GLI ENZIMI ALLOSTERICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM)

Documenti analoghi
IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

Le proteine che legano l ossigenol

Mioglobina ed emoglobina

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.)

STRUTTURA E FUNZIONE

Modulo 4. Una proteina in azione

Mioglobina Emoglobina

FUNZIONI delle PROTEINE

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

θ = (siti occupati)/(siti disponibili totali) Al numeratore ritrovo solo la mioglobina che ha complessato l'ossigeno, solo l'ossigenata)

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme.

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Prof. Maria Nicola GADALETA

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche

Emoglobina e mioglobina

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX)

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

Ripiegamento e stabilità delle proteine

Mioglobina Emoglobina

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2

Le proteine che legano ossigeno:

Eventi successivi alla comparsa dell O 2

Emoglobina e mioglobina

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE

Regolazione enzimatica Isoenzimi

- natura riduttiva - richiede energia

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Prof. Maria Nicola GADALETA

Ruolo delle globine nel trasporto e nell immagazzinamento dell ossigeno

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche

Formula generale di un amminoacido

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Regolazione allosterica

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

end-on (h 1 ) L = NH 3, CN - L Chimica Inorganica Biologica Il diossigeno O 2 Reazioni tra O 2 e metalli: ossidoriduzioni e complessi

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione

- CINETICA ENZIMATICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

REGOLAZIONE ENZIMATICA

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA

ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA NATURA.

Trasporto di O 2 nel sangue

Ruolo chiave nella Protein Science Cristallizzata nel 1840 Handbook of Hb crystals 1909 (Reichert & Brown)

Regolazione dell attività enzimatica. Allosteria Modificazioni covalenti Isoenzimi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

CATALISI COVALENTE. H 2 O Enz-R-OH + P. Enz-R-O S Enz-R-O-S

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

Emoglobina e mioglobina

LA MIOGLOBINA e L EMOGLOBINA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Lo scambio gassoso negli animali

Il trasporto dell ossigeno

Trasporto gas nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue

1. Ossidoreduttasi 2. Transferasi 3. Idrolasi 4. Liasi 5. Isomerasi 6. Ligasi

STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLE PROTEINE

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

Trasporto dell ossigeno

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

2. Quale delle seguenti affermazioni relative ad una reazione enzimatica è vera?

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

Foto funzioni apparato respiratorio

Scaricato da 1

GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA

L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb. Trasporto dell O 2 nel sangue

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Strategie catalitiche

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006

Il meccanismo d azione degli enzimi può essere trattato: -analizzando i cambiamenti energetici che si verificano nel corso della reazione -

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine

Amminoacidi Peptidi Proteine

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LEZIONE DEL 27/03/2017

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari

Amminoacidi Peptidi Proteine

possiede una propria struttura, da cui dipende la specifica funzione

Transcript:

Effetti allosterici - Modelli d azione GLI ENZIMI ALLOSEICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM) Negli enzimi allosterici le subunità catalitiche tendono ad avere due forme conformazionali. Per ragioni storiche: FOMA ESA MINOE AFFINIÀ per il substrato FOMA ILASSAA MAGGIOE AFFINIÀ per il substrato Sono stati proposti due modelli, quello SIMMEICO (MWC) e quello SEQUENZIALE (KNF) S S S S MODELLO SIMMEICO MODELLO SEQUENZIALE

EGOLAZIONE ALLOSEICA : POCESSI COOPEAIVI GLI ENZIMI ALLOSEICI non seguono una cinetica di tipo Michaelis-Menten CINEICA MM attività [substrato] attività [substrato] E n + ns ES n E n + np Equazione di Hill V max [S] h v = h K 0.5 + [S] h h = coeff. di Hill (in genere < n di siti attivi e non necessariamente un numero intero )

Equazione di Hill per un generico ligando E + L EL E n + nl EL n K a = [EL] / [E][L] = k a / k d NB: K a = 1 / K d K a = [EL n ] / [E][L] n K a [L] [E] = [EL] θ = (siti legame occupati) / (siti totali) θ = [L] n / ([L] n + K d ) θ = [EL] / ([E] + [EL]) = K a [L] [E] / ([E] +K a [L] [E]) θ / (1- θ) = [L] n / K d θ = [L] /([L] + 1/K a ) = [L] / ([L] + K d ) log{θ / (1- θ)} = log {[L] n / K d } log{θ / (1- θ)} = log {[L] h / K d } Quando [L] = K d θ = 0,5 K d K 0,5 log{θ / (1- θ)} = log [L] h - logk d eq. Di Hill Kd = costante di dissociazione (M) attivi) Proteina Ligando h = coeff. di Hill (in genere < n di siti K d (M)

Cinetica degli enzimi allosterici: grafico di Hill ligando Equazione di Hill: E n + ns ES n E n + np [S] max max [S] log{ / (1- )} = log [L] h - logkd enzima V max [S] h v = h K 0.5 + [S] h NB: θ v se θ 1, v V max θ / (1- θ) v / V max - v log v / (V-v) log[s]

MIOGLOBINA (monomerica) ed EMOGLOBINA (tetramerica) I termini ESO e ILASSAO derivano originalmente dalla descrizione delle forme dell EMOGLOBINA, e dalla sua cinetica di rilascio dell ossigeno. Questa proteina, anche se non è un enzima, è l esempio classico di allosterismo. L EMOGLOBINA è una proteina tetramerica, presente negli eritrociti, che trasporta O 2 nel sangue mentre la MIOGLOBINA è una proteina monomerica simile ad una subunità dell emoglobina, che serve come riserva di O 2 nel muscolo. Nella MIOGLOBINA, il legame/rilascio di O 2 segue una cinetica tipo Michaelis-Menten mentre nell EMOGLOBINA è un processo cooperativo (cinetica tipo Hill) Fe 2+ His distale N NH His prossimale O 2 0.4 Å eme protoporfirina IX (ematina = Fe 3+ :pix) His prossimale His distale

Effetto allosterico del legame dell ossigeno nell emoglobina

regolazione allosterica omotropica dell emoglobina L EMOGLOBINA è composta da 4 subunità con due tipi di catena: tetramero tipo α 2 β 2 In assenza di ossigeno (desossihb) le subunità sono più compatte (FOMA ESA) I contatti fra subunità sono ricchi in ponti salini e legami-h (superfici con contatti slittanti, regioni di scorrimento). I terminali-n e -C delle catene polipeptidiche α e β si trovano nella cavità (interstizio) al centro del tetramero e sono ricchi in residui cationici che formano diversi contatti salini Il legame di O 2 allo ione Fe 2+ in una delle subunità α della desossihb (le sole accessibili a O 2 nella forma tesa) causa lo spostamento della istidina prossimale. Questo movimento si propaga lungo la catena ed è amplificato, portando a spostamenti nei contatti slittanti con le altre subunità. Gli effetti conformazionali causati dal legame di O 2 ad una subunità (rilassamento) sono quindi trasmessi anche alle altre subunità che passano a loro volta dalla forma tesa alla forma rilassata ( ossihb).

regolazione allosterica omotropica dell emoglobina Il legame con O 2 causa variazioni conformazionali che portano allo slittamento delle interfaccie fra subunità

regolazione allosterica eterotropica dell emoglobina EFFEO BOH: La deossihb è un acido più debole della ossihb. La forma tesa espone diversi residui che possono legare H +. Il legame di protoni porta alla formazione di ponti salini che favoriscono la forma tesa ed il rilascio di O 2. Nei tessuti il ph si abbassa a causa dell'equilibrio anidrasi carbonica CO 2 + H 2 0 H 2 CO 3 HCO 3- + H + EFFEO DI CO 2 : A parte partecipare nell effetto Bohr, il CO 2 lega ai gruppi α-amminici N- terminali delle subunità α nella cavità interstiziale formando carbammato, con variazione della carica da positiva a negativa. I terminali sono attirati da residui con carica negativa sul C- terminale dell altra subunità α, favorendo la forma ESA

regolazione allosterica eterotropica dell emoglobina EFFEO DI BPG (bisfosfoglicerato): I globuli rossi (eritrociti) di alcuni mammiferi (incluso l uomo e i primati) hanno un'alta concentrazione di BPG, che è anionico. Si lega ai residui cationici presenti nei terminali delle catene β a livello dell interstizio e favorisce la forma tesa (deossi). - - - - - 2,3-bisfosfoglicerato

Anemia falciforme, la prima malattia genetica molecolare ad essere identificata β β forma desossi