Diritti sociali e welfare relazionale

Documenti analoghi
Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori

Sistemi e politiche di welfare

COPPIA E FAMIGLIA COME BENI RELAZIONALI un capitale sociale da valorizzare

Benessere sociale e nuove politiche

Le specificità delle azioni e degli interventi da monitorare nelle politiche familiari

Marco Ingrosso Professore Ordinario di Sociologia Generale Università di Ferrara 01/12/11

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

LA SUSSIDIARIETA E LA SOVRANITA DEL CITTADINO IN ITALIA G. Cannarozzo Il principio di sussidiarietà,, la scuola e la

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali

Le Politiche di contrasto alla povertà

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Politica Sociale

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 3

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

Organizzazione dei Servizi sociali

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

LE COMUNITA DI FAMIGLIE

1. LO STATO SOCIALE OGGI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Capitolo VIII. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia

Sussidiarietà e servizi alla persona. Il significato della crisi dei sistemi di welfare. Oltre la crisi dei sistemi di welfare

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

La compartecipazione dei beneficiari alla copertura del costo delle prestazioni socio-assistenziali e l applicazione dell ISEE

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

INTERROGATIVI. Cos è buona pratica? Cosa implica parlare di buone pratiche? Come si arriva a definire una buona pratica?

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

SOCIAL CARD E CASE ZANARDI: UNA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE SOCIALE) Laura Chillè Bologna, 22 aprile 2015

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Monitoraggio Sperimentazione Nazionale di Cittadinanza e Costituzione

Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

PRESENTAZIONE VALIDAZIONE INFORMAZIONE. Benvenuto Presentazione Introduzione

Organizzazione dei servizi sociali a.a Docenza: Pierpaola Pierucci

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Organizzazione del capitolo

IL REDDITO MINIMO Tra universalismo e selettività delle tutele

Ripensare la scuola. 11 maggio Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro

Famiglie e politiche sociali

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

La Consob. Cosa fa la consob

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Carta Acquisti Sperimentale

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

PARTE I I sistemi di welfare

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

SEMINARIO LA CRISI DEL WELFARE. RISPOSTE INNOVATIVE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO TRA MUTUALITÀ, CONTRATTAZIONE E BILATERALITÀ

Il SIA Sostegno inclusione attiva

BOOKS OF Pierpaolo DONATI ( )

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE PER LA FAMIGLIA IN REGIONE VENETO: QUALE FUTURO?

CHRISTIAN IAIONE LE SOCIETÀ IN-HOUSE CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEI PRINCIPI DI AUTO-ORGANIZZAZIONE E AUTO-PRODUZIONE DEGLI ENTI LOCALI

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Bando per l erogazione borse di studio. Art.1 Premesse

L impatto conta. Rendiconta l impatto

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

Due definizioni di economia

La compartecipazione dei beneficiari alla copertura del costo delle prestazioni socio-assistenziali e l applicazione dell ISEE

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI

Immigrazione Dossier Statistico 2008

PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli

DENTRO LE POLITICHE FAMILIARI

Reddito di Cittadinanza e modello di governance regionale delle politiche del lavoro Giuseppe Di Raimondo Metallo

La dimensione sociale nella Costituzione

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

NON SOLO PREVIDENZA: IL WELFARE DELLA CNPADC

Welfare e sistema socio-sanitario: nuove prospettive

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

Immigrazione Dossier Statistico 2008

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

Obiettivo: Strumenti:

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Presentazione del Progetto WIN Welfare d INiziativa

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Crescita e consolidamento nel futuro dei Consulenti del Lavoro

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

ALFOR Pontina Associazione Lazio Formazione Servizi per il Territorio

"diventare cittadini "

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

La comunità territoriale

VALUTARE LE POLITICHE FAMILIARI: verso la costruzione di indicatori di impatto

Sociologia delle migrazioni

Transcript:

Diritti sociali e welfare relazionale Innovare le politiche sociali Lo scenario societario del welfare relazionale Pierpaolo Donati

Argomenti 1) E possibile innovare le politiche sociali? 2) Due semantiche dell inclusione sociale: statuale e societaria 3) Quali politiche di cittadinanza: due strategie (politiche lib/lab e politiche societarie) 4) Il welfare relazionale o di quarta generazione

1) E possibile innovare le politiche sociali? Persistenza del modello assistenziale (anche nella nuova Costituzione Europea) La protezione sociale è in funzione del mercato Crisi del modello

2) Due semantiche dell inclusione sociale: statuale e societaria CODICE STATUALE: appartenenza al welfare state nazionale i) benefici dati a chi è cittadino (intitolazioni) ii) sostegni affinché tutti possano partecipare alla competizione per le risorse sociali

2) Due semantiche dell inclusione sociale: statuale e societaria CODICE SOCIETARIO: Gli entitlements non fanno più riferimento alla semplice cittadinanza statuale, ma alla appartenenza a gruppi sociali più o meno auto-organizzati identificati come target di inclusione sociale Criteri dopo-moderni: valorizzare i contesti relazionali, al di là della appartenenza ad uno stato-nazione

Confronto fra i due codici di inclusione sociale 1. Principio di cittadinanza 2. Referente delle politiche sociali Codice statuale (lib/lab) Massimizzazione della inclusione politica uguale per tutti (standards) Categorie sociali definite in primo luogo per rapporto al mercato capitalistico Codice societario (relazionale) Generalizzazione di garanzie minime e differenziazione del welfare secondo le appartenenze socioculturali Condizioni e stili di vita di ogni persona nelle diverse formazioni sociali

Confronto fra i due codici 3. Copertura dei rischi 4. Regole di allocazione Codice statuale (lib/lab) Assicurazioni obbligatorie pubbliche per categorie professionali e compensazione alle quote marginali per via fiscale Prevalenza di regole ridistributive con eventuali integrazioni private Codice societario (relazionale) Nuovi mix di copertura dei rischi attraverso combinazioni fra assicurazioni obbligatorie, integrative, forme di mutualità e solidarietà primaria e secondaria Mix di regole basate su redistribuzione, commutazione (scambio sociale) e distribuzione solidaristica

Confronto fra i due codici 5. Ruolo dello Stato 6. Estensione della cittadinanza Codice statuale (lib/lab) Stato sociale prevalentemente istituzionale con integrazioni di welfare acquisitivomeritocratico Cittadinanza statuale e locale estesa ai meritevoli (immigrati regolari e denizen) Codice societario (relazionale) Stato sussidiario alle autonomie sociali, sia in senso verticale sia in senso orizzontale Cittadinanza plurale, sia su basi territoriali, sia su basi di appartenenza sociale alle diverse formazioni sociali (famiglia, quartiere, impresa, ecc.)

Confronto fra i due codici 7. Soggetti di cittadinanza 8. Gestione delle devianze e patologie sociali Codice statuale (lib/lab) Individui generici in quanto slegati da relazioni di appartenenza specifica Categorie sociali definite in primo luogo per rapporto al mercato capitalistico Codice societario (relazionale) Persone contestuate (in comunità di identità) e formazioni sociali intermedie fra individuo e Stato Prevenzione dell esclusione sociale in base a criteri di normalità che siano di adeguatezza relazionale (produzione di beni relazionali, contratti relazionali, ecc.)

Sintesi dei due scenari (1) SCENARIO LIB/LAB O SISTEMICO (Master Plan dell Europa) Differenziazione sociale attraverso più competizione di mercato (lib) e compensazione di protezione sociale (controlli per l uguaglianza di opportunità) (lab) Non c è più normale e patologico, ma solo equivalenti funzionali (es. equiprazione di famiglia legittima e altre forme di convivenza, unioni civili, civil partnership, ecc.)

Sintesi dei due scenari (2) SCENARIO SOCIETARIO Introduzione della terza gamba, oltre il mercato e lo stato: il terzo settore o mondo associazionale Assunzione dei principi di: Sussidiarietà (verticale, orizzontale, laterale, circolare) reciprocità nessi fra libertà e responsabilità differenza fra welfare mix (pubblico-privato) e welfare plurale (reti societarie coordinate)

3) Quali politiche di welfare? Le scelte obbligate: Due criteri: I dilemmi universalistico/selettivo e incondizionale/condizionale Due strategie: Governance in base a logiche di integrazione sistemica e in base a logiche di integrazione sociale

Tipi di interventi di welfare secondo i criteri che li ispirano nel trattamento del beneficiario. Criterio politico Incondizionale Condizionale Criterio economico: (senza obblighi chiesti (con determinati obblighi al beneficiario) richiesti al beneficiario) Universalistico (beneficio dato per il semplice fatto che un individuo si trova in una certa condizione di bisogno) Selettivo (beneficio dato ad un individuo che si trova in una condizione di bisogno se e solo se non ha i mezzi per farvi fronte; uso del means test) 1 es. assegni familiari (in molti Paesi, non tutti) 2 es. assegni di disoccupazione es. assegni di cura 3 es. previdenza sociale basata su contributi 4 es. reddito minimo (di inserimento RMI o reddito di cittadinanza)

4) Il welfare relazionale o di quarta generazione Quattro modelli di Stato sociale Cosa sono le politiche relazionali Dallo Stato sociale tradizionale allo Stato sociale relazionale

Quattro modelli di Stato sociale 1) Paternalistico (lo Stato di politeia del Sovrano illuministico) 2) Assicurativo (da von Bismarck e New Deal) 3) Interventista assistenziale (Keynesianobeveridgiano) 4) Il welfare relazionale o di quarta generazione Cf. P. Donati (a cura di), Fondamenti di politica sociale, Carocci, Roma, 2006

Codice simbolico dell inclusione sociale Stato sociale tradizionale Estensione dei diritti di cittadinanza statuale (sia come accrescimento dei benefici per chi già ne è titolare sia come ampliamento delle intitolazione a quote precedentemente escluse) Stato sociale relazionale Realizzazione di una cittadinanza complessa (topdown e bottom-up) quale intreccio fra il codice statuale (appartenenza allo stato-nazione) e codice societario (appartenenza a sfere di società civile) P. Donati, La cittadinanza societaria, Laterza, Roma-Bari, 2000

Soggetti prevalenti delle politiche di welfare Stato sociale tradizionale Attori pubblici Stato sociale relazionale Attori pubblici, privati e misti: welfare mix e welfare societario plurale (costituzionalizzazione delle sfere private aventi funzioni pubbliche)

Valoriguida Stato sociale tradizionale Libertà ed uguaglianza (lib/lab), come valori-guida dai quali vengono fatte derivare le condizioni della solidarietà Stato sociale relazionale Libertà, Uguaglianza e Solidarietà come valori distinti e simmetrici (autonomia della solidarietà sociale, attraverso il riconoscimento di diritti relazionali e organizzazioni che generano beni relazionali)

Il complesso dei diritti di cittadinanza G (decisione politica) Diritti politici (partecipazione e voto) A (strumenti per la finalità politica G) Diritti civili (libertà individuali) I (norme che integrano L,A,G) Diritti sociali ed economici L (valori culturali che legittimano la finalità politica G) Diritti umani (diritti relazionali)

Cosa sono le politiche relazionali 1) Relazionano i quattro sistemi, i loro codici simbolici e i loro attori 2) Producono beni e servizi intesi come beni e servizi relazionali, soprattutto primari e secondari 3) I beni relazionali sono quelli che hanno per oggetto una relazione e definiscono il problema in termini di relazioni 4) E proprio delle politiche relazionale operare secondo i sistemi ODG (osservazione-diagnosi-guida relazionale) (cf. P. Donati, Teoria relazionale della società: i concetti di base, FrancoAngeli, Milano, 2009, capitolo 5)

Definizione di Stato sociale relazionale. 1. Lo Stato non è più Centro e Vertice della società, ma diventa un sotto-sistema funzionale sussidiario rispetto agli altri tre sotto-sistemi (mercato, società civile, famiglie e reti informali) 2. Lo Stato ha come scopo la realizzazione della cittadinanza complessa, che ha tre caratteristiche: i) riconosce e attua quattro sfere di diritti (civili, politici, sociali, umani) ii) intreccia cittadinanza statuale e cittadinanza societaria (permette forme differenziate e multiple di cittadinanza) iii) conferisce cittadinanza non solo agli individui, ma anche alle formazioni sociali intermedie

Bibliografia - P. Donati, Teoria relazionale della società: i concetti di base, FrancoAngeli, Milano, 2009, capitolo 5 - P. Donati (a cura di), Il costo dei figli: quale welfare per le famiglie?, FrancoAngeli, Milano, 2010 - P. Donati, La politica della famiglia: per un welfare relazionale e sussidiario, Cantagalli, Siena, 2011 - Colozzi (a cura di), Dal vecchio al nuovo welfare. Percorsi di una morfogenesi, FrancoAngeli, Milano, 2012 - P. Donati and L. Martignani (eds.), Towards a New Local Welfare. Best

Grazie per l attenzione 23