DIAGNOSTICA DEL VERSAMENTO PLEURICO



Documenti analoghi
CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

coin lesion polmonare

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

La conferma di laboratorio della rosolia

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

10 Congresso Nazionale

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < '

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il Pap test di triage

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Caso Clinico 2. Un caso clinico di FIP essudativa trattata con l interferone omega felino. Storia del caso. Esame fisico. Caso clinico 2 GATTO

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero


della Valvola Mitrale

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea


BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

La patologia Quali sono i sintomi?

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Cancro del testicolo

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Neoplasie della mammella - 1

Il mieloma multiplo La terapia

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio Lorenzo Mariniello

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Bocca e Cuore ooklets

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

APPROCCIO RADIOTERAPICO

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Transcript:

DIAGNOSTICA DEL VERSAMENTO PLEURICO C. PREVALDI Il riconoscimento di un versamento pleurico generalmente non comporta particolari difficoltà. Al contrario, la diagnosi eziologica di un versamento a volte risulta complessa. È consigliabile procedere, in base al sospetto clinico, seguendo un percorso in grado di orientare verso le probabili cause del versamento (Figura 1). L eziologia del versamento può essere pleurica, polmonare o extrapolmonare (Tabella 1) (1). L esame chimico-fisico, morfologico e microbiologico del liquido pleurico consente una diagnosi eziologica definitiva nel 25% dei pazienti (cellule neoplastiche, microrganismi specifici), consente inoltre di confermare o escludere una diagnosi clinica presuntiva in una ulteriore percentuale del 50-60% (2). Nel 15% dei casi la diagnosi eziologica resta misconosciuta (1, 2). VALUTAZIONE INIZIALE L anamnesi e l esame obiettivo costituiscono la prima fase nella valutazione del paziente con versamento pleurico. I sintomi, quando presenti, sono aspecifici. La dispnea, in genere ingravescente, uno dei più frequenti, è presente nel 50% dei casi di versamento pleurico di origine neoplastica (3). Il dolore toracico può orientare verso il sospetto di un processo infiammatorio, come negli essudati in corso di infezione pleurica o nel mesotelioma. La tosse è presente sia nelle patologie polmonari sia pleuriche. L emottisi è presente in caso di patologie associate endotracheali o endobronchiali, o in caso di embolia polmonare. Altri sintomi, anch essi aspecifici, sono: febbre, sudorazioni notturne, calo ponderale, anoressia, astenia. È utile indagare in modo approfondito su pregresse esposizioni ad asbesto (mesotelioma), assunzione di farmaci (Tabella 2) e su patologie pregresse e in atto. Questo è un passaggio critico poiché spesso il paziente non riferisce spontaneamente le esposizioni avvenute nel passato, pertanto solamente una precisa richiesta può condurre alla diagnosi. È utile ricordare che molti farmaci possono essere causa di un versamento pleurico (per informazioni più dettagliate consultare anche il sito www.pneumotox.com). All esame obiettivo i versamenti liberi sono caratterizzati da una netta ottusità a limite superiore curvilineo e con maggiore altezza sulla linea ascellare, dall abolizione del fremito vocale tattile e dalla scomparsa del murmure vescicolare. Il quadro radiologico è quello di una opacità omogenea che occupa la base polmonare e si porta in alto, descrivendo una curva parabolica a concavità rivolta verso l interno. Possono essere mono- o bilaterali, simmetrici o asimmetrici. I versamenti localizzati, circoscritti o saccati danno quadri semeiologici e radiografici diversi, a volte sovrapponibili a quelli di altre patologie. In questo caso, alla radiologia tradizionale, si associano frequentemente altre tecniche di imaging. Lo studio ecografico e la radiografia in decubito laterale sono i più diffusi, mentre la TC, che consente oltre alla visualizzazione del versamento anche quella del parenchima polmonare sottostante e del mediastino, risulta utile specialmente nei versamenti localizzati o saccati e nella differenziazione dei versamenti dagli ispessimenti pleurici (2). IMAGING Radiografia del torace In proiezione postero-anteriore, un versamento è rilevabile quando supera i 200 ml di volume. In proiezione latero-laterale, il seno costo-frenico risulta obliterato quando il liquido pleurico supera i 50 ml. Ecografia toracica La sensibilità dell esame per la diagnosi di versamento è del 100%. L ecografia può rilevare versamenti molto modesti, anche di 5 ml, risultando particolarmente utile in caso di versamenti di piccole dimensioni, con sepimentazioni.

TC del torace Ha maggiore sensibilità rispetto a Rx ed ecografia per la differenziazione del versamento dall ispessimento pleurico e per la identificazione di masse infiltranti la pleura o la parete toracica. RMN È di limitata utilità nella diagnostica del versamento pleurico. La RMN con gadolinio può essere utilizzata per valutare l enhancement pleurico. TORACENTESI La toracentesi è una procedura relativamente semplice che può essere effettuata sia a scopo diagnostico sia terapeutico. Permette di raccogliere e visualizzare il versamento al letto del malato. Indicazioni e controindicazioni alla toracentesi La toracentesi diagnostica è indicata in caso di versamento di nuova insorgenza di spessore superiore a 10 mm (all ecografia del torace o alla radiografia in decubito laterale), senza causa nota. Se il paziente è dispnoico a riposo, è indicata la toracentesi terapeutica, procedura che può ridurre in modo drammatico il distress respiratorio, quando sia causato da un versamento pleurico di dimensioni cospicue. Se il paziente è affetto da insufficienza cardiaca, epatica, renale, con versamento bilaterale simmetrico e non ha febbre o dolore toracico, è indicata la terapia medica come primo approccio. La toracentesi è indicata se, nonostante la terapia, il versamento persiste per più di tre giorni. Se il versamento è monolaterale, è ugualmente indicata la toracentesi. In caso di patologie che possono evolvere con la formazione di un versamento pleurico essudatizio, come la pancreatite, l infarto polmonare e le malattie autoimmuni, la toracentesi non è, invece, indicata (1, 2). I dati riguardo le controindicazioni nei pazienti in terapia anticoagulante o affetti da coagulopatia o trombocitopenia sono piuttosto limitati. La procedura sembra essere sicura, pertanto non è consigliato ricoagulare il paziente, ad esempio, somministrare plasma fresco congelato nei pazienti con modesto aumento del tempo di protrombina o del tempo di tromboplastina parziale (minore di 1,5 volte il limite superiore del range di normalità del test) (4). Raccolta dei campioni Il liquido aspirato dalla cavità pleurica deve essere raccolto immediatamente nelle apposite provette e analizzato rapidamente. Una provetta senza additivi deve essere inviata per il dosaggio di LDH e proteine. Il confronto dei livelli sierici di queste sostanze rispetto a quelli dosati contemporaneamente nel liquido pleurico consente di effettuare la prima grande distinzione fra essudati e trasudati. Se il liquido è un trasudato, di solito non sono necessari altri test, mentre se risulta essere un essudato, la diagnosi differenziale richiede ulteriori analisi. In questo caso sono necessarie altre provette e una siringa eparinata mantenuta nel ghiaccio per la determinazione del ph (5). Caratteristiche macroscopiche Le caratteristiche macroscopiche del liquido pleurico orientano la diagnosi differenziale. Un colore giallo chiaro è caratteristico dei trasudati. Se il liquido è ematico, va presa in considerazione la diagnosi di neoplasia, embolia polmonare, trauma, polmonite. Se appare torbido, può contenere cellule o lipidi. In alcuni casi anche l odore può orientare la diagnosi (Tabella 3). Il volume del versamento è una caratteristica che può dare delle indicazioni. Un versamento pleurico grande o massivo, infatti, è più probabilmente di origine neoplastica (3).

DIAGNOSI DIFFERENZIALE FRA TRASUDATI ED ESSUDATI Il primo passo è differenziare trasudati da essudati. I versamenti di tipo trasudatizio sono provocati da un alterazione dell equilibrio fra pressione idrostatica e pressione oncotica. Le cause più frequenti sono lo scompenso cardiaco, la cirrosi epatica e l embolia polmonare. Gli essudati sono causati da fattori lesivi locali che alterano la permeabilità capillare. Le cause più frequenti sono la polmonite, le neoplasie e l embolia polmonare. Il dosaggio di proteine e LDH nel liquido pleurico e nel siero (criteri di Light) consente di differenziare trasudati da essudati (Tabella 4). I criteri di Light hanno la più elevata sensibilità per identificare gli essudati, ma posseggono minore specificità rispetto agli altri criteri. Se clinicamente un versamento ha un elevata probabilità pre-test di essere un trasudato, ma in base ai criteri di Light risultasse un essudato, bisogna pensare a un falso positivo. In questa situazione è consigliato applicare un criterio aggiuntivo a elevata specificità: la misurazione del gradiente di concentrazione dell albumina fra siero e liquido pleurico. In quasi tutti i pazienti con versamento trasudatizio questo gradiente supera 1,2 mg/dl. Questo criterio ha un elevatissima specificità per gli essudati, ma non è utilizzabile come unico criterio perché è poco sensibile (sensibilità per gli essudati dell 87%, cioè non classifica il 13% degli essudati). Un esempio di quanto affermato è rappresentato dai versamenti pleurici in corso di scompenso cardiaco congestizio: in questi casi il versamento è dovuto all aumento della pressione idrostatica nei capillari pleurici ed è quindi di tipo trasudatizio. La terapia diuretica, però, provoca un aumento della concentrazione delle proteine e dell LDH, tale che, in questi pazienti, il liquido pleurico risulterebbe pseudoessudatizio (secondo i criteri di Light). In caso di scompenso cardiaco è raccomandato misurare il gradiente di concentrazione dell albumina fra siero e liquido pleurico. Se questo è maggiore di 1,2 g/dl, il versamento è con ogni probabilità trasudatizio e il paziente non necessita di ulteriori indagini. Se in base ai criteri di Light il liquido risulta essere un essudato, è necessario procedere con altre prove complementari. I risultati dei test descritti di seguito orientano la diagnosi. L infiammazione della pleura produce un aumento della permeabilità capillare e un ostacolo al drenaggio linfatico. Questo porta all aumento della concentrazione delle proteine e dell LDH nel liquido pleurico caratteristico degli essudati. Conta cellulare totale e formula differenziale Una predominanza di neutrofili nel liquido pleurico (> 50% del totale delle cellule) depone per la presenza di un processo acuto in atto (ad esempio polmonite, empiema pleurico, infarto polmonare, pancreatite) (6). Una maggioranza di cellule mononucleate indica la presenza di un processo cronico. I linfociti si riscontrano in corso di tubercolosi o neoplasie, ma anche nel decorso post-operatorio dopo interventi di by-pass delle arterie coronarie (6-8). L eosinofilia (eosinofili > 10% del totale) è causata in 2/3 dei casi dalla presenza di aria o sangue nello spazio pleurico (9). Essa non è frequente in corso di neoplasia o tubercolosi, a meno che il paziente non sia stato sottoposto a toracentesi ripetute (10, 11). Cause insolite di eosinofilia sono la reazione ad alcuni farmaci (dantrolene, bromocriptina, nitrofurantoina), l esposizione all asbesto, la sindrome di Churg-Strauss. Colorazione di Gram, esami colturali, esame a fresco La diagnosi di infezione del liquido pleurico si ottiene mediante la colorazione di Gram e la coltura per batteri aerobi ed anaerobi. Le colture risultano più efficaci se il liquido pleurico viene inserito negli appositi supporti per coltura già al letto del malato (12). Se sussiste il fondato sospetto di infezione da micobatteri o funghi (ad esempio, paziente con febbre cronica o linfociti > 50% nel liquido pleurico), sono indicate colture specifiche per questi microrganismi. Lo striscio del liquido pleurico può evidenziare la presenza di funghi, ma raramente di micobatteri, se non in corso di empiema tubercolare o sindrome da immunodeficienza acquisita (9, 13). Glucosio Un basso livello di glucosio (< 60 mg/dl) costituisce un fattore di rischio in pazienti con versamento parapneumonico complicato, rendendo consigliabile il posizionamento di un drenaggio toracico. Una ridotta concentrazione è riscontrabile anche nel versamento neoplastico e pure in questo caso assume un valore prognostico negativo (14-18).

Altre cause meno frequenti di versamento pleurico a bassa concentrazione di glucosio sono l emotorace, la rottura dell esofago, la tubercolosi, la pleurite reumatoide (valore sempre molto basso < 20-30 mg/dl), LES (spesso livelli normali), la sindrome di Churg-Strauss e la pleurite lupica (1). Attenzione: poiché un livello normale di glucosio nel liquido pleurico non esclude queste diagnosi, vi sono alcuni dubbi sulla reale utilità del test. LDH Esprime la gravità del processo infiammatorio della pleura. In caso di versamento da causa imprecisata il dosaggio dell LDH va ripetuto a ogni prelievo di liquido, poiché il suo aumento o la sua diminuzione forniscono un indice dell andamento del processo infiammatorio, suggerendo o meno l opportunità di un approccio diagnostico di tipo invasivo (1). PH Il ph deve essere misurato utilizzando un emogasanalizzatore (sia il ph-metro sia la carte per ph-metria forniscono misure inaccurate). Il valore normale del ph del liquido pleurico è circa 7,6. I trasudati di solito hanno un ph tra 7,40 e 7,55, mentre la maggior parte degli essudati varia da 7,30 a 7,45. Valori inferiori a 7,30 (acidosi del liquido pleurico) si riscontrano in corso di processi infiammatori della pleura (empiema, versamento parapneumonico complicato, neoplasie, TBC, rottura dell esofago). Un ph inferiore a 7,20 ha significato prognostico negativo. In caso di versamento parapneumonico un ph < 7,15 indica la necessità di posizionare un drenaggio pleurico (18, 19) e anche in caso di versamento neoplastico ha significato prognostico infausto (aspettativa di vita di circa 30 giorni ed elevata probabilità di inefficacia della pleurodesi chimica) (20-22). Amilasi Se un essudato ha un elevata concentrazione di amilasi (cioè, oltre il range di normalità dell amilasi sierica, o se il rapporto fra amilasi del liquido pleurico e amilasi del siero è maggiore di 1) le diagnosi differenziali dell essudato sono riconducibili alle seguenti: pancreatite acuta; pancreatite cronica; rottura dell esofago; neoplasia; altre più rare (polmonite, rottura di gravidanza ectopica, idronefrosi e cirrosi). Una predominanza dell isoenzima salivare è caratteristicamente associata alla rottura dell esofago e alle neoplasie, mentre l isoenzima pancreatico è correlato alle malattie del pancreas (23). Citologia Se il paziente è affetto da metastasi da adenocarcinoma, l esame citologico è diagnostico nel 70% dei casi (6, 24). La citologia è meno efficace in caso di mesotelioma (sensibilità del 10%), carcinoma a cellule squamose (sensibilità del 20%), linfoma (25-50%) o sarcoma della pleura (25%) (1). Se la citologia risulta negativa, l indagine successiva è la toracoscopia. Nel sospetto di linfoma la citometria di flusso permette di dimostrare la presenza di un clone cellulare nel liquido pleurico (25). L esame citologico non dovrebbe essere eseguito di routine, soprattutto nei pazienti giovani con patologia acuta.

Markers di tubercolosi In caso di linfocitosi del liquido pleurico è raccomandato prendere in considerazione la diagnosi di tubercolosi. Le colture risultano poco sensibili (positive in meno del 40% dei casi di tubercolosi della pleura) (6, 7), pertanto le misure di adenosina deaminasi (ADA) o interferone gamma o polymerase chain reaction (PCR) per il DNA del micobatterio risultano utili per stabilire la diagnosi. In uno studio, il livello di ADA del liquido pleurico ha dimostrato una sensibilità del 99,6% e una specificità del 97,1% (utilizzando come cut-off un livello di 40 U/l, risultò positivo in 253 su 254 pazienti con tubercolosi della pleura, mentre risultò negativo in 102 su 105 pazienti con versamento pleurico linfocitico per altre cause) (26). Per la diagnosi di tubercolosi pleurica un livello di interferone gamma nel liquido pleurico di 140 pg/ml è paragonabile a un livello di ADA di 40 U/l (27). Se mediante la PCR viene identificato nel liquido pleurico il DNA del Mycobatterium tuberculosis, la diagnosi di tubercolosi pleurica è definitiva. Test immunologici nel liquido pleurico Questi test sul liquido pleurico, ad esempio, la determinazione del titolo degli anticorpi antinucleo o il livello del fattore reumatoide, aggiungono poche informazioni per la diagnosi. Le diagnosi di pleurite lupica o di pleurite reumatoide sono definite dal quadro clinico e dal livello di fattore reumatoide o di anticorpi antinucleo nel siero. A sostegno di ciò, si evidenzia un notevole numero di falsi positivi (nel 9% di pazienti con versamento pleurico non causato da lupus tale test risultò positivo con alto titolo) (28, 29). VERSAMENTO PLEURICO DA CAUSA NON DETERMINATA La causa del versamento resta non determinata in una notevole percentuale di pazienti con versamento essudatizio anche dopo aver raccolto un accurata anamnesi, effettuato l esame fisico e l analisi del liquido pleurico (27). Dopo questa prima fase diagnostica, se la diagnosi non è chiara, bisogna valutare la possibilità di un embolia polmonare. Se questa viene esclusa, è indicata l esecuzione di indagini invasive, come la toracoscopia, la biopsia o l agobiopsia, poiché è probabile la diagnosi di pleurite neoplastica o tubercolare. Nel 15% dei casi circa, la diagnosi resta non definita, nonostante l applicazione di procedure invasive come la toracoscopia e la biopsia. Non esistono linee guida riguardo la valutazione del versamento pleurico da causa non determinata. Anche l esecuzione di markers tumorali nel liquido pleurico, non essendo sufficientemente accurata, non è consigliata come standard. Alcuni esperti ritengono che la percentuale dei versamenti da causa non definita possa diminuire effettuando un accurata anamnesi e un completo e minuzioso esame obiettivo. Ad esempio, un contatto lavorativo con l asbesto anche risalente a decine d anni prima può essere la causa di un versamento pleurico benigno da asbesto (28-30). Vari farmaci, come nitrofurantoina e amiodarone, possono provocare versamento pleurico. La pericardite costrittiva, solitamente caratterizzata da un trasudato, a volte si presenta come essudato. Questi pazienti spesso hanno una storia di intervento di cardiochirurgia, infezioni, radioterapia, mentre il quadro clinico è caratterizzato da turgore giugulare e cuore di dimensioni normali alla radiografia del torace. In altri casi, alcuni versamenti tipicamente essudatizi a volte risultano essere chimicamente dei trasudati, ad esempio, in caso di neoplasia ed embolia polmonare. Molti versamenti si risolvono spontaneamente, altri no. Può essere utile conoscere i tempi di risoluzione dei vari quadri clinici che dipendono dall eziologia sottostante (Tabella 5). Una mancata diagnosi in caso di embolia polmonare o tubercolosi aumenta significativamente la morbilità e la mortalità del paziente, al contrario, un ritardo diagnostico in caso di metastasi pleurica non incide in modo significativo. Una TC del torace non è consigliata come esame routinario in caso di versamento pleurico, però in alcuni casi può essere utile: asbestosi benigna, empiema, neoplasia. Da alcuni studi risulta che il 20% delle pleuriti da causa non definita sia risultato, al follow up, di origine neoplastica, ma questo dato non è stato confermato in casistiche successive.

Bibliografia 1. Light R.W.: Pleural effusion. N. Engl. J. Med., 346, 1971-77, 2002. 2. Collins T.R., Sahn S.A.: Thoracentesis: Complications, patients experience, and diagnostic value. Chest, 91, 817-812, 1987. 3. Porcel J.M., Vives M.: Etiology and Pleural fluid characteristics of Large and Massive effusions. Chest, 124, 978-983, 2003. 4. McVay P.A., Toy P.T.C.Y.: Lack of increased bleeding after paracentesis and thoracentesis in patients with mild coagulation abnormalities. Transfusion, 31, 164-171, 1991. 5. Thomsen T.W., DeLa Pena J., Setnic G.S.: Thoracentesis. N. Engl. J. Med., 355, e16, 2006. 6. Light R.W., Erozan Y.S., Ball W.C. Jr.: Cells in pleural fluid: their value in differential diagnosis. Arch. Intern. Med., 132, 854-860, 1973. 7. Yam L.T.: Diagnostic significance of lymphocytes in pleural effusions. Ann. Internal. Med., 66, 972-982, 1967. 8. Sadikot R.T., Rogers J.T., Cheng D.S., Moyers P., Rodriguez M., Light R.W.: Pleural fluid characteristics of patients with symptomatic pleural effusion after coronary artery bypass graft surgery. Arch. Intern. Med., 160, 2665-68, 2000. 9. Valdes L., Alvarez D., San Jose E. et al.: Tubercolous pleurisy: a study of 254 patients. Arch. Intern. Med., 158, 2017-21, 1998. 10. Spriggs A.I., Boddington M.M.: The cytology of effusions: pleural, pericardial, and peritoneal and of cerebrospinal fluid. 2nd ed. New York, Grune & Stratton, 1968. 11. Adelman M., Albelda S.M., Gottlieb J., Haponik E.F.: Diagnostic utility of pleural fluid eosinophilia. Am. J. Med., 77, 915-920, 1984. 12. Xiol X., Castellvi J.M., Guardiola J. et al.: Spontaneous bacterial empyema in cirrhotic patients: a prospective study. Hepatology, 23, 719-723, 1996. 13. Hayderman R.S., Makunike R., Muza T. et al.: Pleural tuberculosis in Harare, Zimbabwwe: the relationship between humen immunodeficiency virus, CD4 lymphocyte count granuloma formation and disseminated disease. Trop Med. Int. Health., 3, 14-20, 1998. 14. Heffner J.E., Brown L.H., Barbieri C.D., Leo J.M.: Pleural fluid chemical analysis In parapneumonic effusions: a metaanalysis. Am J Respir Crit. Care Med., 152, 823, 1995. 15. Colice G.L., Curtis A., Deslauriers J. et al.: Medical and surgical treatment of parapneumonic effusions: an evidence-based guideline. Chest, 118, 1158-71, 2000. 16. Light R.W., Ball W.C.: Glucose and amylase in pleural effusions. JAMA, 225, 257-259, 1973. 17. Rodriguez-Panadero F., Lopez Mejias J.: Low glucose and ph levels in malignant pleural effusions: diagnostic significance and prognostic value in respect to pleurodesis. Am. Rev. Respir. Dis., 139, 663-667, 1989. 18. Heffner J.E., Heffner J.N., Brown L.K.: Multilevel and continuous pleural fluid ph likelihood ratios for draining parapneumonic effusions. Respiration, 72, 351, 2005. 19. Jimenez Castro D., Diaz Nuevo G., Sueiro A. et al.: Pleural fluid parameters identifying complicated parapneumonic effusions. Respiration, 72, 357-364, 2005. 20. Burrows C.M., Mathews W.C., Colt H.G.: Predicting survival in patients with recurrent symptomatic malignant pleural effusions: An assessment of the prognostic values of physiologic, morphologic, and quality of life measures of extent of disease. Chest, 117, 73-78, 2000. 21. Heffner J.E., Nietert P.J., Barbieri C.: Pleural fluid ph as a predictor of survival for patients with malignant pleural effusions. Chest, 117, 79-86, 2000. 22. Heffner J.E., Nietert P.J., Barbieri C.: Pleural fluid ph as a predictor of pleurodesis failure: Analysis of primary data. Chest, 117, 87-95, 2000. 23. Joseph J., Viney S., Beck P. et al.: A prospective study of amylase-rich pleural effusions with special reference to amylase isoenzyme analysis. Chest, 102, 1455-59, 1992. 24. Pracash U.S.B., Reiman H.M.: Comparison of needle biopsy with cytologic analysis for the evaluation of pleural effusion: analysis of 414 cases. Mayo Clin. Proc., 60, 158-164, 1985. 25. Moriarty A.T., Wiersema L., Snyder W., Kotilo P.K., McCloskey D.W.: Immunophenotyping of cytologic specimens by flow cytometry. Diagn. Cytophatol., 9, 252-258, 1993. 26. Lee Y.C.G., Rogers J.T., Rodriguez R.M., Miller K.D., Light R.W.: Adenosine deaminase levels in nontuberculous lymphocytic pleural effusions. Chets, 120, 356-361, 2001. 27. Villena V., Lopez Encuentra A. et al.: Interferon-gamma in 388 immunocompromised and immunocompetent patients for diagnosis of pleural tuberculosis. Eur. Respir. J., 9, 2635-39, 1996. 28. Ferrer J.S., Munoz X.G., Orriols R.M., Light R.W., Morell F.B.: Evolution of idiophatic pleural effusion: a prospective, long-term follow-up study. Chest, 109, 1508-13, 1996. 29. Wang D.Y., Yang P.C., Yu W.L., Kuo S.H., Hsu N.Y.: Serial antinuclear antibodies titre in pleural and pericardial fluid. Eur. Respir. J., 15, 1106-10, 2000. 30. Epler G.R., McCloud T.C., Gaensler E.R.: Prevalence and incidence of benign asbestos pleural effusion in a working population. JAMA, 247, 617, 1982. CAROLINA PREVALDI UOC Pronto Soccorso-Accettazione San Donà di Piave-Jesolo, Assl 10/Veneto Orientale

TABELLE E IMMAGINI

Trasudati TABELLA 1 Cause di versamento pleurico (in neretto le più frequenti) Scompenso cardiaco congestizio Cirrosi con ascite Sindrome nefrosica Ipoalbuminemia Embolia polmonare (10-20%) Atelettasie Ipotiroidismo Cancro (5%) Essudati Cancro Polmonite Embolia polmonare Infezioni virali Intervento di by-pass delle arterie coronarie Artrite reumatoide LES Trauma Tubercolosi Mesotelioma Pancreatite Farmaci Chilotorace Rottura dell esofago Pleurite da asbestosi Ascesso sottodiaframmatico

Versamento pleurico No Dimensione > 10 mm Sì Osservazione Scompenso cardiaco? No Sì Toracentesi Versamento asimmetrico. Dolore toracico o febbre? Toracentesi Sì No Proteine LP/proteine siero > 0,5 o LDH LP/LDH siero > 0,6 o LDH LP > 2/3 LDH siero Diuretici e osservazione Persiste per più di 3 gg No Sì TRASUDATO: scompenso cardiaco, cirrosi, sindrome nefrosica ESSUDATO: conta cellulare, glucosio, esame citologico, es. colturali LP = liquido pleurico Trattare Linfocitosi: test per tubercolosi Causa indeterminata: escludere embolia polmonare Fig. 1 - Algoritmo di riferimento per la valutazione del paziente con versamento pleurico (1).

TABELLA 2 Farmaci e terapie che possono causare versamento pleurico (www.pneumotox.com) Amiodarone Bromocriptina Carbamazepina Ciclofosfamide Ergotamina Fattore stimolante la crescita dei neutrofili Fenitoina Metotrexato Nitrofurantoina Penicillamina Procainamide Propiltiouracile Radioterapia Sulfamidici

TABELLA 3 Test indicati in base alle caratteristiche macroscopiche del liquido pleurico (da Light modificato) (1) Apparenza Test indicato Interpretazione dei risultati Ematico Ematocrito < 1% dell Ht periferico non significativo 1-2% cancro, embolia polmonare, trauma > 50% emotorace Torbido, opaco * Centrifugazione Sovranatante torbido lipidi elevati Sovranatante torbido Trigliceridi > 110 mg/dl chilotorace 50-110 mg/dl analisi delle lipoproteine: se chilomicroni chilotorace 50 mg/dl e colesterolo > 250 mg/dl pseudochilotorace Odore putrido Colorazione, colture Infezione da anaerobi *Questo aspetto può significare presenza di cellule, detriti, o lipidi.

TABELLA 4 Test indicati per formulare la diagnosi di essudato con valori di sensibilità e specificità (da Light modificata) (1) Test SS (%) SP* (%) Criteri di Light (uno o più dei seguenti tre): 98 83 concentrazione proteine totali del liquido pleurico/proteine sieriche > 0,5 86 84 concentrazione LDH del liquido pleurico/ldh sieriche > 0,6 90 82 LDH del liquido pleurico > 200 UI o > 2/3 rispetto al limite superiore (valore assoluto) del range di riferimento per LDH nel siero 82 89 Altri criteri: concentrazione colesterolo liquido pleurico > 60 mg/dl (1,55 mmol/l) 54 92 concentrazione colesterolo liquido pleurico > 43 mg/dl (1,10 mmol/l) 75 80 concentrazione colesterolo liquido pleurico/colesterolo sierico > 0,3 89 81 albumina sierica albumina liquido pleurico 1,2 g/dl 87 92 *SS: sensibilità; SP: specificità.

TABELLA 5 Durata del versamento Embolia polmonare: 5-7 gg; 7-14 gg quando ci sono segni radiologici di infarto polmonare Versamento parapneumonico non complicato: 1-2 settimane Pleurite tubercolare: 6 settimane-4 mesi Post-cardiochirurgia: diverse settimane Chirurgia addominale e post-partum: piccoli versamenti a rapida risoluzione Malignità: non si risolve spontaneamente Versamenti in asbestosi benigna, pleurite reumatoide e da radiazioni: mesi, anni