Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O

Documenti analoghi
K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

EQUILIBRI ACIDO-BASE

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Scritto Chimica generale Gruppo A

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

EQUILIBRI SIMULTANEI

Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Equilibri di precipitazione

Leggi dei Gas. 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

ESERCIZI STECHIOMETRICI

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

a 25 C da cui si ricava che:

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Ionizzazione dell acqua

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

Equilibri di solubilità

Capitolo 7. Le soluzioni

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

ESERCIZI ph SOLUZIONI

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

GIOCHI DELLA CHIMICA

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

Conoscere gli acidi e le basi

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

Trasformazioni materia

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014

Acidi e Basi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

In copertina: A. Minorenti Il moto Browniano

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

L equilibrio chimico

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Titolazioni. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Curve di titolazione. Tamponi. ChimicaGenerale_lezione20 1

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

NUMERI DI OSSIDAZIONE

2H 2 H H 3 E H H 2 E 2 E 2 H HE 3. tale acido può originare 4 diversi sali. Ad esempio, nel caso dello ione sodio ( Na ) i sali possono essere NaH 3

H H 3 E H H 2 E 2 E 2 H HE 3

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Equilibri di Solubilità

Giochi della Chimica 2007 Fase regionale Classi A e B

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

= 9, M = 1, M

Seguiremo la teoria di Brønsted, universalmente accettata.

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

CHIMICA Ing Edile e Architettura Programma della II Prova in itinere Anno

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09. Responsabili progetto: Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

OSS Acidi e Basi. Acidi e basi. Il concetto di equilibrio:

Appunti di Chimica Generale. Corso di Recupero per I anno Scienze Biologiche A.A

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

Raccolta di esercizi di Stechiometria. tratti da compiti in classe. Anni Scolastici , , I.T.I.S.V.E.M. Valdagno Gennaio 1994

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

PLIMMER DELTA UN DEMINERALIZZATORE SPECIALE CHE SOSTITUISCE I DEMINERALIZZATORI TRADIZIONALI A RESINE O AD OSMOSI INVERSA

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Giochi della Chimica 2000 Fase regionale Classi A e B

Giochi della Chimica 2008 Fase regionale Classi A e B

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

Biosensori Sensori Chimici.

Transcript:

Idrolisi salina acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB HO

metallo + non metallo sale K + F KF (fluoruro di potassio) ossido + anidride sale MgO + SO 3 MgSO 4 (solfato di magnesio) idrossido + acido sale + acqua Ca(OH) + H CO 3 CaCO 3 + H O (carbonato di calcio) ossido + acido sale + acqua Na O + H SO 3 Na SO 3 + H O (solfito di sodio) anidride + idrossido sale + acqua P O 5 + KOH KPO 3 + H O (metafosfato di potassio)

i sali sono tutti elettroliti forti alcune soluzioni saline sono neutre, alcune basiche ed altre ancora acide alcuni ioni provenienti dalla dissociazione del sale reagiscono con l'acqua per ridare parzialmente l'acido o la base da cui è derivato il sale idrolisi salina viene considerata come una reazione inversa della reazione di salificazione in relazione al ph della soluzione salina avremo idrolisi basica idrolisi acida idrolisi neutra un sale proveniente da almeno un costituente debole (acido o base) in soluzione acquosa rigenera parzialmente il costituente debole mentre la soluzione assume le caratteristiche del costituente forte (acido o base)

Idrolisi basica sale derivato da base forte ed acido debole un sale il cui anione deriva da un acido debole e il catione metallico deriva da una base forte l'ipoclorito di sodio NaClO deriva da: acido ipocloroso HClO (acido debole con k a piccola) idrossido di sodio NaOH (base forte con k b = ) In soluzione acquosa l'ipoclorito è completamente dissociato in ioni Na + e ioni ClO - NaClO Na +ClO valutiamo in che modo tali ioni interferiscono con l'equilibrio di dissociazione dell'acqua H O H OH il catione Na + non ha alcuna tendenza a riassociarsi con l'anione OH - per dare l'idrossido di sodio indissociato NaOH è una base forte ed il suo equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra NaOH Na +OH

l'anione ClO - presenta una grande tendenza a riassociarsi con gli ioni H + prodotti dalla dissociazione dell'acqua per ridare l'acido ipocloroso HClO è un acido debole e il suo equilibrio di dissociazione è fortemente spostato verso sinistra HClO H +ClO lo ione ipoclorito sottrae ioni H + all'equilibrio di dissociazione dell'acqua H O H OH per il principio di Le Chatelier, l equilibrio di autoprotolisi si sposta verso destra si producono altri ioni H + e naturalmente altrettanti ioni OH - all'equilibrio gli ioni H + vengono assorbiti dall'acido ipocloroso che si riassocia in soluzione rimarrà un eccesso di ioni OH - sarebbe necessario considerare congiuntamente i due equilibri che interferiscono, quello dell'acqua e quello dell'acido debole

NaClO Na +ClO H O H OH Y = la quantità di acqua che si dissocia liberando Y mol/l di ioni OH - e Y mol/l di ioni H + X = la quantità di anione ipoclorito che si riassocia sequestrando X mol/l di ioni H + per formare X mol/l di acido indissociato M = concentrazione iniziale del sale = concentrazione iniziale dell'anione ipoclorito Kw H OH Y X Y H O H OH HClO H +ClO Ka H ClO Y X M X HClO X le due equazioni formano un sistema!

è necessario tener conto anche dell'equilibrio dell'acqua solo quando il sale è molto diluito se la concentrazione iniziale del sale è sufficientemente elevata, è possibile introdurre alcune approssimazioni si ipotizza che l'equilibrio dell'acido si sposti verso sinistra in misura pari allo spostamento verso destra dell'equilibrio dell'acqua ClO +H O HClO+OH - - la cui costante di equilibrio costante di idrolisi o k h è K h HClO OH HClO OH H Kw ClO ClO H Ka l'equilibrio di idrolisi basica è tanto più spostato verso destra quanto più l'acido è debole (base coniugata più forte) la soluzione risulterà essere tanto più basica quanto più piccolo è il valore della k a (e più elevato il valore della k h ) ClO +H O HClO+OH - - un sale proveniente dalla reazione di una base forte con un acido debole in soluzione acquosa si idrolizza e riforma parzialmente il costituente debole (acido) mentre la soluzione assume carattere basico Na + = ione spettatore

Idrolisi acida sale derivato da acido forte e base debole un sale il cui anione deriva da un acido forte e il catione metallico deriva da una base debole il cloruro di ammonio NH 4 Cl deriva da acido cloridrico HCl (acido forte k a = ) idrossido di ammonio NH 4 OH (base debole con k b bassa) In soluzione acquosa il cloruro di ammonio è completamente dissociato in ioni NH 4+ e ioni Cl - NH Cl NH +Cl 4 4 valutiamo in che modo tali ioni interferiscono con l'equilibrio di dissociazione dell'acqua H O H OH lo ione cloruro Cl - non ha alcuna tendenza a riassociarsi con gli ioni H + HCl è un acido forte ed il suo equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra HCl H +Cl

lo ione ammonio NH 4+ tende a rubare ioni OH - per ridare la base debole NH 4 OH NH 4 OH è una base debole e il suo equilibrio di dissociazione è fortemente spostato verso sinistra NH OH NH +OH - + 4 4 lo ione ammonio sottrae ioni OH - all'equilibrio di dissociazione dell'acqua H O H OH per il principio di Le Chatelier, l equilibrio di autoprotolisi si sposta verso destra si producono altri ioni OH - e naturalmente altrettanti ioni H + all'equilibrio gli ioni OH- vengono assorbiti dall'idrossido di ammonio che si riassocia in soluzione rimarrà un eccesso di ioni H + è necessario considerare congiuntamente i due equilibri che interferiscono, quello dell'acqua e quello della base debole H O H OH NH4OH + 4 - NH +OH

Se la concentrazione iniziale del sale è sufficientemente elevata si ricorre alla descrizione semplificata NH +H O NH OH+H + + 4 4 la cui costante di equilibrio è k h NH4OH H NH4OH H [ OH ] kw NH 4 NH4 [ OH ] kb l'equilibrio di idrolisi acida è tanto più spostato verso destra quanto più la base è debole la soluzione risulterà essere tanto più acida quanto più piccolo è il valore della k b (e più elevato il valore della k h ) un sale proveniente dalla reazione di un acido forte con una base debole in soluzione acquosa si idrolizza e riforma parzialmente il costituente debole (base) mentre la soluzione assume carattere acido Cl - = ione spettatore

Idrolisi neutra sale derivato da acido forte e base forte un sale il cui anione deriva da un acido forte e il catione metallico deriva da una base forte il nitrato di potassio KNO 3 deriva da acido nitrico HNO 3 (acido forte k a = ) idrossido di potassio KOH (base forte k b = ) il nitrato di potassio è completamente dissociato in ioni K + e ioni NO 3 - KNO3 K +NO 3 sia lo ione K + che lo ione NO 3- non hanno alcuna tendenza a riassociarsi per ridare la base e l'acido, entrambi forti, da cui derivano l'equilibrio di dissociazione dell'acqua non viene perturbato e la soluzione rimane neutra

Idrolisi di un sale derivante da un acido debole e da una base debole sia il catione che l'anione prodotti tendono a riformare, in misura diversa, la base debole e l'acido debole da cui provengono il ph della soluzione sarà: acido se kb < ka basico se kb > ka Calcolare il ph di una soluzione 0.3 M di nitrito di potassio, sapendo che la k a dell'acido nitroso è pari 4.6.10-4 Il nitrito di potassio si dissocia completamente in 0.3 mol/l di ioni K + e 0.3 mol/l di ioni NO - KNO K +NO l'anione nitrito tende a riassociarsi con gli ioni H + provenienti dall'acqua producendo il seguente equilibrio di idrolisi NO +H O HNO +OH - - la costante dell'equilibrio di idrolisi K h 14 Kw 110 4.1710 Ka 4.610 11

X la quantità di NO - che si riassocia per dare X mol/l di HNO, mentre vengono liberate X mol/l di ioni OH - NO +H O HNO +OH - - iniziale d'equilibrio [NO - ] 0.3 0.3 - X [HNO] 0 X [OH - ] 0 X in funzione della costante di idrolisi K h HNO 11 OH X.17 10 NO 0.3 X risolvendo l'equazione X = [OH - ]= [HNO ] =.55.10-6 mol/l [H + ] = Kw/ [OH - ] = 3.9.10-9 mol/l ph = 8.4

è possibile ricorrere ad una soluzione semplificata la concentrazione iniziale del sale è sufficientemente elevata la k h è sufficientemente piccola la quantità di ioni H + che si riassocia è trascurabile rispetto alla concentrazione dell'anione K h HNO 11 OH X.17 10 NO 0.3 X trascurando la X nella differenza a denominatore X Kh X K 0.3 0.3 h 11 6 OH Kh M sale.17 10 0.3.55 10 mol l dove M sale è la concentrazione iniziale del sale ph di idrolisi sale proveniente da acido forte e base debole sale proveniente da acido debole e base forte Kw [ H3O Kw ] KiCi Ci [ OH ] K C C K K b i i i a