Modello integrato per favorire l aumento della copertura vaccinale nel corso della stagione influenzale: l esperienza dell ASP di Catanzaro

Documenti analoghi
Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

ASL Salerno. Azienda Sanitaria locale Salerno

La vaccinazione per l influenza stagionale

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

La vaccinazione per l influenza pandemica

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, ROMA TEL /12 - FAX

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%.

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni.

GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Caratteristiche della BDA della Sicilia

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Antibiotici in MG. Ovidio Brignoli MMG - SIMG 23 maggio 08

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita.

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010

RAZIONALE e METODOLOGIA

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE:

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223.

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Percorsi diagnostico terapeutici: tra uso e maluso della prescrizione antibiotica. Dott. Giampietro Chiamenti Presidente nazionale FIMP

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Verso l accordo regionale

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Convegno LA GESTIONE DELLE CRONICITÀ

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva

Prevenzione AFT UCCP CDS. Esperienza AUSL 11 Empoli

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

ELENCO FIGURE E TABELLE

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata.

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Schede indicatori Ictus e BPCO

Oggetto: Campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010/2011

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

La riforma passa anche attraverso l innovazione

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Prot. n / DP 04 NOV MMG e PLS ASP3

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

AFT / UCCP. Milano 08/06/2013 Dott. Claudio Restelli MMG ASL Provincia MI 1

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Relazione di Sintesi

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Rapporto ARNO Diabete

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015

Ministero della Salute

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

L attività di ricerca clinica sui nuovi antibiotici

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Transcript:

Modello integrato per favorire l aumento della copertura vaccinale nel corso della stagione influenzale: l esperienza dell ASP di Catanzaro Maurizio Rocca Direttore Dipartimento Cure Primarie Asp Catanzaro

SOMMARIO 1. PREMESSA 2. CORNICE ORGANIZZATIVA E METODOLOGIA 3. RISULTATI 4. CONCLUSIONI XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD - BARI 24-26 MAGGIO 2018 2

Dalla rivendicazione di un diritto alla libertà disinformata di scegliere XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD - BARI 24-26 MAGGIO 2018 3

DISTRETTO UCCP ASSISTITI Catanzaro 16.000 Catanzaro Cz Lido 11.000 Borgia 6.300 Soverato Lamezia Sub TOTALE 33.300 [20,68%] Soverato 6.600 Chiaravalle (CdS) 6.350 Sub TOTALE 12.950 [16,81%] Nicastro 14.000 S. Pietro a Maida 16.600 Decollatura 14.300 XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD - BARI 24-26 MAGGIO 2018 Sub TOTALE 44.900 [36,80%] TOTALE 91.150 (25,31%) 4

ASPETTI STRUTTURALI SEDE UNICA DI RIFERIMENTO AMBULATORI SEGRETERIA SEDE CONTINUITA ASSISTENZIALE ASPETTI ORGANIZZATIVI ATTIVITA H 24 INTEGRAZIONE CON MSA AMBULATORI DI PATOLOGIA COMPLETAMENTO ORARIO MCA MODALITA BUDGETARIA DI REMUNERAZIONE CONDIVISIONE OBIETTIVI GESTIONE PATOLOGIE CRONICO DEGENERATIVE PREVENZIONE (tra cui CAMPAGNE VACCINALI) XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD - BARI 24-26 MAGGIO 2018 5

LA SEZIONE FARMACEUTICA LA SEZIONE AMBULATORIALE LA SEZIONE DEI RICOVERI 6

Registri di patologia Stratificazione dei pazienti

1) Identificazione dei pazienti appartenenti alle classi di rischio UCCP 3) Registrazione 4) 2) Chiamata attiva

Il percorso Validazione da parte di MMG potenziali pazienti vaccinabili (da algoritmo flussi amministrativi) Coorte dei pazienti eleggibili alla vaccinazione Informazioni sulla Vaccinazione (es. data della vaccinazione, tipologia, presenza di pregressa vaccinazione) Rilascio del consenso 9

Obiettivo ANNO 2016 vs 2015 ANNO 2017 vs 2016 VACCINAZIONE ANTI - INFLUENZALE + 15% + 51% Ricoveri per BPCO - 58% In corso di misurazione Ricoveri per Diabete - 71% In corso di misurazione Codici Bianchi - 5,5% In corso di misurazione

La popolazione vaccinata Per genere % vaccinati (sul totale complessivo) Femmine 53,7% Maschi 46,3% Malattie apparato cardiocircolatorio Diabete mellito Malattie ematologiche Malattie croniche respiratorie 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 50,1 18,0 17,9 16,3 Malattie immunitarie 7,0 Tumori 6,1 Operatori di servizi essenziali 5,5 Per età 15,3 Malattie metaboliche Familiari di soggetti ad alto rischio Operatori sanitari 4,6 4,3 2,9 Malattie neuromuscolari 2,9 Malattie infiammatorie croniche intestinali 2,4 Epatopatie croniche 1,5 84,7 Insufficienza renale/surrenale cronica Ricoverati in strutture per lungodegenti 1,1 0,9 Importanti interventi chirugici programmati 0,1 Under 18 con acido acetilsalicilico long term 0,1 60 anni > 60 anni Donne in gravidanza Bambini pretermine 0,1 0,0 11

Categorie di rischio (tutti i pazienti) % vaccinati (sul totale a rischio nella categoria) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Malattie ematologiche 88,8% Epatopatie croniche Malattie neuromuscolari Malattie croniche respiratorie Insufficienza renale/surrenale cronica 71,8% 65,7% 63,1% 57,6% Diabete mellito Malattie infiammatorie croniche intestinali Malattie apparato cardiocircolatorio Tumori 46,0% 42,2% 37,1% 35,3% Malattie immunitarie 23,1% 12

Alcuni dati di follow-up CONSUMO DI ANTIBIOTICI - Il 13,9% dei pazienti vaccinati ha avuto almeno una prescrizione di antibiotici nei primi mesi successivi alla vaccinazione, un -4,2% rispetto ad una coorte appaiata per sesso, età e principali fattori di rischio ma non vaccinata 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 J01CR02 - AMOXICILLINA ED INIBITORI J01MA12 - LEVOFLOXACINA J01MA02 - CIPROFLOXACINA J01DD04 - CEFTRIAXONE J01FA10 - AZITROMICINA J01CA04 - AMOXICILLINA J01FA09 - CLARITROMICINA J01XX01 - FOSFOMICINA J01DD08 - CEFIXIMA J01MA17 - PRULIFLOXACINA 0,4 0,8 1,4 1,3 1,2 1,1 1,1 1,7 1,9 3,7 13

Alcuni dati di follow-up IL COSTO DI UN PAZIENTE VACCINATO - il costo assistenziale medio di un paziente vaccinato nel 2016 è di 1.246 di cui: Farmaci Ricoveri Specialistica Totale 628 494 124 1.246 10% % spesa 40% 50% Farmaceutica Ricoveri Specialistica 14

Conclusioni. Da segnalare: innovatività della ASP di Catanzaro, prima in Italia ad aver adottato un sistema di tracking on line dei pazienti vaccinati grande professionalità dei MMG Il progetto è concluso nella fase di raccolta pazienti, ma non nelle analisi finali indicatori di outcome (minor ricorso agli antibiotici, minor accessi ospedalieri, ) costi sanitari evitati 15

Siamo fermamente convinti che se le autorità sanitarie utilizzassero bandi competitivi per raggiungere prezzi competitivi otterrebbero un accettabile rapporto costo efficacia ( ) Se la competizione fra i produttori di vaccini viene pienamente sfruttata, si offriranno pochi motivi per gridare al conflitto di interesse tra esperti, argomento che, se amplificato dai mass media, può minare la credibilità delle vaccinazioni nel pubblico L. Garattini e all. Ricerca & Pratica 191/2016 XVI CONGRESSO NAZIONALE CARD - BARI 24-26 MAGGIO 2018 16