Il dolore del neonato e del bambino



Documenti analoghi
Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Valutazione del dolore nel neonato

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Progetto di laboratorio musicale A.S


Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

GUIDA ALLA OSSERVAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE DEL NEONATO E DEL LATTANTE,

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

I CAMPI DI ESPERIENZA

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Sviluppo psicomotorio

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Il dolore il confine tra psiche e corpo

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo , prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1!

La comunicazione e il linguaggio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Apprendimento e memoria

LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA & L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

L avversario invisibile

LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE

Dott.ssa Francesca De Rosi

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Il dolore neoplastico. Nicola Galtarossa Azienda Ospedaliera di Padova AUDITORIUM OSPEDALE di S. POLO MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2004

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche


INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Transcript:

Il dolore del neonato e del bambino

I PROCESSI COINVOLTI NELLA NOCICEZIONE SONO 4 1. TRASDUZIONE: lo stimolo nocivo (chimico, meccanico o termico) viene convertito in impulso nervoso elettrochimico a livello della via afferente primaria. 2. TRASMISSIONE: L informazione in codice viene trasmessa alle strutture del sistema nervoso centrale deputate all elaborazione della sensazione di dolore

3. MODULAZIONE: il terzo processo si riferisce all attività neurologica di controllo dei neuroni di trasmissione del dolore, una via distinta che inibisce e modula selettivamente le cellule di trasmissione del dolore 4. PERCEZIONE: L attività dei neuroni nocicettivi di trasmissione produce un fenomeno soggettivo

Dolore: una sgradevole esperienza sensoriale ed emozionale, derivante da un effettivo o potenziale danno tissutale o descrtitta in termini di tale danno International Association for the Study of Pain Esperienza soggettiva e individuale Non sempre direttamente proporzionale al danno tissutale qualora esista; Dipende dall interazione di fattori ambientali, psicologici, sociali, culturali, anamnestici.

Caratteristiche sensoriali Localizzazione: il bambino può essere in grado di riferire la localizzazione del dolore quando è circoscritto perché proveniente dalla cute o da un tessuto superficiale Il dolore può essere riferito come diffuso o generalizzato nel caso di una lesione profonda o di interessamento di organi interni (fegato, reni, intestino ) più difficilmente il bambino riesce a descrivere la sede esatta.

Caratteristiche sensoriali Intensità: in relazione all età il bambino può usare diverse espressioni per definire quanto male sente, che vanno poi ricondotte alla seguenti descrizioni: Nessun dolore, Dolore leggero; Dolore moderato; Dolore grave; Dolore intenso. L intensità può essere anche descritta con l utilizzo di scale numeriche o visive

L intensità con cui è descritto il dolore dal bambino è soggettiva. ETA ANSIA/PAURA ESPERIENZE PRECEDENTI INTENSITA DEL DOLORE COMPORTAMENTO DEI GENITORI AMBIENTE CULTURA

Caratteristiche sensoriali Qualità: la capacità di descrivere la qualità del dolore è determinata dall età del bambino e dal livello di sviluppo cognitivo e di linguaggio.

Caratteristiche temporali DOLORE ACUTO: malattie infettive e non, traumi, interventi chirurgici, ustioni. Il dolore può essere inizialmente un sintomo che indirizza e aiuta a porre la diagnosi. Il dolore post-operatorio è prevedibile e quindi va trattato prontamente La risposta fisiologica al dolore è immediata ed è determinata in parte all intensità dello stimolo dannoso e in parte dell ansia/paura espressa dal bambino; Il dolore acuto risponde meglio e in maniera completa ad un adeguato trattamento terapeutico.

Caratteristiche temporali DOLORE CRONICO: è definito da: Una durata superiore di 3 o 6 mesi; tipologia e la prognosi della malattia in corso; restrizione in termini di qualità di vita. Le cause più frequenti di dolore cronico in età pediatrica sono: La cefalea; La patologia reumatica e oncologica; L AIDS; L anemia falciforme; Altre malattie croniche debilitanti. L approccio terapeutico è difficile e complesso, richiede l intervento bilanciato farmacologico e non.

Caratteristiche temporali DOLORE TERMINALE: è una situazione complessa che accompagna il bambino nell ultimo stadio della malattia, dove dolore, pauta, depressione, ansia si mescolano e si potenziano. L espressione del dolore è molto varia dalla ipersensibilità e ipereattività alla negazione del sintomo. L approccio e molto complesso ed è necessario sia globale farmacologico e psicoterapeutico.

Il neonato sente dolore? Possiede tutte le componenti anatomiche e funzionali necessarie; Ha una diminuita soglia del dolore, che aumenta con l età gestazionale; quindi tanto più piccolo è il neonato a parità di stimolo nonicettivo, tanto maggiore e il livello di dolore provato (Woolf, 1986) In parte ciò è dovuto alla scarsa maturità delle fibre discendenti di inibizione e al fatto che alcuni neurotrasmettitori inibitori della trasmissione dolorosa vengono espressi in epoca postnatale; Nel neonato, la soglia al dolore diminuisce rapidamente dopo stimolazioni algogene ripetute, per l istaurarsi di una situazione di prolungata ipesensibilità locale e centrale (Fitzgerald 1989) Ha periodi più prolungati di iperalgesia Ha memoria di esperienze dolorose

Da quale EG compare il dolore? Le prime fibre spino-talamiche si formano a partire dalla 22a settimana;.le connessioni talamo-corticali verso la 24a (Woodbury) I potenziali evocati somato-sensitivi sono registrati dalla 25a settimana Dalla 20a sett. L EEG e l ecografia differenziano gli stati di sonno e di veglia, la risposta al tatto ed ai suoni; La puntura epatica fetale aumenta la produzione di cortisolo ed endorfine nel feto dalla 22a settimana (Fisk) L ecografia tridimensionale mostra la risposta di smorfia del feto allo stress già prima della 25a

Le risposte fisiologiche al dolore nel neonato. Riflessi di retrazione, Aumenti della frequenza cardiaca e respiratoria; Aumento della pressione arteriosa; Aumento della pressione intracranica; Episodi di desaturazione (Friesen 1987) Alterazioni ormonali, metaboliche e immunitarie (Anand 1993) Aumento dell irritabilità, alterazione delle risposte motorie, del ritmo sonno-veglia, della capacità di alimentarsi.sono alcune risposte tardive (Dixon 1984)

Dolore in età prescolare I bambini tra 1 e 2 anni non riescono a localizzare il dolore o a esprimere la sua intensità; Verso i 3 anni sviluppano abilità che gli permettono di descrivere identificare e localizzare le sorgenti; Altri segni che accompagnano il dolore a questa età sono: letargia, affaticamento, anoressia e regressione. Il bambino può provare paura che esprime con il piano, rabbia e comportamenti di rifiuto; A volte i genitori possono essere visti come i responsabili del loro dolore.

Dolore in età scolare e nell adolescenza Dall eta di 5/6 anni i bambini possono localizzare bene il dolore, l intensità e la qualità (Savedra et al. 1993) Se il dolore persiste, può adottare meccanismi compensatori di regressione temporanea (perdita del controllo vescicale, succhiarsi il pollice, mangiarsi le unghie ) L età adolescenziale caratterizzata dalla ricerca della propria indipendenza e identità dove aspetto fisico e attività motoria sono considerate importanti..a volte il dolore viene sottostimato per la paura che il suo trattamento abbia delle ripercussioni sul loro stile di vita.

Come valutare il dolore nel neonato Premature Infant Pain Profile (PIPP) Proposta da Stevens nel 1996 considera 7 parametri relativi a tre aree d analisi: 1. Indicatori di sviluppo Età gestazionale 2. Rilevazioni parametriche Frequenza cardiaca Saturazione ossigeno 3. Indicatori comportamentali: Stato comportamentale; Corrugamento fronte; Strizzamento degli occhi; Corrugamento piega naso-labiale Un punteggio superiore a 12 indica dolore moderato o severo

PUNTEGGIO 0 1 2 3 E.G. >35 32-35 28-31 <28 STATO COMPORT. Sveglio attivo Sveglio quieto Sonno attivo Sonno quieto FC 0-4 5-14 15-24 >24 SaO2 0-2,4% 2,5-4,9% 5-7,4% <7,5% Corrugam. Fronte Strizza. Occhi Piega nasolabiale Mai Minimo Moderato massimo Mai Minimo Moderato Massimo Mai minimo Moderato Massimo

Un altro strumento di valutazione del dolore nel neontato.. Douleur Aigùe Nouveau-né (DAN) Neonate acute pain scale che valuta: 1. Espressione facciale; 2. Movimento degli arti; 3. Espressione vocale.

Tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore nel neonato 1. Wrapping: consiste in un contenimento posturale con articolazioni naturalmente flesse e stabilizzazione corporea degli arti superiori lungo la linea mediana. 2. Soluzione glucosata: associata alla suzione non nutritiva (succhiotto) trova un largo impiego in letteratura; non esiste uno standard: concentrazioni e tempi di impiego variano nei diversi riferimenti bibliografici analizzati 3. Saturazione sensoriale: metodica di recente acquisizione, strutturata su basi neuro-fisiologiche e sperimentata su nati a termine e pretermine 4. Allattamento. (Carbajal et al, BMJ 2003)

Saturazione sensoriale (C.V. Bellieni Siena) Il cervello in qualche modo filtra gli stimoli periferici ( gate control sistem Walls1996) Gli organi di senso possono saturare i recettori centrali (ad es. le afferenze talamiche) dando vita ad un ingorgo sensoriale che esclude ulteriori input. Lo scopo è quello di escludere lo stimolo nocicettivo cutespino-talamico. La saturazione consiste nel massaggiare il neonato, parlargli, agganciare attivamente lo sguardo, fargli annusare profumi somministrandogli alcune gocce di soluzione glucosata durante l esecuzione procedurale (stimolazione uditiva, gustativa, visiva e tattile)

Come valutare il dolore nel bambino I limiti nell utilizzo di alcune scale sono posti dall età del paziente e dalle sue capacità cognitive e comunicative; I tempi di applicazione sono contenuti, le misure ottenute danno informazioni soprattutto sull intensità del dolore; I dati ottenuti con tali strumenti si sono dimostrati ben correlati con le misure fisiologiche, comportamentali ed eterovalutative.

Tra i principali metodi di autovalutazione.. Le scale visivo-analogiche, tra cui l OUCHER, il VAS, la Visual Analogue Toys; Le scale colorimetriche tra cui la scala di Eland: Le scale intervallari come le faccette, poker fiches; Le autovalutazioni verbali, scale verbali, composte da oggettivazioni diverse con progressioni di gravità dall assenza di dolore al massimo dolore possibile; Le interviste strutturate e i questionari.

Scale visivo analogiche Scala di OUCHER: si può utilizzare nei bambini dai 4 ai 7 anni. Consiste in 6 foto di visi di bambino con diverse espressioni che vanno dal pianto al riso, posizionate in una scale numerica verticale che va da 0 a 100. Si chiede al bambino di indicare la foto che meglio rispecchia la sua situazione; Scala di VAS: per bambini in età scolare

Le Scale verbali Le scale a 4 o 5 livelli sono le più usate. La scelta deve tener conto dell età del paziente, del livello cognitivo e delle precedenti esperienze dolorose; Un approccio più complesso è la compilazione di un questionario guidato per la valutazione globale del dolore. Esempio Mc Gill

Parametri comportamentali Rappresentano la risposta globale (sensoriale e emozionale) all esperienza dolorosa. I parametri comportamentali più utilizzati sono la mimica facciale, i movimenti del corpo, il pianto, le modificazioni del ritmo sonno-veglia, dell alimentazione, della socialità, del gioco,. Le scale comportamentali mettono in relazione la valutazione guidata e contemporanea delle modificazioni che il dolore provoca su diverse funzioni fisiologiche e comportamentali del bambino. (es.: scala di CHEOPS)

Parametri fisiologici Frequenza cardiaca; Frequenza respiratoria; Pressione arteriosa; Saturazione O2 Sudorazione palmare; Livelli di cortisolo e catecolamine.

Tecniche non farmacologiche Tecniche comportamentali: respirazione lenta e ritmica; Humor; Piacevoli esperienze passate; Bolle di sapone. Tecniche cognitive: distrazione Sorpresa; Distrazione visiva; Storie, libri illustrati; Musica. Tecniche immaginative: focalizzano l attenzione del bambino su un immagine mentale rilassante e piacevole, creano uno stato alternativo di coscienza. (esempio guanto magico)

PROCEDURE DIAGNOSTICHE TERAPEUTICHE CHIRURGICHE Prelievo venoso Iniezione im, ev, sc. Drenaggio toracico Prelievo capillare Catetere ombelicale Applicazione sutura Prelievo arterioso Sondino nasogastrico paracentesi Punt. Sovrapubica Ins. Agocannula Puntura lombare Rimozione suture Biopsia cutanea Aspirazione tracheale Visita oculistica Catetere vescicale