Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato



Documenti analoghi
Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Introduzione all economia

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Elementi di economia Domanda e Offerta

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Capitolo 2 Offerta e domanda

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Le ipotesi del modello

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Domande a scelta multipla 1

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 24 Il mercato dei beni

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

La curva di offerta. La curva di offerta

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Il modello generale di commercio internazionale

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Aspettative, consumo e investimento

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Esercitazione 23 maggio 2016

Proprietà contratti e potere

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

Economia del Lavoro 2010

studi e analisi finanziarie La Duration

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Esercitazione. Capp. 1-5

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 1 Introduzione

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Disoccupazione e salario reale

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

Il mercato di monopolio

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

La teoria dell offerta

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Il modello generale di commercio internazionale

Le componenti della domanda aggregata

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

GUIDA ALLA RILEVANZA

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Istituzioni di Economia

Le preferenze e la scelta

Corso di Politica Economica

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Capitolo 1. Che cos è l economia

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il razionamento del credito

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione Maggio 2011

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

INGEGNERE GESTIONALE: Un corso di studi mirato a chi vuole diventare MANAGER o IMPRENDITORE

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI

La Concorrenza Monopolistica

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Il razionamento del credito

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato Prof. Gianmaria Martini Modelli ed iotesi Vi sono iù cose, Orazio, tra il cielo e la terra di quelle che stanno nella tua filosofia (W. Shakeseare, Amleto) La realtà (economica e non) è estremamente comlessa. È sesso necessario tentare una descrizione riassuntiva della realtà al fine di coglierne gli asetti essenziali. 2 1

Tale descrizione semlificata della realtà di solito si avvale della matematica. Ciò aiuta ad essere rigorosi e recisi. In altre arole, gli economisti costruiscono modelli economici. (Tuttavia è necessario essere coscienti che si tratta di costruzioni arziali, in modo che non diventino una filosofia ) 3 Un modello economico necessitaiotesi Le nostre descrizioni di base si fondano su iotesi semlificatrici che suggeriscono cosa sia rilevante e cosa non lo sia. Ad esemio costruiremo un modello di domanda e offerta che coinvolge due ostulati di base: i) scelta razionale: ogni individuo cerca di scegliere la migliore alternativa a sua disosizione. ii) equilibrio: il rezzo di mercato si aggiusta fino a quando la quantità domandata e la quantità offerta sono uguali. 4 2

Mercato degli aartamenti Suonete di voler descrivere il mercato degli aartamenti in affitto in un dato quartiere della vostra città. Innanzi tutto è necessario descrivere domanda ed offerta er oi analizzare l equilibrio. Iniziamo dalla domanda. 5 Domanda er aartamenti Suonete che la ersona che iù desidera vivere in quel quartiere sia disosta a agare al massimo er l affitto 500 al mese. Quindi: se = 500 Q D = 1. Suonete che il rezzo debba scendere a 490 rima che una seconda ersona affitti. Quindi: se = 490 Q D = 2. 6 3

500 490 1 2 Q D 7 Quanto iù basso è l affitto, tanto maggiore è la domanda di aartamenti Q D. Il grafico che mette in relazione il rezzo di affitto con la domanda di mercato raresenta la curva di domanda del mercato. 8 4

La curva arossima l intera relazione (funzione) di domanda 500 490 470 200 1 2 3 150 Q D 9 Funzione di domanda er aartamenti Q D 10 5

Offerta di aartamenti Offerta: essendo necessario del temo er costruire case, nel breve eriodo la quantità disonibile è data (ad esemio 100). 11 Curva di offerta di mercato er aartamenti 100 Q S 12 6

Equilibrio del mercato (cometitivo) e Gli agenti disosti a agare un affitto di e er un aartamento, lo ottengono. Gli agenti non disosti a agare e, non ottengono un aartamento. Prezzo di equil. 100 Q D Q S Equilibrio (domanda=offerta) 13 Statica comarata Suoniamo che il rezzo degli aartamenti negli altri quartieri aumenti (esogenamente). Alcuni agenti desiderano ora muoversi verso il nostro quartiere. Altri agenti sono disosti a sendere di iù er affittare un aartamento, dato che le alternative disonibili sono iù costose. La domanda di aartamenti aumenta (si muove verso destra), imlicando un rezzo iù elevato er gli aartamenti nel quartiere in esame. 14 7

Domanda iù elevata indotta da un aumento nel livello degli affitti negli altri quartieri. Il rezzo di equilibrio aumenta da 0 a 1. 1 0 100 Q D Q S 15 Cosa sarebbe successo se fosse aumentato il reddito degli agenti? In linea di massima, un aumento di reddito causa un aumento della disonibilità a agare er il bene aartamenti. L aumento della disonibilità a agare imlica uno sostamento della domanda e quindi un aumento del rezzo di equilibrio. 16 8

Vediamo cosa accade se, nel nostro quartiere, vengono costruiti due nuovi alazzi e l offerta di aartamenti da affittare aumenta da 100 a 150. 17 Un offerta iù elevata induce un rezzo iù basso (e ovviamente la conclusione di un numero maggiore di contratti). 1 0 100 150 Q D Q S 18 9

Equilibrio di mercato con controllo degli affitti Il rezzo viene fissato (er legge) a * Si forma un eccesso di domanda Ciò rende necessario un meccanismo di razionamento e * Eccesso di domanda 100 Q D Q S 19 Equilibrio nel mercato etrolifero (1997-98) Il rossimo lucido riassume l equilibrio revalente nel mercato etrolifero nel eriodo 1997-1998. La domanda è molto inclinata, è quindi oco sensibile al rezzo. Ciò è dovuto al fatto che il etrolio è un bene indisensabile er la roduzione: i aesi industrializzati lo domandano indiendente-mente dal suo rezzo. 20 10

L offerta è crescente diendendo dal costo di roduzione dei diversi giacimenti. Se il rezzo è basso, solo i giacimenti iù efficienti (= caratterizzati dal costo di estrazione iù basso) desiderano rodurre. Quando il rezzo sale anche altri giacimenti, meno efficienti (ad. es. quelli off-shore), estraggono etrolio, er cui l offerta aumenta. 21 Raresentazione grafica dell equilibrio 1997-98 e =10 Q D,Q S 22 11

Equilibrio nel mercato etrolifero (1999-2000) e =35 e =10 La domanda mondiale è aumentata er effetto dell aumento nella roduzione mondiale L offerta è stata limitata dall accordo nell OPEC Q D,Q S Il rezzo è aumentato drammaticamente! 23 12