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Le prove di pompaggio: caratteristiche generali e cenni di interpretazione.

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 2) p. 2

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco

TARH A Mereto: Principale conclusione:

3

Le prove di pompaggio sono utilizzate per ricavare alcuni parametri

Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze

Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia. Prove in sito. Le prove in pozzo ed a gradini

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

INDICE della lezione del 5/10/2010 Cambiamento di fase: Ebollizione

PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEI FILTRI (E NON SOLO!)

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE IDRAULICA DEI TERRENI

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

prof. Giovanni Santarato dr. Dimitra Rapti ( &

Idraulica. Prove di emungimento. armando carravetta

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi

Lamiere grecate

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Pendenza minima 11% TOLLERANZE DIMENSIONALI

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Formulazione del Problema del Moto

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Esercitazione 6. Laboratorio di diffrazione Campione reale: identificazione e dimensione dei cristalliti

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione

Pump & Treat Barriere idrauliche

Processi d inquinamento degli acquiferi

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Zona di aerazione: dove i pori delle rocce non sono saturati da acqua. Zona satura: dove i pori sono saturi di acqua

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

PRINCIPI DI IDROGEOLOGIA

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE

Predimensionamento. Elementi scatolari o elementi di superficie

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

HPE INVERTER PLUS 06 16T Pompe di calore inverter aria/acqua ad alta efficienza con ventilatori assiali per la produzione Caldo/Freddo e ACS

Gli acquiferi. La dimensione verticale o spessore dell acquifero è generalmente ridotta rispetto alle altre due dimensioni.

Dott. Geol. MARCO VINCI BERGAMO VIA G. CARNOVALI, 88 TEL FAX

MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA FINALIZZATA A RIDURRE LA PROPAGAZIONE DEGLI INQUINANTI IN FALDA INDICE. 1 Introduzione... 2

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977)

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Tubaggio e filtraggio del pozzo

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DI POZZI IN CIRCUITO APERTO. ESPERIENZE IN CONTESTI LITOLOGICI E IDRAULICI E DIVERSI STEFANO CHIARUGI

Transcript:

P1 P2 Quota P1 = 115 m s..m.; = 2.20 m h1 = 112.8 m s..m. Quota P2 = 114.50 m s..m.; = 3.50 m P1 P2 Quota P1 = 115 m s..m.; = 2.20 m Quota P2 = 114.50 m s..m.; = 3.50 m = 1200 m h2 = 111.00 m s..m. = 112.80; = 111.00; i = 1.80/1200 = 0.0014 0 0 prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT 0 0 prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT TRSMISSIVITÀ, CONDUCIBILITÀ IDRULIC La conducibiità idrauica K è i voume d acqua sotterranea che passa ne unità di tempo per una sezione retta S1 de acquifero, sotto un gradiente idrauico unitario, a 20 C. La trasmissività T è i voume d acqua sotterranea che passa ne unità di tempo per una sezione retta S2 de acquifero sotto un gradiente idrauico unitario, a 20 C. 45 Conducibiità idrauica K (m / s) Trasmissività T (m2 / s) S1 -Sezione retta unitaria S2 - Sezione retta di arghezza unitaria e di atezza pari a tutto i saturo prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT Variazione de raggio d infuenza di un pozzo in reazione ae caratteristiche de acquifero prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT

Cacoo dea porosità utie in funzione dea granuometria Parametro idrogeoogico Determinazione Conducibiità idrauica K (m / s) in aboratorio: permeametri in situ: prova Lefranc, sug test; prova Lugeon, prove di pompaggio Trasmissività T (m2 / s) da K, noto o spessore saturo (H): T = K x H in situ: prove di pompaggio Coefficiente di immagazzinamento S (adimensionae) in situ: prove di pompaggio Porosità efficace ne (adimensionae) in aboratorio: sgoccioatura, saturazione con gas, abachi granuometrici in situ - per fade freatiche ed assimiando S ad ne - prove di pompaggio - per fade confinate traccianti associati a prove di pompaggio Diffusività D (m2 / s) T/S prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT Cacoo dea porosità utie per fade confinate prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT

Metodo di Hvorsev (soo in fada ed anche in presenza di fitro) Sug test t 37 : è i tempo a quae i vaore di h / h 0 vae 0.37 prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT h 0 = 14.87-13.99 = 0.88 h = 14.59-13.99 = 0.60 etc. prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT a carico variabie a carico costante prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT

prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT Un unità LUGEON vae circa 10-7 m/s Tratti di 5 m prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT ESPERIENZ DI DRCY 3.0 imentazione 2.5 2.0 Granuometria de mezzo mm 0.71... 58% Scarico di mm 1.10... 13% troppo-pieno mm 2.00... 12% > 2.00...... 17% Porosità totae: n t = 38% Permeabiità: K = 3E-04 m/s Q = K ( - )/ 1.5 1.0 0.5 0.0 Q Misuratore di portata prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT

VELOCITÀ DI FILTRZIONE E VELOCITÀ EFFETTIV Daa Legge di Darcy: Q = K i Q/ = K i [L 3 / L 2 T] = [L/T] V = K i = Q/ n u V V e h1 h2 Sezione totae V = K i Sezione efficace V e = K i/ n u prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT K = 10-3 m/s (sabbia omogenea o sabbia e ghiaia) In un giorno vi sono 86400 secondi quindi: 10-3 x 86400 = 86.4 m/g posto: i =0.0015 nu = 0.2 si avrà: ve = Ki / nu ve = 86.4 (m/g) x 0.0015 / 0.2 = 0.65 m/g (= 65 cm/g) prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT