Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Documenti analoghi
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T.

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Gli incidenti stradali

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

Parte generale. Drugs on street

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

Domanda: C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.


COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci.

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

parole sull alcol R.Stella,

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00;

La Sicurezza nell Autotrasporto Le responsabilità, le cause ed i possibili rimedi

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni

Indice di rischio globale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CENTO, PISAPIA, BUFFO, DE BENETTI, NARDINI, RUZ- ZANTE, SARACENI, SCALIA, TURRONI, VENDOLA, BIELLI

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

Ruolo e funzione dell infermiere

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Prefettura di Firenze Area III Procedimenti Sanzionatori

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...

PROGETTO PATCHWORK LA PREVENZIONE PER GLI ADOLESCENTI NEI CONFRONTI DI ABUSI DA ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

VADEMECUM SANZIONI AMMINISTRATIVE. Le sanzioni amministrative per l uso personale: cosa sono e come si combattono

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

Prevenzione e salute del Driver


Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

LEZIONE 4. Oggi parliamo di: Pressioni parziali dei gas. Effetti dei singoli gas sull organismo. Problematiche connesse. Lezione 4

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Scuola Infanzia Gorle SICUREZZA A SCUOLA

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

Gli effetti ed i pericolo dell assunzione di alcol e droghe al volante

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Intolleranze Alimentari

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

Unità Coordinamento Regionale Dipendenze UCRD. Sostanze d abuso e sicurezza sulle strade Materiale didattico

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Procedimenti Amministrativi DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE ADEMPIMENTI EX ART 35 D.LGS N 33/2013

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Alcool e lavoro. Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Progetto OUTCOME 2010 Risultati. Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti

Transcript:

Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare Eccesso di confidenza, manovre a rischio e quando diminuiscono gli effetti Disattenzione Distrazione e sonnolenza Colpo di sonno

Ecstasy/MDMA Visione distorta Suoni maggiormente acuiti Alterazione della capacità di giudizio e della percezione dei rischi Atteggiamento aggressivo alla guida Quando diminuisce l effetto i sintomi sono simili a quelli della cocaina

Amfetamine/speed Mal di testa e vertigini Aumento frequenza cardiaca e respiratoria Irritabilità, irrequietezza e ansietà Dopo un iniziale stato di vigilanza, problemi di sonnolenza, affaticamento e stanchezza

LSD Allucinazioni Confusione e alterazione delle proprie percezioni Diminuzione della coordinazione e del controllo Spasmi e tremori Aumento di ansietà Flashback possono comparire a distanza di tempo

Oppiacei Percezione distorta, mancanza di coordinazione Stanchezza Nausea e problemi di coordinazione

Cannabis Guida rallentata Tendenza ad evitare manovre che comportano sforzo Compromissione della capacità di controllo del veicolo Aumento dei tempi di reazione e decisione Errori di giudizio nel valutare il tempo e le distanze Scarso controllo della visione laterale Difficoltà nel mantenere una attenzione attiva Difficoltà a mantenere la corretta direzione

Ma di cosa stiamo parlando esattamente? il reato di cui all'art. 187 del Codice della Strada punisce la condotta di chi si sia posto alla guida in stato di alterazione psicofisica determinato dall'assunzione di sostanze stupefacenti e non già l attività di guida del consumatore di stupefacenti che non sia in stato di alterazione, sicché si renderà necessario ai fini di un giudizio di responsabilità provare non solo la precedente assunzione ma anche che il conducente abbia guidato in stato di alterazione causato da tale assunzione (sentenze della IV sezione penale n.41796 e n.33312)

QUALCHE DATO % Guida sotto l effetto di alcol e stupefacenti 0,14 Mancato rispetto delle distanze di sicurezza 10,40 Guida incerta o indecisa 15,36 Velocità eccessiva 12,12 Urto di un veicolo fermo in divieto di sosta 1,05 Mancato rispetto della precedenza 16,53 Problemi ai freni 0,08

Emcdda 2012 Ricerca condotta su 50.000 guidatori di 13 paesi europei 5,9 % positivi per alcol, di cui 1,9 con tasso alcolico superiore a 0,5 1,9 % positivi a diverse sostanze illegali di cui 1,32 THC, 0,42 cocaina, 0,08 amfetamine e 0,07 oppioidi 1,4 % positivi per psicofarmaci e, tra questi, 0,9 usavano benzodiazepine e 0,35 oppioidi prescritti a scopo terapeutico

Emcdda 2012 Livello di rischio Rischio relativo Gruppi di sostanze Rischio leggermente aumentato 1-3 Alcolemia tra 0,1 e 0,5 cannabis Rischi mediamente aumentato 2-10 Alcolemia tra 0,5 e 0,8 Cocaina Oppioidi Benzodiazepine e psicofarmaci Rischio notevolmente aumentato 5-30 Alcolemia tra 0,8 e 1,2 Amfetamine Mix di sostanze illegali Rischio massimo 20-200 Alcolemia superiore a 1,2 Alcolemia + sostanze illegali

Raccomandazioni EMCDDA Inserire il THC tra le sostanze a nasso rischio con un cut off di 3,8 ng/ml nel siero (corrispondente a BAC di 0,5) Introdurre un livello di controllo binario basato sulla concentrazione di sostanze nel sangue e sull esame obiettivo della compromissione del comportamento di guida

Alcuni quesiti Perché per l alcol definiamo un limite, al di sopra del quale si giudica compromessa la capacità di guida mentre per le sostanze illegali ragioniamo sulla semplice presenza di tracce, anche minime, di una sostanza? Possiamo fare lo stesso ragionamento che facciamo per l alcol? Se non lo possiamo fare perché? Perché nelle commissioni patenti è prevista la presenza di uno specialista SERT nella parte alcologica (per valutare il paziente) mentre lo specialista SERT non è considerato importante nella parte tossicologica? Quanto la commissione esprime un giudizio e quanto un pre-giudizio?

Nei vari paesi europei la cifra investita in programmi di repressione oscilla tra il 70-80% mentre quella investita in prevenzione varia tra 1-2%. Che partita stiamo giocando? Negli adolescenti cresce comunque una consapevolezza che il guidare dopo aver bevuto è un comportamento a rischio, mentre l uso di sostanze è vissuto come non collegato al rischio di guidare una vettura. Che prevenzione stiamo facendo? Se una persona viene fermata e trovata positiva al metadone (perché in trattamento farmacologico) la sua patente viene comunque sospesa e la persona viene rinviata alla commissione patenti. Ma il metadone è un farmaco o una droga illegale?