Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. Qualità del software. Qualità: una definizione. IS Sistema qualità



Documenti analoghi
Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. Contenuti. Qualità del software. IS Qualità: una definizione

Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. Qualità del software. Qualità: una definizione. IS Sistema qualità

Qualità del software. Qualità del software. IS Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. IS Qualità: una definizione.

Qualità. del software. Contenuti. Qualità: intuizione iniziale. Qualità del software. IS Qualità: una definizione. IS Ingegneria del Software 1

Qualità del software. Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. IS Glossario 10. IS Glossario 9

Qualità del software. Qualità del software. Glossario. IS Glossario. Qualità: intuizione iniziale

Qualità del software. Qualità del software. IS Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. Qualità: una definizione.

Qualità del software. Tecniche di Programmazione 2009/10. Giovanni A. Cignoni contenuti. definizione di qualità

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

IS Corso di Ingegneria del Software 1

La valutazione economico-tecnica del software contabile

IS Corso di Ingegneria del Software 1

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Requisiti sulla qualità del software secondo lo standard ISO/IEC 25010

Che cos è la Qualità?

Qualità del Software - una panoramica -

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Sistemi Qualità e normativa

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

MANDATO INTERNAL AUDIT

Piano di gestione della qualità

υ Verifica della completezza di una definizione υ Identificazione dei requisiti del software υ Identificazione degli obiettivi del progetto

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Sistemi Qualità e normativa

Politica per la Sicurezza

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Associazione Italiana Information Systems Auditors

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

1 La politica aziendale

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Concetti di base di ingegneria del software

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Esperto Controlli Non Distruttivi

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

DESCRIZIONE DEL PROCESSO. CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

Edoardo Bacchini Elvira Milani. ebusiness Suite Solution Team. Oracle Italia

Responsabile di produzione

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

Test di Apprendimento

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

Ing Omar Morales Qualità del Software

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Mission. Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti,

PROCEDURE - GENERALITA

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Approfondimento. Controllo Interno

Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0. Security Management

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03

Corso di Specializzazione in Gestione dei Servizi IT Motivazioni, contenuti, obiettivi

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Base di dati e sistemi informativi

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

MODELLO DI. Livello strategico

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

EasyGov Solutions Srl. Start-up del Politecnico di Milano

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Cenni sull ingegneria del software e sulla qualità dei programmi

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da a 3.4.

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno

Configuration Management

Transcript:

: una definizione del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Insieme delle caratteristiche di un'entità (prodotto, processo, servizio) che ne determinano la capacità di soddisfare esigenze espresse e implicite (O 8402:1994, glossario dei termini, confluito in O 9000:2005) Visioni della qualità Intrinseca Conformità ai requisiti Idoneità all uso Relativa Soddisfazione del cliente Quantitativa Misura del livello di qualità per confronto Aree di intervento del sistema qualità Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 1/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 3/30 : intuizione iniziale Sistema qualità Il contetto di qualità si lega strettamente a quello di valutazione Il riferimento immediato è alla valutazione di prodotto La qualità ha più aspetti (e aspettative) La loro soddisfazione ha più destinatari Chi fa Chi usa Chi valuta La struttura organizzativa, le responsabilità, le procedure, i procedimenti, e le risorse messe in atto per il perseguimento della qualità Ambiti del sistema qualità Pianificazione Definizione di politica e obiettivi Controllo Miglioramento continuo (O 8402:1994 O 9000:2005) Parte della gestione aziendale Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 2/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 4/30

Il sistema qualità secondo O 9000 Controllo di qualità P C Miglioramento continuo A Le attività del sistema qualità pianificate e attuate al fine che il prodotto soddisfi i requisiti attesi (O 9000) D Modalità e ambiti di controllo Comprensione e analisi del dominio Verifica (di attività di processo) Validazione (di prodotto) Quality assurance (preventiva invece che correttiva) Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 5/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 7/30 Pianificazione di qualità Impatto degli standard sulla qualità Le attività del sistema qualità mirate a fissare gli obiettivi di qualità, i processi e le risorse necessarie per conseguirli (O 9000) La pianificazione è prerequisito di gestione Il piano fissa la strategia e le politiche aziendali per la qualità Visione orizzontale (trasversamente sull intera organizzazione) Obiettivi del singolo progetto Visione verticale (specificamente per un prodotto / servizio) Il piano assume opportuni strumenti e modalità di controllo Raccolta organica di best practice Per evitare la ripetizione di errori passati Idonea alla concezione e attuazione di processi di quality assurance Chiave del miglioramento continuo in logica PDCA Elemento di continuità I nuovi assunti possono comprendere l organizzazione aziendale a partire dagli standard di qualità in uso Software Engineering, 7th edition Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 6/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 8/30

Il lato negativo L oggetto della commessa Il personale può percepire gli standard (esterni ed esterni) come irrilevanti o bloccanti La loro attuazione «cieca» può comportare eccessi di burocrazia Classico effetto della legge di Parkinson Senza il supporto di strumenti informatici possono richiedere tediose attività manuali Software Engineering, 8th edition Con cosa abbiamo a che fare? SW, HW, sistema [T], sistema [ST], persone e procedure, Quale è il prodotto del progetto? Sistemi SW Utilizzano SW di base (piattaforme e/o servizi) Si integrano con componenti preesistenti... Comprendono componenti ad hoc o personalizzati Cooperano con pacchetti di automazione aziendale Prevedono servizi di avviamento, supporto e gestione Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 9/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 11/30 di cosa? Classi di prodotti secondo O 9000 Prodotto Sistema Evoluzione nel tempo Processo Organizzazione bene o servizio, intenzionale o meno insieme di elementi strutturalmente correlati o interagenti attività correlate finalizzate alla realizzazione di obiettivi struttura con proprie funzioni e amministrazione Prodotti tangibili HW Materiali Prodotti intangibili SW Servizi (p.es. lavatrice) (p.es. profilato) (p.es. programmi o dati) (p.es. formazione, installazione, integrazione) Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 10/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 12/30

Prodotti SW La ricetta della qualità Applicazioni Pacchetti Su commessa Componenti Librerie (automazione aziendale) (sistema informativo aziendale ad-hoc) (pacchetti) Definire bene [P] Cosa deve essere realizzato Rispetto agli obiettivi di miglioramento! Come andrà controllato Misurazione quantitativa della qualità A P D Middleware Utilità di base Ambienti e piattaforme Servizi e utilità (integrazione su commessa) (MS Windows, GNU/Linux, ) (DB, Web) Controllare [C] Per conoscere e intervenire in tempo Per dare e avere confidenza Per migliorare i risultati C Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 13/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 15/30 Servizi SW certificata Avviamento Installazione e configurazione Popolamento / migrazione DB Supporto agli utenti Formazione Assistenza all uso Gestione Supporto e monitoraggio Elaborazione dati Manutenzione (evoluzione, adattamento, correzione) Norme per i prodotti Tutelano il cliente rispetto all uso o al valore di prodotti FCC (Federal Communications Commission, www.fcc.gov) CE (Dichiarazione di conformità Europea) OEM (Original Equipment Manufacturer) DOC(G) Carte dei servizi, Norme per i processi Regolano le funzioni aziendali O 9001: requisiti del sistema di gestione per la qualità aziendale Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 14/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 16/30

Modelli della qualità SW 1 Riferimenti normativi 1 Strumenti utili alla gestione per la qualità mediante valutazione della qualità dei prodotti Nella visione dell utente Rispetto all uso Nella visione della produzione Rispetto a qualifica, manutenzione, portabilità, riuso Nella visione della direzione Rispetto al rapporto costi/benefici Un solo modello per committenti e fornitori Per uniformare la percezione e la valutazione della qualità Strumento di definizione e valutazione Def: catalogazione sistematica delle caratteristiche rilevanti Val: definizione di metriche per la loro valutazione Def: modello della qualità SW (O/IEC 9126) Visione in uso : relativa alla percezione dell utente / operatore Customer requirements Visione esterna : relativa all esecuzione Product requirements Visione interna : relativa al prodotto non eseguibile Product-component requirements Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 17/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 19/30 Modelli della qualità SW 2 O/IEC 9126:2001 Approccio comune Definizione delle caratteristiche rilevanti Loro organizzazione in una struttura logica esterna interna Funzionalità Affidabilità Efficienza Usabilità Manutenibilità Portabilità Modello di Boehm 7 caratteristiche principali suddivise in 15 sottocaratteristiche misurabili tramite metriche ad-hoc Appropriatezza Accuratezza Interoperabilità Security Maturità Robustezza Recuperabilità Nel tempo Nello spazio Comprensibilità Apprendibilità Operabilità Attrattiva Analizzabilità Modificabilità Stabilità Testabilità Adattabilità Installabilità Sostituibilità O/IEC 9126:2001 in uso Software engineering - Product quality - Part 1: Quality model 7 caratteristiche principali 31 sottocaratteristiche Efficacia Produttività Soddisfazione Safety Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 18/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 20/30

L iceberg della qualità SW Software metrics Effetti visibili (sintomi) Cause esterna interna Ciò che si osserva tramite esecuzione Ciò che deriva da scelte di progettazione, codifica, verifica e che si vede solo tramite revisione critica Any type of measurement which relates to a software system, process or documentation Program: SLOC. Text: Gunning s fog index. Effort: person-days Fog = (average number of words per sentence) + (number of words of 3 syllables or more) ) * 0.4 Allow the product and the process to be quantified May be used to predict product attributes or to control the software process Product metrics can be used for general predictions or to identify anomalous components Software Engineering, 8th edition Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 21/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 23/30 Riferimenti normativi 2 Metrics assumptions Valutazione della qualità SW (O/IEC 14598) Misurazione quantitativa: «l uso di una metrica per assegnare un valore (numeo o categoria) su una scala predefinita» Meglio: «il processo attraverso cui, secondo regole definite, simboli o numeri sono assegnati ad attributi di una entità» [N.Fenton, Software metrics, a rigorous approach, 1997]. O/IEC 25000:2005 ha inglobato 9126 e 14598 SQuaRE: Software product Quality Requirements and Evaluation Q requirements Q model Q management Q measurement Q evaluation A software property or attribute can be measured A relationship exists between what we can measure and what we want to know We only know how to measure internal attributes But we are often more interested in external attributes This relationship has been formalised and validated It may be difficult to relate what can be measured to desirable external quality attributes Software Engineering, 8th edition Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 22/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 24/30

External and internal attributes nel ciclo di vita 1 Dave Zubrow 2004 Software Engineering, 8th edition Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 25/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 27/30 Il processo di valutazione nel ciclo di vita 2 Requisiti di qualità e vincoli di costo Selezione delle metriche Interpretazione delle misure Criteri di accettazione Misurazione Valutazione Accettazione Prodotto - Giudizio Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 26/30 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 28/30

nel ciclo di vita 3 obiettivo Soddisfacimento dei requisiti Misura di qualità parzialmente Implicita richiesta Sancita contrattualmente Misura di qualità esplicita Responsabilità del committente progettata stimata Responsabilità del fornitore consegnata Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 29/30 Riferimenti O 9000:2000, Quality Management Systems Fundamentals and vocabulary O/IEC 9126:2001, Information Technology Software product quality Part 1: Quality model O/IEC 14598:2001, Information Technology Software Product Evaluation Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 30/30