Gruppo nazionale Clima e salute



Documenti analoghi
S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 26

RAPPORTO. Effetti sulla salute della temperatura. e delle ondate di calore. Comune di Roma, Estate 2007

PIANO OPERATIVO REGIONALE DI INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

PIANO OPERATIVO REGIONALE DI INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Attività estate 2012

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Piano di sorveglianza delle persone anziane che rimangono sole nel periodo estivo (Legge Regionale N.9, 2005, art.48)

DATASET disponibili e fonti dei dati

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

L epidemiologia del diabete senile

Linkage tra Database Sanitari

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Roma, dicembre Introduzione

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Esperienze di sicurezza ambientale

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Farmaci che possono favorire i disturbi causati dal caldo

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico

Beta-bloccanti e tumore alla mammella: risultati di uno studio collaborativo

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Il paradosso del Veneto

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Disease management del Diabete mellito tipo II Art. 9 AIR 2013

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI

LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Gli studi epidemiologici

Introduzione (1) Introduzione (2) Introduzione (3) L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per patologie psichiatriche: i dati torinesi

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Mortalità infantile I perché di uno studio

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Trials clinici. Disegni di studio

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO ESTIVO A SCALA REGIONALE

Aderenza ai trattamenti farmacologici per la Sclerosi Multipla: uno studio di popolazione nel Lazio

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Transcript:

Gruppo nazionale Clima e salute Fattori di Rischio per la suscettibilità al caldo nelle popolazioni anziane Proposta di Protocollo Obiettivi Identificare i fattori di rischio che aumentano la suscettibilità al caldo nella popolazione anziana o Sviluppare un modello predittivo della suscettibilità al caldo o Definire profili di suscettibilità Confrontare i fattori di rischio che aumentano la suscettibilità al caldo nei periodi o Pre interventi di prevenzione (prima del 2003) o 2003 o Post interventi di prevenzione (successivamente al 2005) Materiali e Metodi Disegno di Studio: Coorte Longitudinale Multicentrica Popolazione in studio: coorte di anziani (65+) residenti per i quali si disponga di informazioni socio-demografiche e cliniche Periodo di inclusione: Maggio Settembre 1998 /2001-2010 con esclusione degli anni 2004 e 2005 Follow-up: Mortalità per tutte le cause escluse le violente al 15 Settembre di ciascun anno 1

Variabili necessarie a livello individuale: Informazioni socio-demografiche: - età - genere - SEP Informazioni cliniche Informazioni cliniche Quali patologie: una precedente ricerca bibliografica e confronto con esperti ha portato ad individuare 13 grandi gruppi di diagnosi per i quali esistono evidenze o ipotesi di associazione con le elevate temperature. Patologie Cardiovascolari ICD9 CM Malattie ischemiche del cuore 410-414 Disturbi della conduzione 426 Aritmie cardiache 427 Insufficienza cardiaca 428 Altre patologie cardiovascolari 390-409, 415-425, 429 Malattie cerebrovascolari 430-438 Malattie Respiratorie Malattie polmonari croniche 490-496 Altre patologie Neoplasie maligne 140-208 Diabete mellito 250 Disturbi psichiatrici 301.1; 309.0; 309.1; 311 Altri disturbi del sistema nervoso centrale 330-349 Malattie croniche ed acute del fegato 570-572 Insufficienza renale 584-588 Variabili di esito - Mortalità per tutte le cause escluse le violente - Ospedalizzazione tutte le cause - Ospedalizzazione per patologie Cardiovascolari - Ospedalizzazione per patologie Respiratorie Variabili importanti ma non necessarie Informazioni socio-demografiche - titolo di studio - stato di famiglia 2

- se vive solo - aria condizionata - altro.. Condizioni cliniche : - uso di farmaci che interagiscono con il caldo Variabili di esposizione e possibili confondenti e modificatori d effetto dell esposizione a livello ambientale Inquinamento: - polveri - ozono Caratteristiche del giorno: - giorni di festa - giorno della settimana Variabili di area - isola di calore urbana - livelli di traffico Esposizione - heat-wave - temperatura massima apparente - temperatura media + indicatore di umidità Fonti dei dati: Popolazioni: anagrafi comunali anagrafe assistiti coorti longitudinali Coorti longitudinali: il principale vantaggio consiste nell avere una popolazione già selezionata e con variabili da rilevazione censuaria. Quali variabili disponibili sulla coorte? Roma 1. Genere 2. Età 3. SEP per SC (5 livelli) 4. Livello di Istruzione (4 livelli) 5. Stato Occupazionale (9 livelli) Al 2001 6. Occupazione (10 livelli) 7. Misure di traffico urbano 8. Ospedalizzazione 3

9. Possibilità di associare alle residenze misure di inquinamento provenienti da modelli di dispersione e LUR Cause di Ospedalizzazione (fattori di rischio) nello studio di Roma e nella coorte romana CAUSE DI OSPEDALIZZAZIONE Studio Roma, 2009 Coorte Roma Cause Cardiovascolari - 390-459 Ischemiche del cuore 410-414 Ischemiche del cuore 410-414 Insufficienza Cardiaca 428 Congestive hearth failure 428 Altre Patrologie Cardiovascolari 390-409 398.91 415-425 402.01, 402.11, 402.91 429 404.01, 404.03, 404.11, 404.13, 404.91, 404.93 425.4-425.9 Ipertensione 401-405 - Disordini vascolari periferici 093.0 - V43.4-440 - 441-443 - 447.1-557.1-557.9 Malattie Cerebrovascolari 430-438 437.3 Malattie Cerebrovascolari 430-438 Disturbi della Conduzione 426 Disaritmie 426.0, 426.13, 426.7, 426.9, 426.10, 426.12 Aritmie Cardiache 427 427.0-427.4, 427.6-427.9, 785 996.01, 996.04 V45.0, V53.3 BPCO 490-496 490-492 494 496 Tumori 430-438 Tumori 430-438 Diabete Mellito 250 Disturbi Psichiatrici 301.1; 309.0; 309.1; 311 Altri Disturbi del SNC 330-349 Malattie Croniche ed Acute del Fegato 570-572 Insufficienza renale 584-588 Come identificare i prevalenti per le varie cause ricoveri per causa negli ultimi due anni Fonte:SIO Chiavi di linkage necessarie: codice fiscale nome, cognome, data di nascita accessi in pronto soccorso La scheda con il tracciato SIES utilizzata nel Lazio contiene cinque campi di dagnosi e cinque campi di prestazioni, come una scheda SIO. Si possono cercare gli accessi in PS per le stesse cause cercate nel SIO. 4

uso di farmaci Fonte: Sistema Informativo Farmaceutica nella Regione Lazio disponibile dal 2004 Quali patologie sono identificabili dall uso di farmaci? Esistono già dei protocolli? Variabili di esposizione inquinamento: - polveri - ozono Roma: serie disponibili EPIAIR dal 2001 al 2010 (?) isola di calore urbana: Roma: la variabile, in 4 categorie, è definita a livello di sezione di censimento. Disponibile prima dell estate temperatura - CNMCA Aeronautica Militare Variabili di esito: 1. Mortalità per tutte le cause escluse le violente 2. Cause violente 3. Ospedalizzazione tutte le cause 4. Ospedalizzazione per patologie Cardiovascolari 5. Ospedalizzazione per patologie Respiratorie Analisi Statistica Applicazione di un modello lineare generalizzato con funzione di link di Poisson Variabile di esito: numero di decessi per giorno Variabile di esposizione: heat-wave (si/no) Covariate: vedi sopra Termini di interazione: fattore di rischio*heat-wave, temperatura 5

Punti di discussione metodologica: - Quale range di temperatura analizzare Approccio non lineare sull intero range delle temperature estive per l individuazione di soglie corrispondenti ad un incremento significativo della mortalità Approccio lineare sopra una soglia - Definizioni di Heat Wave serie di almeno 2 giorni che superino la soglia, mese-specifica, corrispondente al livello di allarme 1 dei sistemi di allarme HHWWS. serie di almeno 2 giorni che superino la soglia, mese-specifica, corrispondente al livello di allarme 2 dei sistemi di allarme HHWWS. serie di almeno 2 giorni che superino la soglia del 90 percentile del mese specifico sulla serie storica disponibile serie di almeno 2 giorni che superino la soglia del 98 percentile dell intero periodo estivo sulla serie storica disponibile Si includono nell ondata i 3 gg successivi alla fine dell ondata stessa - Quale approccio utilizzare per la stima overall Multilevel Metanalisi - Come stimare l interazione? E possibile stimare la sinergia tra più covariate? - Quale approccio adottare per la identificazione del modello migliore? - Iniziare a pensare ad individuare un modello per l analisi dei fattori di rischio associati all esposizione di lungo periodo 6

Tabella 1. Farmaci che indicano la presenza di malattie associate ad un elevato rischio di disturbi causati dal calore Antiipertensivi Diuretici Beta-bloccanti Calcio-antagonisti ACE-inibitori Antiaritmici Antipsicotici Antidepressivi Tranquillanti Antiasmatici Sedativi della tosse Tireo-agonisti Antiiperglicemici Farmaci per terapia biliare ed epatica Tabella 2. Farmaci che possono favorire disturbi causati dal calore a) Interazione con la risposta fisiologica alle temperature elevate Neurolettici (Fenotiazine) Antidepressivi (A.triciclici, MAO-inibitori) Tranquillanti (Benzodiazepine) Psicoanalettici (Anfetamine) Ipnotici (Benzodiazepine) Analgesici/Sedativi della tosse (Oppioidi, Alcaloidi) Antiepilettici (Barbiturici) Antiparkinsoniani (Anticolinergici, Levodopa, Alcaloidi) Antiemetici (Fenotiazine, H1-Antiistaminici) Simpatomimetici Simpatolitici (Beta-bloccanti) Parasimpatomimetici (Alcaloidi) Tireo-agonisti Corticosteroidi Anabolizzanti Ipolipemizzanti Beta-bloccanti Calcio-antagonisti Diuretici (Furosemide) ACE-inibitori Vasocostrittori Vasodilatatori Bronco-spasmolitici (Simpatomimetici, Parasimpatolitici) 7

b) Farmaci il cui effetto interagisce con lo stato di idratazione del paziente Glicosi cardiaci Litio Alcaloidi Antitrombotici Antiemorragici Diuretici Lassativi 8