Funzione di trasferimento. G ol = K c (s - 1)/[(s + 1) 2 (s + 3)] y sp G c. =K c. G f. =(s-1)/3 G p. Parte B: Root locus

Documenti analoghi
Il luogo delle radici

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi

Configurazione del controllore

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Luogo delle Radici. Dr. Andrea Gasparri Dipartimento di Informatica ed Automazione Università degli studi Roma Tre

Controlli automatici

09. Luogo delle Radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Luogo delle Radici. Ing. Andrea Gasparri Dipartimento di Informatica ed Automazione Università degli studi Roma Tre

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica PROGETTO DEL CONTROLLORE. CA 9 - LuogoDelleRadici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Lezione 3. Luogo delle radici

Luogo delle radici. Parte 1 Aggiornamento: Maggio 2012

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Fondamenti di Automatica

Esercizi sul luogo delle radici

Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Diagrammi di Bode. Diagrammi di Nyquist

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

Diagrammi di Nyquist o polari

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica. Prof. Cesare Fantuzzi. Cristian Secchi

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 18 Settembre 2012

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

PROGETTO MEDIANTE IL LUOGO DELLE RADICI

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 1 Febbraio 2013

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Contents. I Prerequisiti 1. II Analisi nel tempo 3. III Analisi in frequenza 5. IV Sintesi in frequenza 7

Introduzione. Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Filtri attivi. Lezione 15 1

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Esercizi sulla discretizzazione

Controlli Automatici - Parte A

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Cognome Nome Matricola Corso

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2012

Scomposizione in fratti semplici

Esempi di sintesi per tentativi con il luogo delle radici

Esercizi sul luogo delle radici

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

la fdt ha i poli: p 1 =-3; p 2 =+4; p 3 =-6. Essendo presente un polo positivo p 2 =+4 il sistema è instabile.

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

FAU - I compito e II compitino - Giugno Versione A. Esercizio 1A. (solo compito) Si consideri lo schema di figura (con RC = 1).

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 2 Luglio 2018

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Esercizi sulla stabilità dei sistemi in retroazione

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Fondamenti di Controlli Automatici

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

Esercizi- Risposta in frequenza. Sistemi LTI a tempo continuo. Diagrammi polari della risposta in frequenza

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Sistemi LTI a tempo continuo

Controlli Automatici 2 13/07/05 Compito a

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Tracciamento diagrammi di Nyquist

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 31 Agosto 2017

Diagrammi di Nyquist

Stabilità e retroazione

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Diagrammi di Bode. Lezione 17 1

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Analisi dei sistemi retroazionati

Transcript:

svolgimento preparato da ichele iccio Compito A d'esame del 9.04.0 Parte B: Root locus Il seguente diagramma a blocchi: y sp G c =K c G f =(s-)/3 G p y corrisponde al controllo feedback del processo con G p = fatto con un ( + ) s s + 3 controllore proporzionale e con un elemento finale di controllo. ) Costruire il root locus rispondendo ai seguenti quesiti: a) Derminare poli, zeri e numero di traiettorie. b) Determinare le porzioni del root locus coincidenti con l asse reale. c) Discutere l esistenza degli asintoti e calcolare, eventualmente, il centro di gravità e gli angoli formati con l asse reale. d) Calcolare gli angoli di partenza e di arrivo relativi agli zeri e ai poli multipli. e) Sulla base delle regole precedenti stabilire l esistenza o meno di un punto di breakaway e calcolarne eventualmente la posizione nel piano complesso. f) Tracciare l andamento qualitativo delle traiettorie. g) Discutere la stabilità del sistema h) Determinare il valore di K c limite. Funzione di trasferimento G ol = K c (s - )/[(s + ) (s + 3)] = numero degli zeri = numero dei poli 3 m.. n.. file 9040_compito-A_rootlocus.mcd pag.

Quesito a) Zeri Poli z m p n Il numero delle traiettorie è pari al numero dei poli, cioè 3. Le traiettorie partono dai poli e terminano negli zeri. Il polo - ha molteplicità di ordine : da esso partiranno due traiettorie. 3 Quesito b) L'asse reale fa parte del root locus se, preso un punto generico, la somma del numero di poli e di zeri che si trovano a destra di tale punto è dispari. Il tratto dell'asse a sinistra di tale punto fa parte della traiettoria finchè non incontriamo un altro polo o zero sull'asse reale. Se vi sono poli o zeri di molteplicità q, essi devono essere conteggiati q volte. Im( z m ) Im( p n ) 4 3 0 Re z m 4 ( ), Re( p n ) Vi è una porzione di root locus sull'asse reale tra -3 e. Quesito c) Ci sono (-) traiettorie tali che, al crescere di K c, tendono a valori infiniti. Gli asintoti sono n-m rette che si diramano dal centro di gravità. Essendo (-)=, vi sono due asintoti. pag.

Calcolo del centro di gravità γ p j z i j = i = γ = 3 Calcolo degli angoli Gli asintoti si dipartono dal centro di gravità formando un angolo con l'asse reale l 0.. θ l π l + b l γ θ l = 90 70 deg tan( θ l ) Im( z n ) Im( p n ) Im( γ) tan θ 0 + b 0 tan θ + b 5 4 3 0 ( ) Re( p n ) Re z n ( ),, Re γ, ξ pag. 3

Quesito d) Le q traiettorie partenti da un polo di molteplicità q formano con l'asse reale angoli detti di partenza. Le ν traiettorie che arrivano ad uno stesso zero di molteplicità ν formano angoli detti di arrivo. el caso in esame esiste solo il polo - di molteplicità due. Calcolo degli angoli di partenza Polo -3: molteplicità q κ 0.. q Θ κ ( κ + ) π + i = ( ) arg p z i q j = ( ( )) arg signum p p j Θ κ = 80 360 deg Viene usata la funzione "signum" di athcad per consentire il calcolo degli angoli nella Sommatoria anche quando il numero complesso è 0 Quesito e) Il Breakaway point è il punto in cui due traiettorie, emergendo da due poli adiacenti (o muovendosi verso due zeri adiacenti) sull'asse reale, si intersecano e poi lasciano (o entrano) l'asse, con angoli di ± π/. Calcolo del breakaway point x Given = x z i i = j = x p j P Find( x) P =.36 pag. 4

Im( z n ) Im( p n ) Im( γ) Im( P) tan θ 0 + b 0 tan θ + b 5 4 3 0 ( ) Re( p n ) Re z n ( ),, Re γ, Re( P), ξ Funzione di Trasferimento ad anello aperto G OL ( s) K c ( s ) ( s + ) ( s + 3) Funzione di Trasferimento ad anello chiuso G CL ( s) + G OL ( s) G CL ( s) ( ) s + ( ) s 3 + 5s + 7 + K c 3 K c s 3 + 5s + 7s + 3 Assegnazione dei coefficienti del polinomio caratteristico a( K c ) 3 K c 7 + K c 5 pag. 5

Tracciamento delle traiettorie sul root locus Dati per il grafico n Kcmax 500 R 5000 ω 0 α 0 j 0.. deg π 80 0 5 Remin 6 Remax Immax 3 Vin Remin Immax Vax Remax + Immax K c Kcmax 0,.. Kcmax i 0.. n R root locus RLre( A) Re( polyroots( A) ) RLim( A) Im( polyroots( A) ) 3 6 5 4 3 0 3 pag. 6

Quesito g) Il sistema presenta una traiettoria che attraversa l'asse reale. I valori di K c corrispondenti alla porzione di traiettoria a destra dell'asse immaginario rendono il sistema instabile. Quesito h) Per il calcolo del valore di K c limite basta osservare che la traiettoria interseca l'asse reale nell'origine. Tale valore può essere determinato quindi applicando il criterio dell'ampiezza nel punto s=0. Calcolo del guadagno limite k s 0 Given k i = j = s z i s p j = K c Find( k) K c = 3 Al di sopra di questo valore il sistema è instabile BIBO pag. 7