dott. Gino Silvatici Relazioni Internazionali Registro.it

Documenti analoghi
Internet: come funziona e quanto è diffusa in Italia!!

Corso di Informatica

Internet. Internet. Compito di un Protocollo di Comunicazione. Principi di base di Internet. I livelli del protocollo TCP/IP

Indice Comit Globale e Comit Globale R Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

DOSSIER FORMATIVO : verso una ECM di qualità

ORDINE DI SERVIZO. Organizzazione dei Servizi Tecnici dell'istituto dei Sistemi Complessi del CNR Allocati presso la UOS - ISC di Tor Vergata

P A R T E P R I M A. Medici Veterinari. COMITATO ZONALE DI ROM A (Via Monza, ROMA)

ART. 37/ Guida di avvio rapido VIO-H30

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

USB TO PARALLEL Adattatore USB per porta Parallela DB25

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze Ambientali Formazione. Docenza Laboratorio di Abilità Linguistiche (Inglese)

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Le successioni: intro

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Anna Vaccarelli, Giorgia Bassi,! Stefania Fabbri,! Francesca Nicolini! Istituto di Informatica e Telematica! Consiglio Nazionale delle Ricerche!

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Trasformata discreta di Fourier Ingegneria Clinica A.A

REGIONE ABRUZZO. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale

ART. 37/ Guida di avvio rapido VIO-B30

Circuiti integrati. Il Livello Logico-Digitale. Usi caratteristici. Famiglie di circuiti integrati. Blocchi funzionali combinatori

Indice Comit Small Cap e Comit Small Cap R Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Fusione Valsamoggia: una sfida culturale

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Reti di computer. Reti di computer- Internet- Web. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti. Perchè collegare i computer in rete?

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Le successioni: intro

STRATEGIA_1 (CCW + PP) PREMESSA

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Biologi, Chimici e Psicologi

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

La formula del binomio

Statistica. Lezione 5

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso

Precorso di Matematica, aa , (IV)

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Registro. it: Via Giuseppe Moruzzi, Pisa Tel Fax

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Architettura degli elaboratori

Volume di ripianificazione e riprogrammazione Misura l'efficacia con cui la Camera di Commercio gestisce la fase di pianificazione.

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a /11 Registro delle lezioni

Nomi e indirizzi di rete: Domain Name System. Prof. Franco Callegati

Analisi Matematica I

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA?

AVVISO PUBBLICO Reclutamento Esperti per l'attuazione del Piano Integrato PON a.s. 2014/15

Dimensionamento del sottosistema logistico: Magazzino (Ricezione, Stoccaggio e Spedizione)

Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004

Appunti di Probabilità e Statistica. a.a. 2014/2015 C.d.L. Informatica Bioinformatica I. Oliva. 1 Statistica Inferenziale.

GESTIONE DELLE OPERAZIONI SUI NOMI A DOMINIO NEL SLD EDU.IT

Circuiti a tempo discreto

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

Tre fasi e tre livelli

SISTEMA INFORMATIVO SEGNALAZIONI URP SANITA

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A.

Esercizi per il corso di Matematica Discreta

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli

COMUNE DI POIRINO Provincia di Torino REGIONE PIEMONTE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all'art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

HP OpenView AssetCenter

esercizi v5.doc

FORMAT RICHIESTA GARANZIA DIRETTA. (marzo 2013)

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Cultures on the move

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 18: Ordinamento. Lezione 18 - Modulo 1. Introduzione. Analisi algoritmi di ordinamento.

La traduzione euroistituzionale Principi, metodi, prassi, proposte

Algoritmi e Strutture di Dati

Post Lauream. Direttore prof. Roberto Ciccocioppo tel

TESEO 7 Enterprise Resource Planning

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Anno 5 Successioni numeriche

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (art. 20, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 artt. 7, d.p.r. 7 settembre 2010, n. 160)

Relazione del Collegio Sindacale all Assemblea degli Azionisti

Le Scuole Succursali IBEI

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

Metodi numerici PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI. Ivan Zivko. Metodi numerici. Docente: Ivan Zivko 1

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

Transcript:

dott. Gio Silvatici Relazioi Iterazioali Registro.it

Che cos è u ome a domiio? I omi a domiio soo sequeze di lettere e/o umeri, facilmete memorizzabili dagli esseri umai, che servoo a trovare u idirizzo i rete. A ua sequeza di umeri corrispoderà sempre e comuque u solo ome a domiio, e viceversa Il DNS (Domai Name System) è il sistema che permette di associare ua sequeza di umeri ad u ome e viceversa I domii soo uici e o possoo essere é duplicati é assegati a diversi uteti.

Come fuzioa il DNS

Che cos è il Registro.it? E l «aagrafe» ( o «PRA») dei omi a domiio.it all itero dell Istituto di Iformatica e Telematica del CNR E l'orgaismo resposabile dell'assegazioe e della gestioe dei domii Iteret che termiao co il domiio di primo livello azioale.it (cctld) Gestisce tutte le attività relative alla registrazioe e al mateimeto dei omi a domiio.it sia di tipo tecico che di tipo regolametare

Fuzioi del Registro.it Su richiesta degli assegatari il Registro.it: registra, modifica e cacella i domii.it E resposabile della gestioe del DNS che associa gli idirizzi umerici a u ome. Gestisce il Data Base dei Nomi Assegati Dba che cotiee tutte le iformazioi relative ai omi a domiio registrati. Il Dba può essere cosultato tramite grazie al servizio chiamato "Whois"

I Registrar Per effettuare le operazioi co il Registro: L utete deve affidarsi all'itermediazioe di foritori di servizi iteret, c.d. Registrar, che hao u cotratto co il Registro stesso Attualmete i Registrar sia italiai che straieri che hao u cotratto attivo co Registro.it soo 1300 https://www.ic.it/registrars/list

Da poco Edu.it Riservato alle scuole pubbliche e paritarie italiae Accordo co il MIUR e AGID per la migrazioe dei domii delle scuole attive i precedeza sotto gov.it Registrazioe e mateimeto attraverso i Registrar accreditati ad operare el.it che hao sottoscritto l apposito accordo/addedum Attività svolta gratuitamete per il primo ao per favorire l utilizzo e la migrazioe del uovo SLD edu.it da parte delle scuole

Ha sede a Pisa Ha sede a Pisa all itero dell Istituto di Iformatica e Telematica del CNR c/o Area della Ricerca di Pisa

Ma perché a Pisa? U po di storia A fie ai 60 si sviluppa la rete Arpaet egli Stati Uiti

Arpaet el 1984

Nel 1965 asceva il CNUCE (Cetro Nazioale Uiversitario di Calcolo Elettroico) a Pisa i via Sata Maria grazie al Prof. Alessadro Faedo, rettore uiversità di Pisa A Pisa asce il CNUCE

Collaborazioe tra CNUCE e IBM Arriva il primo supercalcolatore IBM 7090 a Pisa el 1965 grazie ad ua covezioe tra Uiversità di Pisa e IBM Nasce ufficialmete il CNUCE

Il 30 aprile 1986 Al CNUCE il 30 aprile 1986 avviee il primo collegameto co la Rete Arpaet (Roarig Creek i Pesylvaia) E la ascita di «Iteret» i Italia da PISA

I 5 pioieri di Iteret i Italia Sommai Trumpy Capriz Lezii Boito

Ua otizia «scoosciuta» 26 aprile 1986: Disastro ucleare di Cherobyl

Logi documetario Rai https://www.raiplay.it/programmi/logiilgioroicuilitaliascopriiteret

23 dicembre 1987..primo domiio.it Il 23 dicembre 1987 viee registrato il primo domiio.it cuce.cr.it IANA (oggi ICANN) tramite il suo fodatore Jo Postel dette i gestioe il TLD.it al CNUCE co resposabile ammiistrativo Stefao Trumpy e resposabile tecico Blasco Boito

La crescita dei domii (1) All iizio la crescita steta a decollare 1995 : 1.312 domii 1996: 5.243 domii 1997: 14.807 domii 1998: 16.148 domii Poi iizia il boom della «Iteret Ecoomy»

La crescita dei domii.it (2)

Dalle lettere ai Fax (sistema asicroo) Per registrare u ome a domiio serviva ua LAR (lettera di assuzioe di resposabilità) e/o Iviata per Fax Tramite servizi postali

Data etry Per iserire i dati che arrivavao cartacei el DBNA servivao molti operatori di Data Etry Cotrollo dei dati «a mao»

EPP (sistema sicroo) Dal 2009 è etrato i vigori il sistema di registrazioe e mateimeto «sicroo» Co il protocollo EPP (Extesible Provisioig Protocol) Velocità di Registrazioe e modifica dati.molti operatori di data etry i meo

Il.it oggi (statistiche)

Share Market i Italia

I siti più visitati i Italia

Nord Cetro - Sud

Cosigli per gli acquisti Perché scegliere u.it? Rappreseta l italiaità Bassa coflittualità Scarso utilizzo per il cybersquattig Legislazioe italiaa

Grazie per l attezioe gio.silvatici@iit.cr.it